Martedì presentazione di “Brindisi in rosa”

Martedì, 28 gennaio, alle 11 presso la sala Giunta di Palazzo di città si svolgerà la conferenza stampa di presentazione di “Brindisi in rosa”, evento ufficiale del Giro d’Italia. Sarà presentato il programma della manifestazione prevista il 30 gennaio che prevede un giro in bicicletta attraverso un percorso tra i monumenti e i luoghi simbolici della città che si concluderà ai piedi della Colonna romana illuminata simbolicamente di rosa. La foto conclusiva della serata sarà pubblicata sulla Gazzetta dello Sport

Festa grande in casa Dell'Angelo Custode: Carmine, ha compiuto nei giorni scorsi 100 anni.

Nato a Nardò nel gennaio del 1920, Carmine ha combattuto durante la seconda guerra mondiale prendendo parte a diverse operazioni della marina militare italiana. Era a bordo della Corazzata Caio Duilio quando, l'11 novembre del 1940, la stessa subì l'attacco inglese nel porto di Taranto in cui persero la vita 3 membri dell'equipaggio. È stato insignito della croce al merito di guerra e nel 2001 gli è stato conferito il titolo di Cavaliere della Repubblica. Vive a Brindisi dalla fine della guerra dove ha prestato servizio come ausiliario nella scuola fino al pensionamento continuando poi a collaborare con lo SNALS fino  al compimento di 90 anni. Ha 4 figli: Vincenzo , Osvaldo, Giuseppina e Mirella dai quali ha avuto 8 nipoti.

Mesagne:eletti presidente e vicepresidente della consulta Sport e Attività ricreative

Il presidente del Consiglio comunale della città di Mesagne, Omar Ture, ha riunito le associazioni iscritte all’albo cittadino per il settore Sport e Attività ricreative. Gli intervenuti hanno eletto presidente dell’omonima consulta il responsabile regionale del CSI, Ivano Rolli, e vicepresidente Valentina Capraro, rappresentante dell’APS “Street View”.

La Troupe della trasmissione Rai Linea Verde Life, oggi a Brindisi per realizzare le riprese della puntata che sarà dedicata alla nostra città. Questa mattina i conduttori Daniela Ferolla e Marcello Masi sono partiti dal lungomare Regina Margherita per raccontare il porto e poi proseguire per i monumenti, le piazze, la natura del parco Salina di Punta della Contessa, la riserva naturale di Torre Guaceto, i progetti innovativi della Cittadella della ricerca e tanto altro ancora. La trasmissione andrà in onda sabato 15 febbraio alle ore 12.20.

Si è tenuta a Bari, la cerimonia conclusiva del progetto IMUN Bari (Italian Model United Nations), patrocinato da Regione Puglia, Città metropolitana e Comune di Bari. Giunta alla sua quarta edizione, IMUN Bari è la più grande simulazione ONU organizzata in Puglia, rivolta agli studenti delle scuole superiori. "È emozionante vedere tanti giovani intenti a replicare una assemblea generale dell'Onu. Sono ragazzi di grandissimo livello, avviati ad una strada che potrà essere utile all'Italia e a loro stessi, coltivando l'interesse generale Ha dichiarato il Governatore Michele Emiliano.

Si è tenuto stamani, nel Padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari, il primo Forum regionale "Agire per il clima", un percorso partecipato avviato dalla Regione durante la scorsa Fiera del Levante, che aveva orientato il Piano strategico verso i temi della sostenibilità e il contributo della Puglia, al conseguimento degli obiettivi dell'agenda Onu sullo sviluppo sostenibile. Ad aprire i lavori è stato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

Domani l'iniziativa “Costruire la conoscenza. La prima scuola dell’infanzia Montessori a Brindisi”

Si terrà domani presso l’Istituto Comprensivo Cappuccini (Scuola media Leonardo da Vinci) con inizio alle ore 17.00 l’incontro dal titolo  “Costruire la conoscenza. La prima scuola dell’infanzia Montessori a Brindisi”. Se nel mondo si stima siano attivi circa 65mila istituti e scuole Montessori, in Italia se ne registrano solo 137 per la gran parte ubicate in centro Italia. Ha perciò notevolissima importanza l’apertura di una scuola montessoriana in Brindisi, presso il plesso “Pizzigoni” dell’istituto comprensivo Cappuccini. Va ricordato che Maria Montessori nel 1934 abbandonò totalmente l’Italia salvo sporadici ritorni il che determinò la diffusione mondiale del suo metodo ma, al tempo stesso, la sua marginalizzazione in patria.

Graziuso(Confconsumatori) su Banca Popolare di Bari: “Continueremo a dare battaglia dentro e fuori le aule di tribunale”

Nella giornata del 22 gennaio 2020  la Libreria Feltrinelli di Brindisi è stata letteralmente invasa, per oltre due ore, dal popolo degli azionisti ed obbligazionisti della Banca Popolare di Bari che hanno partecipato all’incontro pubblico organizzato dal Coordinamento istituito dalla Confconsumatori e dalla Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore”, nell’ambito di “Diritti in Tour”. L’incontro avente ad oggetto un tema particolarmente “incandescente” è stato moderato dalla giornalista Lucia Portolano.

4 anni senza Giulio Regeni: marcia silenziosa a Mesagne

Sabato 25 gennaio saranno trascorsi quattro anni dalla scomparsa di Giulio Regeni. “La città di Mesagne aderisce alle iniziative promosse in tutta Italia per chiedere verità e giustizia sull’omicidio del giovane ricercatore friulano, torturato e ucciso in Egitto. Si tratta di un segnale per continuare a chiedere chiarezza sulla torbida vicenda e un modo per mostrare affettuosa vicinanza alla sua famiglia”, ad annunciarlo è il sindaco Toni Matarrelli. L’Amministrazione comunale, ufficio Politiche giovanili e sociali, nella data del tragico anniversario ha organizzato una marcia silenziosa con partenza alle ore 11 dal piazzale antistante al Liceo scientifico. “L’iniziativa, in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Epifanio Ferdinando”, si concluderà davanti al Comune.

La Shoah nelle carte della Biblioteca Arcivescovile "De Leo"

Si celebra il 27 gennaio, il "Giorno della memoria", per ricordare le vittime della Shoah, ma anche l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz e la liberazione del più grande campo di sterminio nazista, avvenuta nel 1945. Sono trascorsi quindi più di settanta anni dal giorno in cui la Prima armata del Fronte ucraino fece il suo ingresso sotto la famigerata scritta Arbei macht frei, in una giornata che cambiò la storia del Novecento e la percezione dei crimini del regime nazista.

Confcommercio Brindisi, Nuovo regolamento sui tributi comunali: un’altra mazzata sulle attività produttive del capoluogo. Chiediamo un incontro ai capigruppo consiliari

Il Regolamento per le misure di contrasto all’evasione dei tributi comunali, approvato dal Consiglio Comunale di Brindisi lo scorso 9 gennaio, rappresenta l’ennesima forma di vessazione nei confronti di chiunque svolge attività produttive. Il Comune di Brindisi ha inteso recepire una semplice opportunità (l’articolo 15 ter della legge 58/2019 dice testualmente che gli enti locali “possono disporre”… Quindi non è un obbligo) concessa dallo Stato, trasformandola in una mannaia nei confronti degli operatori che si trovano già in una situazione disastrosa dal punto di vista economico.

Alla ricerca dei luoghi del cuore: iniziativa Fai a Mesagne

La delegazione Fai e l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Marzolla Leo Simone Durano” di Brindisi, in collaborazione con il Comune e la Scuola media “Materdona Moro” di Mesagne, organizzano l’evento culturale “Alla ricerca dei luoghi del cuore, un viaggio nel Centro storico di Mesagne”. L’iniziativa è prevista domani, giovedì 23 gennaio nell’Auditorium del Castello alle ore 17. Ai saluti del sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, e del dirigente scolastico Carmen Taurino, seguiranno gli interventi dei relatori.

I nuovi appuntamenti del Consiglio comunale dei ragazzi di Brindisi

I ragazzi dei Quattro Villaggi del CCR continuano il percorso educativo sui temi dell'ecosostenibilità, dell'uguaglianza, della cultura e del futuro. In programma quattro appuntamenti, dal 23 al 29 gennaio, ognuno dei quali è dedicato a un gruppo di lavoro, per dare concretezza agli impegni presi nel mese di dicembre insieme alle istituzioni cittadine. I nuovi incontri che coinvolgono i ragazzi del CCR, danno seguito alle preziose esperienze vissute nel corso della Settimana dei Diritti dei Ragazzi 2019 e durante l'incontro – unico nella storia della città – tra circa trecento giovani cittadini e il Consiglio Comunale di Brindisi.

Sono stati presentati a Bari presso la Fiera del Levante, i risultati dell'indagine realizzata da Ipsos insieme a Salute Donna Onlus e alle Associazioni pazienti sostenitrici del progetto "La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere", "La Puglia e la lotta ai tumori: il punto di vista di pazienti e cittadini". La Puglia, dove oltre 100.000 persone convivono con un tumore, con 21.000 nuovi casi registrati ogni anno e un trend di mortalità in calo, è la quinta ‘tappa' dell'indagine che il progetto sta promuovendo in diverse Regioni italiane, per misurare la percezione dei malati di tumore e dell'opinione pubblica rispetto all'offerta erogata dai Servizi Sanitari Regionali.

Presentazione ieri della tappa brindisina del Giro d'Italia. Alla conferenza erano presenti il sindaco Riccardo Rossi, il presidente della regione Puglia Michele Emiliano e due campioni del ciclismo come Claudio Chiappucci e Vito Di Tano. "La Regione Puglia con l'aiuto dei rispettivi comuni, dopo 49 anni riporta a Brindisi il Giro d'Italia, è una bellissima notizia - ha detto il Presidente Emiliano. Castrovillari-Brindisi, infatti, sarà una delle tappe della 103esima edizione del Giro d'Italia 2020, la più importante manifestazione ciclistica nazionale considerata anche una delle più dure al mondo.

«La Menzogna»: al Verdi di Brindisi Serena Autieri e Paolo Calabresi

Serena Autieri e Paolo Calabresi vanno in scena con «La Menzogna» al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Un cast d’eccezione, una commedia divertente che racconta le infinite varianti sul tema del desiderio, del tradimento, della verità e della menzogna, scritta da Florian Zeller, uno degli autori più apprezzati del teatro francese contemporaneo. Appuntamento giovedì 23 gennaio con sipario alle ore 20.30. Prima dello spettacolo, nel foyer del Teatro sarà protagonista la danza contemporanea con una performance di Manfredi Perego dedicata al tema dell’inquietudine.

Quarta (Forza Italia): Piano di riequilibrio? Sinistra pasticciona e contro i cittadini.

Ancora oggi leggiamo sui quotidiani locali dei maldestri tentativi da parte dell'amministrazione Rossi di giustificare gli eclatanti errori nella redazione di questo disastroso piano di riequilibrio pluriennale. Forza Italia e tutti i partiti di centro-destra, fin dall'inizio hanno mostrato grande volontà di partecipazione e di aiuto per la redazione del Piano ma la sinistra brindisina ha bloccato ogni nostro tentativo di contribuire alla causa non fornendoci mai alcuna documentazione utile a fornire suggerimenti. La cartolarizzazione immobiliare avrebbe sicuramente potuto contribuire ad alleviare il peso di questo riequilibrio.

Lopez e Solenghi all'Impero

Massimo Lopez e Tullio Solenghi approdano sul palcoscenico del Cinema Teatro Impero di Brindisi giovedì 6 febbraio (sipario ore 21), come due vecchi amici che si ritrovano, in uno show di cui sono interpreti ed autori, affiancati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale: uno spettacolo che dopo due stagioni trionfali in cui si sono superate le duecento repliche, si avvia alla terza con sempre rinnovata passione. Lo spettacolo è firmato «Aurora Eventi».

Si è svolta a Bari, presso la Fiera del Levante, la prima giornata di orientamento, promossa dall'Aress, su "Accreditamento istituzionale… upgrade!", rivolta al management delle aziende sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, ai responsabili della qualità, accreditamento e risk management. Al centro, i nuovi criteri di accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private.  "Quella di oggi – ha detto i direttore generale di Aress Giovanni Gorgoni - è una giornata di orientamento per tutti gli operatori pubblici e anche privati, in tema del nuovo accreditamento. Sull'accreditamento sono cambiate molte cose negli ultimi anni a livello nazionale, sono stati innalzati ad esempio i requisiti di qualità nei servizi di salute e sociale e la Puglia si è adeguata.”

Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha partecipato presso la sede dell'Istituto zoo profilattico di Foggia, alla firma di 25 contratti di assunzione a tempo determinato quinquennali, di ricercatore e personale di supporto alla ricerca. "Finalmente nuove assunzioni di ricercatori e personale di supporto alla ricerca all' Istituto zoo profilattico di Puglia e Basilicata - ha detto Emiliano. E' un traguardo storico, che finalmente riconosce a questo personale, altamente strategico per il nostro sistema sanitario, uno specifico status giuridico.

Francavilla Fontana. Detenuto agli arresti domiciliari installa abusivamente sistema di videosorveglianza per eludere i controlli delle forze di polizia. Denunciato

I Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana hanno deferito in stato  di libertà un 24enne del luogo, per trattamento illecito di dati. Nello specifico, il giovane già detenuto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione, al fine di eludere i controlli delle Forze di Polizia, aveva installato abusivamente un sistema di videosorveglianza mediante l’utilizzo di due telecamere occultate all’esterno dell’abitazione. Il sistema di videosorveglianza è stato sottoposto a sequestro.

Francavilla Fontana. Sorpreso in possesso di una pistola semiautomatica non denunciata. Deferito un 70enne del luogo.

I Carabinieri della Stazione Carabinieri di Francavilla Fontana hanno deferito in stato di libertà un 70enne del luogo, per omessa denuncia di armi. Nello specifico, i militari durante un servizio mirato al controllo di armi e munizioni, hanno proceduto al controllo del 70enne, trovandolo in possesso di una pistola semiautomatica Beretta Calibro 7,65, non denunciata, pur avendo il titolo per la detenzione. L’arma è stata sottoposta a sequestro.

Sanità. M5S: “Emiliano maschera le chiusure con finte riconversioni. La smentita non ci tranquillizza”

“Le riconversioni degli ospedali in Puglia sono in realtà chiusure mascherate, quindi la ‘smentita shock’ data da Emiliano alla notizia diffusa questa mattina sulla stampa della chiusura di 11 nosocomi, poco ci tranquillizza.  Dal nord al sud della Puglia gli ospedali che avrebbero dovuto essere riconvertiti per potenziare la sanità territoriale sono in realtà scatole vuote, utili al (non) assessore alla sanità solo per fare foto di rito durante le inaugurazioni.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 71 visitatori e nessun utente online