Brindisi: Ordinanza di divieto uso fuochi pirotecnici

Il sindaco Riccardo Rossi ha firmato l’ordinanza di divieto per ogni tipo di sparo in luogo pubblico, di qualunque tipo di fuoco, benché di libera vendita, dal 24 dicembre al 6 gennaio. In particolare su tutto il territorio comunale è vietato usare o portare con sé, nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, materiale esplodente, accendere fuochi, far esplodere petardi, castagnole e simili artifici esplodenti.

Al Verdi di Brindisi La bottega dei giocattoli

Il biglietto costa 1 euro. Lo spettacolo di Natale del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi rivolto ai più piccoli con una fiaba ambientata in un luogo magico e da sempre presente nella fantasia di tutti: la bottega dei giocattoli. Appuntamento giovedì 26 dicembre con sipario alle ore 17.Il grande libro delle fiabe si apre e le sue pagine scorrono su uno spettacolo sospeso tra meraviglia e incanto. «La bottega dei giocattoli», una storia delicatissima per piccoli e famiglie (età consigliata: dai 3 anni), riempirà di magia il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi giovedì 26 dicembre, a partire dalle ore 17.

Lunedi presentazione della 13ma edizione del'Amazing day-Block party

Lunedì 23 dicembre, alle ore 11.30, nella sala università di Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi, sarà presentata in conferenza stampa la tredicesima edizione di «Amazing Day - Block Party», evento di cultura hip-hop tra i più grandi in Europa in programma per la prima volta nella città di Brindisi.All’incontro, che sarà coordinato dal giornalista Ennio Ciotta, parteciperanno il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, e l’organizzatore Andrea Sergio, uno dei maggiori rappresentanti del writing declinato all’hip-hop.

Le Luci di Brindisi: In piazza Mercato la magia incontra i bambini

La rassegna «Le Luci di Brindisi. La Città a Natale 2019» sfoglia le sue pagine e riscopre la verve e la leggerezza di uno spettacolo per bambini. La magia è protagonista lunedì 23 dicembre, con inizio alle ore 18.30, in piazza MercatoBrindisi in «Un Magico Natale», un family magic show fatto di giochi, balli, bolle di sapone e magia, nel quale Anton e la sua assistente Rose regalano meraviglia e divertimento. Con loro sul palco anche Mister Ciccio e la sua arte mimata tra giocoleria e clownerie nella performance «Il Segreto di un Clown», Coccinella Nella e il suo mondo visionario fatto di bolle di sapone e cascate di neve che formano uno strabiliante «Dreams Bubbles Show», infine il performer trampoliere e animatore «Spaghetto» che in passato ha fatto parte degli show sognanti del Cirque du Soleil.

Agevolazioni trasporti universitari: approvata la convenzione tra STP e UniSalento

Nella giornata di ieri con il voto favorevole del C.d.A dell’Università del Salento è stata rinnovata la convenzione che permette agli studenti di Brindisi di usufruire delle agevolazioni sugli abbonamenti dei trasporti per recarsi alla sede della cittadella della ricerca. Un risultato importante e non scontato di fronte a dei ritardi burocratici e tecnici che mettevano a rischio la garanzia di questo servizio per gli studenti della sede di Brindisi. Ci teniamo a ringraziare tutta la STP per l’impegno e la dedizione con cui ha mostrato sensibilità verso gli studenti mettendo in primo piano la salvaguardia del servizio verso gli utenti.

Scuola Edile e Iss “Ferraris.De Marco-Valzani” avviano un programma di formazione

Connubio felice e costruttivo per 210 lavoratori del mondo Scuola, l’incontro tra Scuola Edile CTP Brindisi e IISS Ferraris De Marco Valzani – Polo Tecnico Professionale MESSAPIA, che ha avviato un programma di formazione ai sensi dell’art. 37 c. 2  D. Lgs. 81.08  in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. In un’epoca in cui la precarietà del lavoro talvolta induce a compromessi illegittimi per la salvaguardia  della vita del lavoratore, la pubblica amministrazione incontra il privato che attua una scelta politica consapevole di porre al servizio della P.A. Scuola le proprie competenze e le proprie risorse professionali ed economiche.

Vox: La finanza derivata vince sui diritti dei cittadini.

La truffa della speculazione e della finanza derivata continua a mietere vittime e stavolta è toccato ai clienti della Banca Popolare di Bari. Ancora una volta gente che ha scelto di investire i propri risparmi su consiglio della banca che ha prontamente rassicurato sulla inattaccabilità e sulla remunerabilità di prodotti finanziari che in realtà erano ad alto rischio, attraverso clausole vessatorie e poco trasparenti all'interno dei contratti sottoscritti dai clienti.

Forza Itali: il Comune si svvicina al dissesto. A 10 giorni dalla scadenza dei termini si naviga a vista. Le responsabilità di ciascun consigliere

A meno di dieci giorni dalla scadenza del termine, l’amministrazione Rossi non ha ancora fornito ai consiglieri comunali una bozza del piano di riequilibrio finanziario, né è prevedibile quando questo accadrà. La conseguenza sarà un contingentamento dei tempi di discussione in Consiglio, con buona pace di quanti ancora credono nel confronto democratico, troppo spesso calpestato da questa maggioranza.
Questa volta sarà difficile, per il sindaco Rossi e i suoi collaboratori più stretti, convincere i consiglieri comunali di maggioranza ad alzare la mano per votare un piano di riequilibrio che si preannuncia pieno di lacrime e sangue, soprattutto per i cittadini che saranno costretti a sobbarcarsi le conseguenze di una totale incapacità amministrativa.

Amazing Day - Block Party – 2019 dal al 27 al 29 Dicembre la 14th edition- International Hip Hop Event

Dopo aver riqualificato per 13 anni diverse città italiane, finalmente approda a Brindisi Amazing Day – Block Party uno degli eventi di cultura Hip Hop più grandi d’Europa ideato da Mr. Wany artista brindisino di fama internazionale. Nei giorni 27, 28 e 29 Dicembre presso la zona dell’Arena Eden al quartiere Bozzano street artist e writers riqualificheranno un muro dipinto nel 1993 ormai fatiscente. Il giorno 28 per convogliare tutte le discipline dell’hip hop brindisino sotto lo stesso tetto si terranno anche esibizioni di breakdance, contest di skateboard ed esibizioni di musica live.

Avviso pubblico per la gestione condivisa dei parchi

L’amministrazione comunale intende sostenere la collaborazione dei cittadini nella cura e nella rigenerazione dei beni comuni urbani puntando su Parco Buscicchio, al quartiere Sant’Elia, e sul parco del quartiere Casale. In particolare, per attuare il “Regolamento sulla collaborazione” è stato pubblicato l’Avviso pubblico per realizzare interventi finalizzati a: integrare e migliorare gli standard manutentivi dell’area; migliorare la vivibilità e la qualità degli spazi; migliorare la fruibilità collettiva degli spazi individuati; realizzare interventi di rigenerazione degli spazi; produrre servizi collaborativi per ottimizzare o integrare l’offerta di servizi pubblici o di offrire la risposta a nuovi bisogni sociali.

Si terranno presso il centro anziani del rione Bozzano dei corsi nell’ambito del Progetto terza età attiva in movimento, promosso con la collaborazione di Asl e Comune e di diverse associazioni del territorio, per promuovere l’informazione e la conoscenza di stili di vita e buone abitudini per mantenere le proprie condizioni di benessere e cercare di difendersi da eventuali rischi di malattia. I corsi prevedono non solo una parte informativa e di educazione sanitaria ma soprattutto lo svolgimento di attività motorie attraverso esercizi di ginnastica dolce, grazie alla presenza di un fisiatra e di laureati in scienze motorie.

Seminario ieri presso la Camera di Commercio di Brindisi incentrato sui giovani e il lavoro, a conclusione del progetto triennale “Orientamento al lavoro e alle professioni”. Titolo del convegno, organizzato dalla Camera di commercio di Brindisi in collaborazione con l’Azienda speciale PromoBrindisi, “Io voglio lavorare a Brindisi – le politiche attive del Lavoro nella transizione da scuola a lavoro”. Presenti, in qualità di relatori, il Prof. Danilo Caivano, Docente Dipartimento di informatica Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, il Dott. Angelo Silvestri, Direttore Anpal  Servizi  Puglia e Basilicata, il Dott. Pierpaolo Miglietta Coordinatore territoriale Servizi per l’impiego ambito provinciale di Lecce e Brindisi e il Dott. Michele Carriero, Collaboratore PromoBrindisi Azienda speciale C.C.I.A.A. Brindisi.

Raffaele Fitto candidato per il centrodestra alle prossime elezioni regionali in Puglia

Sarà Raffaele Fitto il candidato del centrodestra alle prossime elezioni regionali in Puglia. Lo ha ufficializzato ieri Fratelli d’Italia con un comunicato stampa nel quale si legge: "In base agli accordi assunti - che assegnano a Fdi l'indicazione dei candidati per Puglia e Marche - annunciamo le candidature di Raffaele Fitto per la Puglia e di Francesco Acquaroli per le Marche". "Nel rispetto degli accordi assunti con gli alleati che, oltre all'Emilia-Romagna e alla Calabria, riguardano tutte le altre Regioni nelle quali si voterà nel 2020, si legge ancora, Fdi conferma il proprio sostegno, con convinzione e impegno", alle candidature di Lucia Borgonzoni (Lega) in Emilia e di Jole Santelli (Fi) in Calabria.

No Bomb, Yes Love: concerto spostato nel Nuovo Teatro Verdi

A causa delle previste avverse condizioni meteo, il concerto «No Bomb, Yes Love. A Christmas in Town» si terrà questa sera alle ore 21 all’interno del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi e non nel largo antistante. L’ingresso è libero con apertura delle porte alle ore 20.30. Il concerto alternerà sul palcoscenico per un’ora e mezza di musica i cantautori Eugenio Finardi e Bungaro, affiancati dai musicisti Raffaele Casarano al sax e Mirko Signorile al pianoforte. Si tratta del primo appuntamento musicale della rassegna culturale e di spettacolo «Le Luci di Brindisi. La Città a Natale 2019», sostenuta dalla Regione Puglia tra le azioni di promozione del claim «Festività natalizie e Capodanni di Puglia», con il coordinamento di Pugliapromozione e la partecipazione del Comune di Brindisi e della Fondazione Nuovo Teatro Verdi.   

Nico Bruno, il parrucchiere che ha offerto un taglio a chi ne aveva bisogno

Nico Bruno di professione fa il parrucchiere. Da 15 anni svolge la sua attività di acconciatore per donne e uomini nel suo salone a Latiano, “ModernArt”: nel corso della sua carriera è stato 9 volte campione italiano, nel 2008 ha vinto la medaglia d’argento in una competizione di livello mondiale e ha al suo attivo una collaborazione di stilista per una nota azienda di capelli.

Le associazioni di Brindisi sollecitano il rientro dei Bronzi del Serrone

Egregi Tutti,
Torniamo a scrivere ad una settimana dallo spostamento dei bronzi di "Punta del Serrone"e questo per diversi motivi:
- non avendo avuto risposta alla nostra relativa allo stesso oggetto del 14 dicembre 2019;
- avendo appreso dell’iniziativa relativa all'esposizione a Palazzo Pitti di Firenze di uno dei reperti bronzei conservato presso il Museo "F. Ribezzo";
- avendo appreso da “Il Quotidiano di Brindisi” del 16.12.2019 che, a monte della decisione del Soprintendente Piccarreta, vi è il fatto che i reperti in questione non sono ancora oggetto di deposito statale, considerando le diverse competenze coinvolte per effetto della legge "Delrio".
Per quanto attiene al primo punto siamo ben lieti che i reperti brindisini siano apprezzati fuori dal contesto di rinvenimento; tuttavia, riteniamo che questi sforzi debbano riguardare, in primis, degli investimenti sul Museo e sul suo patrimonio, al fine di rafforzare il legame con il territorio, uno dei valori universalmente assegnati a questi presìdi culturali che non possono essere riconoscibili solo grazie ad iniziative episodiche ed alla produzione di mostre temporanee, ma devono avere un articolato programma che metta al centro la conoscenza e l’educazione alla storia e all’arte, non la vetrina turistica. In questo senso tutte le Istituzioni devono collaborare a nostro avviso per nutrire il rapporto con il territorio, magari provvedendo affinché il Museo abbia condizioni ambientali congrue e possa proporre nuovi allestimenti, considerando che le collezioni non vengono movimentate da più di dieci anni.
Per quanto attiene, poi, alle affermazioni relative al mancato trasferimento di competenze dei reperti statali riportate nell’articolo citato, in assenza di elementi e di risposte, pur non appassionati a vicende
ASSOCIAZIONE BRINDISI E LE ANTICHE STRADE
Associazione Accreditata presso l’Associazione Europea delle Vie Francigene(AEVF)
Via Cirillo, 29 – 72100 Brindisi l Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. l Cell: 3881130368 l C.F. 9108429074
burocratiche che pensavamo risolte da tempo, possiamo dire di avere compreso meglio la preoccupazione della Soprintendente che non risiedeva soltanto nei rischi derivati dall'ordigno bellico inesploso.
Ovvero, ci viene da pensare che nel Museo "F.Ribezzo" non sussistano le condizioni formali e sostanziali per conservare e valorizzare i reperti statali ed, in particolare, quelli bronzei per cui, per esempio, è necessario uno speciale impianto di climatizzazione. E questo ci lascia sorpresi e più che mai convinti di insistere perché si faccia presto ad assicurare, come è giusto e normato, che tali condizioni vengano create senza indugio in modo da consentire di ricollocare i bronzi al loro posto, così come di gestire il patrimonio statale nel suo insieme. Recuperare in tempi brevi questo vuoto burocratico potrà rappresentare pure un risultato positivo e sinergico di tutti gli attori in campo; dare risposte certe e trasparenti sulla procedura e sulla "data di rientro" dei bronzi ci appare come un atto dovuto non a noi, ma ad una Città.
Ora, senza alcuna pretesa di sostituirci a nessuno, non crediamo che la sezione subacquea del Museo "F.Ribezzo", fiore all’occhiello dell’istituto possa rimanere nelle condizioni che proviamo a documentare, allegando qualche foto scattata in questi giorni in cui si nota persino la mancanza di segnaletica che motivi l’assenza dei reperti ed il loro «impacchettamento».
Ad ogni modo siamo certi che rimane a cuore delle SS.LL. tutelare e valorizzare questo importante tassello della nostra storia e ci aspettiamo che il ritorno dei bronzi sia accompagnato da un importante piano di iniziative, con investimenti duraturi che aiutino tutti a superare la scia di polemiche del momento.
Attendiamo, quindi, fiduciosi un celere riscontro anche a questa lettera dal Soprintendente e da chi tra i destinatari riterrà di fare almeno questo "regalo" ai brindisini, ovvero "ascoltare" il territorio e, perché no?, al di là di polemiche e ruoli, apprezzare l’impegno profuso da associazioni come le nostre.
In attesa, speriamo non per molto ancora, inviamo i nostri saluti.
Brindisi, lì 20.12.2019
Il Presidente dell’Associazione
“Brindisi e le Antiche Strade”
Rosalba Barretta (Detta Rosy)
Si uniscono alla Nostra richiesta
Società Storia Patria per la Puglia – Sezione di Brindisi
Prof. Giacomo Carito

I suoni della devozione:i concerti

 suoni della Devozione CONCERTI | Dicembre 2019 e Gennaio 2020 | Brindisi
 
In occasione delle festività natalizie saranno proposti dei concerti di musica antica e moderna, italiana e straniera, che avranno luogo in alcune Chiese di valore storico ed architettonico ubicate sul territorio della città di Brindisi.Prima degli eventi musicali, un esperto fornirà una breve descrizione storica della chiesa e, con il supporto di un video, porterà all'attenzione della platea alcuni particolari elementi decorativi di pregio che caratterizzano il luogo.

E’ andato in scena ieri al Teatro Verdi, “L’isola magica – Shakespeare in dream” della compagnia ResExtensa. Uno spettacolo che unisce parole, luci e musica con la magia della danza aerea. L’Uomo, piccolo essere colmo di emozioni, passioni feroci e tenere fragilità, ha bisogno del magico e del misterioso per riuscire a sopportare, comprendere e dare senso e giustizia alla vita. E nello spettacolo, con i testi originali di Selene Favuzzi, le musiche del Maestro Luigi Maiello, le bellissime luci di Stefano Limone e le coreografie di Elisa Barucchieri, è proprio questa la domanda che si pone Shakespeare: sospeso in una notte insonne, il Grande Bardo appare in un teatro popolato dai fantasmi della sua creatività.

Sono state presentate presso la ASL di Brindisi, le attività realizzate nell'ambito del progetto "Aspettando la Cuccagna", vincitore del bando "Social Film Fund con il Sud", nato dal comune interesse di Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD di "raccontare per immagini" il Sud attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano. “Aspettando la Cuccagna”, progetto vincitore fra circa cento produzioni del centro e sud Italia, è il titolo del documentario realizzato dalla casa di produzione audiovisiva La Kinebottega di Brindisi per la regia di Simone Salvemini, in partenariato con l’Associazione Culturale Casarmonica di Ceglie Messapica, la Cooperativa Sociale Oasi Onlus di Mesagne, l’Associazione Ricominciamo Insieme di Latiano e con il supporto e la consulenza scientifica del Dipartimento per le Dipendenze Patologiche della Asl Brindisi.

Si è tenuta stamani, nell'auditorium del padiglione Vinci dell'ospedale Santissima Annunziata di Taranto, la cerimonia di intitolazione del nuovo reparto di Oncoematologia pediatrica a Nadia Toffa, giornalista e conduttrice televisiva scomparsa lo scorso agosto. Cittadina onoraria di Taranto e autrice di numerosi servizi televisivi sulla situazione ambientale della città, Nadia Toffa è stata anche testimonial della campagna di vendita solidale di magliette per la raccolta fondi destinata a rafforzare il reparto di Oncoematologia pediatrica.

Movimento +39 su ipotesi candidatura di Fitto  a Presidente della Regione

La montagna che partorisce il topolino. La Lega di Salvini e Fratelli d'Italia della Meloni avrebbero dovuto rappresentare una vera e propria rivoluzione politica e culturale, il grande cambiamento, la svolta sovranista e, invece, stanno semplicemente resuscitando il vecchio potere democristiano che, in Puglia, si traduce nel ritorno dei fittiani e degli ex-fittiani, questi ultimi dissociatisi, nel frattempo, dal loro capo Raffaele Fitto. Ma la forma mentis e il modus operandi restano sempre i medesimi.

Recital pianistico del maestro Giuliano Graniti:   domani iniziativa Sum nella Basilica del Carmine

 “Amara terra mia! È un piacere tornare e poter suonare nei luoghi che mi hanno visto nascere e crescere. Il 20 dicembre sarò a Mesagne. Chiunque vorrà trascorrere una bella serata di musica con me, potrà farmi compagnia dalle 19.30 nell'auditorium della Basilica del Carmine”, così il maestro Giuliano Graniti, pianista mesagnese, annuncia il suo concerto sul profilo social. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Mesagne nell’ambito delle iniziative promosse dal Sistema urbano museale.

Le Luci di Brindisi  IL Sax di Casarano   incontra iFinardi e Bungaro

Le Luci di Brindisi», la rassegna culturale e di spettacolo inserita dalla Regione Puglia tra le azioni di promozione del claim «Festività natalizie e Capodanni di Puglia» con il coordinamento di Pugliapromozione e la partecipazione del Comune di Brindisi, entra subito nel vivo sabato 21 dicembre con il concerto «No Bomb, Yes Love. A Christmas in Town», in programma alle ore 20.30 in largo Gianni D’Errico (ingresso libero). Una grande serata di musica davanti al Nuovo Teatro Verdi. Sul palco Raffaele Casarano, uno dei sassofonisti più in vista della scena jazz nazionale e internazionale, assieme a due protagonisti assoluti del cantautorato italiano, come Eugenio Finardi e il brindisino Bungaro.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 506 visitatori e nessun utente online