Turismo, Vizzino: "La Puglia non si facca trovare impreparata. "Puglia Promozione" programmi interventi immediati"

Il nostro paese sta vivendo una delle pagine più difficili della sua storia recente e purtroppo le conseguenze di questa epidemia da coronavirus determineranno ripercussioni decisamente negative per la nostra economia. Occorre, pertanto, cominciare a programmare una ripresa che, per quanto riguarda la Puglia, non può che passare dal rilancio della nostra immagine a livello turistico. Milano, attraverso il suo Sindaco, ha fatto realizzare un video particolarmente efficace (#milanononsiferma) che ormai circola abbondantemente sui social.

Interessante appuntamento ieri presso la chiesa San Giustino De Jacobis al rione Bozzano, dove ha avuto luogo un convegno dal titolo “La devianza giovanile a Brindisi. Cause sociali, strategie e politiche di prevenzione”. L’iniziativa è stata organizzata dal comitato “Clic Bozzano” e ha visto la presenza tra gli altri, del Procuratore capo di Brindisi Antonio De Donno, della pedagogista Elvira D’Alò, della dirigente scolastica Rita Ortenzia De Vito e dell’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Brindisi Isabella Lettori. Dopo i saluti del parroco don Cosimo Posi, c’è stato l’intervento introduttivo  del presidente del Comitato Clic Bozzano Francesco D’Aprile. Presente anche l’arcivescovo di Brindisi-Ostuni Domenico Caliandro.

Si è tenuto nei giorni scorsi a Bari presso la Fiera del Levante, il convegno "La salute degli adolescenti in Regione Puglia: i dati nazionali e regionali della sorveglianza Health Behaviour in School - aged Children (HBSC). Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 11, 13, 15 anni", organizzato dal Dipartimento regionale di Promozione della Salute e del Benessere Sociale, in collaborazione con l'Istituto Superiore della Sanità. "L'indagine che oggi viene presentata qui in Fiera del Levante dimostra l'attenzione degli uffici regionali e della politica regionale, nei confronti di un mondo alle volte difficile da interpretare per gli adulti ma importantissimo per costruire buoni stili di vita.

Riunione ieri a Bari, della III commissione consiliare Sanità sul tema dell'emergenza infezione da COVID-19 – Coronavirus. "I pugliesi si stanno comportando in modo esemplare, ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Il caso di Taranto da noi è stato gestito correttamente. Da quello che ha dichiarato, il soggetto ha chiesto se poteva partire dalla Lombardia e lì c'è stato forse un corto circuito poiché dagli atti risulterebbe che è andato a trovare la madre a Codogno ma poi è ritornato in un Comune fuori dal cordone, dove vive un suo parente. Una volta rientrato in Puglia è rimasto a casa e quando ha avuto i primi segni ha avvisato immediatamente il medico che ha dato gli indirizzi opportuni.

Coronavirus: attivo numero verde regionale

È attivo dalle 18 di questo pomeriggio il numero verde informativo sul Coronavirus. Gli operatori del servizio rispondono tutti i giorni dalle 8 alle 22 al numero 800713931. Per informazioni generali sul Coronavirus, sulle misure in atto e sui numeri da contattare per segnalare il transito o il contatto con persone provenienti da aree a rischio è online la sezione del portale istituzionale: regione.puglia.it/coronavirus

Puglia: aggiornamenti su Coronavirus. Positivi due contatti stretti del caso di Torricella

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, informa che sono risultati tutti negativi al test per SarsCoV-2, l'agente eziologico del COVID-19, i tamponi faringei dei casi sospetti giunti oggi al Laboratorio di riferimento regionale, in tutto 20 casi, tranne i due contatti stretti del caso di Torricella proveniente dalla città di Codogno.

Conferenza dei sindaci con Asl

Questa mattina, presso la sala Guadalupi di Palazzo di città, si è svolta la conferenza dei sindaci con la Asl di Brindisi convocata e presieduta dal sindaco di Brindisi Riccardo Rossi. I massimi rappresentanti degli enti locali dell’intera provincia hanno incontrato il direttore generale Giuseppe Pasqualone, con il personale specializzato per l’emergenza Covid-19, per elaborare insieme una strategia di prevenzione della diffusione del Coronavirus e, al contempo, per impiegare in modo omogeneo eventuali misure utili.

Progetto di formazione teatrale per gli studenti dell’ “Epifanio Ferdinando” di Mesagne

Come annunciato in occasione della presentazione della stagione di prosa promossa dall’Amministrazione comunale di Mesagne, in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese, è stato avviato il progetto di educazione alla visione dello spettacolo teatrale rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte dei tre indirizzi dell’Istituto superiore “Epifanio Ferdinando”, grazie anche alla disponibilità del dirigente scolastico, Aldo Guglielmi.

I sindacati unitari non depotenziare gli Ambiti territoriali

Cgil Cisl Uil territoriali, impegnati di recente insieme con le rispettive Federazioni dei Pensionati, della Funzione Pubblica e dei Servizi, nei confronti con gli Ambiti Territoriali sull’attuazione dei Piani Sociali di Zona, hanno registrato segnali preoccupanti di tagli e/o ridimensionamenti di alcuni servizi essenziali a persone con disabilità e di anziani non auto autosufficienti.

Museo Ribezzo Venerdi sara' presentata La Rete dei Musei pugliesi

Presso l’Auditorium del Museo “Ribezzo” di Brindisi (Piazza Duomo 7), venerdì 28 febbraio, con inizio alle ore 15.00, si terrà un incontro per presentare il “Rapporto finale per la nascita di una Rete dei Musei pugliesi” alla presenza di Antonio Lampis, direttore della Direzione Generale dei Musei del MiBACT (Ministero per i Beni e Attività Culturali). Interverrà anche Loredana Capone, Assessore all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia.

Coronavirus: a S.Vito disposta ordinanza di permanenza domiciliare per una donna di ritorno dal nord Italia.

Il sindaco di San Vito dei Normanni, Domenico Conte, ha emesso un’ordinanza che dispone la misura della Permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, nei confronti di una donna di ritorno dalle zone del nord Italia dove si è registrata la diffusione da virus Covid-19. La signora dovrà rimanere nella sua abitazione per 14 giorni e comunque fino al rilascio di attestato del superamento del periodo di quarantena.

Deposito di gas a Costa Morena il "no" delle associazioni

Nell’agosto 2018 si espresse una posizione contraria riguardo la costruzione del deposito costiero di GNL (Gas Naturale liquefatto). La società Edison intenderebbe costruirlo alla radice del molo di Costa Morena Est, laddove sono stati recentemente realizzati i binari ferroviari finalizzati allo sviluppo commerciale di detta banchina creando una ulteriore interferenza.

Sanificazione degli istituti scolastici di Mesagne

“Nella giornata di sabato 29 febbraio, gli istituti delle Scuole comunali dell'infanzia, primarie e secondarie saranno interessati da uno scrupoloso intervento di disinfestazione disposto dal Comune di Mesagne. Si tratta di una misura precauzionale assunta pur non esistendo, ad oggi, una prescrizione di tale natura da parte di altri enti o autorità.

Coronavirus apre a Brindisi il C.O.C.

Nel rispetto della nota operativa n. 1 prot.n. 35/SIPRICS/AR/2020 a firma congiunta del Capo del Dipartimento di Protezione Civile Coordinatore Interventi Angelo BORRELLI e del Presidente dell’ANCI Antonio DE CARO e  ravvisata la necessità, a solo scopo precauzionale, si comunica l'apertura del Centro Operativo Comunale con la presenza della “Funzione Sanità” oltre che della “Funzione Assistenza alla Popolazione” al fine di  garantire una corretta comunicazione alla popolazione in relazione agli eventuali profili di rischio, aggiornare il monitoraggio dei soggetti vulnerabili, condividere le mappe dei servizi sanitari specializzati in caso di presenza di focolai epidemiologici e tutte quelle misure ritenute utili al fine di velocizzare ed ottimizzare la risposta del sistema locale in relazione alle eventuali attivazione dei protocolli di emergenza adottati dal governo e dalle regioni.

comunicao Portezione civile Brindisi t

Adoc incontra gli azionisti  della  Banca Popolare di Bari

Si è tenuto nella serata di ieri, 25 febbraio, un incontro pubblico tra l’Adoc Brindisi, rappresentata dal Presidente Provinciale Giuseppe Zippo, l’avv. Rossana Palladino, referente dello sportello bancario e sovraindebitamento e l’avvocato penalista Massimo Protopapa, e gli azionisti truffati della Banca Popolare di Bari. A fronte della drammatica situazione cui si sta assistendo e all’assenza al momento di ogni indicazione certa e rassicurante sul futuro dei risparmiatori l’Adoc di Brindisi, nell’ottica di coordinare le iniziative dei singoli anche al scopo di conferire loro maggiore efficacia, ha scelto in tal modo –anche in concomitanza con la grande manifestazione di protesta che si terrà a Bari il prossimo 28 febbraio- di fare il punto della situazione allo scopo di individuare le migliori strategie di azione nell’interesse dei risparmiatori.

Il Procuratore Capo De Donno al convegno sulla devianza giovanile

“La devianza giovanile a Brindisi” è il tema del convegno organizzato da CLIC, Comitato Liberi Cittadini Quartiere Bozzano, per giovedì prossimo, 27 febbraio alle ore 18 presso la Parrocchia San Giustino De Jacobis. Si discuterà delle cause sociali, delle strategie e delle politiche di prevenzione con Antonio De Donno, Procuratore Capo del Tribunale di Brindisi, Rita Ortenzia De Vito, Dirigente Scolastico,  Elvira D’Alò, Pedagogista clinico, e Isabella Lettori, assessore ai servizi sociali del Comune di Brindisi.

Graziuso(Confconsumatori): La Banca Popolare di Bari deve risarcire l’azionista

In quella che sembra ormai una guerra senza esclusione di colpi, il Coordinamento istituito dalla Confconsumatori e dall’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” ottiene una nuova importante vittoria nei confronti della Banca Popolare di Bari. Con decisione emessa in data 20 febbraio 2020, infatti, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie della Consob ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno patito da una risparmiatrice, assistita dall’avv. Emilio Graziuso, la quale aveva investito i propri risparmi in titoli della Banca Popolare di Bari.

Incontro Cobas-Comune per Adi Sad e procedura di licenziamento

Il Sindacato Cobas incontra Giovedì 27 Febbraio alle ore 9.00 l’Amministrazione Comunale per continuare a discutere sul taglio di 1 milione di euro sul servizio ADI-SAD e come salvaguardare i cittadini interessati al servizio unitamente agli aspetti occupazionali. Intanto arriva la  comunicazione della cooperativa Genesi , che gestisce per conto del Comune di Brindisi il servizio di assistenza domiciliare  , della apertura della procedura di licenziamento per tutte le 31 lavoratrici impegnate nel servizio , a  cui si vanno ad aggiungere 10 lavoratrici assunte a tempo determinato.

Vizzino: fondamentale l’apporto della sanità privata al fianco della sanità pubblica. Mesagne una punta di eccellenza

Anche in una crisi così importante come quella generata dall’epidemia di coronavirus, il ruolo della sanità privata diventa fondamentale se viene impiegata come supporto alla sanità pubblica. In questo contesto, la città di Mesagne rappresenta una punta di eccellenza, visto che ospita strutture di ottimo livello. E’ il caso, ad esempio, dell’Apulia Diagnostic. Inaugurata nel maggio dello scorso anno, in così poco tempo è riuscita a divenire un punto di riferimento insostituibile grazie agli investimenti effettuati nel settore della diagnostica ed a personale medico di altissimo spessore. L’auspicio è che la Regione Puglia sappia utilizzare al meglio presenze così qualificate, anche per far fronte a situazioni di emergenza sanitaria.

Uil denunzia disattesi gli accordi per gli appalti nel petrolchimico

Nonostante gli impegni assunti nelle precedenti riunioni in Prefettura e in Confindustria, alla presenza di tutte le parti in causa, sono stati clamorosamente disattesi gli accordi firmati da Versalis, Eni Rewind e Eni power sulla continuità lavorativa dei dipendenti in carico alle imprese Termite Luigi di San Vito dei Normanni e De Cristofaro srl di Lucera per il cambio d’appalto. Nell’ennesimo incontro avuto il Prefettura si è avuta, infatti, la conferma che a pagare sono sempre i più deboli.

Consiglieri provinciali centrosinistra: "Su edifici scolastici provinciali grande attenzione della maggioranza. Dalla Lega solo demagogia".

La manutenzione degli edifici scolastici e in generale la sicurezza degli studenti e degli insegnanti è uno degli obiettivi principali che il centrosinistra al governo dell'ente Provincia con il Presidente Riccardo Rossi si è posto sin dal proprio insediamento. Infatti nel programma triennale dei lavori pubblici, approvato solo dalla maggioranza di centrosinistra in consiglio provinciale a settembre scorso, sono state stanziate importanti risorse per gli edifici scolastici di pertinenza della Provincia di Brindisi per gli anni 2019/2021.

 Brindisi. Laboratorio chimico - ambientale e riconversione centrale Enel. Bozzetti (M5S): “Accelerare il processo di uscita dal carbone”

“L’audizione di questa mattina è stata importante per avere rassicurazioni sul futuro dei dieci dipendenti del laboratorio chimico - ambientale dell’Enel di Brindisi, che verranno ricollocati dall’azienda, e per fare il punto sulle prospettive di sviluppo e di riconversione ambientale della centrale. È necessario che tutte le procedure di VIA e AIA e gli adempimenti previsti dalla legge 55/2002 per la riconversione vengano conclusi il prima possibile per permettere ad Enel di partecipare per tempo alle aste del mercato della capacità con cui Terna assicura l'approvvigionamento dell’energia e le condizioni di adeguatezza del sistema elettrico coerenti con gli obiettivi di decarbonizzazione”.

Brindisi convegno sulla devianza giovanile

“La devianza giovanile a Brindisi” è il tema del convegno organizzato da CLIC, Comitato Liberi Cittadini Quartiere Bozzano, per giovedì prossimo, 27 febbraio alle ore 18 presso la Parrocchia San Giustino De Jacobis. Si discuterà delle cause sociali, delle strategie e delle politiche di prevenzione con Antonio De Donno, Procuratore Capo del Tribunale di Brindisi, Rita Ortenzia De Vito, Dirigente Scolastico, Elvira D’Alò, Pedagogista clinico, e Isabella Lettori, assessore ai servizi sociali del Comune di Brindisi. I lavori saranno introdotti da Francesco D’Aprile, Presidente del comitato Liberi Cittadini quartiere Bozzano, e da Don Cosimo Posi, Parroco della Parrocchia del quartiere Bozzano. Modera il giornalista Carlo Amatori.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 219 visitatori e nessun utente online