I Carabinieri della Compagnia di Fasano hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nell’ambito della città di Fasano ma anche le nelle zone periferiche e contrade rurali. Nell’ambito delle attività i militari hanno deferito in stato di libertà 2 georgiani irregolari sul territorio nazionale, senza fissa dimora gravitanti tra le province di Bari e Brindisi, segnalati dal personale di vigilanza di un supermercato del luogo per aver rubato generi alimentari. La merce era stata occultata nelle tasche degli indumenti. I due cittadini extracomunitari sono stati anche deferiti poiché hanno violato l’ordine di lasciare il territorio dello Stato. I militari nella frazione Pezze di Greco, hanno segnalato all’Autorità amministrativa 2 operai del luogo di 35 e 40 anni, trovati in possesso rispettivamente di 1 e 2 grammi di hashish. Nel complesso, i Carabinieri hanno eseguito 11 perquisizioni personali, identificato 85 persone e controllato 62 autoveicoli oltre a 2 esercizi pubblici ed hanno elevato 15 contravvenzioni al codice della strada.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Centro hanno tratto in arresto Alessio Fortunato, 19enne del luogo, su ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce. Il giovane deve espiare la pena di 1 anno 6 mesi e 20 giorni di reclusione per i reati di ricettazione e danneggiamento, per fatti avvenuti nel 2016 nella provincia di Lecce. Il giovane nell’agosto del 2017 è stato arrestato insieme ad una donna, dal Nucleo Investigativo di Ancona poiché trovato in posso di oltre 2 kg di marijuana. L’arrestato dopo è stato condotto nel carcere di Bari.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno tratto in arresto su “ordine di esecuzione di pene concorrenti nei confronti di condannato” emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica di Taranto Antonio Di Presa, 48enne del luogo. L’uomo deve espiare la pena di 5 anni 1 mese e nove giorni di reclusione per una serie di reati commessi a San Marzano di San Giuseppe dal 2008 al 2012, tra i quali furto, truffa e falso. E' stato associato nella casa circondariale di Brindisi.
Gli agenti del Commissariato di Polizia di Mesagne e della Squadra Mobile della Questura di Brindisi, hanno tratto in arresto Omar Bianco, 29enne brindisino, attualmente detenuto agli arresti domiciliari, in esecuzione del provvedimento restrittivo cautelare di aggravamento della misura, con quella della custodia cautelare in carcere. L’uomo stava scontando da circa due anni in regime di arresti domiciliari, una pena di 7 anni e 2 mesi di reclusione perché ritenuto responsabile di vari delitti. Il provvedimento restrittivo, giunge al termine di una specifica attività di indagine che ha consentito di appurare che Bianco, in più occasioni ha violato gli obblighi impartiti dall’A.G. intrattenendo conversazioni con soggetti diversi dal proprio nucleo familiare e ricevendo anche, presso la propria abitazione, visite da parte di persone estranee, anche con precedenti. E’stato quindi condotto presso la Casa Circondariale di Brindisi.
Nel pomeriggio di ieri, gli investigatori della Squadra Mobile brindisina hanno effettuato dei controlli al rione Commenda, culminati nella perquisizione dell’abitazione del 28enne brindisino Alessandro Solari, nel corso della quale gli agenti hanno rinvenuto 220 gr di hashish e 21,6 di marijuana, tre trita-erba, un bilancino elettronico e altro materiale utile al confezionamento della droga. Il giovane è stato tratto arresto e sottoposto ai domiciliari.
Vitali(FI):LA MANOVRA GIALLOVERDE È UNA DROGA PER GLI ITALIANI
Manovra,ennesimo appello del Senatore Luigi Vitali, vice presidente della commissione Affari Costituzionali del Senato, alla Lega:”la Lega non tradisca il patto elettorale e metta fine a questo scempio che serve solo a Di Miao per galleggiare”. Normalmente una manovra finanziaria deve creare opportunità e migliorare le condizioni di vita dei cittadini. Quella di questo governo ha l’effetto di una droga : illude con il reddito di cittadinanza ma quando terminerà l’effetto di apparente benessere –conclude Vitali- gli italiani si accorgeranno che avranno sul groppone un debito pro capite di euro 37.000 euro. E questo vale anche per i neonati.
Questo e' il link per vedere on line la puntata di questa settimana di Basket city https://www.youtube.com/watch?v=SVhWoYDiiPg&t=238s.Ospiti in studio il dottore Dino Furioso medico sociale dell'Happy casa,Gianni Taveri ,opinionista, e Peppo Attanasi un ospite particolare per una trasmissione di basket .La puntata e' visibile come sempre anche sulla nostra pagina facebook
Una prima assoluta per il primo appuntamento della stagione. Il 5 novembre 2018 (sipario ore 20:30), al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi il saggio del celebre maestro Peppe Vessicchio «La musica fa crescere i pomodori» si trasformerà in un concerto. Uno spettacolo originalissimo nel quale il direttore, protagonista assieme al suo ensemble «I Solisti del Sesto Armonico», disegnerà magiche traiettorie musicali spaziando dalle arie di Vivaldi alle hit fusion dei «Weather Report», passando per le colonne sonore da film di Ennio Morricone, la musica senza tempo di Domenico Modugno e le canzoni di Sanremo che hanno consegnato Vessicchio alla storia del Festival, fatta di 24 anni di frequentazioni e collaborazioni di rango (Zucchero, Gino Paoli, Elio e le storie tese, giusto per citarne alcuni).
E siamo giunti alla decima edizione. Difficile trovare nell’area jonico-salentina un’altra manifestazione, simile nei contenuti, così longeva come “Rassegna Azzurro Salentino (RAS)”, evento organizzato dall’associazione Culturale “Ulisse”, presieduta dal Cav. Uff. Angelo Ruggiero, e dal suo infaticabile staff di collaboratori, col supporto e il sostegno della Prefettura di Brindisi, di Confindustria Brindisi, Umana Venezia, ANCE Brindisi, Confcommercio e Fondazione San Raffaele. RAS, nel corso di questi anni, è divenuta punto di riferimento per l’assegnazione di importanti riconoscimenti alle eccellenze imprenditoriali del territorio brindisino e dell’intero Grande Salento, nei settori del Marketing territoriale, del turismo, dell’arte, della cultura, della sanità e dell’imprenditoria.
Il Presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha convocato nei giorni scorsi il tavolo tecnico sul Trasporto Pubblico Locale del Piano di Bacino di ATO della provincia di Brindisi. Al tavolo, oltre al Dirigente del settore Trasporti dell’Ente, Pasquale Epifani, erano presenti i referenti dei Comuni di Ostuni, Fasano e Oria. Assenti i Comuni di Brindisi e Francavilla Fontana. Nel corso dell’incontro si è appreso che il costo standard dei servizi di TPL da parte della Regione Puglia non sarebbe uguale per tutti gli ATO regionali, tant’è che quello più penalizzato sembrerebbe essere quello della provincia di Brindisi, con un conseguente minor trasferimento di risorse economiche dalla Regione sia rispetto a quelle attuali che rispetto alle altre province. Tra l’altro, sono stati presentati una serie di dati della Regione dai quali si evincerebbero forti criticità in seno ai servizi di TPL urbano, causa dell’impossibilità di registrare un incremento del rapporto tra ricavi e costi.
Proseguono gli appuntamenti con Donne D’Ottobre, la rassegna di cinema nata dalla collaborazione tra la Caffetteria letteraria Nervegna e Aiace. Ieri, presso Palazzo Granafei, è stato proiettato il film Lady Bird, scritto e diretto dall’esordiente Greta Gerwig. Commedia ambientata in America, il film racconta la storia di una adolescente, alle prese con le prime scelte importanti della sua vita. La pellicola ha ricevuto diversi premi, oltre a 5 candidature all’Oscar
E’ iniziato ieri, presso il Chiostro di S.Paolo Eremita, il laboratorio di Sartoria e artigianato curato dall’Associazione Solidarietà Creativa nell’ambito del progetto “Trame Solidali-Intrecci di comunità”. Nel corso dei mesi saranno insegnate tecniche per realizzare oggetti per la casa, portachiavi di stoffa e coperte. Il laboratorio è rivolto a donne e uomini stranieri e italiani e si svolgerà il lunedi mattina e il venerdi pomeriggio.
Continuano gli incontri dell’assessorato alla programmazione economica tra i quartieri della città. stamani, incontro presso la piscina Mari Misti con il presidente Luigi Francioso e ai Campi Acsi con gli assessori Oreste Pinto e Roberto Covolo. Nel pomeriggio invece, incontro aperto alla cittadinanza presso Parco Buscicchio.
La Camera di commercio di Brindisi ha promosso l’evento “Punto Impresa digitale-Imprese 4.0: innovazione e nuove tecnologie”, un corso rivolto a imprenditori e soggetti interessati alle strategie digitali 4.0, nell’ambito del progetto Pid-Punto impresa digitale. Stamani, presso l’ente camerale si è parlato di tutte le tematiche e le novità tecnologiche di Industria 4.0.
Si è conclusa con un dibattito su cultura, ricerca e costituzione, la prima edizione del Festival della Scienza della Città di Fasano, iniziativa, realizzata con altri partner pubblici e privati, con cui la città si candida a divenire punto di riferimento per il recupero di un rapporto più corretto, consapevole e utile tra Scienza e Politica. Oggetto del Festival non solo la scienza in piazza ma la discussione pubblica sui problemi di tutti i giorni, dall’epidemia di Xylella, all’innovazione in agricoltura e alla ricerca di fonti energetiche rinnovabili, dalle politiche vaccinali agli Ogm e ai molti casi di scienza in tribunale.
Si è conclusa nello scorso week-end l’operazione di polizia marittima “Made in Italy”, che a livello regionale ha visto impegnati per l’intera settimana gli uomini della Guardia Costiera, coordinati dal 6° Centro Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Bari, in una capillare attività di controllo sulla filiera della pesca, finalizzata alla repressione della frodi in commercio, a tutela della salute del consumatore e della qualità del prodotto ittico fresco immesso sul mercato. L’attività si è concentrata nei punti di sbarco del pescato, ma anche presso dettaglianti e attività di ristorazione per il contrasto delle frodi in commercio e la somministrazione di prodotto in cattivo stato di conservazione. 520 i controlli complessivamente operati in tutta la Regione, con l’accertamento di 6 reati e 29 illeciti amministrativi, per un totale di oltre 40.000 Euro di sanzioni comminate ed il sequestro di una tonnellata circa di prodotto ittico.
Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Brindisi, nei giorni scorsi ha predisposto appositi servizi finalizzati alla prevenzione ed alla repressione dei fenomeni del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti. In tale contesto, i militari, con l’ausilio del cane antidroga “Fabrik” , nei pressi della stazione ferroviaria, hanno fermato e controllato un brindisino trovato in possesso di un quantitativo di sostanza stupefacente del tipo “marijuana”. La successiva perquisizione presso la sua abitazione, ha consentito poi di rinvenire e sottoporre a sequestro, 291 grammi di “marijuana” ed un bilancino di precisione. P.D. brindisino di 19 anni, è stato sottoposto agli arresti domiciliari. Dall’inizio dell’anno, sono stati 55 i responsabili segnalati all’Autorità Giudiziaria, di cui 22 in stato di arresto, per reati in materia di traffico e detenzione di droga mentre 132 soggetti sono stati segnalati all’Autorità Prefettizia in quanto trovati in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale.
La Polizia di Ostuni e la Polizia locale di Ceglie messapica, hanno denunciato per il reato di detenzione di marijuana ai fini di spaccio un cegliese classe 1968, incensurato. L’attività si è svolta nelle campagne tra Ostuni e Ceglie messapica. Nello scorso fine settimana, in seguito ad alcune segnalazioni, gli agenti hanno effettuato una perquisizione presso l’abitazione dell’uomo, durante la quale hanno rinvenuto, grazie all’unità cinofila Argo della Polizia di Stato, una mini serra di marijuana all’interno di un casolare ricompreso nella proprietà del denunciato. All’interno erano presenti anche parti di stupefacente già raccolto e posto in essicazione. Complessivamente, sono stati sottoposti a sequestro 300 grammi di marijuana e 0.7 grammi di hashish oltre a materiale per il confezionamento. L’uomo, vista la sua incensuratezza e le precarie condizioni di salute dell’anziana madre di cui è il solo ad occuparsi, è stato denunciato a piede libero.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi nell’ambito dell’attività antidroga nei pressi degli istituti scolastici, nell’ultimo mese hanno segnalato all’Autorità Amministrativa 21 persone di cui 14 studenti trovati in possesso di varie quantità di hashish e marijuana per uso personale. Nel complesso su tutto il territorio provinciale, dalla metà del mese di settembre sino ad oggi, sono state tratte in arresto in flagranza di reato 18 persone per detenzione al fine di spaccio e 59 sono state segnalate all’Autorità Amministrativa quali assuntori, di cui 21 persone segnalate nelle adiacenze dei plessi scolastici. In merito allo stupefacente sequestrato c’è stata un’impennata della cocaina, con oltre un chilo e 400 grammi di sostanza sequestrata. Si pensi che in una sola operazione i militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Fasano ne hanno sequestrata 1 chilo e 74 grammi. Per quanto riguarda le droghe cosiddette leggere, 750 grammi di marijuana essiccata sequestrata e 350 grammi di hashish. Infine, 28 sono state le piante di cannabis estirpate e sequestrate, alcune di notevoli dimensioni, molte volte celate tra la vegetazione presente nei terreni dove sono state impiantate, come ad esempio alcune piante monumentali di marijuana dell’altezza di 2 metri individuate alla periferia di Brindisi
“Le parole poco felici per non dire inappropriate, utilizzate da Beppe Grillo durante il suo ultimo comizio al Circo Massimo, hanno indignato il popolo del web, in difesa dei soggetti portatori di autismo e patologie correlate. L’aver definito psicopatico chi nasce con neurodiversità, non ci piace. Non ci piace perché chi ha un figlio autistico o con la sindrome di Asperger, (Grillo ha ridacchiato anche utilizzando questo termine), combatte ogni giorno con la neurodiversità del figlio, combatte con una società, e quelli che ridevano alle sue battute sono la dimostrazione, che non accetta e non è pronta a comprendere che la diversità è una questione di punti di vista. Chi è autistico non è diverso, diversa è la sua visione della vita, diverso è il modo di approcciare agli altri, di confrontarsi.
Nuova puntata della trasmissione Basket city su Puglia tv canale 116 del digitale terrestre stasera alle 21.00 alle 00,00 e domani alle 15.00.In studio il medico sociale dell'Happy casa Dott.- Dino Furioso ,l'opinionista Gianni Taveri ed un ospite solo apparentemente non collegato al basket e cioe' Giuseppe Attanasi maestro di Taekwondo .La trasmissione sara' visibile in streaming live sul sito www.pugliatvcanale116 ,com ma anche sul canale You tube Puglia tv canale 116.E sara' poi sempre visibile sul sito www.pugliatvcanale116.com alla home page nella sezione La TV alla play list Basket city e sul canale You tube puglia tv canale 116 alla play lista Basket city.
Date le condizioni climatiche, del forte caldo che ancora in questi giorni persiste sul nostro territorio e la mancanza di piogge, stavano rendendo sempre più difficoltoso e molto oneroso il proseguo dei regolari lavori in agricoltura, con il rischio di non avere un prodotto finito che sia di ottima qualità. E’ stato richiesto da più parti, associazioni di categoria, da Consiglieri Regionali e dalla Direzione UDC Barletta Giovanni e Raffaele Iaia.
Finalmente la Regione Puglia tramite il suo Dirigente di Sezione e Coordinamento, con atto dirigenziale n. 67 del 5 ottobre ’18, concede alle aziende agricole pugliesi la maggiorazione fino al 50% del concesso 2018 per le colture da vite da tavolo e da vino, olivo ed arboricoltura da frutto per le operazioni relative ai trattamenti fitosanitari e lavorazioni del terreno.
Tale provvedimento nell’immediato darà la possibilità agli agricoltori, imprenditori agricoli ecc. di presentare la relativa pratica, per il tramite delle associazioni di categoria, presso i competenti uffici comunali .
Spiace evidenziare che detto provvedimento esclude le colture orticole e seminativi che non possono avere lo stesso supplemento previsto per fine 2018 dall’atto dirigenziale. Pertanto il territorio Brindisino ad alta vocazione ortofrutticola e buona parte dell’agro di Mesagne e San Pietro V , saranno in pochi ad essere beneficiati da questo provvedimento.
Per detta categoria sono piccoli ma importanti benefici per effettuare le dovute lavorazioni supplementari e la relativa irrigazione di soccorso per assicurarsi un prodotto migliore ed un reddito dignitoso dopo tanto lavoro e costi sostenuti.
La direzione UDC Brindisi
#NONSARAIMAISOLA - A PARTIRE DALLE ORE 17:00 DI LUNEDì 22 OTTOBRE FINO ALLE ORE 20:30 DI SABATO 3 NOVEMBRE RIAPRE LA CAMPAGNA ABBONAMENTI “...SOLAMENTE TU”
La Provincia di Brindisi, settore Lavori Pubblici e Viabilità, ha ricevuto la scorsa settimana dalla Regione Puglia l’autorizzazione, per opere di pubblica utilità, con Provvedimento dirigenziale del Dipartimento Agricoltura n. 74626 del 19 ottobre 2018, per lo spostamento, in altre zone limitrofe all’interno delle rispettive particelle, di poco più 100 alberi non monumentali situati nei pressi del tratto della strada provinciale 74 Mesagne-S.Pancrazio, lotto interessato dai lavori di miglioria della viabilità e di adeguamento alle norme di sicurezza. Tale parere autorizzativo contiene anche quello rilasciato nel mese di luglio dalla competente Commissione Tutela Alberi Monumentali.
Abbiamo 79 visitatori e nessun utente online