Domani  forte vento

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DAL PRIMO POMERIGGIO DI DOMANI 26 FEBBRAIO E FINO AL MATTINO DI DOPODOMANI SI PREVEDONO VENTI FORTI O DI BURRASCA CON RAFFICHE DI BURRASCA FORTE. MAREGGIATE LUNGO LA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento. ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

 

Coronavirus, Romano: "Prendo atto delle precisazioni di Apulia Diagnostic e accetto l'invito a visitare la struttura

Prendo atto del contenuto della nota di Apulia Diagnostic di Mesagne e chiedo scusa per l’imprecisione nel fornire la notizia. Si è trattato, in ogni caso, esclusivamente di una zelo eccessivo, nel tentativo di fornire un contributo a fronte di una situazione di psicosi preoccupante che coinvolge i cittadini del Salento, come del resto del paese.

Mesagne: incontro tra il sindaco Matarrelli e Confindustria Brindisi

Si è svolto presso il Comune di Mesagne l’incontro tra il sindaco Toni Matarrelli e i vertici di Confindustria Brindisi, il presidente Patrick Marcucci, il direttore Angelo Guarini e il vice-direttore Vincenzo Gatto. “Si è trattato di un confronto cordiale e proficuo su molte delle questioni che riguardano lo sviluppo di Mesagne e che si intersecano con gli scenari socio-economici del territorio e del Paese. Abbiamo commentato situazioni e prospettato possibili azioni da condividere, utili a favorire iniziative di ampio respiro”, ha spiegato il sindaco Matarrelli.

“Riscoprire i propri talenti. Tra autostima e consapevolezza” è stato il tema di un convegno organizzato presso il Castello Aragonese a Taranto dal Centro “Anthos”, in collaborazione con l’Istituto Mediterraneo, la Cisl Taranto Brindisi, il Forum delle Associazioni Familiari di Taranto, il Comando Marina Sud e la Scuola di specializzazione per MCI Coach. Hanno aperto i lavori i saluti del Capitano di Fregata Cesare Battistini, che ha fatto gli onori di casa intervenendo anche a nome dell’Ammiraglio Salvatore Vitiello Comandante Marittimo Sud e della Preside dell’Istituto Mediterraneo Bianca Maria Buccoliero, cui è seguito l’intervento introduttivo della dr.ssa Antonella Sasso presidente del Centro Anthos.

Incontri, formazione, workshop, strategie di marketing, seminari, food, hospitality, produttori, organizzatori di eventi culturali, tour operator e agenzie di viaggi, ma anche startup e nuove tecnologie. Tutto questo è stato al centro della VI edizione di BTM – Business Tourism Management, l’evento dedicato al turismo organizzato dall’agenzia 365 giorni in Puglia, che si è tenuto a Lecce da 20 al 22 febbraio. Centoventi relatori, 80 buyer provenienti da tutto il mondo, 150 espositori, 16 attività tra cui cooking show, presentazione libri, contest, spettacoli teatrali, sessioni formative con le scuole ad indirizzo turistico e poi startup e nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale.

In Puglia abbiamo una rete regionale Malattie rare tra le più dinamiche e attive in Italia, formata da quasi più di 350 nodi, fra ospedali, presidi di rete nazionale, distretti sociosanitari e Centri territoriali per le malattie rare. Nella nostra regione ci sono 20mila651 cittadini con diagnosi di malattia rara, ai quali il sistema sanitario garantisce una buona capacità di assistenza sul territorio. Da settembre scorso è partito un secondo modulo di informatizzazione della rete, un modulo che consente di digitalizzare i piani terapeutici personalizzati, ma anche di tenere traccia di tutto il percorso del paziente, potendo così disegnargli addosso l'assistenza migliore.

Graziuso intitolare un ponte a Sandro Pertini

Feltrinelli Point di Brindisi letteralmente invasa per l’incontro pubblico dal titolo Sandro Pertini. Dalla Resistenza al Quirinale”, l’evento organizzato dalla Associazione Culturale “La Torre dell’Orologio”, dalla Società Dante Alighieri, dalla Feltrinelli Point, dall’ANPI e dall’Osservatorio Istituzionale per la libertà e la giustizia sociale “Sandro e Carla Pertini”

Mesagne, Teatro comunale: prima stagione concertistica “Il teatro e i concerti al chiaro di luna”

L’associazione “Auditorium” e il Teatro Pubblico Pugliese, col patrocinio del Comune di Mesagne, presentano una prestigiosa stagione musicale che ospiterà artisti di caratura internazionale. Sono 4 le date in programma. Martedì 3 marzo alle ore 20.15 è previsto il primo appuntamento, “Inno a Beethoven, buon 250° anniversario”: la bacchetta del direttore d’orchestra Deborah Tarantini dirigerà l’Orchestra Sinfonica metropolitana di Bari e il grande violinista Alessandro Perpich.

Colonie feline: il Comune di Brindisi potrà rilasciare il patentino

Si è svolto sabato scorso il secondo convegno sulla corretta gestione delle colonie feline. Erano presenti: Pietro Zizzi, veterinario Asl di Brindisi settore Randagismo; Isabella Lettori, assessore con delega al Nenessere animale e canile; il comandante della Polizia Locale Antonio Orefice; Mariagrazia Distante, ideatrice del progetto I felini di Puglia; la consigliera comunale Luana Mia Pirelli.

L'Adriatric Cup alla Brm di Lecce

LAdriatic Cup, campionato mondiale di motonautica organizzato dal Circolo Nautico Porta d’Oriente di Brindisi, in collaborazione con le Federazioni Italiana e Mondiale di Motonautica oltre ai partner istituzionali locali, dopo la Bit di Milano ha partecipato alla BTM di Lecce, la Business Tourism Management, fiera turistica che lo scorso fine settimana ha messo in vetrina le bellezze pugliesi, in termini di territori ed eventi. Un’occasione importante per una proposta il cui interesse che va ben oltre l’aspetto puramente sportivo dal momento che la gara mondiale ogni anno richiama a Brindisi, sul lungomare Regina Margherita che si affaccia sul porto interno, spettatori da tutta la Puglia oltre ai team provenienti da diverse parti del mondo.

Romano: alla Clinica Salus di Brindisi disponibile la stessa apparecchiatura dello Spallanzani per la diagnosi del coronavirus

A fronte di una situazione decisamente complessa, ritengo che sia necessario utilizzare tutte le potenzialità esistenti sul territorio per contribuire a monitorare e contenere la diffusione del coronavirus. In tal senso, mi risulta che presso la clinica Salus di Brindisi e il centro Diagnostico  Mardighian di Mesagne (entrambe appartenenti allo stesso gruppo e da me visitate nei giorni scorsi) sia disponibile la stessa apparecchiatura in dotazione allo “Spallanzani” di Roma per poter effettuare la diagnosi relativa proprio al coronavirus.

In occasione del carnevale, l’ Associazione “Palio di Taranto” ha organizzato per la terza volta “Il Carnevale In… Mare” , evento caratterizzato da musica, maschere, giochi in mare, nel Borgo Antico della città di Taranto. Tema di quest’anno è stato “La Favola di Aladin, dal deserto al mare”. Durante la mattinata adulti e bambini mascherati, hanno potuto fare un giro gratuito in barca. Attraverso l’organizzazione del “ Carnevale In…Mare”, il Palio di Taranto intende promuovere la città di Taranto soprattutto da un punto di vista turistico, utilizzando la sua risorsa più importante, il mare.

Il cantautore pugliese Diodato, vincitore del Festival di Sanremo 2020, presso la Feltrinelli point di Brindisi, sabato scorso, dove si è esibito tra i tanti fan presenti. Diodato ha poi firmato le copie del suo ultimo cd, contenente anche il brano vincitore della 70a edizione del Festival “Fai rumore”. “Che vita meravigliosa” è il titolo del suo nuovo album, scritto dallo stesso Diodato e prodotto da Tommaso Colliva, che tra l’altro fa parte della colonna sonora del nuovo film di Ferzan Ozpetek La Dea Fortuna.

Il 23 febbraio 2000, il finanziere scelto Antonio Sottile e il vicebrigadiere Alberto De Falco, mentre erano in servizio anticontrabbando, persero la vita a causa dello scontro con un blindato di contrabbandieri che travolse la loro auto presso Jaddico. A distanza di venti anni il presidio cittadino di Libera, intitolato proprio ai due finanzieri, vittime innocenti delle mafie, ha voluto commemorare questa triste ricorrenza con tre iniziative.

 “Questa è una domenica davvero speciale”, ha dichiarato il governatore della Puglia Michele Emiliano, a pochi minuti dall’arrivo a Bari di Papa Francesco. “Si tratta di una giornata straordinaria per Bari e per la Puglia, un evento senza precedenti nella storia della Chiesa e anche nella storia del Mediterraneo. Tutte le chiese di tutti i Paesi del Mediterraneo si sono riunite qui a Bari per ragionare sulla pace e sulla pacifica convivenza nei prossimi anni, in questo lago comune, in questo lago di Tiberiade diceva don Tonino Bello, che ci unisce e non ci può dividere, che deve essere un mare di vita e non un cimitero.”

Mesagne, presentate le opportunità di creazione di nuove imprese e Microprestito

Si è svolto a Mesagne l’incontro programmato da “Puglia Sviluppo” per informare sulle agevolazioni di finanziamento, anche a costo zero, utili ad avviare imprese o sostenere la crescita di quelle già esistenti. Si è discusso di Nidi - la misura che dispone di una dotazione di 77 milioni di euro destinabile alle microimprese e agli studi professionali associati di nuova costituzione – e di Microprestito, che finanzia le microimprese, i liberi professionisti e le associazioni tra professionisti già esistenti attraverso un fondo rotativo che ammonta a 30 milioni di euro.

Polizia locale Mesagne, controlli su condotta di guida e vendita itinerante

Gli agenti del Comando dei Vigili urbani di Mesagne sono impegnati nelle attività di controllo delle aree verdi e dei beni pubblici cittadini. “L’attenzione riguarda sia la tutela dei beni in sé, sia gli aspetti che ne salvaguardano il decoro in un contesto in cui un sempre maggior numero di persone deve garantire, con spirito collaborativo, il rispetto degli spazi collettivi al fine di favorirne la massima fruibilità”, ha spiegato il comandante Teodoro Nigro.

Flores Ugl sul Coronavirus si faccia chiarezza anche da noi

Sono convinto che, in questo momento, sia necessaria una grande dose di responsabilità da parte di ciascuno di noi per evitare che la paura di una pandemia di coronavirus coinvolga tutta la popolazione. Proprio per questo, anche il sindacato può svolgere un ruolo di fondamentale importanza, partecipando alla elaborazione di strategie di intervento insieme a chi governa il paese, le regioni ed i comuni.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 189 visitatori e nessun utente online