ASl Br assegno di cura per pazienti in condizioni di gravissima non autosufficienza

Il gruppo di lavoro dell’Azienda Sanitaria della Provincia di Brindisi è al lavoro costante per completare l’erogazione del beneficio degli assegni di cura in favore di pazienti in condizione di gravissima non autosufficienza e fragilità socio economica, con l'obiettivo di alleviare il carico sostenuto dalle famiglie e dai caregiver.La ASL BR ha già provveduto ad erogare la prima tranche del contributo, sino al mese di febbraio 2018 compreso, ed è in corso quella relativa ai mesi di marzo e aprile, per un numero di 232 beneficiari aventi diritto e rientranti nel finanziamento ricevuto da parte della Regione Puglia.

Brindisi percentuale votanti alle 19 inferiore e di molto rispetto alle precedenti elezioni

A Brindisi solo il 46 % ha votato alle 19.00 contro il 51 delle altre elezioni.ma il trand al ribasso si registra in tutta la provincia con la sola eccezione di San Donaci dove invece la percentuale e' molto piuì' alta rispetto alla precedente . E la giornata non e' stata neppure molto calda ne' molto soleggiata ,anzi stamattina pioveva e poi il tempo e andato via via  migliorando ,ma il vento e' stato molto forte fino al  pomeriggio inoltrato. Si aspetta ancora la gran folla ma per adesso il dato della partecipazione alle elezioni comunali non e ' affatto confortante   da nessuna parte.Brindisi pero' ha per ora uno sconsolante 46 per cento che non e' un buon segnale .L'invito e' di andare a votare e di esprimere cosi'  una scelta ,qualsiasi essa sia,ma purche' ci sia 

Brindisi in alto i ringraziamenti di Nando Marino agli elettori

Brindisi, 11 giugno 2018 - A nome dell’intera squadra di Brindisi In Alto desidero rivolgere un profondo ringraziamento ai tantissimi brindisini che, in occasione di questa prima tornata elettorale, hanno espresso fiducia e attese progettuali ambiziose verso i candidati al consiglio comunale del nostro giovane movimento. Un importante riscontro elettorale in termini di consenso, quello ottenuto nel complesso dalla nostra Associazione, che con quasi l’8% di preferenze si colloca quale quarto partito assoluto dell’intero scenario politico, nonché prima lista civica cittadina, ottenendo un risultato persino superiore a quello di una forza consolidata come Forza Italia. Continueremo il nostro virtuoso percorso politico e associativo, sia attraverso i nostri diretti candidati, che grazie alle tantissime meravigliose persone che hanno creduto e sottoscritto sin dall’inizio il progetto civico di Brindisi In Alto.

Senatore Luigi Vitali (F.I.): Il centrodestra vince a Barletta e Monopoli,soddisfazione per il risultato.

In 45 comuni della Puglia,ieri, gli elettori sono stati chiamati a rinnovare il consiglio comunale e a scegliere il proprio sindaco. Successo per il centrodestra in Puglia. Il caso piu’ importante, quello di Barletta con la vittoria al primo turno del candidato Mino Cannito. Anche a Monopoli vince al primo turno ,il candidato di centrodestra Angelo Annese. Brindisi invece , si prepara al ballottaggio tra il candidato di centrodestra e del centrosinistra. Il Senatore Luigi Vitali,coordinatore regionale Forza Italia: “ Forza Italia ed il centrodestra si consolidano in Puglia e nei casi in cui il centrodestra si e’ diviso ,si affermano le coalizioni guidate da Forza Italia. Cosi’ si e’ vinto al primo turno a Barletta e si va al ballottaggio da primi a Brindisi .Vittoria al primo turno anche a Monopoli, si va al ballottaggio ad Oria ,Mola e San Nicandro per i dati sin qui acquisiti. Vittoria del centrodestra anche in molti comuni inferiori a 15000 abitanti. Nell’esprimere soddisfazione per il risultato formulo gli auguri e rivolgo un in bocca al lupo ai candidati che sosterranno il turno di ballottaggio.

Sono iniziate alle 7.oo e termineranno alle 23 .00 le operazioni di voto per l'elezione del consiglio comunal ee del sindaco di Brindisi dopo un lungo commissariamento seguito alle dimissioni della maggioranza dei consiglieri della passata amministrazione Carluccio .Cinque i candidati a sindaco hanno espresso il loro Ricordiamo i loro nomi Rossi espressione del centro sinistra , Serra espressione del movimento cinque stelle ,Di Noi espressione del movimento Impegno sociale e poi i due candidati del centro destra che a Brindisi si e' spaccato in due e cioe' Ciullo con tre dei quattro partiti che hanno dato vita al centro destra nelle ultime elezioni nazionali e Cavalera espressione di Forza Italia,Udc,Pri e di altri movimenti civici che si pongono nel centro dello schieramento politico locale.

I complimenti al (di) nuovo Sindaco Saccomanno da Cavaliere (FdI): Riprendiamo da dove avevamo interrotto

"Riprendiamo da dove avevamo interrotto con Michele Saccomanno Sindaco di Torre Santa Susanna - sono le dichiarazioni a caldo di Luciano Cavaliere ex coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia che aveva rimesso il mandato in occasione delle scorse politiche.  "Non avevo dubbi sul risultato di Torre Santa Susanna perché come più volte sottolineato, chi fa della politica una missione per la propria cittadinanza e per il proprio territorio non può che raccogliere risultati importanti ed è quanto continua a succedere a Michele Saccomanno che da anni continua ad ottenere la fiducia e la stima dei suoi concittadini, con buona pace di quella politica "distratta" e troppo spesso impegnata a inseguire false chimere. Buon lavoro a lui e a tutta la squadra di consiglieri eletti, in politica come nella vita tutto torna e noi riprendiamo da qui"

 

Stop alla campagna elettorale ,la parola passa ai cittadini con la speranza che vadano in massa a votare per contare di piu'

Giornata di riposo dalle pubblicita' elettorali ma non dalle elezioni perche' nei due giorni prossimi i candidati al consiglio comunale ma anche i cinque candidati sindaco, continueranno nella richiesta di voti a parenti ed amici .Un fiume di candidati, oltre cinquecento per la nostra citta', di cui moltissimi alla prima volta in una competizione di questo genere;altri sono invece quelli piu' navigati che ci provano ancora una volta con la speranza di tornare sulle sedie del consiglio comunale.Tra i cinque candidati a sindaco non c 'e' stata grande battaglia tranne che tra i due esponenti del centro destra e cioe' Ciullo e Cavalera .Molto piu' spinto il primo che ha attaccato senza mezzi termini il collega, ma soprattutto la sua coalizione , rimarcando il fatto che con il suo avversario politico ci sono tutti coloro che hanno amministrato la citta' negli ultimi dieci anni ed anche alcuni,ben tre, che sono stati presidenti della provincia nell'ultimo ventennio .

Soddisfazione nell’Associazione Brindisi in Alto per il risultato ottenuto, che vede la lista di Nando Marino tra le prime della classe nella coalizione di Roberto Cavalera. Questa posizione, ottenuta grazie al lavoro svolto da tutti i candidati, pone il movimento del patron del Basket tra quelli che conteranno nel caso di vittoria finale di Cavalera. A nessuno sfugge il significato politico che viene fuori dalle urne e che sicuramente premia la costanza e la determinazione del presidente del Movimento che ha voluto fortemente dare un segnale di continuità rispetto alle elezioni precedenti, quando proprio Marino fu uno degli artefici principali dello scioglimento della amministrazione Carluccio

I sindaci eletti nel brindisino. Francavilla e Oria al ballottaggio

A Carovigno è stato eletto sindaco al primo turno il candidato della coalizione di c.sinistra Massimo Lanzillotti con il 50,10%, seguito dal candidato del c.destra Tonino Pagliara che si ferma al 31,30. A San Pietro torna a fare il sindaco Pasquale Rizzo che ottiene il 38,25% delle preferenze. A Torre Santa Susanna eletto nuovamente sindaco il senatore Michele Saccomanno, che sbaraglia tutti ottenendo il 50,88% dei voti. A San Donaci, passa al primo turno Angelo Marasco con il 45,40% delle preferenze, battendo la candidata del Pd Antonella Vincenti che, in coalizione con Forza Italia e i fittiani, si ferma al 37,69%. A Torchiarolo è infine stato eletto sindaco il candidato di c.sinistra Flavio Caretto con il 47,24% delle preferenze. Per quanto riguarda Francavilla Fontana, sarà ballottaggio tra l'ex sindaco Maurizio Bruno, che ha ottenuto il il 37,23 dei voti e l’avvocato Antonello De Nuzzo (24,09%). Anche a Oria sarà ballottaggio tra Giuseppe Carbone 46,61% e Maria Lucia Carone 45,53%.

 

Chiusura della campagna elettorale dei cinque stelle con un big del movimento diventato nel frattempo anche Vice premier e cioe' Di maio che e' oramai e' quasi di casa nella nostra citta'.Venne nel 2016 per la campagna elettorale e sulla stessa scalinata romana c'era la stessa folla di stasera:ma Di Maio e' venuto anche al cinema Andromeda a Marzo per le elezioni nazionali ed anche li ci fu un bagno di folla .Quindi nessuna meraviglia che anche stasera le scalinate virgiliane erano stracolme di gente ad accogliere il leader del movimento che prima ha lasciato la parola al suo candidato sindaco l'avvocato Serra e poi e' intervenuto lui Sia con Salvini che con Di Maio la gente ha risposto alla grande a dimostrazione che il vento oramai tira innegabilmente verso queste due nuove relata 'politiche della nazione e che si apprestano anche a lasciare il segno nelle realta' locali come appunto la nostra citta'.Bisogna esser miopi politicamente per non rendersene conto.

Ferruccio Di Noi, candidato per Impegno sociale non è rimasto soddisfatto dal risultato venuto dalle urne. Delusione mista anche un po’ a rabbia, dovuta al fatto che la città ha confermato quanto aveva già fatto in passato a proposito delle preferenza nei confronti di alcuni consiglieri. Impegno sociale ha detto il candidato, non poteva promettere nulla se non i propri contenuti e quindi questo non è stato sufficiente secondo Di Noi, a convincere gli elettori a puntare su di loro

Fondazione ANIA: il 12 giugno a Brindisi check up medici gratuiti

Check up medici gratuiti per vista, udito, funzioni cardiache e concentrazione di monossido di carbonio nei polmoni, oltre a test psicologici per valutare la predisposizione verso malattie neurodegenerative. Il tutto in tempi rapidi e con l’ausilio di tecnologie innovative, per avere una consulenza offerta da medici specialisti che analizzano lo stato di salute e danno indicazioni per uno stile di vita sano. E’ lo scopo dello Street Health Tour, l’iniziativa della Fondazione ANIA che farà tappa a Brindisi martedì 12 giugno. In Piazza Cairoli sarà allestito un truck dove sarà possibile effettuare check up medici in forma totalmente gratuita. La struttura sarà operativa dalle 10 alle 18 e sarà possibile effettuare i controlli prenotandosi a partire dalle 9.45 direttamente presso l’area del truck.

Comizio di chiusura di campagna elettorale per Riccardo Rossi che e' sostenuto in questa tornata elettorale da Pd Brindisi ben comune Liberi e Uguali e Ora tocca a noi. Ad assistere al comizio una buona quantita' di persone che Rossi nel suo intervento ha ringraziato cosi come ha fatto per le liste a suo sostegno ricordando che da noi si e' verificato un vero laboratorio politico dove tutte le forze di centro sinistra si sono ritrovate assieme .ha anche salutato il segretario cittadino del Pd Francesco Cannalire che non era presente per un incidente .Presenti anche tre sindaci della provincia di centro sinistra

Soddisfazione anche per il candidato Massimo Ciullo che ha trascinato la sua coalizione, a guida Lega-Fratelli D’Italia, ad un buon 18%. Stoccata nei confronti della coalizione di Cavalera per il risultato ottenuto dal partito di Antonino, che ha portato il candidato direttamente al ballottaggio grazie al suo risultato eclatante che lo vede come primo partito tra quelli a sostegno di Cavalera

D'Attis: "Da Brindisi la conferma che la formula del centro destra con i moderati è quella vincente"

“La formula di una coalizione di centrodestra con i moderati è quella vincente. Così avremmo già potuto vincere al primo turno. Roberto Cavalera, in ogni caso, tra due settimane sarà il sindaco di Brindisi”. Lo afferma il parlamentare brindisino di Forza Italia Mauro D’Attis. “Per ridare fiducia agli elettori brindisini era necessario proporre un candidato sindaco autorevole e motivato – afferma l’on. D’Attis – e Cavalera si è dimostrato tale. Lo hanno ben compreso i brindisini che già in questo primo turno lo hanno gratificato di un ottimo successo personale supportato da un forte successo della coalizione. Adesso è evidente e ragionevole che gli elettori di centro destra e del polo moderato facciano corpo unico per evitare che al governo della città torni una sinistra su cui ricadono pesanti responsabilità in relazione alle scelte che, con la Regione Puglia e con il Governo nazionale, ha preso penalizzando fortemente Brindisi. Già dalle prossime ore lavoreremo in questa direzione”.

Debutto ieri presso il Teatro Verdi, per lo spettacolo “Mare Nostrum”, portato in scena dagli studenti dell’IPSIA Ferraris, frutto di un progetto formativo, sintesi di percorsi di inclusione promossi dal MIUR e dal Ministero dell’Interno, con il progetto FAMI, Fondo Asilo Migrazione Integrazione. I ragazzi del Ferraris e gli ospiti immigrati dei Centri di accoglienza della provincia, si sono esibiti in una rivisitazione de3l tema del viaggio, un momento di riflessione e rielaborazione emotiva sugli aspetti più drammatici della condizione umana dei migranti, costretti a vivere il senso dello sradicamento e della perdita di identità e l’inadeguatezza in un territorio estraneo. L’evento è stato realizzato grazie anche alla creatività di Vito Alfarano nelle coreografie e di Maurizio Ciccolella che ha curato la regia e alla collaborazione delle alunne del Liceo Coreutico Epifanio Ferdinando di Mesagne.

Tra i candidati sindaci che non sono entrati nel ballottaggio c’è l’avv.Gianluca Serra del Movimento 5 stelle che è particolarmente soddisfatto del risultato ottenuto, sia perché a livello personale ha totalizzato più preferenze rispetto alla sua lista, ma anche perché rispetto al 2016, il suo partito ha migliorato le posizioni e continua ad essere saldamente il primo partito della città. Per quanto riguarda eventuali accordi nel ballottaggio, Serra conferma la linea del Movimento 5 stelle di non legarsi con nessuno e di lasciare ampia libertà di decisione ai propri simpatizzanti

Il "gruppone" di Cavalera totalizza il 34 per cento  e trascina il suo candidato al ballottaggio contro Rossi che con il suo 23 per cento rappresenta certamente la risposta politica della novita', vista a scelta del Pd di rinnovarsi ed aprire ai giovani .Staccati i cinque stelle che rappresentavano lo spauracchio per tutti e che si fermano ad un 22 per cento  ben lontano da quel 52 delle politiche. Mentre Ciullo ed i suoi prendono un 18 per cento assolutamente rilevante in considerazione che  la sua coalizione era formata da la Lega che per la prima volta si presentava alle elezioni comunali di Brindisi e con Fratelli d ' italia assieme al movimento + 39 fondato dallo stesso Ciullo e che Noi con l'italia  ha subito  una seria divisione tra i suoi con alcuni passati nella lista di Marino Brindisi in alto.Grande risultato per il figlio di Antonino che  ha sfondato con le preferenze personali malgrado i tanti attacchi avuti in campagna elettorale . Risultato previsto invece per Di Noi che ha scelto di andare da solo e quindi in controtendenza rispetto a quello che la legge elettorale prevede. Adesso si apre una fase nuova nella quale i due candidati partano entrambi da zero e per la quale bisognera' vedere come si schiereranno i due gruppi perdenti e cioe' se continueranno la loro battaglia di principio appoggiando Rossi oppure se preferiranno restare a casa e lasciare spazio libero solo ai due competitor .

Nell’ambito della campagna di ascolto avviata da Brindisi Bene Comune durante questa campagna elettorale, il movimento di Riccardo Rossi ha organizzato ieri in piazza Vittoria, un forum pubblico dal titolo “Brindisi Creativa: un nuova idea di arte, cultura, identità per la nostra comunità”, durante il quale si è parlato tra l’altro, delle opportunità di sviluppo alternative legate all’agricoltura, all’enogastronomia e al turismo.

Amministrative 2018, Brindisi: record di preferenze per Gabriele Antonino(PRI) con 1.863

Risultato sicuramente eclatante per il partito repubblicano che nella coalizione vincente di Cavalera risulta il primo partito con oltre l’8%, battendo nettamente quindi forza Italia, il partito nazionale di riferimento dell’intera coalizione. altro risultato sicuramente positivo è stato quello del movimento Brindisi in Alto del presidente Nando Marino che si assesta alle prime posizioni in competizione con la stessa Forza Italia. Previsto invece il risultato della lista Brindisi Popolare, orfana del suo elemento di spicco Luperti, ritiratosi prima della competizione. Assolutamente deludente invece il risultato ottenuto dalla lista Udc del notaio Michele Errico che è in ultima posizione nella coalizione, battuta di poco dal movimento Idea per Brindisi degli ex Rollo Boys che hanno piazzato i soliti nomi di vecchia conoscenza della politica brindisina tra i primi posti.

Versalis annuncia investimenti sullo stablimento di Brindisi:la nota dei sindacati di categoria

COMUNICATO STAMPA
Mentre attendiamo che questa città abbia finalmente una Amministrazione, assistendo
ad un dibattito politico che non risparmia una delle principali fonti di economia, occupazione e
produzione, si è consumata una delle più importanti settimane per il futuro del nostro
Petrolchimico, e più specificatamente di Versalis.
Infatti, al cospetto di tanti detrattori, che non perdono occasione per strumentalizzare
tale presenza industriale, Versalis ha annunciato alle Organizzazioni Sindacali un cospicuo piano
di investimenti.

L’on. Roberto Speranza, coordinatore di Liberi e Uguali, ieri a Brindisi a sostegno del candidato sindaco della coalizione di c.sinistra Riccardo Rossi. Tanti gli argomenti trattati, in primis il governo appena costituito grazie al contratto siglato tra Lega e Movimento 5 stelle. Ma si è parlato anche di lavoro, pensioni, sanità pubblica, diritto allo studio e sviluppo del Sud. Il centrosinistra ha sbagliato qualcosa in questi anni, ha detto Speranza, come alcune riforme che non sono state gradite dai cittadini che hanno bocciato quelle idee nelle urne del 4 marzo. Dobbiamo ripartire dal basso, dalle questioni fondamentali, come il lavoro, soprattutto giovanile, la sanità pubblica, la scuola pubblica e la progressività nel pagamento delle tasse.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 169 visitatori e nessun utente online