E’ stata presentata a Bari, la 329^ edizione delle Fanòve di Castellana Grotte, celebrazione in onore di Maria Santissima della Vetrana che si svolge nell’anniversario della miracolosa liberazione dalla peste del popolo castellanese. La manifestazione, come da tradizione, si svolge la sera dell’11 gennaio. La rievocazione avviene mediante l’accensione di quasi 100 falò. I dettagli dell’edizione 2020 sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la Presidenza della Regione, alla quale hanno preso parte l’assessore regionale all’Industria turistica Loredana Capone, Aldo Patruno, direttore del Dipartimento turismo ed economia della cultura e valorizzazione del territorio e Patrizio Giannone, dirigente del settore turismo ed economia della cultura e valorizzazione del territorio.

Si è parlato dell’importanza della pratica dello sport nella vita di ognuno, normodotati e diversamente abili, sia a livello agonistico che amatoriale, nel corso di un incontro che si è svolto presso l’Istituto Flacco-Marconi-Belluzzi dal titolo “Raccogli un tappo per un sogno”. L’iniziativa è stata organizzata dall’Aige, Associazione italiana genitori e ha visto impegnati in questi mesi gli studenti, in una raccolta di tappi di plastica che saranno poi venduti ad un’azienda di riciclo allo scopo di acquistare una carrozzina per la pratica del basket, ad un ragazzo diversamente abile.

Con 20 voti favorevoli e tre contrari (Movimento 5 stelle) è stata approvata dal consiglio comunale la delibera sul piano di riequilibrio finanziario. Dopo la relazione dell’assessore al Bilancio D’Errico, c'è stato l'intervento del sindaco che ha ribadito, come già fatto in conferenza stampa nei giorni scorsi, che non c’e’ un solo colpevole per questo stato di cose, che va avanti da 30 anni.

Consiglio comunale: Approvato il Regolamento per combattere l’evasione dei tributi

 

 

Oggi il consiglio c omunale ha approvato all’unanimità il nuovo Regolamento per la disciplina e l’attuazione delle misure preventive per il contrasto all’evasione e all’elusione dei tributi comunali che, recependo gli indirizzi dell’articolo 15-ter del Decreto Crescita 2019, renderà possibile stanare le situazioni di evasione più critiche garantendo equit à fiscale e colpendo coloro che violano le regole del mercato e della concorrenza svolgendo la propria attività imprenditoriale in totale spregio delle norme.

Brindisi:Waiting for godot…Vite appese in scena il 15 gennaio

Andrà in scena mercoledì 15 gennaio, presso lo 0831 Space, in via Appia  98, alle ore 19.00, una performance teatrale di danza e recitazione sulla riscrittura del dramma di Samuel Beckett “Waiting for Godot…vite appese”, il dramma dell’assurdo attraverso il quale gli studenti dell’IISS “Ferraris De Marco”, attori e danzatori per una sera, aspettano un avvenimento che dà l'apparenza di essere imminente, ma che nella realtà non accade mai e in cui di solito chi l'attende non fa nulla affinché questo si realizzi.

       Esame della situazione dell’ordine e della sicurezza nel  Comune di  Ostuni

Nel corso dei citati incontri è stata analizzata  la complessiva situazione di quel comune, all'attenzione del Prefetto e delle Forze dell'Ordine- come dell’intero territorio provinciale-   nelle  riunioni tecniche di coordinamento tenutesi finora, per predisporre le più idonee misure  di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminosi nel territorio ostunese ad alta vocazione turistica.  L’analisi dell’andamento degli eventi criminosi nel comune di Ostuni, secondo la lettura concorde prospettata dalle Forze dell’Ordine,  denota un trend favorevole con sensibile diminuzione dei  reati contro  il patrimonio, in particolare furti e rapine .

Pd:primarie per elezione candidato presidente alle regionali

Domenica 12 gennaio dalle ore 8,00 alle ore 20,00 si celebreranno le primarie del centrosinistra per l’individuazione del candidato Presidente della Regione Puglia. Michele Emiliano, Fabiano Amati, Elena Gentile e Leonardo Palmisano si contenderanno la guida della coalizione progressista in vista delle prossime elezioni regionali. E’ di fondamentale importanza che tanti cittadini scelgano di prendere parte a questo momento di partecipazione, sia perché, mentre il centrodestra aspetta che Salvini e  Meloni si mettano d’accordo per decidere chi dovrà candidarsi alla guida della Regione, il centrosinistra affida al suo popolo questa decisione; ma anche perché è necessario che uomini e donne, che con le loro storie, il loro impegno e la loro partecipazione hanno animato una stagione quale è quella della “primavera pugliese”, tornino ad incontrarsi, a confrontarsi e a riflettere assieme sul futuro della Puglia.

il 10 gennaio ricollocazione dei Bronzi del Punta del Serrone nel Museo Ribezzo.

I Bronzi di Punta del Serrone, temporaneamente trasferiti a Lecce dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la messa in sicurezza durante le operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto in città, saranno ricollocati al Museo Archeologico Ribezzo nella tarda mattinata di domani venerdì 10 gennaio. Le operazioni di riallestimento saranno supervisionate congiuntamente dalla Soprintendenza e dalla Direzione del Museo.

Cicloamici offre uno studio per migliorare la viabilità a Mesagne

L’associazione “Cicloamici FIAB Mesagne”, realtà riconosciuta dai ministeri dell’Ambiente e dei Lavori pubblici, ha elaborato 7 studi di fattibilità; si tratta di proposte finalizzate al miglioramento dell’assetto della circolazione stradale a Mesagne. Il documento sarà illustrato al sindaco Toni Matarrelli e condiviso con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale durante l’incontro pubblico che si svolgerà sabato 11 gennaio alle ore 17 presso l’ISBEM, ex Convento dei Cappuccini. “Gli studi di fattibilità riguardano la progettazione preliminare di rotonde, parcheggi, aree pedonali, zone 30. Il punto di partenza è che il traffico deve essere al servizio dell’uomo ma non deve sopraffarlo. Questo contributo di idee è offerto in maniera gratuita all’Amministrazione comunale come parte di una più ampia visione di riqualificazione urbana e del piano della mobilità urbana”, spiegano nella nota di presentazione il professor Antonio Licciulli e l’architetto Alberto Marescotti, componenti del Gruppo Tecnico della Federazione italiana ambiente e bicicletta.

Solenghi e Lopez al Teatro Impero

«Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show» è accompagnato da musica live e culmina con il ricordo di Anna Marchesini. Appuntamento giovedì 6 febbraio al Cinema Teatro Impero di Brindisi, con sipario alle ore 21.Su il sipario su uno spettacolo che promette allegria e grandi risate, passando da un registro all'altro. Un copione vivace e divertente che sarà protagonista giovedì 6 febbraio con sipario alle ore 21, al Cinema Teatro Impero di Brindisi. Protagonisti Massimo Lopez e Tullio Solenghi con il loro «Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show». Lo spettacolo è firmato «Aurora Eventi». I biglietti sono disponibili online sul circuito Vivaticket alla pagina https://bit.ly/37LXmVZ e presso i punti vendita Vivaticket. Prezzi: poltronissima € 35 - poltrona € 25.

Pierluigi Francioso responsabile del centro Sport nuoto che da anni svolge attività nel settore nuoto ottenendo ottimi risultati perla città di Brindisi e per l’intera regione è intervenuto nei giorni scorsi con una lettera aperta al sindaci Brindisi per esprimere il proprio rammarico oltre che per la decisione dell’amministrazione di vendere la piscina di S.Elia gestita dalla società Marimisti, soprattutto evidenziando che il sindaco ha legittimato questa scelta parlando di poca economicità nella locazione dell’immobile, appena 20mila euro all’anno, ha detto Rossi, non tenendo conto che l’amministrazione per quell’impianto non spende un centesimo ma al contrario introita appunto la cifra del canone di locazione.

E’ stato presentato presso la Feltrinelli point di Brindisi, il libro di Federica Cappelli, “Volti senza nome”, edito da Abra Books. A dialogare con l’autrice c’era la dottoressa Gabriella Gravili. “Volti senza nome” è una raccolta di racconti fra loro indipendenti, caratterizzati però da un unico fil rouge, la mancanza del criterio identificativo fondamentale per l’essere umano, ovvero il nome. L’autrice vuole infatti che il lettore non sia troppo concentrato sul personaggio, in modo che si crei una dimensione in cui la storia narrata si caratterizzi come una vicenda attribuibile al vissuto di chiunque. Un mondo fatto di esperienze collettive, che chiunque può sentire e fare proprie.

Proseguono gli appuntamenti alla scoperta della città con un programma di visite guidate e performative, promosso dalla Regione Puglia con la partecipazione del Comune di Brindisi e il coordinamento della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, al fine di potenziare l’attività e i servizi degli Infopoint regionali. Le visite si incentrano sulla sulla storia della città, dei suoi simboli, delle sue influenze culturali, con la cornice di performance artistiche che vedono protagonisti gli interpreti del territorio.

E’ stato presentato presso la Caffetteria Letteraria Nervegna, il libro di Giuseppe Calogiuri “Indelebile”. A moderare l’incontro con l’autore, organizzato dalla Società Dante Alighieri, c’era Sabrina Amorella, mentre le letture sono state affidate ad Adriano Dagnello. Calogiuri, nato a Lecce dove vive e lavora, avvocato specializzato in diritto della proprietà intellettuale, giornalista e musicista, ha esordito nella narrativa nel 2005 con il racconto noir Una buona giornata. Ha dato vita al personaggio di Michelangelo Romani, protagonista dei gialli Tramontana e Cloro.

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha tenuto una conferenza stampa sulle questioni dell'ex Ilva e di Tap all'indomani dei provvedimenti della Magistratura che prorogano la facoltà d'uso dell'altoforno 2 a Taranto e che rinviano a giudizio i vertici Tap a Lecce. "Noi difendiamo i pugliesi costi quello che costi - ha detto Emiliano - sull'ex Ilva non ci accontentiamo di una sentenza del Riesame che sta consentendo la prosecuzione dell'attività della fabbrica con un altoforno vecchio e che rischia comunque di continuare a inquinare e a mettere a rischio la vita degli operai.

Pd Brindisi: domenica 12 gennaio le primarie del centrosinistra per la nomina del candidato presidente alle regionali 2020

Domenica 12 gennaio avranno luogo le primarie per le scelta del candidato Presidente della coalizione di centrosinistra per le Regionali 2020. I Candidati alla Presidenza sono Michele Emiliano, Elena Gentile, Fabiano Amati e Leonardo Palmisano.
Sarà importante partecipare e contribuire con il proprio voto alla scelta del candidato governatore della Puglia e permettere di continuare il percorso del sano riformismo del centrosinistra.

Sul bilancio l’Amministrazione chiarisce: “Da un parte dell’opposizione disinformazione e inesattezze”.

 Mercoledì 8 gennaio alle ore 11 nell’Aula consiliare del Comune di Mesagne, il sindaco Toni Matarrelli invita a partecipare alla conferenza stampa indetta sul bilancio di previsione, dettagliato e approvato lo scorso 30 dicembre in Consiglio comunale. L’iniziativa si rende necessaria al fine di chiarire le notizie inesatte e fuorvianti relative all'aumento delle tasse, e nello specifico della Tari, diffuse dalle opposizioni politiche all’indomani dell’approvazione dello stesso bilancio. Si ribadiranno i benefici di un documento di previsione e programmazione approvato nei termini indicati dalla legge. All’iniziativa parteciperanno gli assessori, il presidente del Consiglio comunale, i consiglieri di maggioranza, i consulenti politici, tecnici e responsabili di servizio.

 

Gli assessori comunali: “Andiamo avanti, Riccardo!”

Gli assessori comunali di Brindisi confermano il proprio impegno e intendono porre in risalto l’azione politica e amministrativa portata avanti insieme al sindaco Riccardo Rossi e alla sua maggioranza di governo.Lo sa chi è in buona fede, chi non fa speculazione politica, chi non tutela interessi particolari: la complessa azione di risanamento finanziario che proponiamo alla città è un atto politico e amministrativo necessario per ricostruire le basi di un’amministrazione sana e che guarda con realismo, senza rinunciare all’ottimismo, al futuro della città di Brindisi.

Centro sport nuoto lettera aperta al sindaco di Brindisi

Ill.mo sig .Sindaco,

la conferenza stampa di venerdì scorso, con oggetto l’illustrazione delle attività finalizzate al riequilibrio dei conti dell’amministrazione comunale di Brindisi, ha avuto strascichi polemici anche molto pesanti e certamente non ho la volontà di alimentare un clima già di per sé troppo surriscaldato. Sento però l’obbligo di intervenire nel merito della questione delle piscine comunali: per la precisione, le mie considerazioni riguardano la Piscina Comunale di Sant’Elia in quanto è quella che la Marimisti Scarl gestisce. Il mio timore è infatti che le dichiarazioni da Lei fatte in conferenza stampa e le conseguenti notizie, così come riportate sugli organi di stampa, possano involontariamente fornire un’immagine distorta dalla realtà.

Precisazione su percentuali di incasso per multe

Si informa che i dati pubblicati nei giorni scorsi su alcune testate locali e nazionali, relativi alle percentuali di incasso delle multe emesse dalla Polizia Locale di Brindisi, sono errati e si riferiscono solo ad uno dei capitoli di spesa in entrata previsti.n realtà il capitolo di entrata 241 “Proventi relativi ai Servizi di Polizia Urbana” (accertato per 2.019.180,87 euro - incassato per 1.016.089.91 euro – Percentuale incasso 50,32%) risulta codificato in modo errato fino al 2018 e pertanto le risultanze dello stesso non risultano comprese nel totale.

Graziuso :confconsumatori proroga termine per accedere al Fondo indennizzo risparmiatori

Alla luce delle numerose richieste di chiarimento che stanno pervenendo in questi giorni al coordinamento istituito dalla Confconsumatori e dalla Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore”, quest’ultimo ricorda che il termine per la presentazione dell’istanza per accedere al Fondo Indennizzo Risparmiatori  è stato prorogato di circa due mesi.

Niccoli(Idea per Brindisi): "Sindaco Rossi devi di metterti"

Dio mio che squallore, che offesa alla dignità dei brindisini, che offesa a chi ha votato, a chi ha creduto in una idea, a chi ha fatto una scelta di vita, a tutti i militanti di sinistra a tutti gli iscritti del Pd a tutti quegli uomini, donne e giovani che hanno cantato “Bella Ciao” in piazza, insomma a tutto un mondo fatto di ideali di certezze e contenuti, che, se pur diversi dai nostri, meritano sempre rispetto, con la consapevolezza, che pur da posizioni diametralmente opposte sulla visione della società, essi sono caratterizzati da un interesse di fondo, cioè quello di far bene per la propria città, per il proprio paese.

Di scena ieri al Teatro Verdi «Così parlò Bellavista», commedia tratta dall’omonimo romanzo e dal film di Luciano De Crescenzo. Piccoli affreschi di una bellissima Napoli degli anni Ottanta e soprattutto un omaggio all’autore napoletano scomparso di recente. Interpretata da Geppy Gleijeses, regista e protagonista insieme a Marisa Laurito lo spettacolo è una celebrazione dell’essenza della napoletanità. Cardine della storia, il contrasto tra il meridionalissimo professor Bellavista e il dirigente dell’Alfa venuto dal Nord Cazzaniga, interpretato da Gianluca Ferrato.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 120 visitatori e nessun utente online