“Questa è una domenica davvero speciale”, ha dichiarato il governatore della Puglia Michele Emiliano, a pochi minuti dall’arrivo a Bari di Papa Francesco. “Si tratta di una giornata straordinaria per Bari e per la Puglia, un evento senza precedenti nella storia della Chiesa e anche nella storia del Mediterraneo. Tutte le chiese di tutti i Paesi del Mediterraneo si sono riunite qui a Bari per ragionare sulla pace e sulla pacifica convivenza nei prossimi anni, in questo lago comune, in questo lago di Tiberiade diceva don Tonino Bello, che ci unisce e non ci può dividere, che deve essere un mare di vita e non un cimitero.”
“Questa è la città dell'unità”, sono state le parole pronunciate da Papa Francesco a Bari, per l'incontro conclusivo di “Mediterraneo, frontiera di pace”, evento che ha visto la partecipazione dei Vescovi di venti Paesi. Presenti tra gli altri, l'arcivescovo di Bari-Bitonto monsignor Francesco Cacucci, il presidente Michele Emiliano, il prefetto di Bari Antonella Bellomo e il sindaco Antonio Decaro. La prima tappa del Pontefice è stata la Basilica di San Nicola, dove ha incontrato i vescovi del Mediterraneo. "Oggi - ha detto Bergoglio nel suo discorso - l'area del Mediterraneo è insidiata da tanti focolai di instabilità e di guerra, sia nel Medio Oriente, sia in vari Stati del nord Africa, come pure tra diverse etnie o gruppi religiosi e confessionali; né possiamo dimenticare il conflitto ancora irrisolto tra israeliani e palestinesi, con il pericolo di soluzioni non eque e, quindi, foriere di nuove crisi. Vorrei aggiungere il grande peccato di ipocrisia: quando nelle convenzioni internazionali tanti Paesi parlano di pace e poi vendono le armi ai paesi in guerra. Questa è la grande ipocrisia". Il Papa è poi sceso nella cripta della Basilica per venerare le reliquie di San Nicola e salutare la Comunità dei padri Domenicani e uscendo dalla Basilica, ha infine rivolto un saluto a quanti lo attendevano in piazza. Poi si è recato su corso Vittorio Emanuele II per la concelebrazione della messa, dove è stato accolto da 40mila fedeli. Assente a causa dell’emergenza coronavirus il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, mentre, come da programma, è giunto Bari il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle 13, Papa Francesco è ripartito in elicottero dal piazzale Cristoforo Colombo, dopo aver celebrato la messa che ha concluso l'incontro “Mediterraneo frontiera di pace”.