“L’incontro con gli operatori portuali di ‘OPS’ è stato particolarmente importante perché abbiamo individuato una serie di condivisioni circa gli interventi da porre in essere, immediatamente dopo questa tornata elettorale, per fare il modo che il Governo italiano faccia pressioni sull’Unione Europea per inserire Brindisi tra i porti della rete ‘core’ che, come è ben noto, hanno una importanza strategica. Ciò significherebbe poter ottenere cospicui finanziamenti per interventi infrastrutturali ed entrare a far parte degli scali su cui sarà incentrato lo sviluppo dei traffici marittimi del bacino del Mediterraneo”.
Giornate lunghe quelle che stanno trascorrendo i lavoratori della Santa Teresa in lotta per difendere il posto di lavoro.Sono di fronte a diverse interpretazioni sul comma nella finanziaria che li riguarda ,quella della concessione della cassa integrazione in deroga, che di fronte ad un rifiuto può portare alla chiusura della Santa Teresa .Loro chiedono con forza di tornare a lavoro perché le strade come le scuole sono senza una manutenzione vera da anni che può produrre danni, anche mortali , ai cittadini e agli insegnanti e studenti.
Provincia, Comune e Regione si impegnino per dare in tempi rapidissimi alla Cittadella della Ricerca una nuova governance, perché le aziende e le eccellenze che operano all’interno del parco tecnologico siano non solo salvaguardate, ma anche sostenute e valorizzate».Sono le dichiarazioni rilasciate dalla candidata brindisina del PD al Senato nel collegio proporzionale Puglia 2, Rosy Barretta, al termine di una visita ai laboratori dell’Enea e del Consorzio Cetma.
Una buona notizia per le imprese che operano nell’area industriale di Brindisi Il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani resterà invariato in quanto l’Amministrazione Comunale continuerà ad applicare il regime ridotto di tassazione, così come stabilito da apposita legge per le zone in cui il servizio non viene erogato direttamente, ma solo attraverso dei punti di conferimento.
Tre risultati diverse per le formazioni della Cedas Avio Brindisi con la formazione Allievi che in rimonta nella ripresa supera il Lupiae Lecce. Pari esterno dei Giovanissimi che non vanno oltre due a due sul campo dello Sporting Lecce grazie ad una doppietta di Ricchiutti. Sconfitta interna per la prima squadra che cede i tre punti all’Ideale Bari.
Martedì 20 febbraio la Fregata Europea Multi Missione (FREMM) Carlo Margottini è salpata dal porto della Spezia per una campagna che la vedrà impegnata in Oceano Indiano, in Mar Arabico e nell’adiacente Golfo e prendere parte all’Operazione europea antipirateria Atalanta. Durante la campagna Nave Margottini farà tappa a Karachi (Pakistan), parteciperà alla Doha International Maritime Defence Exhibition & Conference (DIMDEX 18) in Qatar ed effettuerà alcune visite nei porti di Kuwait City (Kuwait), Damman (Arabia Saudita) e negli Emirati Arabi Uniti prima di arrivare a Djibouti nel mese di aprile per assumere il comando dell’Operazione Atalanta.
Roma: L’Associazione dei Porti Italiani interviene a seguito degli articoli apparsi su alcune testate, relativi alla rimodulazione delle somme destinate ad opere infrastrutturali nei porti. Infatti, sulla Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio scorso, è stato pubblicato un decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 19 novembre 2107, che rimodula le somme a suo tempo stanziati per le opere nei porti. Si tratta, in sostanza, dei fondi destinati ai porti rispettivamente con le leggi n.413 del 1998 e n.166 del 2002. La ricognizione riguarda le effettive necessità evidenziate direttamente da alcune delle soppresse Autorità Portuali, per garantire che il fondo complessivo sia speso integralmente per la realizzazione delle opere.
Cerimonia di commemorazione stamani in occasione del 18° anniversario della scomparsa del Vice Brigadiere Alberto De Falco e del Finanziere scelto Antonio Sottile, i due militari morti tragicamente la notte tra il 23 e il 24 febbraio del 2000, mentre cercavano di bloccare un fuoristrada carico di sigarette di contrabbando lungo la statale 379, a poca distanza dal santuario di Jaddico. La ricorrenza è stata celebrata alla presenza del Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Vito Augelli, del Comandante Provinciale di Brindisi, Col.Pierpaolo Manno e delle massime Autorità civili, militari e religiose del territorio. La cerimonia, alla quale ha partecipato anche la vedova di Antonio Sottile, ha avuto inizio con la deposizione di una corona d’alloro presso il “cippo” sito sulla complanare della SS. 379 in località Jaddico, cui è seguita, presso il Santuario di Santa Maria Madre della Chiesa, la Santa Messa officiata dall’arcivescovo Mons. Domenico Caliandro.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi, hanno concluso una complessa attività info-investigativa finalizzata a sottrarre alla criminalità ingenti risorse patrimoniali e finanziarie. I militari del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo hanno dato esecuzione stamani, a Brindisi e a Francavilla Fontana, ad un decreto di sequestro anticipato finalizzato alla confisca. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Lecce–II^ Sezione Penale–Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, che ha concordato con le risultanze investigative acquisite dall'Arma nel corso delle indagini sul tentato omicidio, avvenuto il 7 novembre 2016, del 49enne Salvatore Capuano, personaggio di spicco della criminalità organizzata di Francavilla Fontana, appartenente alla "Sacra Corona Unita", frangia dei "Mesagnesi", già condannato due volte per associazione di tipo mafioso.
Un pattugliatore del Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Taranto unitamente ai militari del Reparto Operativo Aeronavale di Bari hanno intercettato una barca a vela con 4 migranti di nazionalità kosovara, uno dei quali era destinatario di un provvedimento di espulsione. L’imbarcazione sospetta è stata intercettata, lunedì sera, al largo delle coste brindisine, dalle unità aeronavali della Guardia di Finanza impegnate nell’operazione “Themisis 2018” dell’Agenzia Frontex. I militari hanno proceduto al controllo della barca, accertando la presenza di due migranti nascosti in uno scompartimento sotto un sedile e di altri due nascosti in un locale ricavato nella sala motori. L’imbarcazione, della lunghezza di circa 9 metri, battente bandiera americana, è stata scortata presso il porto di Brindisi, ed è stata sottoposta a sequestro. I quattro migranti, di nazionalità Kosovara, tra cui due minori, sono stati visitati dal personale sanitario e poi si è proceduto con le verifiche del caso. Uno di loro è risultato destinatario di un provvedimento di espulsione nel 2016 ed è stato quindi tratto in arresto. I due scafisti, di nazionalità russa, sono stati arrestati per favoreggiamento all’immigrazione clandestina.
Incendio nella notte a S.Vito dei Normanni ai danni di un furgone parcheggiato in strada. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi e i carabinieri della locale compagnia.
Il Comitato per una Brindisi vivibile e turistica, ha organizzato ieri, presso la sede del sindacato Cobas, un incontro preliminare con alcune associazioni interessate da tempo alla fruizione del Castello Svevo e del Castello Alfonsino per scopi turistici e culturali. Scopo della riunione, quello di gettare le basi per costruire un fronte largo e condiviso per cercare di realizzare un altro modello di sviluppo. I risultati di questi incontri, che riprenderanno dopo le elezioni del 4 marzo prossimo, saranno poi portate all’attenzione delle istituzioni preposte.
I Carabinieri della Stazione di Carovigno hanno deferito in stato di libertà, per inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità, un 24enne del luogo, sottoposto alla misura della sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno. Nel corso di un controllo domiciliare infatti, il giovane è stato trovato in compagnia di due persone controindicate, in violazione alle prescrizioni imposte dalla Legge.
I Carabinieri della Stazione di San Michele Salentino hanno eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dall'Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica di Brindisi, nei confronti di Alberto Lamarina, classe 1986 di Francavilla Fontana di fatto domiciliato a San Michele Salentino. Il 32enne deve espiare la pena di 3 anni, 2 mesi e 2 giorni di reclusione, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I fatti risalgono rispettivamente al settembre 2005, quando venne tratto in arresto a Taranto per detenzione ai fini di spaccio di 52 gr. di hashish e all'arresto del marzo 2010 avvenuto a Bologna, quando venne fermato per un controllo nei pressi della stazione ferroviaria, mentre si trovava a bordo di un'auto insieme ad un complice, anch'egli arrestato. A seguito della perquisizione, i militari trovarono all'interno di uno zainetto, diverse confezioni sottovuoto di marijuana e hashish, nonché 50 pasticche di ecstasy, un bilancino di precisione e la somma contante di 970 €. L’uomo è stato associato nella casa circondariale di Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di Oria hanno deferito alla competente Autorità Giudiziaria in stato di libertà, per porto ingiustificato di strumenti atti a offendere, un 32enne, commerciante oritano. I militari, nel corso di un controllo stradale, hanno eseguito una perquisizione sull'auto dell'uomo, dove hanno rinvenuto, sotto il sedile lato guida, una roncola con punta acuminata, lunga 40 cm di cui 28 costituenti la lama.
I Carabinieri della Stazione di Ostuni, al termine di attività investigativa, hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, Paolo Ungaro, classe 1979 del luogo, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, proprietario di un'edicola nel centro storico di Ostuni, nel corso di una perquisizione, è stato trovato in possesso di 230 gr. di marijuana, 5 piante della medesima sostanza alte 1,20 metri circa, 80 gr. di hashish, nonché vario materiale utile per il confezionamento delle dosi e la coltivazione delle piante. Lo stupefacente è stato rinvenuto in diversi luoghi. Sotto il bancone dell'edicola sono stati rinvenuti 9 vasetti in vetro contenenti marijuana, nonché 3 dosi di hashish; sugli scaffali espositori a muro, nascosti tra giornali e riviste, 21 dosi di hashish custodite in una scatola di plastica, nonché ulteriori 10 vasetti in vetro contenenti marijuana. Nell'abitazione invece, all'interno di un cassetto di un mobile in camera da letto, sono state rinvenute 2 dosi di hashish, oltre a 3 bilancini di precisione e materiale utile per il confezionamento delle dosi.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno tratto in arresto, nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, Angelo Scredi, classe 1976 di Torre Santa Susanna domiciliato a Latiano. I militari, a seguito della perquisizione domiciliare, hanno rinvenuto all’interno del cassetto del comodino nella camera da letto, una scatola per cellulare contenente un rotolo di nastro isolante di colore nero, due bilancini di precisione intrisi di sostanza polverulenta, una forbice, un involucro in cellophane sigillato con nastro isolante di colore bianco contenente sostanza stupefacente di tipo hashish per un peso complessivo di 3,2 gr., nonché un involucro in cellophane sigillato contenente cocaina per un peso complessivo di 14,9 gr.. Nel corso dell'attività, è stata inoltre rinvenuta la somma contante di 320 € in banconote di vario taglio, ritenuta provento dell'attività illecita. L’uomo è stato accompagnato presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
Il pensiero conservatore ultimo baluardo per la modernizzazione dell’Italia? Questo è uno dei temi, apparentemente contraddittorio, trattati nel corso di una interessante incontro-dibattito organizzato dal coordinamento cittadino di Noi con l’Italia di Brindisi, ieri sera presso la sala reale del Grande Albergo Internazionale, sul tema “Il pensiero conservatore e il futuro dell’Italia”. In una società nella quale si predica costantemente l’attuazione di riforme e innovazioni si assiste ad una triste deriva che è caratterizzata dalla “cultura del nemico”, in luogo della affermazione delle scuole di pensiero che si sono affievolite, lasciando spazio alla superficialità.
L’articolo apparso oggi su un quotidiano locale non è per nulla condivisibile, tenuto conto che i cittadini pugliesi da decenni, causa l’industrializzazione poco attenta alla salvaguardia dell’ambiente, nel periodo in cui non vi era una normativa ad hoc, sono costretti a vivere in una regione con punte d’inquinamento fuori dal controllo. Il Presidente di Confindustria ha dichiarato che la norma sul danno sanitario esiste solo da noi, causando la fuga delle aziende che potrebbero impiantarsi in Puglia ma non lo fanno a causa di tale norma ostativa.
“CLASSIC AND MOVIE MUSIC” è il titolo del concerto che si svolgerà a Brindisi sabato 24 febbraio presso l’auditorium ex Convento Santa Chiara, via Santa Chiara, 10, con inizio alle ore 19. L’iniziativa è organizzata dal Club Rotary Brindisi Valesio con il patrocinio del Comune, per celebrare il “Rotary International Day”, con cui l’associazione festeggia i suoi 113 anni di vita. A esibirsi sarà il duo “VOCI DI LUNA” composto dalle due eccezionali musiciste brindisine: Francesca Salvemini, flauto e Silvana Libardo, pianoforte.
Giovedì 22 febbraio cm presso l’hotel Internazionale di Brindisi gli iscritti dell’Associazione Periferia incontreranno i candidati al Senato ed alla Camera di Forza Italia Luigi Vitali Antonio Andrisano e Mauro D’Attis. L’incontro nasce dall’esigenza di rendere molto più diretto il confronto ed il contatto con chi si candida a rappresentare il territorio a livello nazionale. Periferia dal 2006 è presente sul territorio con attività dirette a portare l’attenzione delle Istituzioni sulle periferie della Città ormai slegate dal centro della Città e dal contesto urbano portuale.
Vittorio Zizza, candidato di Noi con l’Italia al collegio uninominale della Camera dei Deputati Puglia 13 per la coalizione di centrodestra oggi, 22 febbraio, alle ore 10.30 incontra le imprese agricola della provincia di Brindisi. Alle 12.00, invece, Zizza visita lo zuccherificio della Sfir mentre nel pomeriggio alle h.16.00 sarà ospite dell’Ordine degli ingegneri di Brindisi. Alle 17.30 il candidato di Noi con l’Italia incontrerà gli Operatori Portuali Salentini con loro discuterà del futuro del porto di Brindisi e le delle sue potenzialità.
Nel recente passato sono state riportate da alcuni organi di stampa notizie infondate circa eventuali azioni che la Marina Militare avrebbe avviato nei confronti del Maresciallo Emiliano Boi in servizio a La Spezia. Per fare chiarezza definitivamente sui fatti, si evidenzia che la Marina Militare non ha intrapreso alcuna azione disciplinare nei confronti del sottufficiale in questione né ha mai segnalato alle autorità giudiziarie eventi che lo coinvolgono in qualche modo neanche a seguito di sue segnalazioni circa la potabilità dell’acqua a bordo delle Unità militari. La Forza Armata collabora pienamente e ha il massimo rispetto nel lavoro della Magistratura, che ha facoltà di agire d’ufficio nel caso di notizia di reato, e pertanto non ritiene opportuno esprimere giudizi o sindacarne l’operato che certamente avrà le caratteristiche dell’indipendenza, completezza e competenza.
La Cina ha acquistato il porto greco del Pireo per farne il capolinea nel Mediterraneo del traffico mercantile della Nuova Via della Seta. A seguito di questa scelta saranno influenzate le rotte del nostro mar Mediterraneo, un fattore di cui bisogna tener conto, per evitare che la portualità pugliese possa trovarsi nei prossimi anni in condizione di marginalità rispetto ai nuovi flussi di traffico che si vanno strutturando. Il Governo italiano col suo Presidente del Consiglio e vari ministri nel corso della visita del maggio scorso a Pechino, ha offerto alla Cina i porti di Trieste e Genova come porti capolinea della Nuova Via della seta.
Abbiamo 87 visitatori e nessun utente online