Nel recente passato sono state riportate da alcuni organi di stampa notizie infondate circa eventuali azioni che la Marina Militare avrebbe avviato nei confronti del Maresciallo Emiliano Boi in servizio a La Spezia. Per fare chiarezza definitivamente sui fatti, si evidenzia che la Marina Militare non ha intrapreso alcuna azione disciplinare nei confronti del sottufficiale in questione né ha mai segnalato alle autorità giudiziarie eventi che lo coinvolgono in qualche modo neanche a seguito di sue segnalazioni circa la potabilità dell’acqua a bordo delle Unità militari. La Forza Armata collabora pienamente e ha il massimo rispetto nel lavoro della Magistratura, che ha facoltà di agire d’ufficio nel caso di notizia di reato, e pertanto non ritiene opportuno esprimere giudizi o sindacarne l’operato che certamente avrà le caratteristiche dell’indipendenza, completezza e competenza.
La Cina ha acquistato il porto greco del Pireo per farne il capolinea nel Mediterraneo del traffico mercantile della Nuova Via della Seta. A seguito di questa scelta saranno influenzate le rotte del nostro mar Mediterraneo, un fattore di cui bisogna tener conto, per evitare che la portualità pugliese possa trovarsi nei prossimi anni in condizione di marginalità rispetto ai nuovi flussi di traffico che si vanno strutturando. Il Governo italiano col suo Presidente del Consiglio e vari ministri nel corso della visita del maggio scorso a Pechino, ha offerto alla Cina i porti di Trieste e Genova come porti capolinea della Nuova Via della seta.
Domenica altro incontro del Brindisi calcio al Fanuzzi di Brindisi .La societa' spera nella conferma delle presenze di pubblico molto confortanti delle ultime partite anche se l'avversaria di turno e ' una formazione che si trova nelle ultime posizioni di classifica .Arriva al Fanuzzi il Deghi calcio ,team salentino, che sulla carta non dovrebbe impensierire il Brindisi che si trova in testa alla classifica meritatamente.Per incentivare il pubblico ad assiepare gli spalti del locale impianto ,la societa' ha pubblicato un video con lo storico capitano del Brindisi Mario Cantarelli degli anni d'oro del commendatore Fanuzzi quando il calcio e la nostra citta' erano a livelli molto alti.L'augurio dell'amato capitano di allora e' proprio che si torni a quei tempi.Video
Dopo l’avvio del progetto approvato con deliberazione ASL BR del 22 novembre scorso, il 19 febbraio si è insediato il Tavolo Permanente di Coordinamento dell’Integrazione Socio-Sanitaria (TAPECISS). L’idea, nata da una sollecitazione dei rappresentanti delle Associazioni e Cooperative Sociali che costituiscono la Rete “Disabilità Insieme”, e fortemente sostenuta dalla Direzione Generale della ASL di Brindisi e dal Direttore dei Servizi Socio-Sanitari aziendale, ha l’obiettivo di far convergere, in un'unica direzione, le azioni e le risorse destinate a quella fascia di popolazione in condizioni di fragilità sociale e sanitaria.
La Cisl e la Fisascat Cisl Taranto Brindisi considerano non più sopportabile che dopo oltre ventidue mesi risultino ancora sospesi dal lavoro e dalle retribuzioni 10 lavoratori brindisini, già impegnati in servizi di custodia e portierato presso l’impianto Cdr e discarica comunale di Autigno, dopo che vi erano stati occupati per anni alle dipendenze della Ipi Srl che, per conto della Nubile srl, aveva gestito le suddette attività anche nel periodo in cui gli impianti furono sottoposti a custodia giudiziaria e successivamente.
Nella mattinata di sabato scorso, personale della Squadra Mobile della locale Questura interveniva in località Torre Guaceto.Qui, in spiaggia, in prossimità della battigia, veniva individuato un grosso involucro che appariva sospetto.Immediatamente recuperato dagli operatori, questi ultimi avevano modo di constatare che, al suo interno, erano visibili tre separate confezioni avvolte in cellophane trasparente.
Il 23 Febbraio, ormai già dal 2004, ricorre la Festa del risparmio energetico lanciata da Caterpillar Radio2, volta a sensibilizzare la popolazione riguardo questo tema. Questa iniziativa prende il nome di “M’illumino di meno” per diffondere l’attenzione verso stili di vita sani e sostenibili.Anche quest’anno la Croce Rossa Italiana scende in campo iniziando con il diffondere il decalogo delle azioni volte a ridurre i consumi energetici: consumi che, apparentemente, si potrebbe pensare non influiscano molto sulla vita di tutti i giorni; in realtà basti pensare all’aumento dell’effetto serra dovuto ai consumi, il qualche causa cambiamenti climatici che, a loro volta, provocano catastrofi.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DAL PRIMO POMERIGGIO DI OGGI 21 FEBBRAIO E SINO AL TARDO POMERIGGIO DI DOMANI SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l’evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
L'iniziativa nasce da un'idea di una decoratrice Salentina per sostenere i gatti, quelli più sfortunati, quelli che attendono ogni giorno un pasto per sopravvivere , quelli che devono avere la fortuna di imbattersi in persone compassionevoli o volontari che li sottraggano alla morte. Tempi ancora duri per i gatti Brindisini, costretti ad elemosinare attenzioni per il loro diritto all'esistenza, con un vivere costantemente in bilico, dagli automobilisti disattenti a queste tante piccole vite che popolano le strade alla mancanza di assistenza istituzionale, al gesto di conclamata crudeltà alla mortale indifferenza, ma, fortunatamente, qualche volta, ci sono menti che volgono il proprio estro e abilità a favore dei dimenticati, come nel caso della Leccese Floriana Brunetti, di origine brindisina, che dopo aver incontrato la Delegazione di Brindisi dell'Associazione Guardia dell'Ambiente settore Micetti di Brindisi, ha dato vita ad un progetto a supporto dei gatti e dei volontari dell'Associazione che operano direttamente 'on the road', impegnati quotidianamente a toccare con mano le criticità territoriali.
In questi giorni, si sta tenendo a Jijel, nell’Algeria nordorientale, un importante incontro tra i pescatori artigianali e gli enti di gestione delle Aree Marine Protette di tutto il Mediterraneo. Un evento internazionale finalizzato a far incontrare i pescatori e i manager per la trasmissione delle buone pratiche e la discussione delle questioni comuni al fine dell’individuazione di soluzioni per la tutela del mare e della fauna ittica. L’incontro finanziato dal Governo algerino, è coordinato dall’organizzazione MedPAN – Rete dei manager delle aree marine protette del Mediterraneo, ed è il secondo meeting di questo genere, il primo, datato al 2012, si tenne proprio in Riserva.
Dovrebbe essere del tutto scontato che l’uso delle aree portuali debba essere riservato esclusivamente ad aumentare il traffico considerando che la sua crescita può incidere in modo significativo sull’economia non solo cittadina ma dell’intero territorio. Non si fa, quindi, un buon servizio agli interessi del porto e della collettività se con l’utilizzo di dette aree non si perseguono tali finalità. Se per la realizzazione di Costa Morena sono state impegnate ingenti risorse pubbliche, dotando tale area di binari per collegamento ferroviario, è perchè la si è ritenuta strategicamente importante e fortemente appetibile per finalità logistiche e intermodali. Pertanto il suo uso, per scopi diversi da quelli sopra menzionati, può essere raffigurato, di fatto, come un danno per le attività portuali e conseguentemente per l’economia del territorio.
LETTERA APERTA
la vertenza Santa Teresa, la società in house della Provincia, sembrava aver raggiunto un punto importante presso il tavolo della Regione Puglia con l’accordo di cassa integrazione, grazie al lavoro sinergico del Presidente della società Giuseppe Marchionna, al Presidente della Provincia Dott. Domenico Tanzarella, e la Task Force Regionale, il Presidente Leo Caroli e il dirigente Gianni Stasi con le OO.SS. si è definito un percorso, incardinato nel tavolo prefettizio di Brindisi.
Lo scrittore francese Daniel Pennac di scena ieri al Teatro Verdi di Brindisi con lo spettacolo «Un Amore esemplare, gioco teatrale fra racconto e fumetto» per la regia di Clara Bauer. Lo spettacolo, tratto dal fumetto omonimo di Pennac, disegnato dalla fumettista Florence Cestac, racconta una storia vera, la storia di un matrimonio riuscito fra persone di classi sociali diverse. I due protagonisti, Jean e Germaine, che si uniscono e suggellano il loro amore attraverso il sentimento passionale e profondo che li unisce, attraverso la letteratura e la poesia che li accompagna in tutto il viaggio della loro vita. Peculiarità che conquistano con il loro amore un ragazzino, che adotta questa coppia non comune. Il ragazzino era il piccolo Daniel Pennac.
“Il silenzio degli indifferenti …a ottanta anni dalle leggi razziali”. Questo il tema di un dibattito che si è svolto stamani presso l’istituto Giorgi di Brindisi e che ha visto ospiti il presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e Riccardo Pacifici, Executive Board dell’Israeli Jewish Congress. All’evento sono intervenuti anche il Commissario Straordinario del Comune di Brindisi Santi Giuffrè, il Prefetto di Brindisi Valerio Valenti, il Procuratore Capo della Repubblica di Brindisi Antonio De Donno e il Questore di Brindisi, Maurizio Masciopinto.
Sono stati presentati ieri presso la sala convegni dell’Asl di Brindisi, i risultati della ricerca “La cura e la persona: la valutazione partecipata dell’umanizzazione negli ospedali pubblici e privati della provincia di Brindisi”. L’indagine è stata promossa a livello nazionale dall’Agenas, agenzia nazionale della sanità, ha riguardato le strutture sanitarie della Puglia ed è stata condotta per il tramite dell’Aress Puglia in collaborazione con gli uffici Comunicazione delle Aziende sanitarie locali e le associazioni di volontariato accreditate ai Comitati Consultivi Misti. Nel lavoro di ricerca è stata effettuata una ricognizione della presenza negli ospedali di servizi, processi e logistiche riuniti in 156 item funzionali ad una corretta relazione umana con il cittadino/utente. A livello locale hanno collaborato il Tribunale per i diritti del malato, l’AIDO, l’ADISVO, l’ATO Brindisi e l’Avulss Mesagne.
Circa 500 chilogrammi di prodotti alimentari scongelati e privi della data di scadenza sono stati sequestrati nel porto di Brindisi dai funzionari dell’ufficio delle Dogane e dai militari della guardia di finanza, nell’ambito di un controllo su un camion condotto da un autista bulgaro, proveniente dalla Grecia. Sul Tir gli investigatori hanno trovato confezioni di formaggi, yogurt, salumi, pasta sfoglia fresca in pessimo stato di conservazione e priva della obbligatoria etichettatura riportante la scadenza. I funzionari della Asl Brindisi, intervenuti sul posto, hanno accertato inoltre che gli alimenti si erano scongelati durante il trasporto, essendo il camion sprovvisto di idoneo impianto refrigerante. E’ stata pertanto contestata la violazione dell’articolo 5 della L. 283/1962 Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande, che prevede, a seconda dei casi, l’arresto fino ad un anno o l’ammenda da 309 a 30.987 euro. I prodotti, sequestrati in via d’urgenza, sono stati destinati alla distruzione.
I poliziotti della Squadra di polizia giudiziaria del Commissariato di Ostuni, all’esito delle evidenze probatorie acquisite in seguito ad attività investigative, hanno tratto in arresto in flagranza di reato per furto aggravato, Gaetano Moro, ostunese classe 1975. Lo stesso è stato inoltre denunciato, sempre nel corso della stessa operazione, per il reato di ricettazione di 1 betoniera, 30 tubolari in ferro per impalcatura, 40 morsetti in ferro per impalcatura, 10 ombrelloni e 8 sdraio da lido balneare.
A Carovigno, i Carabinieri della locale Stazione hanno rinvenuto, il 19 febbraio, su segnalazione di un cittadino, un'auto Lancia Y, oggetto di furto, denunciato il 4 febbraio presso il Commissariato di P.S. di Ostuni. A Torre Santa Susanna, i Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino hanno rinvenuto, il 19 febbraio, su segnalazione di un cittadino, un'autovettura Fiat Bravo, oggetto di furto, denunciato l'8 febbraio 2018, presso la Stazione CC di San Giorgio Jonico (TA). Dopo le formalità di rito, i mezzi sono stati restituiti ai legittimi proprietari.
Continuano gli incontri nelle scuole nell’ambito dei seminari per la diffusione della cultura della legalità. I Carabinieri di S.Vito e i Carabinieri di Brindisi, nella giornata di ieri hanno incontrato rispettivamente gli studenti della Scuola Elementare "Brandi Morelli" di Carovigno e gli studenti dell'Istituto Tecnico Commerciale "Valzani" di San Pietro Vernotico. Sono state affrontate diverse tematiche di rilevante attualità, come il rispetto delle leggi, la civile convivenza, nonché bullismo e vandalismo.
A Ceglie Messapica, i Carabinieri della locale Stazione hanno segnalato all'Autorità Amministrativa, per inosservanza della normativa sugli stupefacenti, un 31enne di Francavilla Fontana, trovato in possesso di 3 gr. di marijuana, occultata nella tasca dei pantaloni. A Carovigno, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno segnalato all'Autorità Amministrativa, per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale, un 19enne del luogo, trovato in possesso di 1,50 gr. di marijuana, celata nella tasca del giubbotto.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per danneggiamento, una 48enne del luogo. Nel corso di un controllo espletato dai militari con i tecnici dell'Enel, è stato accertato il danneggiamento del contatore di fornitura dell'energia elettrica nell’abitazione di residenza della donna. I danni sono in corso di quantificazione da parte della società elettrica, che ha presentato denuncia presso i Carabinieri. Al momento, non sono state registrate sottrazioni di corrente elettrica dalla rete pubblica.
Un pensionato 82enne di Francavilla Fontana, alla guida della propria auto, si è immesso contromano sulla Strada Statale 7 da Grottaglie in direzione Brindisi. Numerosissime sono state le segnalazioni giunte alla Centrale Operativa dei Carabinieri di Francavilla Fontana da parte di utenti della strada che avvisavano del concreto pericolo rappresentato dall'auto che procedeva contromano. Una pattuglia dell'Aliquota Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, dopo aver attivato i dispositivi acustici e luminosi, è riuscita con non poche difficoltà, a bloccare e mettere in sicurezza l'auto e il pensionato, all'altezza dello svincolo della zona industriale di Francavilla. Contestualmente, i militari hanno prestato assistenza all'uomo, visibilmente spaventato, al quale è stata ovviamente ritirata la patente di guida.
I Carabinieri della Stazione di Ostuni, al termine di attività d'indagine scaturita dalla denuncia presentata da una 40enne del luogo, hanno deferito in stato di libertà, per il reato di invasione di terreni o edifici, un uomo classe 1960 di Ostuni. L'attività investigativa espletata anche attraverso l'esame dei titoli di proprietà e delle visure storiche catastali degli immobili, ha permesso di accertare che l'uomo mediante la costruzione di un muro, si è appropriato di un vano dell'abitazione attigua, appartenente alla denunciante, annettendolo arbitrariamente alla sua proprietà senza averne titolo. La proprietaria, che utilizza quell’abitazione come seconda casa di campagna, si è resa conto che l’abitazione si era ridimensionata, mentre faceva riparare la serratura della porta d'ingresso. La 40enne non si era accorta delle opere murarie che il vicino aveva man mano edificato, né tantomeno che le aveva anche intonacate e tinteggiate. La disposizione dell'art. 633 del codice penale "invasione di terreni o edifici", è finalizzata a tutelare l'inviolabilità e l'integrità della proprietà immobiliare, specificatamente intesa come diritto d'uso e godimento di tali beni.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci hanno eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dall'Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, nei confronti di Luigi Greco, classe 1968 del luogo. L'uomo deve espiare la pena di 3 anni di reclusione per furto aggravato in abitazione, commesso nella frazione di Torre San Gennaro di Torchiarolo nel mese di ottobre 2011. Nella circostanza, insieme ad altri due complici, dopo aver scardinato l'infisso di legno dell'abitazione balneare, rubarono due televisori, un orologio da polso, ed altro. I Carabinieri giunsero all'identificazione di Greco a seguito dell'esame delle immagini degli impianti di videosorveglianza presenti in zona. L'arrestato è stato condotto nella casa circondariale di Brindisi.
Abbiamo 123 visitatori e nessun utente online