Il notaio Michele Errico attacca decisamente il Pd regionale ed Emiliano e con uno spot spiega le ragioni per le quali i brindisini, secondo lui ,non dovranno permettere al governatore di portare avanti il suo piano per far arrivare a Brindisi l'A2A con il suo inceneritore .Basta essere utilizzati da tutti per i propri programmi distruttivi del nostro territorio,.afferma il professionista che, lo ricordiamo, e' capo lista al comune di Brindisi per l'Udc e Brindisi virtuosa. Video

Noemi Chianura (lega) iniziativa di fine campagna elettorale

In occasione della chiusura della campagna elettorale, la candidata al consiglio comunale per la Lega Noemi Chianura a sostegno di Massimo Ciullo Sindaco, ha deciso di organizzare un’happy hour per chiudere gioiosamente questa competizione amministrativa.L’evento vuole essere un momento di svago non solo per i giovani, ma a chiunque volesse partecipare. La serata sarà accompagnata da musica&buffet!Tutto questo avverrà venerdì 8, in Corso Umberto I, 11, presso il comitato della stessa, alle ore 20:00.

 

La città di Brindisi ospita fino a domani la manifestazione ‘Sail to the Future, #Futura Brindisi’. L’evento, patrocinato dal Comune di Brindisi, rientra nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze, promosso dal MIUR, e collega 24 città italiana, tra iniziative didattiche e formative, per divulgare azioni di innovazione didattica e digitale nella scuola. In mattinata ieri, presso il Nuovo Teatro Verdi, si è tenuta la cerimonia iniziale dell’evento, alla presenza di centinaia di studenti provenienti da tutte le province della Puglia, mentre nel pomeriggio presso foyer del Teatro con il prof.Giuseppe Amoruso del Politecnico di Milano, il dr. Italo Spada del CETMA e la Soprintendente di Lecce, Brindisi e Taranto, arch. Maria Piccarreta si è parlato di “Tecnologie digitali e patrimonio culturale”

Matteo Salvini torna a Brindisi.Per la prima volta un ministro dell'interno nonche' Vice premier che arriva nella nostra citta' da persona normale ,da politico vero ,quale appunto e' il leader della Lega.Una folla entusiasta  che gli ha tributato ovazioni ed applausi ripetendo il nome Matteo, Matteo a dimostrazione che i brindisini hanno bisogno di sentire il cuore della politica vicino .E Salvini con il suo arrivo a Brindisi ha dimostrato di voler bene alla nostra citta' ed a Massimo Ciullo .Lo ha difeso da attacchi fortissimi che sono arrivati da Forza italia a livello nazionale per cercare di mettere da parte il giovane avvocato brindisino per evidenti giochi di potere e di numeri che si sono poi tutti concentrati nell'altra coalizione di centro destra che pero' non puo' contare sui partiti che oggi sostengono il governo nazionale e cioe' la Lega in primo luogo ed anche Fratelli d'Italia che con la sua astensione al senato ed alla camera ha assunto una posizione politica ben diversa da quella di Forza italia che oggi e' da sola ed e' fuori dalle stanze dei bottoni.

Aisla Puglia  il grido di dolore dell'associazione

Cosa devasta più di una malattia come la sclerosi laterale amiotrofica? Tutte le barriere che si incontrano, che bloccano il poter vivere dignitosamente la propria condizione, la lentezza burocratica e a volte, permettetemelo, questa volta sono proprio arrabbiata, una stupida superficialità. E non parlo di barriere architettoniche. E non parlo neanche solo di sla, ma di tante, tantissime, purtroppo, malattie neurodegenerative.Ammalarsi a Brindisi, ultimamente, è davvero un calvario. Non perché non ci siano validi professionisti, anzi, credo che l' Ospedale Perrino, sia dotato di specialisti preparati ed empatici; manca però una rete ospedaliera e territoriale. Abbiamo fatto convegni sulla presa in carico del paziente, ma solo per raccontare tra noi di dati e statistiche probabilmente infondati.

L’intervento del presidente della Regione Puglia Emiliano sulla TAP, con il quale il governatore ha ribadito il suo pensiero di sempre e cioè l’approdo a Brindisi, ha riaperto le polemiche soprattutto perché siamo in campagna elettorale, a proposito della considerazione della nostra città da parte di Emiliano e del Pd regionale. Sull’argomento interviene il notaio Michele Errico, come è noto prima sostenitore della politica del Pd e oggi di parere del tutto contrario, sostenendo che non è solo la Tap il problema, ma anche l’impianto per bruciare rifiuti della A2A. Una serie di argomentazioni da parte del notaio Errico che certamente gettano un grave sospetto sulla politica del Pd e quindi, secondo il notaio, dei rappresentanti locali della coalizione di c.sinistra.

L’IC S.Elia-Commenda ha organizzato ieri presso l’aula Sandro Pertini del plesso di via Mantegna, lo spettacolo teatrale “La voce del mare”, diretto dal regista e attore salentino Mino Profico, che ha collaborato come esperto esterno al progetto “Un mare di creatività”. Protagonisti, un gruppo di alunni della Scuola di I Grado che per l’occasione non solo sono diventati attori ma anche sceneggiatori e musicisti. Sono stati guidati sai docenti responsabili del progetto sia nella scrittura che nelle scene, nello studio e nell’esecuzione delle musiche, mentre con il maestro Profico, hanno potuto conoscere e assaporare la bellezza e la magia del teatro.

115 le barche iscritte alla 33ma regata Brindisi Corfu'.Domani la partenza

Sono 115 le imbarcazioni iscritte alla 33^ edizione della regata internazionale Brindisi-Corfu”. Lo confermano i responsabili del Circolo della Vela Brindisi, i quali sono impegnati nelle operazioni di segreteria ed anche nell’accoglienza degli equipaggi.L’edizione 2018 è sicuramente la più importante in quanto ad eventi che hanno preceduto la regata. Il tutto, grazie agli appuntamenti sportivi svoltisi nei giorni scorsi (Campionato italiano ORC – regata di selezione del Mare Adriatico, il Vela Day della FIV, il 1^ Trofeo Multiscafi e la Veleggiata della solidarietà) ed anche a quelli culturali e di studio promossi dalle Donne della Vela, dal mondo della scuola e da vari ordini professionali e associazioni.

Il Propeller Club Port of Brindisi ha organizzato ieri, presso Palazzo Granafei, una tavola rotonda dal titolo: Quali prospettive per il porto di Brindisi?, alla quale hanno partecipato i candidati alla carica di sindaco alle prossime elezioni amministrative della città. Erano presenti Massimo Ciullo, Ferruccio Di Noi, Riccardo Rossi, e Gianluca Serra, con i quali si è parlato della riforma della portualità, del rapporto tra il Comune di Brindisi, la Regione e l’AdSP del mare Adriatico meridionale e delle prospettive del porto di Brindisi anche in attesa di una corretta individuazione e gestione delle istituende ZES, Zone Economiche Speciali. Assente al confronto il candidato Roberto Cavalera.

È stata una festa della Repubblica diversa, all’insegna delle tradizioni di Puglia, quella di quanti hanno visitato il borgo di Acaya, nel Salento, in occasione della seconda edizione di “ABC Olio: tra passato e futuro”, l’evento organizzato da Buonaterra - Movimento Turismo dell’Olio Puglia per la riscoperta della cultura dell’extravergine e del turismo legato all’ulivo in Puglia.  Ad accogliere il pubblico, a cui si è rivolta per la prima volta la manifestazione  realizzata nell’ambito delle attività finanziate con il Patto per la Puglia 2014-2020 dall’Assessorato all’industria turistica e culturale, una mostra-mercato in cui i visitatori hanno potuto degustare e acquistare gli extravergine e i prodotti tipici dei soci di Buonaterra.

Dalla Cisl il sostegno per lo sviluppo industriale di Brindisi

Abbiamo apprezzato, come Cisl territoriale, le considerazioni contenute nell’intervento del Prefetto di Brindisi, Dott. Valerio Valenti, in occasione del 2 giugno u.s. Festa della Repubblica Italiana, che hanno riproposto in maniera esemplare questioni riguardanti l’attualità istituzionale, politica e sociale vissute dal nostro territorio e, al contempo, sollecitato unità d’intenti, identità condivisa, legalità e corresponsabilità diffusa, qualunque siano i compiti ed i ruoli in cui ciascuno ha scelto di impegnarsi.

San Pietro Vernotico: incidente sulla provinciale 89. Due feriti

Incidente ieri sulla strada provinciale 89 che collega San Pietro Vernotico alla marina di Campo di Mare. Un ragazzo e una ragazza di Cellino San Marco, si sono ribaltati con la loro auto in uscita dalla curva di contrada Lianzi. La macchina è uscita fuori strada, cappottandosi nelle campagne. I due giovani sono usciti dall’abitacolo e sono stati dapprima soccorsi da un automobilista di passaggio e poi sono stati condotti in ospedale da un’ambulanza del 118 per gli accertamenti del caso.

Giornata conclusiva ieri della seconda edizione del Vinibus Terrae, la manifestazione promossa dal Consorzio Discovery e dal Consorzio di tutela Vini Doc Brindisi e Doc Squinzano, con la collaborazione dell’Associazione Puglia Expò e della delegazione AIS Puglia. Tra i tantissimi appuntamenti in programma anche per l’ultima giornata dell’evento, per la sezione “Letture Divine”, presso Sala della Colonna di Palazzo Granafei, Gabriella Genisi ha presentato il libro “La teoria di Camila”. 

Conferenza stampa convocata stamani dal Commissario Straordinario del Comune di Brindisi, Prefetto Dr.Santi Giuffrè, presso la Sala M.Marino Guadalupi a Palazzo di città, durante la quale sono stati illustrati i progetti da realizzare con Enel per l’illuminazione pubblica dei quartieri Paradiso e Sant’Elia. A margine della conferenza stampa, Commissario ha poi annunciato che stamani è stata siglata un’intesa tra il Comune di Brindisi e la ditta EdilMicaletti che prevede la demolizione della palazzina in costruzione sulla Fontana Tancredi e la realizzazione dell’immobile in un’altra area messa a disposizione dal Comune. Nell’accordo è previsto l’abbattimento a spese della ditta, oltre al versamento nelle casse del Comune di 50.000 euro per la realizzazione di un giardino.

Giovedi  la presentazione della Stagione artistica 2018-19 Teatro Verdi

Giovedì 7 giugno, alle ore 10.00, nel foyer del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, sarà presentata alla stampa la Stagione artistica 2018-19 del politeama brindisino. All’incontro parteciperanno il presidente della Fondazione e Commissario straordinario del Comune di Brindisi, Santi Giuffrè, il subcommissario con delega al Teatro, Stefania Fornaro, il direttore artistico del Teatro Verdi, Carmelo Grassi, e il direttore operativo della Fondazione, Valentina Marolo, per illustrare gli appuntamenti in programma, i generi e le esperienze culturali legati alle proposte della Stagione.

Sono state tante le iniziative che si sono susseguite in questa tre giorni dedicata alla scuola digitale nell'ambito dell'iniziativa “Sail to the Future” #FuturaBrindisi #PNSD. Nella mattinata di ieri in Piazza Sottile De Falco si sono tenute gare di robotica, simulazioni e alcune scuole del territorio hanno messo in mostra i lavori realizzati, interfacciandosi con le scuole in visita, provenienti da tutta la regione.

Eletto il nuovo segretario generale UILTEMP Brindisi

A Brindisi si è tenuto il Congresso Provinciale della UILTemp che ha visto l’elezione del nuovo Segretario Generale Provinciale. A dirigere l’assemblea in qualità di presidente del congresso il Segretario Generale Regionale Nicola RUSSO. L’intervento congressuale dello stesso Segretario RUSSO dal titolo “Nessuno Escluso” ne ha scaturito un dibattito che è sfociato con la composizione del direttivo, il quale ha votato ed eletto il Seg. Gen. Provinciale Teodoro BOCCHINFUSO. Il neo eletto, docente e consulente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e diritto sindacale, ha ringraziato i presenti, le Lavoratrici e i Lavoratori che hanno dimostrato fiducia nella sua persona e che gli hanno consentito l’ingresso nell’Organizzazione Sindacale.

Cerimonia di chiusura stamani, nel foyer del Teatro Verdi, della manifestazione “Sail to the Future” Futura Brindisi. L’evento, patrocinato dal Comune di Brindisi, rientra nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze, promosso dal MIUR, che ha organizzato 24 iniziative didattiche e formative a livello nazionale, per diffondere le azioni di innovazione didattica e digitale nella scuola italiana. Questa mattina, l’evento conclusivo ha visto gli studenti del Civic Hack e del Model, presentare le loro idee 4.0 per il futuro di Brindisi, ai candidati sindaco della città.

La danza e il sociale: Gli immigrati del centro di accoglienza C.A.R.A. di Restinco Brindisi danzeranno per i detenuti il giorno 8 giugno nella Casa Circondariale di Brindisi.

In seguito al laboratorio di danza OLTRE I CONFINI finanziato dalla Cooperativa Auxilium all’associazione AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica, sotto la direzione artistica del danzatore e coreografo brindisino Vito Alfarano, è stato creato con sei danzatori africani richiedenti asilo, uno spettacolo dal titolo I HAVE A DREAM, dal quale sarà realizzato anche un video danza dallo stesso titolo che verrà presentato in vari Festival Internazionali di video arte. La performance si ispira ai principi di Martin Luther King che aveva un sogno: che i bianchi e i neri avessero gli stessi diritti. Il sogno non si è ancora compiuto e tanto ancora bisogna fare per accettare l'altro, il diverso, il profugo, colui che fugge dalla miseria, dalla guerra civile per approdare dopo tanti sacrifici e tanto dolore sulle nostre terre considerate come una nuova occasione per vivere.

Il Forum Ambiente salute e sviluppo scrive ai consiglieri regionali per l'approvazione della legge sulle liste d'attesa in sanità

Egregio Consigliere Regionale,

Le  scriviamo in relazione alla proposta di legge che si propone di allineare i tempi di attesa per le prestazioni sanitarie a carico del servizio sanitario regionale e quelli per le medesime prestazioni in libera professione intramoenia. Il dibattito che in questi giorni si sta svolgendo su tale proposta di legge regionale  ci induce ad intervenire nuovamente per mettere al centro della discussione la condizione di grave sofferenza, fisica e psicologica, che i cittadini-utenti del servizio pubblico sanitario sono condannati a vivere quando ricorrono alle sue prestazioni.

Si è svolta ieri e oggi, la due giorni di Sposta- Menti a Sud, l’evento organizzato dai Consulenti del Lavoro della Provincia di Brindisi e dall’ANCL , l’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Unione Provinciale di Brindisi. Presso il Grande Albergo Internazionale, si è parlato di lavoro, sport e promozione territoriale. L’appuntamento è stato inserito nell’ambito delle iniziative collaterali della 33esima Regata Internazionale Brindisi Corfù. Il dibattito si è aperto ieri con gli interventi tra gli altri, del Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Giusy Rosiello, del Presidente dell’ANCL Brindisi, Graziana Casieri e del Presidente Nazionale ANCL, Dario Montanaro. I lavori sono ripresi questa mattina. Al centro del dibattito, le aspettative dei giovani nel mondo del lavoro, dall’apprendistato, allo sgravio contributivo stabile e gli incentivi per l’occupazione nel mezzogiorno. Ma si è parlato anche di lavoro nell’era digitale smart working e welfare aziendale.

Debutta al Verdi il 07 giugno 2018 “Mare nostrum” lo spettacolo degli studenti del Ferraris

Tutto pronto per il debutto al Teatro Verdi, il 07 giugno 2018, ore 20.00 per gli studenti dell’IPSIA Ferraris che portano in scena “MARE NOSTRUM”, uno spettacolo di danza e recitazione come testimonianza di accoglienza e integrazione tra scuola e i Centri CAS CARA e SPRAR della provincia di Brindisi che ospitano gli immigrati rifugiati e i richiedenti asilo. Un progetto formativo sintesi di percorsi di inclusione promossi dal MIUR-Fondi strutturali e dal Ministero dell’Interno con il progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione Integrazione). Ancora una volta l’IPSIA “G. Ferraris” pone al centro della sua mission educativa il superamento degli stereotipi culturali, dei sentimenti di odio e discriminazione contro la diversità che si traduce in conoscenza dell’altro, scoperta della ricchezza che porta con sé ogni slancio verso una vita migliore, ogni sogno di speranza che anima la disperazione di tanti viaggi, spesso “senza speranza”, di giovani migranti che giungono sulle nostre coste.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 119 visitatori e nessun utente online