Il 22 Gennaio il Convegno "Uni 11751-1: 2019 L'asseverazione nel settore delle costruzioni e dell'ingegneria civile"

Si terrà il 22 gennaio con inizio alle ore 9.30, presso la Cassa Edile della Provincia di Brindisi in via Pace Brindisina, un convegno organizzato dalla Scuola Edile Cpt di Brindisi in collaborazione con Ance Brindisi e Inail Puglia, per presentare agli operatori del settore edile e ai professionisti, il servizio di asseverazione del modello di organizzazione e gestione della sicurezza dei lavoratori in cantiere, in applicazione delle linee introdotte con norma tecnica Uni 11751-1:2019. Il servizio di asseverazione è funzionale alla migliore diffusione e applicazione di misure di prevenzione infortuni e protezione della salute dei lavoratori, attraverso una strategia strutturata di organizzazione aziendale.

Niccoli(Idea per Brindisi): “Le emergenze abitative possono nascondere interessi e consenso elettorale”

Partiamo da un assunto , le iniziative di civiltà trovano il consenso di tutte quelle persone che continuano a credere  nelle regole , nella trasparenza , nella correttezza , nelle istituzioni , nello stato . Nel programma del candidato sindaco Roberto CAVALERA questo fenomeno era presente ed era stato oggetto di discussioni approfondite che in caso di successo nella competizione elettorale avrebbero avuto soluzioni condivise e definitive. Noi siamo favorevoli affinchè nel sistema degli alloggi comunali si stabilisca una volta per tutte ,la chiarezza, la trasparenza e la legalità. Se chi ora governa andrà in questa direzione avrà il nostro consenso politico.

E’ stato presentato ieri, presso il Liceo Palumbo di Brindisi, il libro di Antonello Dajello “Come le rose a maggio”. Nel romanzo l’autore racconta la toccante esperienza della malattia e della disabilità del figlio Matteo, allora 15enne. Tutto ebbe inizio il 26 dicembre del 2012. Matteo, una volta rientrato a casa improvvisamente si sente male, colpito da una rara forma di encefalite sviluppatasi dal virus della mononucleosi. Da qui ha inizio un percorso duro e faticoso. Matteo resta in coma per 16 giorni, poi il risveglio, 55 giorni in Rianimazione, sette mesi a Roma e poi il ritorno a Gallipoli e l’inizio della terapia riabilitativa.

Si è tenuta ieri presso l’Istituto Giorgi di Brindisi, la prima tappa di un percorso itinerante dal titolo “Legalità in-formazione” promosso dalla Prefettura di Brindisi, che coinvolge diverse scuole superiori della provincia, incentrato sul tema della diffusione della cultura della legalità. L’incontro ha visto gli interventi tra gli altri, del procuratore capo della Repubblica Antonio De Donno, del Prefetto di Brindisi Umberto Guidato, della dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale Giuseppina Lotito e dei dirigenti scolastici Mina Fabrizio dell’istituto Giorgi, Stefania Metrangolo del Fermi-Monticelli e di Salvatore Amorella dell’istituto Carnaro-Marconi.Flacco-Belluzzi.

"In questi anni la sanità pugliese ha registrato molti passi in avanti nel confronto con le altre regioni europee. L'Aress con il suo direttore, Giovanni Gorgoni, ha dato il segno di un cambio di passo, anche per quanto riguarda la stima che il sistema sanitario pugliese sta ottenendo in tutto il mondo, in particolare nell'Unione europea.” Lo ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, intervenendo ieri ai lavori della conferenza pubblica "State of Health in the EU: Italy. Country Health Profile 2019", l'evento organizzato dall'Aress in collaborazione con Commissione Europea, OCSE e Osservatorio Europeo sui Sistemi Sanitari e sulle Politiche Sanitarie.

Il 25 gennaio l’evento “Notte a Cerano”

Lo sviluppo del territorio al centro del dibattito tra istituzioni, imprese e cittadinanza con l’obiettivo di contribuire fattivamente alla crescita del tessuto economico della città di Brindisi e dell’intera provincia, partendo dall’analisi delle problematiche ambientali con cui la terra adriatica si misura ormai da tempo. L’oggetto del talk vuole essere l’alba di un nuovo giorno che vede coinvolti tre livelli istituzionali nazionale, regionale e comunale, per progettare un nuovo modello di sviluppo condiviso.

Comunicato stampa delle forze politiche di maggioranza su nuova graduatoria alloggi popolari: diritti per tutti , favori per nessuno

La pubblicazione della graduatoria provvisoria per l’assegnazione di alloggi popolari rappresenta una svolta importante per fronteggiare le situazioni di grave disagio di nostri concittadini dovuto all’emergenza abitativa. Questa Amministrazione comunale ha promosso, sin dal giorno del proprio insediamento, una lotta incessante al becero clientelismo che per anni ha caratterizzato le politiche abitative e che ha accresciuto il sentimento di sfiducia nelle Istituzioni. Regole chiare e trasparenti nell’assegnazione degli alloggi popolari, significa ripristino della legalità e tutela per tutti coloro che, negli ultimi anni, hanno visto calpestati i loro diritti.

Martedì talk con Claudio Chiappucci a Palazzo Nervegna

Martedì, 21 gennaio, alle 18 presso la sala Università di Palazzo Nervegna si svolgerà un importante incontro di avvicinamento alla tappa di Brindisi del Giro d’Italia. Insieme ai rappresentanti delle istituzioni e della Federazione Ciclismo, ci sarà il campione Claudio Chiappucci che terrà un talk e sarà a disposizione per dialogare con le associazioni, gli sportivi e i cittadini che vorranno conoscere la sua esperienza.

Il Messapica Film Festival di Mesagne è nella rete Apulia Cinefestival

Il “MEFF - Messapica Film Festival” è parte integrante di Apulia Cinefestival Network-ACN, la rete culturale del settore cinematografico e audiovisivo affidato alla gestione della Fondazione Apulia Film Commission. A comunicarlo è una nota ufficiale diramata dal dipartimento al Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia e indirizzata alla direttrice artistica, Floriana Pinto. L’anno scorso, per la prima edizione del festival - a poche settimane dall’insediamento del sindaco e della Giunta -  il Comune di Mesagne si adoperò per garantire il patrocinio al prestigioso evento che ospitò, tra gli altri, nomi come Moni Ovadia, Lidia Ravera, Wilma Labate, Daniela Currò, Lina Nerli Taviani.

Forza Italia Brindisi: "Emiliano fa campagna elettorale con i soldi pubblici. Il sindaco Rossi coprotagonista degli insuccessi"

Il Governatore della Puglia Michele Emiliano la deve smettere di fare campagna elettorale utilizzando i soldi pubblici!
Dopo l’umiliante risultato delle primarie nella città di Brindisi (dove ha rimediato appena 127 voti) Emiliano torna a Brindisi per una iniziativa di “Puglia Sviluppo”, agenzia della Regione Puglia che in questo caso si presta a servire i ‘padroni’ espressione del Partito Democratico Emiliano-Boccia”. Nella nota di presentazione dell’iniziativa si fa riferimento alla necessità di creare “l’alba di un nuovo giorno per Brindisi” con la presenza dei livelli istituzionali nazionale, regionale e comunale. E non a caso verranno a fare passerella il ministro Boccia, Emiliano e il sindaco Rossi.

Nuova tappa “Diritti in tour”: incontro pubblico con gli azionisti e gli obbligazionisti della Banca Popolare di Bari

Prosegue, senza sosta, “Diritti in Tour” il ciclo di incontri itineranti per l’Italia organizzati dal Coordinamento istituito tra la Confconsumatori e l’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore”. Prossima tappa mercoledì 22 gennaio 2020 alle ore 18,00 presso la Feltrinelli Point di Brindisi (c.so Umberto  n.113) nella quale il coordinamento incontrerà gli azionisti e gli obbligazionisti della Banca Popolare di Bari in un evento, moderato dalla giornalista Lucia Portolano, che si preannunzia di fondamentale importanza per il nostro territorio. La vicenda della Banca Popolare di Bari, infatti, ha raggiunto negli ultimi mesi la sua fase più acuta e drammatica.

Cisl su episodi di violenza agli operatori sanitari della ASL BR

Il fenomeno della violenza nei confronti del personale sanitario, tristemente noto, nell’ultimo periodo ha registrato un sensibile aumento di casi denunciati. La CISL FP ritiene che il problema non sia valutato con l’attenzione che merita, malgrado sia un fenomeno endemico,  che si manifesta in tutti gli ambiti sanitari anche della provincia brindisina. Non ci risultano azioni di contrasto messe in campo negli ultimi anni, ci si  limita a leggere le notizie di cronaca legate alle lesioni a cui sono sottoposti gli operatori, l’ultima in ordine cronologico quella a danno di alcune operatrici del PS di Ostuni nella notte del 14 gennaio u.s., il solito episodio di violenza, fortunatamente questa volta solo verbale, risoltosi con l’intervento degli agenti del commissariato di Ostuni, prontamente intervenuti.

Oggiano(FdI) su impiantistica sportiva: "questa Amministrazione non ha fatto nulla se non peggiorare le cose"

Possibile che per l"assessore Pinto e il sindaco Rossi le responsabilità sono  sempre degli altri??? La verità e" che lo Stadio cade a pezzi perché non c'è mai stata programmazione e la giusta attenzione per l'impiantistica sportiva a Brindisi e questa Amministrazione nel solco del passato non ha fatto nulla se non peggiorare le cose... Ma per il nuovo Palaeventi quasi 1.000.000 di euro si sono trovati mentre il campo di atletica leggera Masseriola è ormai inagibile, il campo di calcio del quartiere  Perrino devastato ed inagibile, il campo di calcio della Torretta al quartiere Paradiso chiuso, il campo di calcio del quartiere Bozzano e il campo di rugby del quartiere S. Elia buoni per piantare patate e barbabietole, i campi di calcio e calcetto dell'ex complesso sportivo Acsi completamente devastati e vandalizzati ecc. ecc......

Si è tenuta stamani, presso la sala Guadalupi di Palazzo di città, la conferenza stampa a seguito della pubblicazione della graduatoria finalizzata all’assegnazione in locazione, degli alloggi di edilizia residenziale pubblica relativi al bando 2016. Erano presenti il sindaco Rossi, e gli assessori D’Errico e Masiello. L’amministrazione ha trovato una situazione davvero difficile per quanto riguarda gli alloggi di edilizia popolare, ha ribadito il sindaco, e che ora stiamo cercando di rimettere sui giusti binari. Non c’era un vero e proprio censimento degli immobili pubblici, ha spiegato l’assessore D’Errico, per cui non abbiamo esatta contezza di quanti occupino le abitazioni e di quanti ne abbiano diritto o meno.

Fasano. I carabinieri incontrano gli studenti della scuola media “Galileo Galilei” di Pezze Di Greco di Fasano nell’ambito del progetto di diffusione della “cultura della legalità”.

Il comandante della Compagnia Carabinieri di Fasano, Capitano Daniele Boaglio, nell’ambito del progetto per la “diffusione della cultura della legalità”, ha incontrato 110 studenti frequentanti la Scuola media “Galileo Galilei” di Pezze di Greco di Fasano. Nel corso dell’incontro, gli studenti hanno affrontato alcune problematiche di stretta attualità ed importanza con particolare riguardo ai comportamenti relativi alla sicurezza stradale, al fenomeno della violenza tra i giovani, e degli effetti deleteri degli stupefacenti e dell’alcol. L’incontro, ha suscitato negli studenti grande entusiasmo e partecipazione. Numerose sono state le domande poste all’Ufficiale sulle questioni affrontate.

Provincia di Brindisi: riunito l’Osservatorio per la sicurezza stradale

Si è riunito nella mattinata di ieri, 16 gennaio 2020, nella sede della Prefettura, l’Osservatorio provinciale per la sicurezza stradale, in esecuzione della direttiva del Ministro dell’Interno in materia di prevenzione e contrasto dell’incidentalità stradale, con particolare riguardo per i sinistri causati dal comportamento irresponsabile di coloro che si pongono alla guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Lunedì 20 gennaio celebrazione per San Sebastiano

Lunedì, 20 gennaio, alle 10.30 presso la Chiesa Cattedrale di Brindisi si celebrerà la ricorrenza di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Domenico Caliandro. Saranno presenti le Polizie Locali e le rappresentanze dei Comuni della Provincia di Brindisi. Al termine della messa ci saranno il saluto del sindaco Riccardo Rossi, l’allocuzione del comandante Antonio Orefice e la consegna delle benemerenze agli operatori della Polizia Locale dell’intera provincia di Brindisi.

Mensa scolastica, Lettori: “Da Serenissima attendiamo chiarimenti”

A seguito dell’episodio che si è verificato ieri, 16 gennaio, in cui una mamma ha trovato un verme all’interno di cibo confezionato e distribuito ad un giovane scolaro durante il servizio mensa, l’amministrazione comunale si è immediatamente attivata per comprendere quanto accaduto. L’assessore alla Pubblica Istruzione Isabella Lettori, attraverso gli uffici, ha contattato i responsabili della ditta Serenissima che gestiscono la refezione scolastica e i rappresentanti del Comitato Mensa.

Lunedì conferenza stampa per Master ABA

Lunedì, 20 gennaio, alle 12.30 presso la sala Conferenze di Palazzo Nervegna si svolgerà una conferenza stampa con alcuni dei docenti dei Master ABA di I e II livello dell’Università degli Studi di Salerno che sono in corso a Brindisi con la collaborazione della cooperativa Socioculturale, Comune e Provincia di Brindisi. Il tema dell’autismo sarà affrontato da docenti di calibro internazionale che per la prima volta saranno presenti a Brindisi.

De Punzio (Fratelli d'Italia): Brindisi esiste e merita rispetto

Più trascorre il tempo e più iniziamo a valutare l'ipotesi che qualcuno abbia in animo di cancellare la città di Brindisi dalla cartina geografica. In data odierna si apprende che vi sia una lista di opere avviabili con le risorse derivanti dal  Green New Deal, il  piano di investimenti dell'Unione Europea per la rigenerazione urbana, la riconversione energetica verso un progressivo ricorso alle rinnovabili e il contrasto ai cambiamenti climatici. Legambiente, a tal proposito, individua le opere da realizzare con tali fondi, in totale 170 opere pubbliche considerate prioritarie, di cui 13 in Puglia.

Il Liceo Statale Archita ha organizzato ieri un evento, a Palazzo di città a Taranto in vista del “Giorno della Memoria” che si celebra il prossimo 27 gennaio. Presso il Liceo, i docenti hanno ospitato le testimonianze dirette di coloro che sono stati imprigionati nei lager nazisti, per poi concentrarsi sulle problematiche dell’esclusione sociale e del razzismo. Successivamente hanno coinvolto i ragazzi in questo incontro dal titolo “Il fascismo e gli ebrei”, che rientra nell’ambito delle iniziative previste nella Città dei Due Mari per ricordare il Giorno della Memoria e il dolore delle persone deportate nei campi di concentramento.

Conferenza stampa presso il Foyer del Nuovo Teatro Verdi, di presentazione del Requiem in re minore di Mozart, il concerto in programma il prossimo 25 gennaio al Verdi per la Giornata della Memoria, interpretato dall’Orchestra Ico della Magna Grecia e dal coro Parsifal , sotto la direzione del maestro Andrea Crastolla. Sul palco anche un quartetto di solisti di fama internazionale, il soprano Rachele Stanisci, il mezzosoprano Ilaria Ribezzi, il tenore Francesco Fortes e il basso Antonio Stragapede. L’evento è stato organizzato da S&L Marketing di Brindisi con il sostegno di Formica Ambiente e dell’associazione musicale Parsifal. Presenti alla conferenza, Fabrizio Fiorillo di Formica Ambiente, Anna Rita di San Sebastiano per Parsifal e il maestro Andrea Crastolla.

"Oggi, qui a Foggia, stiamo addestrando il personale delle centrali operative del 118, medici ed infermieri, ad utilizzare nel migliore dei modi le possibilità offerte dagli elicotteri. Nel futuro, l'elisoccorso sarà infatti l'ossatura della rete dell'emergenza urgenza che ci consentirà di portare le persone più velocemente possibile nel posto giusto.” Lo ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano intervenuto a Foggia, presso la sede di Alidaunia, al Corso di addestramento per l'utilizzo dell'HEMS (Helicopter Emergency Medical Sistem) in ambito territoriale.

Forum Ambiente: Una mobilitazione sociale sui  temi  della giustizia sociale ed ambientale

L’Amministrazione Comunale di Brindisi ha dovuto affrontare la grave situazione debitoria alla quale si è trovata di fronte con una previsione di ripiano in un arco temporale ventennale. Si poteva dichiarare il dissesto e lasciare l’amministrazione nelle mani di un Commissario con la certezza che il rientro sarebbe avvenuto con tagli generalizzati decisi in maniera monocratica. La strada scelta, quella del predissesto, mantiene vivo il ruolo della politica e del dibattito democratico. Si può poi discutere la scelta dei settori e dei servizi in cui si praticheranno risparmi e tagli che rimane comunque frutto di opzioni politiche.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 182 visitatori e nessun utente online