- redazione01
- Notizie
Asl: sospese da oggi tutte le attività sanitarie non urgenti nelle strutture pubbliche della Regione Puglia
Questa mattina è stato registrato un quarto caso positivo nel territorio brindisino. A comunicarlo è stato il sindaco di Ostuni Guglielmo Cavallo. Si tratta di un giovane, residente a Carovigno che era ricoverato nel reparto di Pneumologia dell'ospedale civile di Ostuni e pare avesse avuto rapporti con soggetti risultati positivi al virus. Il giovane è attualmente ricoverato al Perrino di Brindisi.
Da ieri sono 2.545 le persone che hanno compilato il modulo di autosegnalazione on line per dichiarare di essere rientrate in Puglia da Lombardia e province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell'Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio- Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia (dato aggiornato alle ore 9 del 9 marzo). In totale, dal 29 febbraio ad oggi, sono 9362 i moduli on line di autosegnalazione per dichiarare di essere rientrati in Puglia. Il dato è in continuo aggiornamento.
Al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19, il Comune di Mesagne rende note le modalità di acquisizione di certificati e atti in modalità digitale.
- redazione01
- Notizie
Coronavirus, Emiliano: "L'ordinanza della Regione Puglia è valida e va rispettata"
OGGI 2000 PERSONE HANNO COMPILATO IL MODULO DI AUTOSEGNALAZIONE ON LINE PER ESSERE RIENTRATE IN PUGLIA
"L'ordinanza della Regione Puglia è valida e va rispettata" lo dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro comunica che oggi 8 marzo – con aggiornamento alle ore 19.00 - sono stati effettuati 108 test in tutta la regione per l'infezione da Covid-19 Coronavirus. Di questi: 103 sono risultati negativi e 5 positivi.
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato in data odierna alle ore 11.30 la seguente ordinanza (si invia il testo integrale aggiornato alle ultime disposizioni del DPCM 8 marzo 2020).
- redazione01
- Notizie
Coronavirus: conferenza del sindaco sulle misure da applicare sul territorio comunale
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, sull'intero territorio della Città di Brindisi, rammento e richiamo le principali misure, da applicare con la massima collaborazione dei cittadini, stabilite dal Governo.
Oggi, alle 12.30 presso la Sala Guadalupi il sidnaco terra' una conferenza stampa sui provvedimenti per l’emergenza Covid-19.
"Vi parlo come se foste i miei figli, i miei fratelli, i miei nipoti: Fermatevi e tornate indietro". Comincia così il post Facebook con il quale il governatore Michele Emiliano annuncia di avere firmato nella notte "l'ordinanza per obbligare alla quarantena chi arriva in Puglia dalla Lombardia e dalle 11 province del nord".
Covid 19 si espande su tutto il territorio nazionale ed il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri adotta misure e restrizioni molto severe.
“Abbiamo avuto la conferma che anche nella nostra città c’è una persona positiva al Covid-19. Purtroppo sapevamo che era solo questione di tempo; abbiamo lavorato in questi giorni per organizzare quello che inevitabilmente siamo chiamati ad affrontare.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro comunica che oggi 7 marzo – con aggiornamento alle ore 20.00 – sono stati effettuati 92 test in tutta la regione per l’infezione da Covid-19 Coronavirus.
- redazione01
- Notizie
Emiliano: in Puglia nessuno deve sentirsi solo. I volontari della Protezione civile a sostegno di cittadini costretti a rimanere in casa per prevenzione"
AD OGGI CIRCA 500 I PUGLIESI IN QUARANTENA FIDUCIARIA.
"In Puglia nessuno deve sentirsi solo. Mi riferisco alle persone che per diverse ragioni sono costrette a restare in casa per prevenzione, in quarantena fiduciaria o perché vivono una condizione di fragilità.
- redazione01
- Notizie
Bozzetti destinare 160mila euro per acquisto di apparecchi per la terapia intensiva con i soldi raccolti dagli stipendi dei consiglieri regionali del movimento
È nei momenti più difficili che abbiamo il dovere di mostrare di essere comunità. Questo vuol dire tante cose, ma soprattutto dare il proprio contributo per la collettività ed essere vicino a chi è in difficoltà. Lo Stato farà lo Stato. Dopo questa fase acuta dell’emergenza, il nostro Paese avrà bisogno di tante misure per rilanciarsi sul fronte economico.
- redazione01
- Notizie
COVID – 19: Misure urgenti per la gestione dell’epidemia e della sicurezza degli operatori sanitari
L’Associazione Sindacato dei Medici Italiani – SMI ha appreso che le Aziende Sanitarie di tutte le
Regioni italiane non sono in grado di garantire, anche per il tramite di dispositivi di protezione
individuali, gli operatori sanitari dal rischio di contagio dal virus COVID-19.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, con riferimento all'emergenza Coronavirus e sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro comunica: È stata accertata la presenza di COVID-19 in un uomo di 78 anni deceduto oggi nella provincia di Foggia.
- redazione01
- Notizie
Forza Italia Brindisi: Sui "PTA" Amati farebbe bene a tacere. Si ricorda di Brindisi solo in prossimità delle elezioni.
- redazione01
- Notizie
Confartigianato Puglia: I settori e le imprese più in difficoltà a causa dell’emergenza da CoVid-19 Le conseguenze sull’economia pugliese
«L’emergenza da CoVid-19 sta già avendo conseguenze molto serie sull’ intera economia pugliese: è come una gelata in piena primavera». Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia, lancia l’allarme. Anche in Puglia, come nel resto del Paese, sono numerose le aziende che si stanno trovando in grossa difficoltà. Se nessuna attività economica può dirsi indenne rispetto a ciò che sta accadendo, non c’è dubbio che ve ne siano alcune maggiormente esposte già dalle prime fasi dell’epidemia.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro comunica che, alle ore 20.30 di oggi 6 marzo l'aggiornamento del bollettino sanitario in Puglia è: Dei 7 casi esaminati ieri, 2 sono risultati positivi e riguardano la Provincia di Foggia;
- redazione01
- Notizie
Escavi e infrastrutture nel porto di Brindisi: proficuo confronto tra AdSP MAM, Comune di Brindisi e Sogesid.
Si è svolto ieri, presso il Comune di Brindisi, un significativo e proficuo incontro tecnico-operativo per analizzare, in maniera dettagliata e scientifica, alcune rilevanti questioni afferenti il porto di Brindisi, con particolare riferimento agli escavi e alla rete infrastrutturale.
La Biblioteca comunale “Ugo Granafei” di Mesagne, interessata da lavori nell'ambito del progetto “SMART-IN Puglia Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza”, dal 9 marzo 2020 sarà chiusa al pubblico al fine di consentire la preparazione e la realizzazione dell'intervento di ristrutturazione e riqualificazione.
STP Brindisi informa che a seguito della chiusura delle scuole, sono sospese tutte le corse scolastiche. Sono regolarmente attive le corse di linea ordinarie. Rimangono attivi tutti i collegamenti con la Cittadella della Ricerca e le corse Ceglie – Lecce Ecotekne e Cisternino – Lecce Ecotekne (con partenze da Brindisi alle 07:25, 07:30 e 14:00); e le corse di ritorno delle 13:05, 13:40, 17:20, 19:00. In merito alla validità dei titoli di viaggio, si rimane in attesa di eventuali specifiche disposizioni da parte delle Autorità competenti che saranno tempestivamente comunicate attraverso i canali informativi aziendali.
- redazione01
- Notizie
Turismo, Vizzino: Adesso bisogna scongiurare la chiusura posticipata delle scuole. Sarebbe un ulteriore danno! Un appello al mondo scolastico.
Il diffondersi dell’epidemia da coronavirus sta provocando, così come previsto, una crisi economica senza precedenti che nella nostra regione colpisce più di tutti un settore trainante come quello delle attività collegate al turismo. Il Governo nazionale, così come la Regione Puglia, stanno già attuando misure a sostegno delle imprese. Da noi, in particolare, la Regione ha già bloccato per sei mesi le rate di pagamento dei programmi di finanziamento Nidi, Tecnonidi e Microprestito. Previsti anche interventi nell’ambito della misura “Pia”.