Legambiente di Brindisi su eliminazione sede di Brindisi della Gazzetta del Mezzogiorno

Legambiente esprime convinta solidarietà ai giornalisti delle redazione di Brindisi della Gazzetta
del mezzogiorno che la direzione del giornale vuole trasferire a Lecce o tenere in organico soltanto
con compiti da svolgere online.Sin dalla sua nascita Brindisi l’associazione ha apprezzato la professionalità e la puntuale pubblicazione e l’attenzione mostrate dai giornalisti nei riguardi e dell’attività svolta da
Legambiente.

L'Alberghiero "S. Pertini" di Brindisi con SS. Benedetto XVI nei due giorni indimenticabili per la nostra città

Dieci anni fa, esattamente il 14 e 15 giugno 2008, Brindisi accoglieva SS. Benedetto XVI, in Visita Pastorale nella nostra città. Tutto era stato organizzato mesi prima, dalla Santa Celebrazione Eucaristica ai tanti appuntamenti importanti. L'incontro con il Papa è stato vissuto dalla nostra città come un impegno di grande speranza, un'occasione imperdibile di coinvolgimento emozionale. Molto importante anche il ruolo dell'Istituto Alberghiero "Sandro Pertini" di Brindisi, che, in quei due giorni, ha fatto in modo che il Santo Padre venisse colmato di tante attenzioni. Un team di docenti con un gruppo di ragazzi attentamente selezionati, aveva preparato con cura il "catering", con una particolare attenzione nella scelta dei prodotti della nostra Puglia. Prima dell'arrivo del Papa, era giunto in città il segretario di stato del Vaticano, per controllare che tutto fosse organizzato con attenzione. I docenti e gli alunni, non potranno mai dimenticare l'emozione di avere potuto condividere momenti privati del Papa e soprattutto constatare la Sua dolcezza e disponibilità. Un'esperienza indimenticabile per l'Istituto Alberghiero e per tutti i brindisini.

Cavalera:Emiliano vuole trasformare il porto di Brindisi in una pattumiera

Comunicato stampa-

Se qualcuno aveva ancora dei dubbi circa l’effettiva volontà della Regione Puglia – e del suo Presidente Emiliano – di distruggere la città di Brindisi, adesso ne ha la prova concreta.È stata resa ufficiale, infatti, la scelta dell’ente di Bari di realizzare nelle province di Taranto, Lecce e Foggia i tre impianti pubblici di compostaggio. Il tutto, utilizzando anche i soldi versati dai brindisini come ecotassa ed ignorando proprio la candidatura della nostra città. Un fatto gravissimo, tanto più se si considera che Brindisi aveva proposto di ospitare l’impianto in contrada Pandi, cioè lontano dal centro abitato ed in una zona inserita all’interno dell’area industriale.

Rossi Vi presento i miei possibili  venti consiglieri comunali

Annamaria Calabrese, Livia Dell'Anna, Nadia Fanigliulo, Rosella Gentile, Luana Mia Pirelli, Anna Lucia Portolano,  Belinda Silvestro, Alessandro Antonino, Alessio Carbonella, Giuseppe Cellie, Cristiano D'Errico, Giampaolo D'Onofrio, Giulio Gazzaneo, Lorenzo Guadalupi, Antonio Elefante, Antonio Manfreda, Mauro Masiello, Maurizio Pesari, Dosio Prete, Salvatore Valentino.Sono queste le 20 persone che comporranno il consiglio comunale in caso di vittoria di Riccardo Rossi.Saranno presentate domani, alle ore 18.30, in Piazza Vittoria nel corso di una pubblica manifestazione.

Cavalera: "Controlli inesistenti e lavori stradali eseguiti malissimo. Con noi cambierà la musica"

Il maltempo delle ultime ore ha evidenziato, ancora una volta, la gravità della situazione riguardante le strade di Brindisi. Sono ormai ridotte ad un colabrodo, soprattutto quelle (tantissime) interessate da lavori stradali per il passaggio di cavi elettrici o telefonici e per il rifacimento di condutture. Nessuno si preoccupa di controllare la corretta esecuzione dei lavori e spesso al rifacimento obbligatorio di almeno una corsia stradale si sostituisce un semplice rattoppo, con la conseguenza che dopo qualche settimana si trasforma in una voragine. Ovviamente, a rimetterci sono i cittadini di Brindisi, perché le auto si danneggiano e perché ci sono decine di infortunati per cadute rovinose. E le conseguenze si ripercuotono anche sulle casse del Comune per le conseguenti richieste risarcitorie.

Corso di salvamento per rilascio brevetto

 

Per la prima volta nel periodo estivo sono aperte, presso la Sezione Territoriale della Provincia di Brindisi della Società Nazionale di Salvamento di Genova, le iscrizioni al Corso Professionale per Bagnini di Salvataggio per Piscina con possibilità successiva di estendere l’abilitazione anche per il Mare.Il Brevetto è un titolo Professionale valido a tutti gli effetti di legge, è titolo di merito per l’arruolamento nella Marina Militare (DM 01/09/2004, art. 8), da diritto a crediti formativi per gli esami di Stato della Scuola Secondaria di 2° grado (DPR 23/07/1998 n. 323 art. 12 e DM n. 49 del 24/02/2000), inoltre può essere trascritto in forma permanente nei fogli matricolari del personale militare. L’acquisizione del Brevetto di Bagnino di salvataggio offre possibilità di lavoro.

Ballottaggio: l'appello ai cittadini del dr.Giuseppe Latini

Cari concittadini, mi chiamo Giuseppe Latini e ho fatto il pediatra per tanti anni qui a Brindisi. Se mi permetto di scrivervi e chiedere 30 secondi del vostro tempo, è perché sono certo di farlo per il bene della mia città e di tutta la cittadinanza. Vi scrivo dunque per esortarvi a fare di questo 24 giugno 2018 la giornata della svolta storica per Brindisi. Questa svolta ha il nome di Riccardo Rossi, persona limpida, onesta e competente che conosco ormai da anni e che, grazie alla sua attenzione per l’ambiente, è stato l’unico a dare voce alle mie ricerche sul potenziale impatto dell’inquinamento ambientale sulla nostra salute. Votare per Riccardo Rossi Sindaco di Brindisi è un atto di amore per la nostra bellissima città e un’occasione per sfruttarne le grandi potenzialità.

Rossi: Da Sindaco porrò la massima attenzione per Tuturano migliorando collegamenti e servizi comunali.

Troppi cittadini di Tuturano lamentano che in questi ultimi anni la frazione di Brindisi è stata colpevolmente trascurata. Molte le promesse fatte, pochissimi gli obiettivi raggiunti. Con il risultato che continuano a mancare i servizi e non migliora la qualità dei collegamenti. La mia amministrazione ha intenzione di cambiare definitivamente il corso delle cose e porrà grande attenzione a Tuturano ed ai diritti dei suoi cittadini, spesso calpestati. Un tema molto sentito da chi vive nella frazione è quello dei collegamenti con Brindisi. Insieme alla STP lavoreremo per migliorare le corse della 7 agendo su due direttrici: il raddoppio delle frequenze dei mezzi pubblici e l’estensione dell’orario di servizio.  In questo modo i cittadini di Tuturano potranno muoversi con più facilità e sicurezza.

Macchia(cgil) su chiusura  sede di Brindisi della Gazzetta del Mezzogiorno

Il prossimo mese di Luglio la Gazzetta del Mezzogiorno  festeggerà i suoi 130 anni proprio a Brindisi, peccato però che secondo il piano industriale messo a punto dalla proprietà il successivo mese di settembre segnerà la chiusura delle storiche sedi di Matera, Barletta e Brindisi.Al diffondersi della notizia si è creato un moto di opinione teso a scongiurare tale evento.Se la necessità è quella di risparmiare sui costi di gestione, la Camera di Commercio di Matera, per la propria sede, ha dato la disponibilità a disporre di locali da adibire a redazione.

Entra nel vivo il Festival Metropolitano Bari in Jazz, dopo l’anteprima dell’8 giugno con l’incontro concerto di Giovanni Allevi a Polignano in collaborazione con il Festival “Il Libro Possibile” e la Fondazione Pino Pascali. Il primo appuntamento della maratona jazzistica metropolitana è un evento straordinario, il progetto speciale Malgasy Connection a Monopoli, oggi, in anteprima europea. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Comune di Monopoli ed il Conservatorio Nino Rota. Si tratta di musicisti di calibro, pugliesi e del Madagascar e di un progetto interculturale che si basa sulla musica come esperienza di comunicazione fra culture diverse, dove le radici del jazz incontrano la grande tradizione melodica araba, attraverso le inquietudini e le astrazioni della contemporaneità e l’ancestralità rituale del suono africano.

Ballottaggio, il Movimento+39: “Non sosterremo il candidato sindaco Cavalera”

Comunicato stampa del Movimento+39 sul ballottaggio: "il Movimento+39, forte del proprio risultato elettorale, ribadisce - come già affermato immediatamente dopo l'esito del voto del 10 giugno nonché durante la campagna elettorale - che non sosterrà, e i suoi componenti neppure voteranno, il candidato sindaco Roberto Cavalera. Il cartello elettorale che ha candidato Cavalera non è identificabile con il centrodestra bensì con soggetti adusi a cambiare collocazione politica con notevole facilità; la stessa presenza di Forza Italia, gravemente ridotta rispetto alle politiche del 4 marzo, non qualifica minimamente l'identità della coalizione di Cavalera che si è rilevata a guida di Giovanni Antonino, l'uomo del ribaltone e delle inchieste giudiziarie che il compianto Mennitti raccomando' di tenere lontano dall'amministrazione comunale.

Allerta meteo per domani

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA  ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 15 GIUGNO E PER LE SUCCESSIVE 11 ORE SI PREVEDE IL PERSISTERE DI PRECIPITAZIONI SPARSE A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Si è tenuto ieri presso l’Hotel Nettuno un convegno promosso da Confidi Imprese e Territori, dal titolo “Diamo credito alle imprese-Gli strumenti di ingegneria Finanziaria in Puglia”. Cofidi si è infatti aggiudicata una dotazione finanziaria di 12milioni di euro dal Programma Operativo FESR-FSE Puglia 2014-2020 “Potenziamento del sistema delle garanzie pubbliche” per sostenere con la propria garanzia le piccole e medie imprese che operano in Puglia. Di questo si è parlato nel corso dell’evento che ha visto la partecipazione tra gli altri del presidente CNA Brindisi Franco Gentile, di Teresa Pellegrino, direttore generale COFIDI.IT, del presidente di Cofidi.it Luca Celi e di Maria Morena Ragone, del dipartimento sviluppo economico, innovazione, istruzione, formazione e lavoro della Regione Puglia

Ringraziamento ai brindisini che hanno votato Lega che ci incoraggiano a proseguire per la nostra strada.

Rivolgiamo un sentito ringraziamento ai 2128 cittadine e cittadini di  Brindisi che in occasione del primo turno delle Amministrative del 10 giugno hanno votato Lega ed espresso la preferenza ai nostri candidati al Consiglio comunale. Il  risultato raggiunto ( 5,03 %) conferma il dato registrato nelle Politiche ed ha un valore tanto più grande se si considera che è stato raggiunto da soli, senza il sostegno del Movimento Nazionale per la Sovranità e del Movimento +39 che, il 4 marzo, appoggiarono la Lega-Salvini Premier. Il considerevole bagaglio di consenso ricevuto, ci consente di avere un Consigliere della Lega all’interno del Consiglio comunale e ci incoraggia a continuare per la nostra strada.

Monetti (udc) su intervento Stamerra su amministrazione Antonino

Mi fa piacere che Vittorio Bruno Stamerra, su un articolo  apparso su un giornale on-line, amico della sinistra ed ex assessore della giunta Antonino nei primi anni 2000 e quindi anche lui ex Antonino-boys, difenda l’amministrazione Antonino di quei tempi e quindi se stesso, elencando le “cose buone” fatte per la collettività, ma non può affermare dopo di me il diluvio.Infatti sono ancora in attesa di conoscere realmente una per una le nefandezze compiute ai danni della mia città, in quanto non basta scrivere chiacchiere o luoghi comuni, ma le persone serie dovrebbero far sapere ai concittadini i provvedimenti amministrativi adoperati a loro danno dalle amministrazioni alle quali ho partecipato.

Avviare e sviluppare forme di sinergia sui fronti più strategici per lo sviluppo della provincia di Brindisi, dal turismo, all’università, alla promozione del territorio. Questo il tema di una conferenza stampa convocata dal candidato sindaco del c.sinistra Riccardo Rossi, alla quale sono intervenuti tra gli altri, i sindaci di Mesagne, Pompeo Molfetta, di S.Vito dei Normanni Domenico Conte e di San Pancrazio Salentino Salvatore Ripa.  Assente giustificato il sindaco di Fasano Francesco Zaccaria.

Niccoli (Idea)Ecco le ragioni per non votare "i comunisti"

I comunisti diceva mio nonno,so fiacchi, non si mangiano i bambini ma sperano di mangiarsi i grandi.Strana gente ,impregnata di demagogia, perbenismo di facciata , radical chic negli atteggiamenti e, falsi per professione maestri dell’inganno. Cattolici per necessità, atei per posizione, laici per hobbies, tendono a far sporcare le mani agli altri per dire che le loro sono sempre pulite.Sono stati sconfitti dalla storia, ridotti al minimo nel panorama politico mondiale, con pochi regimi rimasti e con leader patetici e ridicoli.

Su iniziativa del Consorzio di Torre Guaceto, si è tenuta stamani una conferenza stampa relativa ad un importante evento che vede la Riserva al centro della sfera mediterranea sul fronte della pesca sostenibile e della tutela delle tartarughe marine. Quest’anno infatti, MedPan, rete internazionale che riunisce i gestori di 100 Area Marine Protette e 47 partner provenienti da 19 paesi del Mediterraneo, ha scelto Torre Guaceto per la propria riunione annuale ed è qui che si svolgeranno i lavori per il miglioramento delle strategie internazionali. La riunione odierna, alla quale hanno partecipato tra gli altri, l’assessore regionale all’assetto del territorio Alfonso Pisicchio e ospiti provenienti da numerosi Paesi del Mediterraneo, è stata l’occasione per mettere a confronto le buone pratiche per la conservazione e il monitoraggio delle tartarughe marine e per illustrare le attività messe in campo dalla Regione Puglia.

Adoc su chiusura redazione di Brindisi de La Gazzetta del Mezzogiorno

L'annunciata chiusura della redazione de “La gazzetta del Mezzogiorno” di Brindisi equivale alla dismissione di un presidio di democrazia e legalità in un territorio già in forte sofferenza sotto tali aspetti, oltre che per quelli economici ed occupazionali. La pluralità dell'Informazione in un momento storico in cui prevalgono approssimazione e fake news in forma strumentale o per il mancato contatto con il territorio è elemento imprescindibile. Brindisi rischia di perdere un punto di riferimento rappresentato da chi in questi anni ha interpretato e trasmesso, attraverso le pagine del giornale, i sentimenti e le aspettative di un territorio che non può più permettersi ulteriori passi verso il baratro. L'Adoc di Brindisi esprime piena vicinanza alla redazione e annuncia sin da subito pieno sostegno a tutte le iniziative volte a scongiurare tale scelta scellerata.

Appello di Rossi all'editore della Gazzetta del Mezzogiorno

Riccardo Rossi 
Candidato Sindaco per Brindisi Bene Comune, Ora Tocca a Noi, Partito Democratico, Liberi e Uguali.
Quando chiude una redazione giornalistica va via una voce amica che conosce e racconta la nostra vita.La notizia della chiusura della storica redazione de "La Gazzetta del Mezzogiorno" di Brindisi, non può lasciare indifferente una città che ha necessità di crescere. E per crescere e tornare ad essere protagonista, il nostro territorio ha bisogno di essere comunicato.E' nostra intenzione disegnare un futuro diverso ad una città la cui reputazione è stata martoriata da una classe dirigente che non ha saputo gestire il bene comune e difendere le sue eccellenze.
E' una grande sfida che i cittadini di Brindisi sapranno vincere tutti insieme, anche facendo perno sul ruolo essenziale degli operatori dell'informazione, di chi, per mestiere, è dentro al territorio ed è sempre pronto a raccontare i suoi cambiamenti.

Hanno preso il via ieri presso il Parco Di Giulio, i saggi di musica promossi dalla Scuola Frescobaldi, impegnata in questi giorni in una serie di iniziative sul territorio, a conclusione di questo anno accademico. Ieri, oggi e domani, presso sul palco allestito nel Parco Di Giulio,  si esibiscono gli allievi della scuola di musica con un repertorio variegato che ha spaziato da Frank Zappa ai classici pop-rock degli Oasis. Il prossimo appuntamento è per il 23 e 24 giugno presso l’ex Convento S.Chiara con i saggi di musica classica.

Port-Day: domenica 17 giugno a Bari e lunedì 18 giugno a Brindisi i porti si aprono alla città. Concerti, visite guidate, recital, rivisitazioni storiche per un momento di condivisione e di socializzazione.

Domenica 17 giugno e lunedì 18 giugno due giornate di festa nei porti di Bari e Brindisi per il “Port Day”, giornata dedicata al mare -  istituita dalla Commissione europea nel 2008 -  che viene celebrata in tutta Europa con una serie di iniziative tese a promuovere il settore marittimo del vecchio continente attraverso un approccio integrato.

Pd :Cavalera semina odio con notizie false per nascondere il suo carrozzone di riciclati

Ancora una volta i seminatori di odio e di  menzogne fanno fare una figura barbina al candidato Cavalera, firmando a suo nome un comunicato contenente fandonie e falsità strumentali a coprire l'inconsistenza politica del solito carrozzone di riciclati che si nasconde dietro il loro candidato sindaco.Una cosa deve essere chiara a tutti: scrivere che "è stata resa ufficiale ... la scelta di realizzare nelle province di Taranto, Lecce e Foggia i tre impianti pubblici di compostaggio" è una notizia priva di fondamento.Essa è stata creata ad arte per nascondere la palese incapacità di Cavalera di spiegare la sua idea di città, considerata anche  la sua scarsa inclinazione al confronto pubblico. 

Nell’ambito  della  rassegna “ Caffetteria  Letteraria”, organizzata  e coordinata da  Francesca  Romana Intiglietta, si  è svolta  ieri presso il  giardino di Palazzo Granafei, l’iniziativa “L’aperitivo del Lettore - portami un libro”, un modo nuovo di fare e scambiarsi cultura. Il messaggio: “Lasciarsi  guidare dal titolo del libro verso  il quale ti senti  più  ispirato”.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 186 visitatori e nessun utente online