Liberazione di una “Poiana” da parte del Centro Fauna selvatica della Provincia di Brindisi

Il Centro Fauna Selvatica della Provincia di Brindisi, oltre al quotidiano impegno nel soccorrere animali selvatici in difficoltà, svolto su segnalazione dei cittadini, ha altre competenze strettamente correlate. Su ogni esemplare si raccolgono informazioni faunistiche ed ambientali che, inserite in un data-base ed opportunamente elaborate, forniscono nuove conoscenze sulla biologia riproduttiva delle specie, sui cambiamenti delle rotte migratorie, sullo stato di sanità animale e sullo stato di salute dei nostri ambienti naturali.    

Richiesta a Multiservizi pianificazione immediata per il verde pubblico

In data 20 agosto, il sindaco Riccardo Rossi ha inviato una richiesta a Brindisi Multiservizi in cui si prescrive una pianificazione immediata, entro due giorni, degli interventi sul verde e di stradinaggio per l’intero territorio cittadino.“Si tratta di una vera propria emergenza, quotidianamente rappresentata da tantissimi cittadini con ogni mezzo - scrive il sindaco -. Non si può pertanto avere un approccio che non sia quello dell’immediato intervento massivo che l’amministrazione intende comunque effettuare anche con modalità diverse, se necessario”.

Si è concluso con grande successo a Trepuzzi, Bande a sud, il festival che dal 2012 porta in piazza musica e tradizione grazie alla magia degli immaginari bandistici. Bande a Sud – Suoni tra due mari, è l’unico festival italiano dedicato interamente agli ensemble bandistici del Paese, un evento unico nel suo genere, ambientato nelle suggestive piazze e stradine di Trepuzzi, nel Nord Salento. Il festival coniuga coniuga le fanfare che si esibiscono nelle piazze in occasione delle feste del Santo Patrono, con le esperienze del jazz avant garde, sino alle “bande sociali”, formazioni il cui territorio di sviluppo è la strada. Una bella occasione per conoscere un Salento ancora poco noto e meno caotico, ricco di attrattive culturali, trascorrendo il tempo ad ascoltare buona musica.

Conferenza stampa ieri in Provincia, di presentazione della 18esima edizione del Festival del Fico mandorlato di San Michele Salentino, in programma da oggi e fino al 25 agosto. Una tre giorni di festa e degustazioni a cura dell’Associazione “Puglia Hortus, arricchiti da eventi musicali, culturali e sportivi. Si parte questa sera con il progetto “La biblioteca dei libri rinati”, cui seguirà un convegno sul tema del turismo lento. Domenica, giornata conclusiva del Festival, ci sarà una gara podistica e poi musica e degustazioni. Alla presentazione erano presenti tra gli altri, il sindaco di San Michele Salentino Giovanni Allegrini e Pierangelo Argentieri di Puglia Hortus e Federalberghi.

Primo appuntamento ieri a San Vito dei Normanni con il Barocco Festival Leonardo Leo. Di scena, presso il Chiostro dei Domenicani, «Dalla Morte alla Vita di Santa Maria Maddalena», l’opera di Leonardo Leo “dimenticata” per tre secoli, per la regia di Stefania Panighini e prima esecuzione moderna dell’orchestra barocca «La Confraternita de’ Musici», diretta dal M.O Cosimo Prontera. Il dramma sacro scritto da Leonardo Leo ha così inaugurato questa XXII edizione del Barocco Festival, la rassegna di musica antica dedicata al grande maestro di San Vito dei Normanni e alla scuola napoletana del Seicento e Settecento. La messa in scena dell’opera “dimenticata” su Santa Maria Maddalena, rappresenta un traguardo per il Festival, il compimento di un percorso cominciato nel 2011 con il ritrovamento del manoscritto autografo del Maestro di San Vito dei Normanni, acquistato grazie ad una sottoscrizione pubblica.

Grande musica ieri in piazza Duomo con il concerto di Simona Molinari, nel tour Sbalzi D’Amore che ha visto la cantante napoletana tornare a Brindisi dopo la data al Nuovo Teatro Verdi nel marzo 2016. Con la sua magica voce, l’artista ha incantato il pubblico che ha riempito piazza Duomo. Quasi due ore di concerto dove la cantante si è raccontata in un susseguirsi di brani che hanno raccolto i tantissimi applausi del pubblico presente. Simona Molinari, accompagnata sul palcoscenico dalla sua storica Mosca Jazz Band, ha festeggiato sul palco a Brindisi, i suoi dieci anni di carriera con «Sbalzi d’Amore», un progetto che è anche un invito a gettare mente e cuore oltre gli ostacoli, per non porre mai limiti ai propri sogni.

Brindisi: 22enne del luogo Senza patente di guida perché mai conseguita, nonché senza copertura assicurativa alla guida di un ciclomotore rimane coinvolto in sinistro stradale.

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 22enne del luogo per guida senza patente perché mai conseguita. Il giovane nel corso della notte è rimasto coinvolto in un sinistro stradale al rione Commenda, mentre era alla guida di un ciclomotore. Dalle verifiche è emerso che era sprovvisto della patente di guida perché mai conseguita, nonché della copertura assicurativa del mezzo. Il 22enne, unitamente al conducente dell’auto  sono stati trasportati all’ospedale Perrino e sottoposti ad esami  tossicologici.

Torchiarolo: A seguito dei controlli dei Carabinieri del N.A.S. di Taranto chiuso un panificio. Gli accertamenti hanno fatto emergere gravi carenze igienico sanitarie e strutturali.

A Torchiarolo i militari della Stazione di Torchiarolo insieme ai Carabinieri del Nucleo  Antisofisticazioni e Sanità di Taranto e personale del  del S.I.A.N.(Servizio Igiene Alimenti Nutrizione) del Dipartimento dell’ASL di Brindisi, hanno ispezionato  l’attività di un panificio. Nel corso del controllo è emerso  che l’attività alimentare era condotta con gravi carenze igienico sanitarie  e strutturali. Si è riscontrata la mancata pulizia ordinaria e straordinaria  di tutti i locali, la presenza diffusa di polvere e ragnatele, le Pareti e il soffitto anneriti  con evidenti tracce di condensa con scrostatura della pitturazione e ragnatele. Attrezzature sporche e in alcuni punti arrugginite. Servizio igienico del personale con pareti annerite e prive di piastrelle. Finestre prive di reticelle  atte ad evitare  l’ingresso di alati e/o animali di piccola taglia.

Brindisi sabato al lungomare arriva Latinissima

Allegria, ritmo e vivacità. «La Bella Stagione», la rassegna del Comune di Brindisi organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, rimette in pista la magia delle danze caraibiche. Domenica 25 agosto, alle ore 22, arriva sul lungomare, altezza Capitaneria di Porto, l’ultimo dei tre appuntamenti dedicati al ballo: «Latinissima» è il titolo di un lunghissimo viaggio sulle note dei balli caraibici, tra salsa e bachata, con i latinj’s Enzo Straniero e Marquito.

Sabato 24 agosto ritorna l’appuntamento  con l’arte e la cultura al Castello Dentice di Frasso.

Proseguono le aperture straordinarie e le visite guidate al Castello di Carovigno.  Sabato 24 agosto, a partire dalle ore 18, nell’ambito del progetto di promozione e valorizzazione “ValorizArt” promosso dalla Associazione Le  Colonne, si terrà un  tour guidato dal titolo “Da fortezza a dimora: la storia del Castello di Carovigno”.  L’iniziativa permette di integrare l’ampia offerta della Amministrazione Comunale, garantendo ai turisti di scoprire uno dei castelli più belli della Puglia.

Rassegna azzurro salentino al lavoro per la nuova stagione

Ecco un altro attestato del buon lavoro svolto in questi anni dallo staff di Rassegna Azzurro Salentino, punto di riferimento oramai da un decennio per l’assegnazione di importanti riconoscimenti e premi alle eccellenze imprenditoriali del Grande Salento. Dopo aver partecipato con una propria delegazione a Vinitaly 2019, la rassegna internazionale dei vini a Verona, e alla cerimonia conclusiva del Giro d’Italia di ciclismo 2019, RAS sarà anche presente nel Comitato d’Onore con il Cav.Uff. Angelo Ruggiero, ideatore e referente principale RAS, su espresso invito della famiglia Danese, all’Adriatic Cup di Brindisi, la competizione mondiale di Motonautica, con la tappa in programma sul Lungomare Regina Margherita dal 23 al 25 agosto, organizzata da Giuseppe Danese.

Domenica 25 agosto simultanea di scacchi in Piazza Commestibili a Mesagne

Domenica 25 agosto - con inizio alle ore 21, in Piazza Commestibili - si svolgerà la simultanea d’agosto organizzata dal circolo “Mesagne Scacchi”. Romualdo Vitale, Fide instructor e prima nazionale classifica Elo Fide, sfiderà i partecipanti in quella che si preannuncia come una spettacolare partita a più tavoli. Mesagne Scacchi ha iniziato la sua attività promuovendo negli ultimi tre anni attività nelle scuole e percorsi formativi sul territorio. L’esperienza tracciata ha avviato la procedura di riconoscimento in federazione.Saranno disponibili 15 scacchiere. E’ possibile iscriversi gratuitamente inviando la richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L’Ente Provincia presente al Convegno di Fasano sul tema “Artigianato. Prospettive di sviluppo e opportunità per le imprese”

Il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha partecipato nella serata di martedì scorso al convegno sul tema “Artigianato. Prospettive di sviluppo e opportunità per le imprese”, organizzato presso la Casina Municipale di Fasano, nell’ambito della “Mostra fasanese dell’Artigianato”. Un incontro con i rappresentanti istituzionali dell’Ente Provincia ricco di proposte e indirizzi importanti per il settore dell’Artigianato brindisino, a cui hanno preso parte il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, Luana Amati, Assessore alle Attività produttive di Fasano, Sonia Rubini, presidente CNA Brindisi, e il consigliere regionale Fabiano Amati. Ha introdotto i lavori il vicepresidente della Provincia di Brindisi, Giuseppe Pace. Dopo l’esaustivo intervento dell’assessore Luana Amati, ci sono state le relazioni degli esperti del settore, Michele Carriero, consulente CNA, e da Pietro Pugliese, Direttore Ecipa Brindisi, curate in maniera certosina e piene di spunti programmatici.

Per la festa dei Santi Patroni, le cui celebrazioni religiose sono previste dal 24 agosto al 3 settembre, l’amministrazione comunale insieme all’amministratore parrocchiale della Parrocchia “Visitazione e San Giovanni Battista”, don Mimmo Roma, ha previsto un ricco programma di eventi. Il tradizionale mercatino si svolgerà dal 30 agosto al 2 settembre su corso Umberto (nel tratto compreso tra piazza Cairoli e piazza Vittoria)e corso Garibaldi (tra piazza Vittoria e piazza Vittorio Emanuele II) per le bancarelle no food; via del Mare ( tra piazza Vittorio Emanuele II e via Fratti) per il food. La galleria di luminarie verrà realizzata su corso Garibaldi, tra piazza Vittoria e piazza Vittorio Emanuele II dalla ditta Nuova Elettro Luminarie, mentre i fuochi pirotecnici dalla ditta Pirotecnica 5 stelle. Per la zona luna park, l’amministrazione ha chiesto l’utilizzo del piazzale di via Spalato su cui si attende l’autorizzazione.

Il probabile taglio a diversi servizi da parte del comune di Brindisi per l’ipotesi di pre dissesto per il bilancio pubblico, è costantemente monitorato dalle associazioni dei consumatori, preoccupate dai tagli che certamente verranno applicati ai danni dei cittadini. Una questione che andava risolta, almeno secondo le indicazioni delle stesse associazioni, con incontri programmati, in maniera da poter intervenire in modo condiviso. Così non è stato, afferma Zippo, presidente provinciale di Adoc Brindisi

Quarta (F.I.): Comune assente sui ritardi della Stp per la motobarca. La solita incapacità

L'Amministrazione Comunale arriva sempre in ritardo oppure non arriva per niente preparata agli appuntamenti. La "Bella stagione" del sindaco Rossi, che costerà una brutta invernata in termini economici ai cittadini, non ha saputo prevedere una soluzione alternativa alle difficoltà create al trasporto urbano. La seconda motobarca andava manutenuta e preparata con largo anticipo. E l'amministrazione avrebbe dovuto pretenderlo dalla Stp. È inaudito lasciare a marcire in questo modo su una banchina i cittadini. Attese di un'ora per andare da una sponda all'altra del porto. Questo atteggiamento denota improvvisazione e disorganizzazione che ormai è ampiamente comprovata in tutti i settori della gestione comunale: dal bilancio al decoro urbano per terminare all'urbanistica e allo sviluppo del territorio con una visione del porto pari allo zero.

Brindisi Palazzo Granafei visita guidata con la presentazione delle opere cartografiche e geografiche

Venerdì 23 agosto (ore 19) in programma una visita guidata al Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi con la presentazione delle opere cartografiche e geografiche presenti nelle sale e la performance musicale di Isabella Benone e Alessandro Muscillo. Partecipazione gratuita con prenotazione al T. 0831 229 784 (sostitutivo temporaneo T. 342 1013 149).

Forum:liste di attesa un dramma che coinvolge anche i  sidnaci

Il sindaco è il responsabile della condizione di salute della popolazione del suo territorio. Il consiglio comunale condivide questa responsabilità. Allo stato attuale, per una modifica della legge 833/78 non sono più i sindaci a gestire il servizio sanitario anche se a essi sono affidati dal DLg 299/99 (decreto Bindi) poteri di programmazione, di controllo e di giudizio sull’operato delle ASL

E’ stato presentato nelle scorse settimane, presso il Castello Marchione di Conversano, il discusso libro-inchiesta di Piero Tateo “La Puglia degli ulivi. Dopo la Xylella-66 domande sulla vita e sulla morte della pianta sacra del Mediterraneo”. Il saggio, edito dalla Fondazione Agriculture Onlus di cui l’autore è presidente, scava nell’emergenza Xylella che sta colpendo gli ulivi monumentali della Puglia rispondendo a domande attraverso le quali, è possibile capire come muoiono gli ulivi e soprattutto, come si può avviare un grande processo rigenerativo. Il libro, con le sue 192 pagine e alcune immagini, è accompagnata da documenti e fotografie consultabili attraverso il sito della Fondazione e i proventi del libro, saranno interamente destinati alla Fondazione Agriculture, Onlus senza scopo di lucro che da anni è impegnata in progetti di ricerca atti a valorizzare gli ulivi monumentali, la biodiversità del territorio e i cereali antichi della Puglia.

Di scena ieri a Lecce, presso il Chiostro ex Convento dei Teatini  la “Traviata” di Giuseppe Verdi, spettacolo che conclude il progetto “Ti racconto l’opera”, organizzato dall’Associazione musicale Coro Lirico di Lecce con il contributo della Regione Puglia, allo scopo di avvicinare sempre più il pubblico, in particolare i giovani, al mondo dell’opera. Lo spettacolo, con la sapiente regia di Katia Ricciarelli, ha visto nei panni di Violetta il soprano Miriam Cicotti, Alfredo interpretato dal tenore Paride Cataldo e Giorgio Germont dal baritono Carlo Provenzano. L’evento è stato presentato lunedi scorso nel corso di una conferenza stampa presso l’Hotel Tiziano alla presenza di Katia Ricciarelli, Loredana Capone, assessore regionale all’Industria turistica e culturale, Fabiana Cicirillo, assessore alla Cultura del Comune di Lecce, Linda Coclite presidente del Coro Lirico ed Emanuela Di Pietro, direttrice artistica e del coro.

Grido d’allarme della Uil di Brindisi: il periodo feriale non sia, afferma Licchello, un modo per rinviare le soluzioni ai tanti problemi del territorio. Come sempre fatto dal sindacato Uil, il richiamo è alla politica e soprattutto a quella locale che dovrebbe fungere da spinta per cercare la concertazione che è l’unico modo, secondo Licchello, per poter ottenere vantaggi in tutti i settore. Esempio è stato il Cis, anche se poi leggermente mitigato dal collegamento con Lecce, a dimostrare che quando il territorio si muove riesce a far sentire la sua voce.

Ecotecnica tutto regolare nella raccolta rifiuti

La diffusione di un filmato amatoriale attraverso cui si evince lo smaltimento di carrellati di raccolta differenziata all’interno del mezzo adibito alla raccolta dell’indifferenziata rende necessaria una precisazione da parte di Ecotecnica.Il personale impiegato per il servizio ha agito in piena correttezza, anche nel caso filmato da un cittadino. In sostanza, in molti condomini continua a verificarsi la pessima abitudine di smaltire rifiuti indifferenziati anche all’interno dei contenitori destinati alla raccolta differenziata.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 139 visitatori e nessun utente online