Preoccupazione e solidarietà, per la critica situazione e il difficile momento che stanno attraversando i giornalisti della Gazzetta del Mezzogiorno.Da più di un secolo, la Gazzetta del Mezzogiorno e’ uno dei più importanti quotidiani radicato in Puglia e Basilicata,trattando cultura,politica ,economia e sociale,un vero patrimonio storico.La Gazzetta del Mezzogiorno è un importante realtà editoriale che appartiene alla nostra Puglia.
Sabato 5 gennaio, alle ore 17.30, si svolgerà, presso il “Laboratorio Urbano” a Fasano (Br), la cerimonia di premiazione del circuito “Sulle Vie di Brento 2018”. Il circuito “Sulle Vie di Brento” è decollato in pochissimo tempo, diventando uno dei circuiti più ambiti dell’intero panorama podistico regionale e che, in ogni tappa (in tutto 15), ha richiamato centinaia di concorrenti, molti dei quali anche da fuori provincia, impegnandoli nell’arco di un intero anno.
Il presidente della Provincia, Riccardo Rossi, e il consigliere delegato, Giuseppe Pace, hanno incontrato questa mattina, presso gli uffici della presidenza dell’Ente, i sindaci dei comuni di Mesagne, Pompeo Molfetta, e San Pancrazio Salentino, Salvatore Ripa, e alcune associazioni dei rispettivi territori, per esaminare lo stato di avanzamento dei lavori sulla strada provinciale 74 Mesagne-San Pancrazio, meglio nota come “Strada del mare”, poiché rappresenta un tratto importante di congiungimento tra Mar Adriatico e Mar Ionio.
L’amministrazione comunale, in vista dell’ondata di gelo dei prossimi giorni, ha deciso di attivare un servizio di pernottamento per i senzatetto. Con l’aiuto della polizia locale, saranno individuati coloro che potrebbero avere la necessità di trascorrere, da oggi e fino al 7 gennaio, la notte al coperto anziché in strada al fine di evitare danni per la loro salute.Saranno gli agenti della polizia locale ad indirizzare le persone senza fissa dimora presso una struttura già individuata.
2 gennaio 2018
Con riferimento all’oggetto, e al previsto possibile peggioramento delle condizioni meteo, si comunica che sul sito di Aeroporti di Puglia su cui è stato pubblicato un avviso destinato ai passeggeri.
Capodanno in piazza anche a Brindisi dove nella piazza antistante il Nuovo Teatro Verdi in tanti hanno trascorso la notte di San Silvestro con la musica della «Soul Experience». Ritmi soul, disco e rythm & blues hanno accompagnato la fine del 2018 in città e salutato il nuovo anno. Fondata nel 2008 da Paolo Andriolo, tra i bassisti italiani con maggiore personalità e sulla scena musicale da più di trenta anni, la band ha avuto al suo fianco la bellissima voce di Yvonne Park, giovane interprete londinese di origine caraibica e quella di Desta Zion, cantautore bermudiano naturalizzato inglese. L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Nuovo teatro verdi nell’ambito della rassegna natalizia Le Luci di Brindisi.
Il segretario generale della Uil Antonio Licchello esprime le sue valutazioni in merito a quelli che secondo lui dovranno essere i punti più importanti da affrontare in questo anno appena cominciato. Al di la delle difficoltà innegabili che arrivano da una manovra ancora poco chiara, afferma Licchello, a livello locale positiva è la decisione del presidente della provincia Rossi di rimettere in piedi il tavolo CPEL al fine di creare una concertazione indispensabile fra sindacati, politica e impresa. I nodi da risolvere sono tanti secondo il segretario Uil, ma bisogna avere il coraggio di affrontarli senza lasciarli nel dimenticatoio soprattutto avendo un’idea precisa di come si intende indirizzare l’intero territorio provinciale brindisino per un riscatto che si attende da anni.
Ancora notte di fuoco a Brindisi e provincia. Si sono verificati incendi d’auto a Brindisi, San Pietro Vernotico e Fasano. 3 le auto danneggiate. I vigili del fuoco sono intervenuti, in piazza Andorra a Brindisi, dove è andato a fuoco un Fiat Doblò. Poco dopo i pompieri sono dovuti intervenire in via Cavallotti a San Pietro Vernotico, per l’incendio di un’Audi. In questo caso pare si tratti di dolo. Infine questa mattina, si è verificato un incendio ai danni di un’auto a Fasano. Indagano i carabinieri.
La polizia del Commissariato di Ostuni, ha rinvenuto due auto rubate, una a Taranto e una a Carovigno, al cui interno, sono stati trovati passamontagna, guanti, ricetrasmittenti e attrezzi da scasso come cacciaviti e piedi di porco. Si tratta di una Giulietta e di una Fiat Grande Punto. La Giulietta è stata notata da una volante di un istituto di vigilanza privata, nei pressi di un distributore di benzina sulla Ostuni-Carovigno. A bordo c’erano persone ritenute sospette. La guardia giurata ha contattato subito la polizia e nel giro di pochi minuti sono state attivate le ricerche con la collaborazione anche dei carabinieri di Carovigno e di San Vito dei Normanni e della Guardia di finanza del comando di Ostuni. Il mezzo è stato ritrovato abbandonato nelle campagne ostunesi. La Fiat Gande Punto invece, è stata trovata a Pantagianni, sul litorale di Carovigno. Il mezzo si trovava in una villa privata. Era stata rubata poche ore prima a Carovigno.
Nell’ambito dell’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti, a Brindisi i carabinieri hanno segnalato all’Autorità Amministrativa, uno studente universitario 20enne di nazionalità ucraina, controllato e perquisito dai Carabinieri della Stazione Casale e trovato in possesso di 1 grammo di marijuana e un operaio 23enne, agli arresti domiciliari che, a seguito di perquisizione domiciliare è stato trovato in possesso di 5,5, grammi di marijuana
I Carabinieri della Stazione di Cisternino, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per tentato furto aggravato 2 soggetti del luogo. Dagli elementi raccolti è emerso che gli indagati hanno cercato di rubare dal cortile dell’abitazione di un pensionato, 4 bombole di gas “GPL” a uso domestico, desistendo poi dal loro intento in quanto notati da alcuni testimoni.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno denunciato in stato di libertà un 38enne del luogo per detenzione di 2 boccette di metadone prive dell’etichetta dell’ASL. Lo stupefacente è stato rinvenuto in un cassetto di un mobile nella sua camera da letto, nel corso della perquisizione effettuata nell’appartamento dell’indagato, che non risulta in cura al SerT. Il metadone è un farmaco che si utilizza per ridurre l’assuefazione da dipendenza da stupefacenti e il trattamento deve essere effettuato dietro stretta vigilanza sanitaria attraverso un protocollo, perché può anche causare dipendenza fisica. Viene somministrato dietro le opportune prescrizioni nei SerT che sono servizi pubblici del Servizio Sanitario Nazionale dedicati alla cura, prevenzione e riabilitazione delle persone che hanno problemi conseguenti all’abuso ed alla dipendenza da sostanze stupefacenti.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Fasano hanno deferito in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza alcolica, un 24enne barista di Ostuni. Il giovane, la notte di Capodanno, è rimasto coinvolto in un incidente stradale. Dagli specifici accertamenti sanitari è emersa la positività del giovane all’alcol, con un tasso pari a 0.92 G/L. La patente di guida è stata ritirata.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale hanno tratto in arresto in flagranza di reato di evasione dai domiciliari e detenzione al fine di spaccio di stupefacente, Renato Simonetti 23enne del luogo. L’uomo, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, da un controllo effettuato è stato sorpreso in giro senza alcuna autorizzazione. Nel corso della perquisizione effettuata nella sua abitazione, sono state rinvenute 6 dosi di hashish del peso di 6,4 grammi e un bilancino di precisione. L’arrestato è stato condotto nella sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno tratto in arresto su ordinanza di custodia cautelare, un 25enne originario della provincia di Lecce, per i reati di maltrattamenti in famiglia aggravati ed estorsione continuata. I fatti sono accaduti negli ultimi 3 anni, in maniera periodica. Il giovane, trovato in uno stato di alterazione psicofisica dovuto anche all’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, ha maltrattato i genitori causando loro sofferenze fisiche e psichiche. In varie circostanze li ha percossi e minacciati di morte, per costringerli a soddisfare le sue richieste estorsive di denaro, e in varie circostanze, ha danneggiato mobili e le suppellettili della sua camera e accessori del bagno. In particolare nel gennaio 2018, ha costretto il padre, sotto la minaccia di morte di incendiargli la casa e l’auto, a farsi consegnare una cospicua somma di denaro.
Il palcoscenico del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi si prepara a fare da cornice, giovedì 3 gennaio con inizio alle ore 18, al concerto per bambini«La Carovana delle Merende», un programma di canzoni inedite composte da Paola Petrosillo e arrangiate da Vito De Lorenzi. Il concerto, che prevede, oltre al canto e alla musica, dei momenti di danza, fa parte della rassegna del Comune di Brindisi organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi «Le Luci di Brindisi»: uno spettacolo per grandi e piccoli, un’occasione semplice e magica per riflettere insieme sul nostro presente e immaginare un futuro più “umano”, capace di ascoltare ed accogliere le mille voci dei bambini. L’ingresso è libero (per un massimo di 150 persone) con apertura porte alle ore 17.30.
La Lega Salvini Premier di Brindisi, in occasione della festa dell'Epifania, su iniziativa della Sig.ra Emilia Tufecciu – delegata per la Chiesa Ortodossa nella nostra città – e in collaborazione con la Dott.ssa Antonella Denotarpietro – coordinatrice d’area per la Commissione Permanente Consiliare – organizza, per venerdì 4 gennaio alle ore 18:00 presso il Palazzo di Città - Sala Mario Marino Guadalupi (I° piano) – Brindisi, una conferenza sulle tradizioni del Natale viaggiando tra l'Oriente e l'Occidente alla riscoperta degli usi e dei simboli che caratterizzano questa grande festa nella Chiesa Ortodossa e in quella Cattolica, da sempre comunità dialoganti che insieme hanno condiviso diverse iniziative sul nostro territorio.
Siamo abituati al totale disinteresse di Emiliano per la provincia di Brindisi, ma mai avremmo pensato che arrivasse addirittura a colpire il diritto alla salute dei bambini. È inaccettabile che i centri diabetologici pediatrici possano essere chiusi esclusivamente per una mera ristrutturazione territoriale che, guarda caso, penalizza ancora una volta solamente il nostro territorio”. Con queste parole il consigliere del Movimento 5 Stelle, Gianluca Bozzetti, denuncia il recente atto dirigenziale con cui viene chiuso il servizio diabetologico pediatrico negli ospedali di Brindisi e Francavilla Fontana.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA
vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA SERATA DEL 2 GENNAIO E FINO AL TARDA SERATA DEL 3 GENNAIO SI PREVEDONO VENTI DA FORTI A BURRASCA. MAREGGIATE LUNGO LA COSTA. NEVICATE SULLA PUGLIA CENTRO-SETTENTRIONALE FINO A QUOTE DI 400-600 METRI IN ESTENSIONE FINO AL LIVELLO DEL MARE NELLA SUCCESSIVA NOTTATA CON APPORTI AL SUOLO MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Nonostante la giornata di sole, le condizioni del mare, agitato da forte vento di burrasca non hanno permesso il regolare svolgimento della decima edizione del “TUFFO DI CAPODANNO”, inteso come la parte che prevede la vera e propria entrata nelle acque con salto dagli scogli de La Conca, in Località Sciaia a Brindisi, al termine del count down scandito come ogni anno dagli spettatori presenti insieme agli stessi tuffatori e al presentatore Nico Lorusso. Tuttavia il palcoscenico naturale della Litoranea Nord del Capoluogo Adriatico che da dieci anni consecutivi ospita la “goliardata tutto cuore” è stato preso d’assalto e letteralmente gremito.
A causa del perdurare di condizioni atmosferiche che non consentono lo svolgimento in sicurezza dello spettacolo di danza aerea «Giardino italiano. L’Amor che move il Sol e l’altre stelle», a cura di «ResExtensa Dance Company», l’evento è stato rinviato a data da destinarsi. Lo spettacolo, inserito nella rassegna «Le Luci di Brindisi. La Città a Natale 2018», inizialmente in programma la notte di Capodanno e poi rimandato a mercoledì sera 2 gennaio nella piazza antistante il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, è stato ulteriormente rinviato a data da destinarsi a causa della probabile permanenza sulla città di condizioni di vento forte e raffiche, oltre che di pioggia, che impediscono ai performer di esibirsi e al pubblico di assistere allo spettacolo in piena sicurezza. Ci scusiamo per il disagio e sarà nostra cura comunicarne per tempo il recupero.
Giovedì 10 gennaio 2018 (ore 20.00) riprende a Brindisi, nella Sala Conferenze del Museo Archeologico "F. Ribezzo", la stagione concertistica "BrindisiClassica", organizzata dall'Associazione "Nino Rota" sotto l'egida del MiBACT e con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune e della Provincia di Brindisi. Sul podio il duo Alberto Varaldo (armonica cromatica) e Pietro Ballestrero (chitarra), che propone un percorso musicale in cui riecheggiano le atmosfere di celebri colonne sonore di film, quali «Il postino», «Nuovo Cinema Paradiso», «Smile», «Moon River», e quelle sudamericane e mediterranee con musiche di Piazzolla (Oblivion, Cafè 1930, Libertango), De Bandolim (Noite carioca), Pixinguina (Rosa) e degli stessi concertisti Varaldo (La giostra di Egberto e Tarantella) e Ballestrero (I cani di Delphine).
35 pattuglie impegnate nel territorio per il particolare servizio, 2 le persone arrestate, 6 le persone deferite in stato di libertà, 321 persone controllate, di cui 27 di particolare interesse operativo unitamente a 210 autoveicoli in transito. Controllati 2 locali pubblici. Effettuate 13 perquisizioni tra personali e domiciliari, 38 contravvenzioni al codice della strada elevate privilegiando quelle violazioni che concretizzano pericolo per gli stessi conduttori mettendo anche in peri
La Polizia di Stato e la Guardia Costiera di Brindisi sventano uno
scippo e bloccano il malvivente che assieme alla Polizia di Stato
viene arrestato
Nel pomeriggio di ieri, domenica 30 dicembre, l’equipaggio della dipendente
Motovedetta CP 263 si è reso protagonista di un atipico intervento, il quale ha
consentito di sventare un “furto con strappo” ed assicurare il malvivente alla
Giustizia.
Abbiamo 169 visitatori e nessun utente online