A Bari qualcuno è stato capace di ridurre Forza Italia ad un ruolo marginale . È quanto dichiarato dal Senatore Vitali capogruppo di Forza Italia in Antimafia,nella sua conferenza stampa questa mattina. “Forza Italia era stata sempre leader della coalizione. Ma quando l’autorità prende il posto dell’autorevolezza, i risultati non possono che essere questi”.
E neppure il tempo per gustare la vittoria contro il Bologna che l'Happy casa 'e chiamata ad un nuovo e stressante impegno contro il Cremona di coach Sacchetti che verra' a farci visita il prossimo 26 con inizio gara alla 19.oo.Un Cremona assetato di vendetta per la partite persa contro il Brescia in casa propria che ha bloccato la corsa strepitosa della squadra del coach della nazionale. Ma vediamo un po' come 'e strutturata la formazione avversaria.
Emozioni e pubblico entusiasta ieri sera al teatro Verdi di Brindisi per il Concerto di Natale “Sulle note della solidarietà”, organizzato dall’Associazione Cuore di donna e da ADOC Brindisi con la collaborazione di Francioso abbigliamento. L’evento benefico ha visto l’esibizione della Fanfara di presidio della Marina Militare accompagnata dalle voci della soprano Antonella Alemanno e dal basso baritono il brindisino Andrea Scigliuzzo. L’incasso della serata sarà destinato, insieme a quello di altri eventi che gli organizzatori intendono mettere in campo, per l’acquisto e la successiva donazione al Centro di senologia della Asl di Via Dalmazia, di un software per eseguire mammografie con mezzo di contrasto.
È una delle band più interessanti della nuova scena musicale italiana. «La Municipàl», nata dalla complicità sonora e canora dei fratelli Carmine e Isabella Tundo, sarà protagonista a Brindisi con il suo «Cicatrici Tour 2018», venerdì 28 dicembre alle ore 20 nella piazza antistante il Nuovo Teatro Verdi. Il concerto fa parte della rassegna «Le Luci di Brindisi», il programma di iniziative per Natale 2018 del Comune di Brindisi organizzato dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi.
Un contributo straordinario di 100 mila euro al comune di Mesagne per la cittadella della ricerca. È quanto è previsto nel bilancio regionale approvato alla vigilia di Natale nella maratona notturna del parlamentino pugliese grazie all’accoglimento di un emendamento proposto dal presidente della commissione ambiente Mauro Vizzino.
Questa notte, presso l’Ospedale Perrino di Brindisi, è avvenuto un prelievo multiorgano da una donna di 56 anni, reso possibile grazie al consenso alla donazione espresso dal marito e avallato dai figli. L’équipe medica dell’Ospedale ha lavorato, come sempre, in sinergia con il Centro Regionale Trapianti. Le operazioni, iniziate nel primo pomeriggio di ieri con l’accertamento di morte e la richiesta di consenso ai familiari, sono proseguite nella notte in sala operatoria con la collaborazione di una équipe giunta da Bari. Sono stati prelevati il cuore - destinato a Bari, i reni - destinati uno a Roma e l'altro ad Ancona. Le cornee, infine, destinate alla banca nazionale di Mestre, verranno assegnate secondo necessità e compatibilità dei riceventi. Le complesse operazioni si sono concluse alle 8.00 di questa mattina.
Nella tarda serata di ieri, un numero ancora imprecisato di ignoti malviventi (tutti incappucciati) hanno perpetrato una rapina a mano armata all’interno di una casa rurale sita nel Comune di Oria (BR), nei confronti di due coniugi, rispettivamente, di 58 e 45 anni.
I malfattori, sotto la minaccia delle armi (alcune pistole e dei bastoni di legno), hanno malmenato le vittime al fine di farsi consegnare denaro/oggetti di valore, non presenti in casa. I coniugi, che hanno successivamente raggiunto autonomamente l’ospedale di Francavilla Fontana (BR), sono stati medicati e solo uno dei due è stato ricoverato per le ferite riportate, ma non versa in pericolo di vita. Indagini in corso da parte dei Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Francavilla Fontana congiuntamente ai loro colleghi del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Brindisi.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano, hanno tratto in arresto due fratelli, un 41enne e 36enne di Somma Vesuviana (NA), per tentata truffa aggravata in concorso. La truffa dei due uomini è avvenuta all’interno di un bar dove inizialmente è entrato uno dei due fratelli che si è avvicinato alla cassiera e con una banconota da 100 euro ha acquistato un “Gratta e Vinci” da euro 5,00. La cassiera gli ha dato il resto di 95,00 euro e dopo che lo sconosciuto ha “grattato” il biglietto, è andato via dal locale. Immediatamente dopo è entrato un altro uomo, il quale a sua volta ha dato una banconota da 50,00 euro chiedendo un gratta e vinci di 5,00 euro, e ricevendo il resto di 45,00 euro.
l Direttore del servizio igiene alimenti e nutrizione dell’A.S.L. di Brindisi ha disposto la chiusura della rivendita di prodotti oleari con annesso deposito, attivata senza la notifica dell’Autorità Sanitaria, con sede in Ceglie Messapica. Il provvedimento è stato adottato a seguito di un precedente controllo svolto dai Carabinieri del NAS di Taranto, durante il quale è stato accertato che i locali erano sprovvisti di notifica dell’Autorità Sanitaria. Nella circostanza è stata applicata la norma contemplata dall’articolo 6 del Decreto Legislativo 193/2007. Il valore della struttura ammonta a circa 250.000,00€.
I Carabinieri della Stazione di Carovigno, unitamente a personale del N.O.R.M. della Compagnia di San Vito dei Normanni, hanno tratto in arresto, per violazione di domicilio e resistenza a Pubblico Ufficiale, un 20enne di origine Francese, senza fissa dimora. I militari sono intervenuti a seguito di una richiesta della Centrale Operativa, dove era stato segnalato da una donna, un giovane all’interno del proprio giardino privato. I militari operanti, arrivati tempestivamente presso l’abitazione della richiedente, hanno condotto il giovane presso la Stazione di Carovigno, e nel corso degli accertamenti, lo stesso opponeva resistenza colpendo i militari intervenuti con testate, calci e pugni. Il giovane, tratto in arresto per il reato di violazione di domicilio e resistenza a pubblico ufficiale, dopo le formalità di rito, è stato posto in libertà, come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Brindisi, in Lecce presso quella Casa Circondariale, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di ripristino della Custodia Cautelare in Carcere, emessa dal Tribunale del Riesame di Lecce, nei confronti di PAGLIARA Massimiliano 41enne di Cellino San Marco, già tratto in arresto il 20 settembre 2017, unitamente ad altri 49 soggetti, nel corso dell’operazione “Omega bis”, e attualmente ristretto presso la Casa Circondariale di Lecce per altre condanne. Il provvedimento è scaturito a seguito dell’accoglimento dell’appello proposto dal P.M. della Procura della Repubblica di Lecce, avverso l’ordinanza del G.U.P. del Tribunale di Lecce del 13 aprile 2018, con la quale aveva disposto la revoca della misura cautelare in carcere.
IL TABELLINO
Happy Casa Brindisi-Segafredo Virtus Bologna: 89-81
Parziali: (29-13; 43-40; 68-56; 89-81)
Arbitri: Carmelo Paternico’ – Lorenzo Baldini – Gianluca Calbucci.
HAPPY CASA: Banks 27, Brown 20, Rush 6, Gaffney 7, Zanelli 2, Moraschini 14, Chappell 11, Wojciechowski 2, Cazzolato ne, Taddeo ne, Guido ne, Marzo ne. All.: Vitucci.
SEGAFREDO: Punter 15, Pajola, Taylor 14, Baldi Rossi 5, Kravic 12, Aradori 9, M’Baye 9, Cournooh 9, Qvale, 8 Cappelletti ne, Berti ne. All.: Sacripanti.
In riferimento all'oggetto, pur nella ristrettezza dei tempi a disposizione per l'invio di osservazioni,
Legambiente Brindisi, nella persona del presidente pro tempore, rileva come per la programmazione
delle opere nel porto di Brindisi si continua, in modo a dir poco anomalo, a procedere attraverso
l'utilizzo di Piani triennali delle opere pubbliche e/o di varianti al Piano regolatore del Porto, con
l'effetto di stravolgere del tutto le previsioni e le disposizioni contenute in quest'ultimo.
17 perquisizioni, 2 persone arrestate , 3 deferite a piede libero, 1 segnalata all’Autorità Amministrativa quale assuntore di droga, 18 controlli a persone ristrette a misure detentive alternative e di prevenzione, 53 persone e 21 mezzi controllati. Questo è il bilancio del servizio straordinario di controllo del territorio ad “alto impatto” nella città di Brindisi, rione Sant’Elia, effettuato dai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi, a seguito della recente recrudescenza degli episodi criminali.
Si è tenuto lo scorso 20 dicembre presso Palazzo di Giustizia a Brindisi, il tradizionale concerto di Natale. Ad organizzare la manifestazione, che ha visto la presenza delle più importanti autorità religiose, civili e militari locali, il Tribunale e la Procura di Brindisi, rappresentati rispettivamente dal Presidente Alfonso Pappalardo e dal Procuratore Capo della Repubblica Antonio De Donno. A esibirsi sul palco, il soprano Rosanna Volpe e il pianista Antonio Curto, direttore della Scuola Musicale Comunale Città di Francavilla. Nel pubblico presenti anche i genitori di Melissa Bassi, l’ex Procuratore Capo della Repubblica Marco Dinapoli e il Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Brindisi Mons. Fabio Ciollaro. A concludere l’evento, i saluti finali del Procuratore Antonio De Donno e del Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Maurizio Saso, portavoce del Tribunale di Brindisi.
E’ stato presentato ieri, in anteprima nazionale a Brindisi, presso Palazzo Granafei, il romanzo di esordio della giornalista Pamela Spinelli “Tranquilla”, edito da Il Raggio Verde. I protagonisti del libro sono Angela, un’affascinante donna di 44 anni, esperta in marketing d’impresa, con una serie di storie sbagliate alle spalle, compreso un matrimonio in crisi ed Ernesto, un affermato avvocato di 65 anni, carismatico e sicuro di sé, sposato e padre di una figlia nonchè nonno. I due si conoscono per caso ad una cena di amici e tra loro scatta una fortissima attrazione. Tranquilla, il titolo del romanzo, è la parola che Ernesto le ripeteva sempre, spiega l’autrice e che, più di ogni altra, riusciva a scacciare tutte le sue ansie e insicurezze. Lui lo sapeva e usava questo termine ogni qual volta si rendeva conto che Angela, aveva bisogno di essere rassicurata. Il racconto di una storia d’amore oltremodo coinvolgente, che tiene il lettore con il fiato sospeso fino al finale, per nulla scontato del romanzo.
Tradizionale incontro per lo scambio di auguri, in occasione delle festività natalizie e di fine anno ieri presso la Cisl di Brindisi, con la partecipazione dell’arcivescovo di Brindisi-Ostuni Mons. Domenico Caliandro. Ad introdurre l’incontro, i saluti del Segretario Generale Antonio Castellucci che ha poi lasciato la parola all’arcivescovo che nel suo discorso ha parlato della necessità di farsi carico dei problemi delle persone più in difficoltà, dai giovani agli anziani e i disoccupati. Bisogna fare rete, ha ribadito Mons. Caliandro, creando nuovi teoremi, nuove idee perché la crisi divenga uno stimolo allo sviluppo.
Grandi polemiche in città a proposito del progetto portato avanti dall’Autorità portuale relativo alla colmata nel porto esterno, un’opera che potrebbe avere un finanziamento cospicuo e che servirebbe in ogni caso ad effettuare i famosi dragaggi indispensabili per rendere competitive le banchine del sistema portuale locale. Il sindaco Rossi e l’ass. Borri hanno alzato però disco rosso in questa fase nella quale si sta valutando l’impatto ambientale di quest’opera ritenuta a livello nazionale strategica. La posizione di contrasto dell’amministrazione locale può costituire un blocco innegabile al prosieguo dell’iter burocratico. Forti preoccupazioni sono state espresse dalle opposizioni e dal Movimento 5 stelle che sono rimasti fortemente perplessi dal fatto che la maggioranza non abbia ritenuto indispensabile trattare l’argomento in modo palese e coinvolgendo appunto tutte le forze politiche. Questa scelta afferma l0’avv. Serra, per conto del Movimento 5 stelle, potrebbe causare danni irreversibili al futuro portuale di Brindisi
Mentre mancano ormai poche ore a che i festeggiamenti per il Natale 2018 entrino nel vivo, apprendiamo da un cittadino, amareggiati e, purtroppo senza stupore, che anche nelle scuole della nostra Città si sta verificando l’annoso problema legato al divieto da parte di alcuni insegnanti ai propri allievi, di pronunciare in classe il nome di Gesù, in virtù di una presunta laicità della scuola volta a non turbare ed imbarazzare alunni di fede non cattolica eventualmente presenti nell’istituto. La scuola in questione è la Scuola Primaria Don Milani dell’Istituto Comprensivo Santa Chiara e a chiedere di incontrarci per raccontarci l’accaduto è stato un genitore che ha preferito rimanere anonimo.
I carabinieri della stazione di Torre Santa Susanna, hanno identificato e denunciato l'autore del furto delle "Stelle di Natale" nella sezione locale dell'Ant, avvenuto la sera del 15 dicembre scorso. Secondo le risultanze investigative, il responsabile del furto sarebbe un noto pluripregiudicato del posto, già colpito in passato dalla misura della sorveglianza speciale. L’uomo è stato deferito alla procura della Repubblica per furto aggravato.
I vigili del fuoco hanno tratto in salvo nella tarda serata di ieri, un gregge di pecore rimaste intrappolate nel fango, in contrada Acquario, tra Brindisi, San Vito e Mesagne. I vigili del fuoco intervenuti sul posto, dopo oltre tre ore di lavoro, sono riusciti a raggiungere e soccorrere gli animali, portandoli uno alla volta al sicuro per poi consegnarli al proprietario.
Stamani gli agenti della Questura di Brindisi hanno notificato ai sei tifosi del Monopoli, già sottoposti a misure cautelari dell’ A. G. brindisina, provvedimenti interdittivi alle manifestazioni sportive di natura calcistica, i cosiddetti DASPO, emessi dal Questore di Brindisi Dott. Maurizio Masciopinto in conseguenza dei fatti accaduti al termine dell’incontro di calcio S.S. Monopoli 1966 vs Virtus Francavilla Calcio, disputatosi il 30 ottobre scorso presso lo stadio comunale di Monopoli (BA). In particolare per 4 soggetti è stato ordinato il DASPO di 6 anni con la prescrizione dell’obbligo della presentazione alla Polizia Giudiziaria, in occasione di incontri disputati dalla squadra del Monopoli.
Incidente stradale ieri sera, sulla circonvallazione di San Pietro Vernotico, dove una donna che viaggiava da sola, ha perso il controllo del mezzo andando a finire contro il guardrail. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i carabinieri e i sanitari del 118. La donna è stata condotta in ospedale, ma pare non abbia riportato ferite gravi.
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza ha disposto specifici controlli in questo periodo, volti alla prevenzione e repressione dei fenomeni illeciti di produzione, commercio e detenzione di articoli pirotecnici. Al riguardo, proprio in questi giorni, gran parte dei Comuni della Provincia hanno emanato apposite ordinanze sulla sicurezza urbana, con cui si fa divieto di ogni tipo di esplosione di fuochi pirotecnici, in luogo pubblico. In tale contesto, le fiamme gialle della Compagnia di Ostuni e di Francavilla Fontana,al termine di una mirata attività info-investigativa, hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro, all’interno di un casolare in agro di Ceglie Messapica, oltre 800 chilogrammi di artifizi pirotecnici. I fuochi, che presentano un rischio potenziale medio ed elevato, appartenenti anche alle categorie vietate F3 ed F4, erano detenuti senza le prescritte autorizzazioni ed in totale assenza delle minime misure di sicurezza. Il responsabile è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per commercio abusivo di materiale esplodente.
Abbiamo 101 visitatori e nessun utente online