Si è riunito ieri il consiglio provinciale di Brindisi. Con sette voti favorevoli della maggioranza, l’assise ha provveduto a deliberare il riconoscimento dei debiti fuori bilancio per la ricapitalizzazione della società Santa Teresa spa. Soddisfazione è stata espressa dal presidente Riccardo Rossi il quale ha sottolineato che con l’approvazione del piano di risanamento per la Santa Teresa, si scongiura la liquidazione della società, ma il percorso non è concluso. “Bisognerà trovare i fondi nel redigendo bilancio per 2020, ha ribadito Rossi, ma soprattutto il piano prevede che entro settembre la società chiuda il proprio bilancio in pareggio. La Regione Puglia ha già detto che è pronta a sostenere il piano intervenendo con la proroga della Cassa Integrazione.

Consiglio comunale di fine anno questa mattina, che in apertura dei lavori ha visto l’avvio alla petizione popolare per il riconoscimento della fibromialgia come malattia cronica e invalidante ed inserimento nei Lea. La prima firma è stata quella del sindaco Riccardo Rossi, alla presenza della responsabile regionale per la Puglia Serena Sardelli.Tutti coloro che volessero aderire alla petizione possono firmare recandosi presso l’Ufficio del consiglio comunale a Palazzo di Città dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.I lavori sono proseguiti poi con l’approvazione all’unanimità dell’odg, presentato dai consiglieri di FI Quarta e Cavalera,che impegna il sindaco ad intervenire su Trenitalia e Regione Puglia, affinché i treni ad alta velocità ed ad alta capacità facciano sosta anche a Brindisi.

Comune di Brindisi: Conferenza stampa e incontro pubblico su Piano di riequilibrio

Nella giornata di venerdì 3 gennaio 2020, a seguito della conferenza dei capigruppo, si svolgeranno due importanti appuntamenti in cui il sindaco Riccardo Rossi spiegherà tutti i dettagli del Piano di riequilibrio pluriennale che sarà portato in consiglio comunale la settimana successiva.La conferenza stampa si svolgerà il 3 alle ore 11.30 presso la sala Guadalupi di Palazzo di città ed è dedicata ai giornalisti. L’incontro pubblico, rivolto alla cittadinanza, si svolgerà il 3 alle 17.30 sempre presso la sala Guadalupi di Palazzo di città.

 

Convocazione Consiglio provinciale per il 30 dicembre

Il Consiglio Provinciale, riunitosi in data odierna, con sette voti favorevoli della maggioranza ha provveduto a deliberare il riconoscimento dei debiti fuori bilancio per la ricapitalizzazione della società Santa Teresa spa.“Oggi – ha dichiarato il presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi – avevamo importanti punto all’ordine del giorno di questo consiglio. Tra questi, abbiamo approvato il piano di risanamento per la Santa Teresa, nostra partecipata, circostanza che scongiura la liquidazione della società.

Sottoscritta la pre-intesa del contratto Integrativo della ASL BR con la Cisl Fp, Uil Fpl, FIALS e la RSU.

Un Contratto Integrativo che migliorerà il benessere dei lavoratori.

Con la sigla odierna della nuova ipotesi di Contratto Integrativo, si apre alla ASL BR una nuova stagione contrattuale, nel solco della linea tracciata dal nuovo CCNL sottoscritto il 21/05/2018.Il confronto è stato articolato e complesso, ma alla fine ha prodotto un risultato soddisfacente, offrendo un impianto innovativo per quanto attiene l’organizzazione aziendale e per gli obiettivi economici e normativi di cui godranno i lavoratori.

Controllo Impianti Termici. Proroga termini autodichiarazioni al 31 marzo 2020

A seguito delle richieste pervenute dalle associazioni di categoria degli installatori/manutentori, riferite alla proroga dei termini per la presentazione delle autocertificazioni degli impianti termici ed altri impianti di climatizzazione relativi all’attuale campagna 2018-2019, con scadenza il 31 dicembre p.v., la Provincia di Brindisi comunica che il termine per la presentazione delle autodichiarazioni è differito al 31 marzo 2020, al fine di consentire ai tecnici manutentori la copertura totale degli utenti titolari/responsabili degli impianti.

 

Visite guidate a Palazzo Granafei e spettacoli vari

Continuano gli appuntamenti alla scoperta di Palazzo Granafei-Nervegna con un programma di visite guidate e performative promosso dalla Regione Puglia nell’obiettivo di potenziare l’attività e i servizi degli Infopoint regionali. Di seguito i prossimi incontri indirizzati al pubblico dei bambini e dei grandi con focus sulla storia della città, dei suoi simboli, delle sue influenze culturali, e la cornice di performance artistiche con protagonisti gli interpreti del territorio. 

Il Pd salva i poeti di lavoro della Santa Teresa

Con l'approvazione della delibera di consiglio provinciale per la ricapitalizzazione della Santa Teresa, il Partito Democratico e tutto il centrosinistra che governa la Provincia di Brindisi, ha permesso la sopravvivenza della società in house e ha garantito il mantenimento dei posti di lavoro. Ci siamo assunti un'importante responsabilità consapevoli che preservare principalmente i posti di lavoro sia la nostra priorità.

Si è tenuta stamani presso la sede di via de Terribile, una conferenza stampa convocata da Forza Italia, in merito alla seduta del consiglio comunale convocata per domani, alla presenza della coordinatrice cittadina Livia Antonucci, del capogruppo Roberto Cavalera e del consigliere Gianluca Quarta. Si è parlato degli ordini del giorno in discussione e da Forza Italia è stato sottolineato come ad oggi non si conoscano ancora le carte relative al piano di riequilibrio finanziario. Ma non era solo il consiglio comunale di fine anno l’argomento della conferenza stampa di questa mattina.

"L'Amministrazione comunale di Lecce ha presentato questa idea molto innovativa che noi abbiamo consolidato in un protocollo d'intesa siglato l'anno scorso". E’ quanto ha dichiarato il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano intervenendo a Lecce alla conferenza stampa di presentazione del Concorso internazionale di progettazione per la rigenerazione dell'ex Galateo. Dopo decenni di chiusura e abbandono l'edificio Ex Galateo, testimonianza importante della memoria collettiva di Lecce, della sua storia e di quella del Mezzogiorno d'Italia, ha finalmente un progetto di futuro: tornare ad essere un edificio accogliente da ri-abitare grazie al social housing e a servizi innovativi per la casa e la città.

E’ andato in scena ieri sul palco del Teatro Verdi, uno dei maggiori capolavori del balletto classico “Il lago dei cigni”, balletto in due atti, con le coreografie di Fredy Franzutti e le meravigliose musiche di Čaikovskij. Protagonista, il Balletto del Sud. A danzare nei ruoli principali: Nuria Salado Fustè (Odette/Odile), Matias Iaconianni (il principe Sigfried), il brindisino Alessandro De Ceglia nei panni del mago Rotbarth, Beatrice Bartolomei (la madre del principe) e Alice Leoncini (la promessa fidanzata). Accanto a loro i solisti e il corpo di ballo del Balletto del Sud, per un totale di 25 elementi.

Si è tenuta sabato presso il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco la conferenza di presentazione della seconda edizione dell’iniziativa «Il volo della Befana», in programma domenica 5 gennaio alle 18.30, nella piazza antistante il Nuovo Teatro Verdi. All’incontro erano presenti il sindaco Riccardo Rossi, l’assessore alle Politiche per lo Sviluppo Oreste Pinto e il comandante provinciale dei VV.F. di Brindisi, Antonio Panaro. La Befana dei Vigili del Fuoco farà la sua discesa spettacolare calandosi con la sua scopa, dal tetto del Teatro, per poi raggiungere il cuore della piazza, dove poi la vecchietta incontrerà i bambini per la tradizionale distribuzione di caramelle.

A Mottola un tuffo nel medioevo con la festa per San Tommaso Becket

Artigiani, musici, artisti e videomapping a Mottola, per i festeggiamenti patronali per San Tommaso Becket. Un grande spettacolo di videomapping ha chiuso, domenica sera, i festeggiamenti in onore del santo patrono di Mottola. Sulla facciata del Palazzo di Città, luci, colori e una voce narrante hanno ricostruito i momenti salienti della vita del santo inglese e il suo martirio. In tantissimi hanno assistito alla proiezione che ha regalato momenti di grande suggestione. Epilogo, l’assassinio in Cattedrale per mano dei sicari del re Enrico II, il 29 dicembre del 1170.

Cosi' parlo' Bellavista in scena al Verdi

Geppy Gleijeses e Marisa Laurito sono i protagonisti dello spettacolo in arrivo al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi il 3 gennaio (sipario ore 20.30). Un omaggio all’ingegnere-filosofo scomparso lo scorso mese di luglio e a Napoli, città con mille contraddizioni cui fanno da contraltare la bellezza, la meraviglia e l’arte, un miscuglio di sapori, odori ed emozioni.

 

Borgo dei presepi a Mesagne: apertura anticipata e musica

Domani, domenica 29 dicembre, nel Centro storico di Mesagne continuano le iniziative a tema promosse dal Comune nell’ambito del programma natalizio “Mesagne 2019, il sogno di Natale”. A partire dalle ore 15.30 sarà visitabile il suggestivo borgo dei presepi allestito lungo via Santacesaria, via Martiri della Libertà, via Profilo e via Geofilo; apertura anticipata alle ore 16 anche nelle giornate di Capodanno e dell’Epifania.

Presentato il Volo della Befana

Appuntamento a Brindisi domenica 5 gennaio, a partire dalle 18.30, con la discesa della “vecchietta dei doni” dal tetto del Nuovo Teatro Verdi. A seguire la festa in piazza Vittoria con un programma di spettacoli e animazione dedicato ai più piccoli.È stata presentata questa mattina presso il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Brindisi la seconda edizione dell’iniziativa «Il volo della Befana», in programma domenica 5 gennaio alle ore 18.30 nella piazza antistante il Nuovo Teatro Verdi.

Finanziamento per Piano di abbattimento delle barriere architettoniche

Il Comune Brindisi è tra i dieci comuni, con popolazione superiore a 30 mila abitanti, che ha ottenuto il finanziamento dalla Regione per il Piano di abbattimento delle barriere architettoniche. Insieme a Brindisi anche Taranto, Lecce, Bisceglie, Ostuni, Monopoli, Gravina in Puglia, Molfetta, Barletta e Francavilla Fontana. Questo finanziamento servirà per la redazione del Piano eliminazione barriere architettoniche (PEBA) che potrà integrare lavori e progetti allo studio per eliminare totalmente dalla città ogni forma di barriera per diversamente abili.

Notte di capodanno a Brindisi: la festa è davanti al nuovo Teatro Verdi

Si avvicina la notte più attesa dell’anno e Brindisi si prepara a festeggiare nel segno della musica, dei brindisi e del divertimento. L’appuntamento per la notte di San Silvestro è in largo Gianni D’Errico, davanti al Nuovo Teatro Verdi, appena dopo la mezzanotte: ritmi in crescendo per accendere l’energia e la voglia di divertirsi. Il concerto, che fa parte della rassegna culturale e di spettacolo «Le Luci di Brindisi», è sostenuto dalla Regione Puglia tra le azioni di comunicazione e promozione del claim «Capodanni di Puglia», con il coordinamento di Pugliapromozione e la partecipazione del Comune di Brindisi e della Fondazione Nuovo Teatro Verdi.

Concerto ieri presso la Chiesa di San Paolo Eremita, della cantante siciliana Silvia Salemi, appuntamento inserito nel cartellone di eventi “Le Luci di Brindisi. La Città a Natale 2019”. La nota cantautrice ha proposto i suoi maggiori successi insieme ad altri brani, tra cui un medley dedicato alla stella di Édith Piaf e a canzoni della tradizione natalizia. Il concerto di Brindisi unisce le tappe di un percorso musicale che riprende il filo dal nuovo singolo EraDigitale.

Sit in ieri dei lavoratori dell’azienda Revisud davanti alla Prefettura, per protestare per la mancata erogazione degli stipendi. Cgil e Cobas, ricevuti in Prefettura, hanno chiesto un intervento del Prefetto per sollecitare l’azienda al rispetto delle regole e avere la garanzia del recupero in tempi rapidi delle somme spettanti finora maturate a favore dei lavoratori. I dipendenti sono preoccupati non solo per i mancati pagamenti degli stipendi, ma soprattutto per il loro futuro occupazionale.

66 lavoratori della Sanitaservice hanno firmato, nella sede Asl Brindisi, il contratto a tempo indeterminato. Erano presenti il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l'Amministratore Unico della Sanitaservice Flavio Roseto e il Direttore Generale ASL BR Giuseppe Pasqualone. I lavoratori, dipendenti della Sanitaservice, hanno finora prestato servizio con il profilo professionale di ausiliari con contratto a tempo determinato.

 Estrazione lotteria “Il Senso della Fortuna” UICI Brindisi

Lunedì 30 Dicembre 2019 alle ore 17:30 presso i locali della Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti di Brindisi sita in via Santa Margherita 21 si svolgerà, in presenza del Sindaco o suo delegato, l’estrazione dei numeri vincenti della lotteria locale denominata “Il Senso della Fortuna” autorizzata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nulla osta n.61/2019BR del 28.02.2019.

I numeri vincenti si aggiudicheranno i seguenti premi:

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 152 visitatori e nessun utente online