A Brindisi arriva il Mercatino della Biodiversità di Slow Food

I produttori buoni, puliti e giusti di Slow Food tra i protagonisti del Mercatino della Biodiversità che si terrà a Brindisi nell’ambito dei festeggiamenti patronali in onore dei Santi Teodoro D’Amasea e Lorenzo da Brindisi. L’iniziativa, organizzata dalla Condotta del Comune capoluogo e da Campagna Amica di Coldiretti, si svolgerà domenica 1 settembre, in Piazza Cairoli, a partire dalle ore 16.00. La battaglia per salvare la biodiversità non è una battaglia qualsiasi, è quella per il futuro del pianeta. Tutti possiamo fare qualcosa, nei nostri territori, ogni giorno a partire dalla tavola.

Mesagne:assessorato ecologia e ambiente: ripulite dalla spazzatura contrade e strade

L’assessorato all’ecologia e ambiente del comune di Mesagne ha disposto la raccolta straordinaria dei rifiuti abbandonati e sparsi in numerose aree rurali e contrade comprese nel territorio comunale. Il servizio ha riguardato: Contrada Vergine, l’area adiacente al deposito comunale nei pressi del passaggio a livello, ponte San Luca, via San Pancrazio, via Sandonaci e circonvallazione lato via Sandonaci, ponte strada provinciale per San Vito, uscita superstrada, Contrada Badessa, prolungamento Santa Rosa, via Rosamarina, via Tumo fino a Muro Tenente. Gli uffici preposti hanno programmato ulteriori controlli utili ad arginare gli inqualificabili episodi di abbandono di rifiuti di ogni genere, in aree urbane ed extraurbane della città.

Beni e monumenti aperti per la Festa patronale

In occasione dei festeggiamenti per i Santi Patroni sono previste le seguenti aperture di beni e monumenti dal 31 al 2 settembre:

 Palazzo Granafei-Nervegna    

31.08, 1.09 e 2.09 ore 8-21

Monumento al Marinaio   

31.08 ore 10-12;

1.09 ore 14-22;

2.09 ore 11-22  

 

Tempietto di San Giovanni al Sepolcro     

31.08 ore 10-20;

1.09 ore 10-24:

 2.09 ore 17-24

 

Foyer Nuovo Teatro Verdi       

31.08 ore 16-20;

1.09 ore 12.30-22;

2.09 ore 17-22 

                         

Palazzina Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta

31.08 ore 9-13/15.30-19.30;

1.09 ore 10-14/15-19;

2.09 ore 9-13/15.30-19.30    

                              

Museo Archeologico “F. Ribezzo"  

31.08 ore 18-22;

1.09 ore 16-19;

2.09 ore 8-17 

  

Museo Diocesano c/o Chiesa di Santa Teresa

31.08 ore 9-13/18-20;

1.09 ore 15-20

 

Duomo, Chiesa di S. Paolo e Chiesa di Santa Maria del Casale

31.08, 1.09 e 2.09 ore 9-20          

                                                                                        

Chiesa di San Benedetto e Chiesa di Santa Lucia

31.08 ore 9-13;

1.09 ore 15-19;

2.09 ore 9-13

                             

Chiesa di Santa Maria degli Angeli         

31.08 ore 9-12/17-18;

1.09 ore 8-11/17-19;

2.09 ore 9-12 

 

 

Gli orari delle chiese potrebbero subire variazioni per esigenze liturgiche.

Per informazioni: INFOPOINT tel.0831229784/3421013 149

 

 

Festa Patronale eco friendly

Si rinnova anche per quest’anno la collaborazione tra amministrazione comunale, Ecofesta ed Ecotecnica per rendere eco friendly la festa patronale. Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, dalle 16 a mezzanotte, in occasione della festa patronale, l’associazione Ecofesta sarà presente con quattro isole ecologiche situale su via del Mare, piazza Cairoli, piazza Vittoria e nei pressi della Capitaneria di porto. In quest’ultima area sarà sistemato anche il grande pesce “mangia plastica” utilizzato per la raccolta in spiaggia. In queste quattro postazioni si potranno differenziare i rifiuti e saranno presenti operatori con il compito di sensibilizzare i cittadini sulla separazione corretta dei rifiuti con esempi semplici, giochi e gadget per i bambini.

Adozione schema di “Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2019/2021 e Programma Biennale degli Acquisiti di Beni e Servizi 2019/2020 della Provincia di Brindisi”

Con Decreto n.65 del 28 agosto 2019, il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha adottato lo schema di “Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2019/2021 e il Programma Biennale degli Acquisiti di Beni e Servizi 2019/2020 della Provincia di Brindisi”, sulla base del concerto raggiunto in esito della individuazione e quantificazione dei bisogni ed esigenze da soddisfare, dell’identificazione degli interventi necessari al loro soddisfacimento, degli obiettivi da raggiungere e delle risorse economiche disponibili, stanziate sulla base del proprio bilancio, di contributi o risorse dello Stato o della Regione. L’investimento finanziario per il primo anno è di 22.045.567,20 euro, per il secondo anno di 29.381.444,67 Euro e per il terzo di 15.700.000,00 Euro. L’ing. Vito Ingletti, dirigente del Servizio Tecnico della Provincia, è stato il referente di questa programmazione.

A Brindisi va in scena l'«Humana Vergogna»

Riparte da Brindisi, giovedì 5 settembre alle ore 21 nel giardino dell’ex Convento Santa Chiara (ingresso gratuito con prenotazioni al T. 338 3746581), il tour internazionale dello spettacolo teatrale «Humana Vergogna». Poi tappe a Podgorica (Montenegro, 9 settembre) e Skopje (Macedonia del Nord, 16 settembre). «Humana Vergogna», la performance coprodotta da Fondazione Matera-Basilicata 2019 e #reteteatro41 (Compagnia teatrale Petra, Gommalacca Teatro, L’Albero e IAC), diretta da Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti, nell’ambito del programma culturale di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, riprende la sua circuitazione internazionale.

Si è tenuta ieri in piazza Duomo, la presentazione degli interventi di restauro della Cattedrale e delle Statue delle arti del seminario. Durante gli interventi, è stata ritrovata anche una cappella cinquecentesca. Il nuovo volto della piazza è stato illustrato da Marzia Angelini, funzionaria della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto, che ha seguito i lavori sia della Basilica Cattedrale sia delle statue poste sulla facciata dell'ex seminario. Il direttore per l'Ufficio dei Beni Ecclesiastici dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni Giorgio De Marinis, invece, ha illustrato i lavori di consolidamento e di restauro delle cortine murarie esterne dell'episcopio e dell'ex seminario che avranno luogo a partire dai primi di settembre. A chiudere l’evento, il suggestivo concerto per arpa e violino di Annalisa e Gilda Ciaccia.

Tutto pronto per l’undicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si terrà come di consueto a Otranto, dal 2 al 7settembre prossimi e che si annuncia anche quest’anno particolarmente ricca di ospiti, appuntamenti e momenti di approfondimento. L’evento è realizzato in partnership con l’Assessorato alla Promozione Turistica della Regione Puglia, il Corecom Puglia, la Consigliera di Parità della Regione Puglia e l’Adisu, Agenzia per il diritto allo Studio della Regione Puglia. Partner istituzionali sono l’Ambasciata del Regno del Marocco, l’Ambasciata del Regno di Giordania, l’Ambasciata della Repubblica di Tunisia e il Sovrano Ordine di Malta.

Ancora una volta la vicenda porto ha determinate grosse polemiche durante l’ultimo consiglio comunale nel quale si discuteva dell’iter autorizzativo per un progetto relativo a un ponte a briccole che da moltissimi anni è stato progettato ma mai realizzato. Le polemiche sono nate perché secondo alcuni operatori del settore e politici locali, il comune di Brindisi non aveva consentito che si procedesse con l’iter burocratico scaricando sull’autorità portuale la responsabilità di non aver comunicato i dati tecnici relativi al proprio parere. Tra gli interventi in consiglio comunale i più importanti ed esaustivi sono stati sicuramente quelli di Cavalera e Ciullo. Grazie a loro infatti si è potuto modificare l’odg che poi ha visto l’approvazione all’unanimità di tutto il consiglio.

Su proposta del Ministero per il Sud le città di Brindisi e Lecce hanno avviato nei mesi scorsi un lavoro congiunto di scrittura e messa a punto di un Contratto Istituzionale di Sviluppo. Il Cis è uno strumento che consente alle amministrazioni di realizzare progetti strategici di sviluppo legate alla specificità dei territori, mettendo assieme risorse nazionali, europee e del Fondo per lo sviluppo e la coesione. Nei giorni scorsi le città di Brindisi e Lecce hanno avanzato una prima proposta di lavoro per avviare la fase di negoziazione con il Ministero, articolando una serie di proposte progettuali che dovrebbero trovare copertura economica all’interno del Cis. Le proposte e i progetti sono stati presentati ieri nel corso di una conferenza stampa presso Palazzo Granafei, alla presenza tra gli altri del sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e il sindaco di Lecce Carlo Salvemini.

Ordinanza traffico per la Festa patronale

In occasione della Festa patronale è stata firmata l’ordinanza che prevede le seguenti modifiche alla viabilità cittadina.Dalle 7.30 del 28 agosto alle 24 del 4 settembre, sono vietati la sosta e il transito a tutti i veicoli, con rimozione di quelli trovati in sosta vietata, sull’area di parcheggio di via Spalato per consentire l’allestimento della zona luna park.

Contratto Istituzionale di Sviluppo per Brindisi e Lecce

Su proposta del Ministero per il Sud le città di Brindisi e Lecce hanno avviato nei mesi scorsi un lavoro congiunto di scrittura e messa a punto di un Contratto Istituzionale di Sviluppo. Il Cis è uno strumento che consente alle amministrazioni di realizzare progetti strategici di sviluppo legate alla specificità dei territori, mettendo assieme risorse nazionali, europee e del Fondo per lo sviluppo e la coesione.

Fratelli d' Italia di Brindisi pronti alla raccolta firme per il voto anticipato

A seguito delle dichiarazioni del Presidente Nazionale di FDI Giorgia Meloni, che stamane ha incontrato il Presidente Mattarella, la Segreteria Cittadina FDI di Brindisi, unitamente a quanto già esplicitato dal Coordinatore Regionale FDI Puglia Saverio Congedo, si dichiara pronta, sin da ora, a raccogliere l’appello lanciato da Giorgia Meloni, a scendere in Piazza Montecitorio, qualora la crisi di governo dovesse risolversi con la formazione di un governo nato solo per salvare le poltrone, ingannando così gli elettori, e non con il ritorno alle urne.

Festa Ave Maris Stella 2019,: tutti gli appuntamenti dal 2 all’8 settembre

Fede, riti e tradizioni uniti a sport, musica, animazione ed enogastronomia: sarà tutto questo l’edizione 2019 della Festa dell’Ave Maris Stella in programma al rione Casale di Brindisi dal 2 all’8 Settembre pv. Insieme alle celebrazioni ed ai riti religiosi, infatti, avranno luogo un torneo di basket per ragazzi, un momento dedicato all’intrattenimento di famiglie e bambini ed una serata all’insegna dei sapori e dei prodotti tipici pugliese

Di seguito il programma dettagliato:

Nell’ambito dei solenni festeggiamenti in onore dei Santi patroni della città, si è tenuto ieri presso la Basilica Cattedrale, lo spettacolo “Biografie in musica: la vita di San Teodoro e Lorenzo da Brindisi”. È intervenuto il prof. Teodoro De Giorgio che ha introdotto le biografie dei due Santi, mentre l’attrice Stefania Savarese ha raccontato le vite dei Santi Patroni, accompagnata dalle note di Francesca Palmisano al violino e Francesco Silvestro alla chitarra. Questa sera alle 20, saranno invece presentati i lavori per la chiesa della Cattedrale ed il seminario, da poco restaurati. Il nuovo volto della piazza sarà illustrato da Marzia Angelini, funzionaria della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto, che ha seguito i lavori della Basilica Cattedrale e delle statue poste sulla facciata dell'ex seminario.

Grandi e storici nomi della danza, dibattito, confronto con gli esperti del settore e spettacolo. Si è tenuto ieri a Villa Castelli, il terzo Gala della danza nazionale 2019, iniziativa organizzata dall’Aidas, l’associazione italiana danza arte e spettacolo, con Federitalia settore danza e Centro sportivo italiano, in collaborazione con alcune scuole di danza riconosciute in tutta Italia e in partenariato con la fondazione del maestro Stefano Francia. L’evento, organizzato dal maestro Piero Mangione, presidente nazionale Aidas e da Patrizia Brucale, si è tenuto ieri sera sul palcoscenico di “Eredità eventi”, sotto la direzione artistica di Daniela Crescenzio e la regia musicale di dj Davidino.

Si è tenuta ieri presso la Caffetteria letteraria Nervegna, la presentazione del libro di Paolo Becchi e Giuseppe Palma, “Europa, quo vadis?” La sfida sovranista alle elezioni europee. L’iniziativa è stata promossa dal movimento +39 e ha visto gli interventi dell’autore Giuseppe Palma e dell’avv.Massimo Ciullo consigliere comunale di Brindisi. Ha introdotto i lavori la dr.ssa Loredana Siccardi dirigente del movimento +39

Consiglio comunale che ha approvato l'ordine del giorno sulla fibromialgia anche con l'emendamento proposto dai cinque stelle, che riguarda la richiesta alla regione Puglia perchè sia esteso questo riconoscimento anche al governo nazionale. La fibromialgia così almeno per la nostra città diventa una malattia riconosciuta a tutti gli effetti. Il gruppo Mai più invisibili ha applaudito all’approvazione che è stata raggiunta all'unanimità. In precedenza il consiglio era stato interrotto per ascoltare la richiesta dei precari della Multiservizi rimasti a casa fin dal 2017.

Consiglio comunale tra delibere e questione precari della Multiservizi

Consiglio comunale che ha approvato l'ordine del giorno sulla fibromialgia anche con l'emendamento proposto dai cinque stelle che riguarda la richiesta alla regione Puglia perchè sia esteso questo riconoscimento anche al governo nazionale. La fibromialgia così almeno per la nostra città diventa una malattia riconosciuta a tutti gli effetti. Il gruppo Mai più invisibili ha applaudito alla approvazione che è stata raggiunta all'unanimità. In precedenza il consiglio era stato interrotto per ascoltare la richiesta dei precari della Multiservizi rimasti a casa fin dal 2017. Il sindaco ha assicurato il suo interessamento anche se tutto resta vincolato ai noti problemi di bilancio sia dell'azienda ma anche dello stesso comune. Poi si è passati alla questione dei verbali elevati a piazza Santa Teresa che si è deciso di annullare almeno per otto tra quelli contestati per l'errore, rilevato dall'avvocato Cavalera, sul disco di sosta esistente sulla piazza.

Open Fiber sospensione lavori sorprendente:Domani il sopraluogo della Soprintendenza

rindisi, 27 agosto 2019 – Open Fiber prende atto con sorpresa della sospensione dei lavori in atto nell’area di piazza Santa Teresa, decisione assunta dall’Ufficio tecnico comunale. Il cantiere in questione – regolarmente autorizzato dall’amministrazione comunale e dalla Soprintendenza – è tra l’altro costantemente presidiato da un archeologo ai fini di una corretta esecuzione dell’intervento.

Ostuni:Trofeo Citta' Bianca dal 31 agosto al 3 settembre.Il programma

Dopo il grandissimo successo delle due scorse edizioni, anche quest’anno, dal 31 Agosto al 3 settembre, nel chiostro di Ostuni (BR), si svolgerà la 3° edizione del “Concorso Internazionale Trofeo Città Banca”, organizzato dall’associazione Espressione d’Arte. Le categorie in concorso sono Pittura, Scultura, Grafica, Fotografia e Poesia in VideoClip.

 

 San Donaci domenica 1 settembre appuntamento con Salento Gram: moda, arte e cultura. Start ore 21.

Tutto pronto per l’evento che celebra la fine dell’estate “Salento Gram: moda, arte e cultura”. La bellezza nelle sue varie declinazioni sarà di scena domenica 1 settembre, a partire dalle ore 21:00, in Piazza Aldo Moro a San Donaci, iniziativa organizzata dal Distretto Urbano del Commercio “Terre del Negroamaro” in collaborazione con l’Amministrazione  Comunale e la Regione Puglia.

Sospesi i lavori di Open Fiber su via De Leo

Si comunica che è stata disposta la sospensione dei lavori che sta effettuando Open Fiber in via De Leo in attesa di un parere richiesto alla Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per i danneggiamenti della pavimentazione in basolato.Nelle giornate del 26 e 27 agosto i tecnici del Comune di Brindisi hanno effettuato un sopralluogo per valutare la corretta esecuzione dei lavori di realizzazione dei cavidotti: hanno constatato che le modalità di scavo stanno provocando il danneggiamento del basolato.Al fine di evitare ulteriori danneggiamenti è stato richiesto alla Soprintendenza di valutare ulteriori prescrizioni da far rispettare anche con un sopralluogo da parte dell’archeologo incaricato del controllo sui lavori che, in attesa di riscontro, sono stati sospesi.

 

 

Domani conferenza stampa per la presentazione dei progetti del Cis

Domani, 28 agosto, alle 16 presso la sala Università di Palazzo Nervegna, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione delle schede di progetto presentate al Ministero per il Sud per il Contratto istituzionale di governo. Saranno presenti il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, il vice sindaco di Brindisi Elena Tiziana Brigante e l’assessore alla Programmazione economica Roberto Covolo e il vice sindaco di Lecce Alessandro Delli Noci.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 308 visitatori e nessun utente online