Conferenza stampa di presentazione ieri, della Fiera del Fischietto in terracotta a Rutigliano, alla presenza del Sindaco, degli Assessori alle Attività Produttive e alla Cultura e Turismo del Comune, dell'Assessore regionale al Turismo Loredana Capone, del Direttore di Dipartimento Aldo Patruno e del Presidente del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese Giuseppe D'Urso. La Fiera è oramai un appuntamento fisso per Rutigliano, che ogni anno richiama un gran numero di visitatori. Si tratta di singolari opere in terracotta, che riproducono in svariate forme il Gallo o altri caratteristici personaggi e a cui la città dedica ormai da 32 anni una fiera ed un concorso nazionale.

Oggi si è insediato il Comitato di tappa per il Giro d’Italia

Questa mattina si è svolta la prima riunione del Comitato di tappa del Giro d’Italia 2020. Ne fanno parte: Angelo Roma (coordinatore del Comitato), Oreste Pinto (assessore allo Sport e delegato Marketing), Fabio Lacinio (responsabile Ufficio Tecnico), Antonio Orefice (responsabile Polizia Locale), Simone Simeone (delegato Amministrazione), Francesca Cuomo (delegato Stampa), Antonio Iaia (delegato Arrivo), Giovanni Carbini (delegato Quartier Tappa), Alfredo Malcarne (delegato Open Village), Oronzo (delegato Coni) Pennetta (Anna Lucia Portolano (presidente commissione comunale Sport), Ercole Saponaro (vice presidente commissione comunale Sport), Romeo Tepore (associazione Coppi) oggi sostituito da Cosimo D’Angelo, Stefano Trapani (Friend’s bike), Anna Chiara Intini ( Fiab).

"Siamo tutti al fianco del Comune di Cellamare di Bari e del suo sindaco Gianluca Vurchio. Nell'ultimo periodo ci sono state attività, probabilmente da parte della criminalità organizzata, di danneggiamento di beni comuni. Addirittura un attentato dinamitardo a un campo di calcio, una cosa che dimostra tutta la vergogna che è caduta addosso agli autori di un fatto del genere. Ed è evidente che la solidarietà dei sindaci della Puglia al Comune di Cellamare non poteva che essere sostenuta anche dal presidente della Regione”. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in occasione della fiaccolata "Cellamare non si piega! Insieme in una fiaccolata contro la criminalità", organizzata questa sera dal Comune di Cellamare di Bari alla quale hanno partecipato cittadini, associazioni, tanti sindaci del territorio con l'Anci.

Stagione di prosa a Mesagne: è sold out per “Miseria e Nobiltà”

Il sipario per la stagione di prosa a Mesagne si apre domani, mercoledì 15 gennaio alle ore 20.30, con il classico di Eduardo Scarpetta, “Miseria e nobiltà”. L’adattamento di Lello Arena e Luciano Melchionna è una produzione di “Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro”. Sul palco del Teatro comunale, insieme al noto attore napoletano, ci saranno: Maria Bolignano, Luciano Giugliano, Giorgia Trasselli e con Raffaele Ausiello, Veronica D’Elia, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Alfonso Dolgetta, Sara Esposito, Carla Ferraro, Irene Grasso, Fabio Rossi.

Comune di Brindisi  esposto contro gli atti vandalici

L’amministrazione comunale, a seguito di numerosi e ripetuti atti vandalici e danneggiamenti ai danni del patrimonio comunale (struttura sportiva Parco Buscicchio, Torretta e parchi), intende presentare un esposto alla Procura della Repubblica.“É evidente - precisa l’assessore allo Sport Oreste Pinto - che non si tratta di semplici  e sporadici danneggiamenti. Esprimiamo vicinanza alle società sportive vittime anche loro di tali atti. Riteniamo di intervenire in modo deciso perché crediamo che lo sport debba svolgere una funzione sociale importante e ci batteremo affinché questo diritto sia garantito ai nostri cittadini”.

 

 

Mesagne, tutto pronto per l’attivazione di tre consulte di partecipazione

La delibera di Consiglio comunale del luglio scorso ha istituito a Mesagne tre consulte nei settori Sport e Attività ricreative; Cultura e Ambiente; Attività socio-sanitarie e assistenziali. “Consideriamo le consulte di settore degli importanti strumenti di partecipazione, organismi propositivi e consultivi dell’Ente comunale. Come è noto, le Consulte sono composte dai rappresentanti delle singole associazioni iscritte nell’apposito Albo previsto dallo Statuto comunale”, ha spiegato il sindaco Toni Matarrelli, soffermandosi sulla funzione dell’istituto e sull’importante ruolo che possono svolgere nella rappresentazione dei bisogni dei cittadini.

Licchello(Uil) su situazione economica al Comune di Brindisi

Quante sofferenze ha dovuto subire il TAPPETO MAGICO, calpestato per anni da gestioni poco avvedute della cosa pubblica. Ed è così che alla normale amministrazione ha fatto da contraltare un uso smodato delle risorse disponibili scaricando sui cittadini contribuenti gli oneri di tali comportamenti. Una situazione frutto di irresponsabilità, ma anche di una economia del territorio condizionata da crisi e da risorse una tantum utilizzate in maniera inappropriata.

Grande suggestione a Castellana Grotte per l'apertura dei Fanove, manifestazione giunta alla sua 329esima edizione per celebrare i festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Vetrana. Presente l'assessore all'Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone con il sindaco di Castellana, Francesco De Ruvo e i rappresentanti delle altre due città più note per i rituali dei fuochi, Marco De Luca, sindaco di Novoli dove si svolge la famosa Focara e a Michele Merla, sindaco di San Marco in Lamis, famosa per il rituale delle Fracchie.

Si è tenuto nei giorni scorsi presso la sede dello SPI Cgil di Brindisi un convegno promosso dai Giovani Democratici della provincia di Brindisi dal titolo “Autonomia Differenziata...Perché siamo contro.” Al dibattito hanno preso parte tra gli altri, il segretario generale della Cgil Antonio Macchia, Guglielmo Forges Davanzati, Prof. Di Economia Politica Università del Salento e University of Cambridge, Francesco Rogoli, Segretario Provinciale del PD Brindisi e il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi

"L'unione europea ha deciso di finanziare con miliardi di euro i processi di decarbonizzazione. È una battaglia della Puglia. Siamo stati noi a portare questa istanza all'Ue e siamo felicissimi che si possa dare vita a questo green new deal in collaborazione tra la Regione Puglia, il Governo italiano e l'Unione europea". E’ quanto ha dichiarato il governatore della Puglia Michele Emiliano, qualche giorno fa, a margine dell'inaugurazione della Vip lounge dell'aeroporto di Bari. Per Emiliano si tratta di "una grande battaglia di civiltà e a tutela dell'ambiente che l'Unione europea oggi riconosce in modo formale".

Sabato e domenica “Sera della focara”

Sabato 18 e domenica 19 gennaio si svolgerà l’evento “Sera della focara” in viale Caravaggio, vicino alla chiesa San Lorenzo da Brindisi. La manifestazione, organizzata da Angelo Event e dall’associazione “13 cuori” insieme all’amministrazione comunale, si sviluppa in due serata: sabato 18 con musica dal vivo a partire dalle ore 19.30 e domenica 19 con l’accensione della focara e la benedizione degli animali a partire dalle ore 19.30. Ci saranno anche animazione, attrazioni e show dance. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Niccoli (Idea per Brindisi): “Rossi e la sua maggioranza sono abusivi. Devono dimettersi”

Le primarie del PD hanno sancito in maniera democratica e trasparente che il candidato del Centro Sinistra alla Regione Puglia è il governatore uscente  Michele Emiliano. Questo  dato merita rispetto perché scaturito da una competizione democratica all’interno del PD. Michele Emiliano sarà l’avversario e non il nemico, del candidato Presidente del centro-destra e di tutte le altre forze che vorranno scendere nella competizione elettorale.

De Punzio ,Fdi, su primarie centro sinistra

Il dato politico incontrovertibile, emerso dalla partecipazione alle primarie PD nella città di Brindisi, che vede la presenza di 436 votanti, nonchè il risultato stesso, soli 127 voti in favore del Presidente della Regione uscente Michele Emiliano, dovrebbe far riflettere.
Indubbiamente, tale dato ha una duplice lettura, è frutto sicuramente di un operato e di una gestione fallimentare di Michele Emiliano (Emiliano che ha da sempre considerato la città di Brindisi come la Cenerentola della Puglia), con riferimento alle diverse tematiche, solo per citarne alcune: la superficialità con cui è stato affrontato il problema della xilella; la restituzione all'Europa di 86 milioni di euro del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020, legata alla scellerata politica del comparto agricolo, che ha visto svanire nel nulla i sogni di tantissimi giovani; il fallimentare piano di riordino degli Ospedali brindisini, la questione dibattuta dell'aeroporto.

La Menzogna in scena al Verdi di Brindisi

Serena Autieri e Paolo Calabresi portano in scena al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi la commedia «La Menzogna» del drammaturgo francese Florian Zeller, che indaga il desiderio, il tradimento, la verità e la menzogna nelle relazioni d’amore. Appuntamento giovedì 23 gennaio con sipario alle ore 20.30. Prima dello spettacolo, nel foyer del Teatro sarà protagonista la danza contemporanea con una performance di Manfredi Perego dedicata al tema dell’inquietudine.

E’ andato in scena sul palco del Teatro Verdi, uno dei capolavori di Luigi Pirandello, “Il berretto a sonagli”, interpretato da Gianfranco Jannuzzo, per la regia di Francesco Bellomo. Storia di corna e onore, di verità nascoste e follia, ma soprattutto una storia d’amore assoluta, ha commentato il protagonista, come quello delle tragedie greche. Con Jannuzzo, in scena nel ruolo di Ciampa, Emanuela Muni, Rosario Petix, Carmen Di Marzo, Alessandra Ferrara, Claudia Tosoni, Alessio Di Clemente e Anna Malvica. L’opera pirandelliana racconta di un marito che pur consapevole dell’adulterio della moglie, in un periodo in cui esisteva il diritto d’onore, accetta per amore la situazione.

Primarie centrosinistra: Emiliano sarà il candidato presidente alle prossime regionali in Puglia. Il governatore uscente ottiene il 70% delle preferenze ma in provincia di Brindisi vince Amati.

Sarà il governatore uscente Michele Emiliano, il candidato presidente alle prossime elezioni regionali in Puglia per la coalizione di centrosinistra. Ieri infatti, si sono tenute le primarie per la scelta del candidato, che hanno visto sfidarsi lo stesso Emiliano con il consigliere regionale Fabiano Amati, l’ex europarlamentare Elena Gentile e il sociologo Leonardo Palmisano. In 80mila si sono recati alle urne, decretando la vittoria di Emiliano con oltre il 70 per cento delle preferenze. Fabiano Amati ha registrato il 14,3 per cento delle preferenze, seguito da Elena Gentile con il 12,1 e Leonardo Palmisano con il 3,1%. "Da domani inizia la battaglia per la Puglia- ha commentato Michele Emiliano.

Consiglio comunale di Mesagne: voto unanime per la cittadinanza alla Segre

Lo scorso 30 dicembre, il Consiglio comunale di Mesagne ha votato per l’attribuzione della cittadinanza onoraria a Liliana Segre, sopravvissuta all’orrore dei campi di concentramento di Auschwitz. “Si tratta di uno dei simboli assoluti del coraggio che può sconfiggere la violenza. Coltivare la memoria, come il bene più prezioso, serve a rifuggire dagli errori del passato e a difendere la democrazia.

Graziuso incontro sulla Costituzione all'Alberghiero di Brindisi

Lunedì 13 gennaio 2020 alle ore 10,00 si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Istituto Professionale Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi l’incontro “La Costituzione Italiana, la Legalità, l’esempio di Sandro e Carla Pertini”.Dopo i saluti del Dirigente Scolastico prof. Vincenzo Antonio Micia, sono previste le relazioni del prof. Enrico Cuccodoro, docente di Diritto Costituzionale presso l’Unisalento, e dell’avv. Emilio Graziuso.

Torna lo Snim 2020 17ma edizione

UCINA Confindustria Nautica sarà partner del Salone Nautico di Puglia (SNIM) in programma a Brindisi dal 25 al 29 marzo 2020. Una collaborazione che prevede, tra l’altro, una convenzione per gli Associati che parteciperanno alla kermesse dedicata al mare e alla nautica.Nasce sotto questo importante accordo la 17° edizione della manifestazione, con l’obiettivo di avvicinare le più importanti aziende del settore al mercato del sud Italia e di soddisfare le aspettative del pubblico e degli appassionati.

Prefettura osservatorio stradale

I recenti incidenti stradali mortali, che hanno funestato le festività natalizie degli italiani, hanno indotto il Ministro dell’Interno ad aumentare la soglia di attenzione su un fenomeno che vede, spesso, protagonisti conducenti di veicoli in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

I Bronzi di Punta del Serrone, temporaneamente trasferiti a Lecce per la messa in sicurezza durante le operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto al rione Bozzano, sono finalmente rientrati a Brindisi e sono stati ricollocati questa mattina nel Museo Ribezzo. Erano presenti durante le operazioni di riallestimento il sindaco Riccardo Rossi, la direttrice del museo Emilia Mannozzi e il Prefetto Umberto Guidato. Per l’occasione, nella giornata di domani ci sarà un’apertura straordinaria del Museo dalle 10:00 alle ore 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00, arricchita dalla proiezione della suggestiva Swipe Story “Rottami preziosi. Una ballata dal mare profondo” e delle ricostruzioni virtuali 3D di alcune statue bronzee nella loro presunta interezza.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 128 visitatori e nessun utente online