E’ stato celebrato stamani, nel Salone di Rappresentanza della Prefettura, alla presenza delle autorità civili e militari, il “Giorno del Ricordo”, istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, per rinnovare e conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra. Nel corso della manifestazione, a cui hanno partecipato anche alcuni studenti degli istituti scolastici cittadini, è intervenuto il prof. Giacomo Carito, Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia di Brindisi, che ha parlato delle vicende dei profughi dalmati e giuliani che giunsero a Brindisi.

E' stato presentato sabato scorso, presso la Caffetteria Letteraria Nervegna, il Movimento politico-culturale Italia Cristiana, alla presenza del Capo coordinatore Piero Strada e degli altri componenti del coordinamento, oltre ad alcuni esponenti politici del centrodestra locale e semplici cittadini. Il gruppo, che a livello nazionale è nato nel 2002, propone la Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica come modello di vita sociale, politico ed economico, all’insegna del rispetto della persona, della protezione alla vita, dal concepimento fino alla sua fine naturale, a salvaguardia della Famiglia e in difesa del Lavoro giustamente retribuito, attraverso un’economia che sia al servizio della persona e del bene comune.

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, ha incontrato in contrada Gaudella a Castellaneta, gli agricoltori della fascia ionica, per discutere della crisi del comparto agricolo. “Nel mondo dell’agricoltura serve certezza, ha detto Emiliano. Quando pianti qualcosa, devi sapere che, al momento del raccolto, il prodotto verrà venduto al giusto prezzo, senza correre il rischio di veder andare in fallimento la tua azienda. Per i fondi europei messi a disposizione anche per le aziende alimentari servono nuovi vincoli che favoriscano accordi verticali tra agricoltori e acquirenti del prodotto, affinché il prezzo d’acquisto della merce non possa assolutamente andare al di sotto del costo di produzione.

D’Errico: “L’incontro con i sindacati per bando Abaco è già fissato per domani”

In merito alla nota stampa congiunta di Cgil e Cisl, sulla necessità di incontri serrati da programmare per il bando relativo alla riscossione dei tributi, si precisa che l’incontro che sollecitano le associazioni sindacali in realtà è stato fissato nei giorni scorsi ed è previsto nella giornata di domani, 11 febbraio. “Sono stupito dalle parole scritte dai sindacati - risponde l’assessore al Bilancio, Cristiano D’Errico - perché questa data è stata fissata ben prima del loro comunicato stampa. In ogni caso l’incontro si svolgerà domani come da accordi presi. Siamo consapevoli che l’impegno profuso per la stesura del Piano di riequilibrio finanziario ha rallentato tutte le altre attività, compresi i rapporti con le parti sociali.

Le celebrazioni per il “Giorno del Ricordo”

“Il 10 febbraio di ogni anno, ricorre il “giorno del ricordo”, sancito con la legge n° 92 del 30 marzo 2004, per ricordare la tragedia che, al termine del secondo conflitto mondiale, ha visto il martirio di migliaia di italiani sul confine orientale, ad opera delle armate irregolari guidate dal futuro dittatore jugoslavo Tito”. E’ quanto comunica Cesare MEVOLI, che per diverso tempo, con banchetti, distribuzione di materiale informativo, mostre fotografiche, e raccolte di firme, si è battuto per portare a conoscenza del maggior numero di persone possibile, una pagina di Storia del nostro Popolo, volutamente taciuta sui libri di scuola, nelle narrazioni cinematografiche, nella storiografia ufficiale,  come se la Storia di una Nazione si potesse affettare come un salame, scegliendo le fette migliori e quelle da scartare.

Il Comitato 10 febbraio presenta un ordine del giorno da discutere nel consiglio comunale odierno

Legge n° 92 /04 del 30 marzo 2004

Istitutiva del “Giorno del Ricordo” –  10 febbraio

“A nome del “Comitato 10 febbraio”, ho stilato  un Ordine del Giorno da presentare nella seduta del Consiglio Comunale che si terrà oggi, 10 febbraio, in concomitanza con la giornata del Ricordo, che si stà celebrando ad ogni livello in tutta Italia, per tramandare e  ricordare il dramma delle foibe e l’esodo delle genti adriatiche sul finire della seconda guerra mondiale “.

Mesagne, in dieci giorni tanti progetti finanziati

La conferenza stampa che si è svolta al Comune di Mesagne ha dettagliato i finanziamenti nella immediata disponibilità dell’Ente I progetti approvati in favore della città negli ultimi giorni sono frutto di una programmazione attenta: un instancabile lavoro di squadra, tecnico e politico insieme, che non lascia spazio all’estemporaneità. In cinque anni, contiamo di affrontare in modo definitivo criticità mai risolte; per esempio, stiamo lavorando per migliorare il livello di sicurezza delle scuole”, ha spiegato il sindaco Toni Matarrelli. Il primo cittadino ha ribadito il fondamentale apporto della Regione Puglia, del consigliere regionale Mauro Vizzino, e il supporto che, in alcuni casi, è giunto anche dal parlamentare mesagnese, l’onorevole Giovanni Luca Aresta.

I commercianti di Brindisi non intendono accettare supinamente le decisioni dell'Amministrazione contenute nel nuovo regolamento sui sistemi di contrasto all'evasione ed all'elusione di tributi comunali. Come è noto, nel regolamento si fa riferimento alla possibilità di chiudere per 90 giorni le attività commerciali che, trascorsi 30 giorni dalla notifica, non effettuino il versamento di tributi comunali superiori a mille euro. Certo, il debito potrà essere dilazionato, ma con un numero sensibilmente inferiore di rate rispetto a ciò che avviene per le tasse a livello nazionale.

A Mesagne tappa della “Marcia mondiale per la Pace e la nonviolenza”

Una delegazione della seconda “Marcia mondiale per la Pace e la nonviolenza” si è fermata a Mesagne, nel Castello comunale. “Il tema della pace, essenza quotidiana del nostro agire, è un impegno da promuovere attraverso azioni simboliche e concrete. Confermo la disponibilità della nostra città ad aderire ad ogni iniziativa utile a mantenere viva l’attenzione su un argomento così trasversale”, ha commentato il sindaco Toni Matarrelli.

Fdi  Colletta alimentare del 08/02/2020

Si è svolta oggi, Sabato 8 febbraio una colletta alimentare nei pressi del supermercato DOK di via Benedetto Brin, al quartiere Casale.A tal proposito si ringrazia la proprietà per aver concesso ancora una volta il benestare all’iniziativa, come già avvenuto altre volte in passato.Il raccolto è stato consegnato nel primo pomeriggio alla parrocchia “Spirito Santo”, - che settimanalmente con i suoi volontari distribuisce beni di prima necessità alle tante famiglie in difficoltà economiche residenti nel quartiere - , direttamente nelle mani del parroco, Don Piero .

 

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano si è recato a Taranto nella cosiddetta Conca d'oro, dove ha visitato alcuni agrumeti della zona, per fare il punto della situazione, direttamente con i coltivatori. “Noi ci auguriamo di potere sostenere lo sforzo di questa gente che si sta molto impegnando per fronteggiare una crisi agricola nazionale ed europea generalizzata che però la Puglia può sostenere in modo adeguato, ha detto Emiliano, velocizzando le pratiche burocratiche, ma soprattutto evitando di formulare dei PSR, i Piani di sviluppo regionale, come quello che noi abbiamo ereditato dal passato che non hanno una direzione strategica.

Torre Santa Susanna. Denunciato un 40enne del luogo per ricettazione e indebito utilizzo di carte di credito.

I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna hanno deferito in stato di libertà un 40enne del luogo, per ricettazione e indebito utilizzo di carte di credito. Nello specifico, i militari a seguito di querela presentata da una 70enne del luogo, mediante analisi dei sistemi di videosorveglianza, hanno identificato il 40enne che, utilizzando la carta di credito rubata presso l’abitazione della 70enne nel mese di gennaio scorso, aveva effettuato un prelievo di contante presso il locale Ufficio Postale.

Quarta (FI): “L’Amministrazione della vergogna aderisce solo in extremis al Banco farmaceutico. La nostra proposta per le Farmacie comunali”

Ho avuto il piacere di partecipare ad una bella iniziativa dell’associazione che organizza il “tuffo di Capodanno”. Ancora una volta il ricavato è stato destinato a scopi benefici e quest’anno, in particolare, si è privilegiato il “Banco Farmaceutico”. Si tratta di una associazione che opera a livello nazionale e che si pone come obiettivo l’aiuto a chi non ha le possibilità economiche per curarsi. Il “Banco Farmaceutico” è attivo per tutta la settimana e chiunque potrà donare un farmaco recandosi presso le farmacie che hanno aderito all’iniziativa.

Rossi da formica e' diventato cicala.Questa la frase che e' venuta fuori durante la conferenza stampa organizzata dal gruppo consiliare di Forza italia di Brindisi con la presenza di Livia Antonucci segretaria cittadina,.Roberto Cavalera ,capogruppo e del consigliere Gianluca Quarta. I brindisini sono stati presi per un bancomat al quale attingereper le coperture dei servizi pubblici,quetsoil commento dei consiglieri del partito azzurro che hanno ricordato i talgi alla assistenza domiciliare,gli aumenti della mensa, il taglio ai trasporti ,al sistema del recupero tributario che poi e' l'unico che porta denaro fresco nelle casse comunali .Insomma un disastro la giunta Rossi secondo i consiglieri azzurri ,e per questo il sindaco dovrebbe dimettersi .

Consulta della Cultura Mesagne, 40 associazioni eleggono presidente e vicepresidente

“Si perfeziona così un percorso che rappresenta, nella sua preziosa specificità territoriale, un efficace elemento di stimolo per tutte le iniziative che hanno come finalità quella di garantire la crescita civica e istituzionale della nostra comunità. Rivolgo ai presidenti e ai vicepresidenti un augurio di buon lavoro, l’Amministrazione comunale sarà al vostro fianco”, così il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, commenta l’elezione del presidente e del vicepresidente della consulta cultura, un momento che completa l’attivazione dell’istituto previsto con delibera di Consiglio comunale dello scorso luglio.

Bozzetti incontro con il direttore dell'Asl Br. Dr.Pasquaolone

Il consigliere del Movimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti ha incontrato il direttore generale della Asl di Brindisi Giuseppe Pasqualone per fare il punto della situazione sulle diverse emergenze della sanità locale. “Un’occasione importante - dichiara Bozzetti - per parlare della situazione degli ospedali brindisini e non solo. Al direttore abbiamo illustrato le problematiche che i cittadini ci segnalano quotidianamente, dalla carenza di strumentazioni al problema delle agende chiuse, in modo da lavorare per il miglioramento dei servizi sanitari.

Il Sindacato Cobas ha proclamato per la giornata di oggi lo sciopero delle lavoratrici del servizio di assistenza domiciliare per anziani e disabili, ADI-SAD, dove sono previsti tagli economici da parte del Comune di Brindisi per un milione di euro l’anno, inserito nel piano generale di pre dissesto economico dell’Ente. In mattinata Bobo Aprile insieme ad un gruppo di lavoratrici hanno organizzato un sit in davanti a Palazzo di città e richiesto un incontro con il Sindaco Riccardo Rossi. Al primo cittadino è stato chiesto il mantenimento del posto di lavoro per le oltre 40 lavoratrici impegnate in questo servizio, per il quale, secondo quanto annunciato dall’amministrazione, a partire dal 1 aprile non ci saranno più fondi per poterlo sostenere.

"La cultura si fa strada" in  Puglia diventa a tutti gli effetti un asset strategico nella visione di una Regione che, se da un lato punta a incidere sulla bellezza e la competitività, dall'altro mira a creare occupazione stabile e a far vivere ogni territorio, dal più piccolo al più grande, 365 giorni l'anno. La cultura si fa strada, avviata a giugno 2019, è la strategia regionale rivolta al potenziamento e alla diffusione della conoscenza, ma soprattutto della fruibilità dei propri attrattori culturali secondo una logica di partecipazione, condivisione e coinvolgimento territoriale. Oltre 15 progetti finanziati, cinque nuovi hub culturali, 11 istituti scolastici e 1120 bambini coinvolti, per un totale di oltre 800mila euro di investimento.

E’ stato presentato presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, il protocollo di intesa siglato tra il MArTA e il WWF Taranto per lo sviluppo, la progettazione e la realizzazione di attività, iniziative e programmi volti a promuovere la presa di coscienza dell’importanza del paesaggio: paesaggi culturali raccontati dai reperti del MArTa come veicolo di appartenenza, dialogo e conoscenza e motore di sviluppo economico. A siglare l’accordo, la direttrice del Museo Eva Degl’Innocenti e il presidente del WWF di Taranto, Fabio Millarte.

E’ stata inaugurata ad Altamura, alla presenza anche del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, "Frontiere", opera di Street Art per la quale l'istituto "S.G.Bosco-T. Fiore" ha ottenuto un finanziamento regionale nell'ambito della misura "Promozione e sostegno della street art- la cultura si fa strada" e che decora le mura esterne della Biblioteca di Comunità. A realizzare l’opera, quattro giovani artisti dell’associazione ASD Sk8ong Team. Successivamente si è svolto un incontro pubblico per tracciare un bilancio sui primi sei mesi di Agor@teca, la biblioteca di comunità di Altamura nata con il sostegno di fondi regionali POR.

Confindustria Brindisi incontra il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Fraccaro e l'on.le Aresta

Si è tenuto oggi un incontro a Palazzo Chigi tra il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, onorevole Riccardo Fraccaro, e i rappresentanti della Confindustria di Brindisi,nelle persone del Presidente Patrick Marcucci e del Direttore Angelo Guarini.L’incontro è stato facilitato dall’intervento dell’onorevole Gianluca Aresta ed è teso a sondare occasioni di sinergia e sviluppo del comparto aerospaziale brindisino. “La Puglia è oggi una delle più importanti realtà aerospaziali in Italia – afferma Aresta - ove è presente una “laboriosità” industriale aerospaziale (soprattutto aeronautica),che in termini di fatturato e di addetti, specie nel territorio di Brindisi, rappresentano una realtà importante.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 147 visitatori e nessun utente online