È notizia delle ultime ore che nel nosocomio del capoluogo non è più possibile, almeno temporaneamente, eseguire esami diagnostici mediante l’utilizzo della PET, anche se muniti di “carattere d’urgenza” e di apposita prescrizione dello specialista. Così l’ospedale A. Perrino di Brindisi torna a far parlare di sè. L’unità operativa di Medicina Nucleare fa sapere che “la PET ha subito un guasto già dallo scorso ottobre e che si cercherà di provvedere appena possibile”.
IL TABELLINO
Happy Casa Brindisi-Besiktas Sompo Sigorta: 84-72 (19-13, 41-35, 61-50, 84-72)
HAPPY CASA: Banks 9, Brown 10, Martin 8, Radosavljevic 9, Zanelli 3, Iannuzzi, Gaspardo 4, Campogrande 16, Thompson 11, Stone 14, Ikangi, Cattapan. All.: Vitucci.
BESIKTAS: Gotcher 22, Utku Al, Akpinar 2, McKissic 22, Turgut, McAdoo 5, Yildizli 4, Savas, Theodore 6, Djurisic 11, Can Gondur ne, Savas. All.: Ivanovic.
Arbitri: Martins Kozlovskis (LVA) – Gintaras Vitkauskas (LTU) – Ventsislav Veliko (BGR).
Note: Tiri da 2: Brindisi 27/41 Besiktas 21/38 | Tiri da 3: Brindisi 9/22, Besiktas 7/20 | Tiri liberi: Brindisi 3/5, Besiktas 9/13 | Rimbalzi: Brindisi 27 (25 RD, 2 RO), Besiktas 32 (25 RD, 7 RO).
Lo scorso 2 novembre, nell’area in prossimità del Cinema Andromeda ed a seguito di lavori relativi alla realizzazione di una ulteriore Multisala, è stato segnalato il rinvenimento di un ordigno bellico inesploso risalente alla seconda guerra mondiale.A seguito del tempestivo intervento in loco dell’11° Reggimento Genio Guastatori di Foggia, attivato da questo Ufficio già nella giornata di sabato scorso, è stato eseguito un primo sopralluogo per constatare la tipologia dell’ordigno bellico, le prime misure precauzionali da adottare, con la messa in sicurezza dello stesso.
Nel pomeriggio di ieri, 5 novembre, si è svolto presso la sala Guadalupi di Palazzo di città un incontro con i lavorati ex Gse (oggi Dar e Dcm), i rappresentanti delle associazioni sindacali confederali, autonome ed Rsu con il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi.“Siamo tutti estremamente preoccupati per quanto ha rappresentato il direttore dell’azienda nell’ultimo incontro al Mise - racconta il sindaco Riccardo Rossi - con un piano che prevede trecento esuberi per l’intero Gruppo Dema. È inaccettabile e ci aspettiamo una nuova convocazione con un reale Piano industriale con investimenti e commesse che consentano di mantenere invariati i posti di lavoro.Voglio sottolineare che in questo difficile percorso l’amministrazione comunale, la Regione e le istituzioni del territorio sono e saranno uniti accanto ai lavoratori”.
Creare un fronte unico per tutelare i livelli occupazionali che vada oltre le bandiere e i colori politici ma che possa lavorare per reali garanzie ai lavoratori ex GSE. È quanto chiede il consigliere del Movimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti dopo l’incontro convocato dal sindaco di Brindisi con i sindacati di categoria e i lavoratori della ex GSE Industria Aeronautica s.r.l., azienda dichiarata fallita dal Tribunale di Brindisi nel gennaio 2017.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 6 NOVEMBRE E FINO ALLA TARDA SERA DI DOMANI SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Il Partito Democratico di Brindisi segue con apprensione le vicende del gruppo Dema-DCM-DAR e contribuirà, con ogni forma di sostegno possibile e supporto in ogni sede a tutti i dipendenti dello stabilimento di Brindisi, ad evitare che un solo operaio possa perdere il proprio posto di lavoro. Per questo appoggiamo pienamente l'azione del Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi nell'affrontare questa delicata vertenza. È fondamentale perciò che la politica, ad ogni livello, e tutti i sindacati siano uniti con l'unico obiettivo di salvaguardare i livelli occupazionali di questa azienda. Il delicato momento storico di transizione che stiamo vivendo, rischia di essere un dramma per tante famiglie se si lascia spazio alla strumentalizzazioni e alle divisioni.Per questo tenteremo, tramite canali ufficiali, di valutare ogni possibile percorso per trovare una soluzione che sia condivisa da operai, sindacati e azienda.
Partito Democratico di Brindisi
Arriva a Brindisi una delle storie d’amore più famose del cinema: amore per la poesia, per il libero pensiero, per la vita. Tom Schulman ha scritto una straordinaria storia di legami, di relazioni e di incontri che cambiano gli uomini nel profondo. Nel ruolo del professor Keating Ettore Bassi, fra i più amati interpreti italiani per il teatro, il cinema e la televisione. La pièce è diretta da Marco Iacomelli, già regista dei premiati «Next to normal» e «Green day’s american idiot».
ll tema della misericordia in san Lorenzo da Brindisi
La virtù della misericordia in San Lorenzo da Brindisi è un attributo direttamente collegato all'amore verso il Prossimo che induce a desiderare e a procurare il bene altrui. Antonio Caputo tratterà la poliedrica figura del nostro più illustre concittadino, quale San Lorenzo, misericordioso, capace di apportare sollievo ai mali dell'uomo quando questi è afflitto da ignoranza, errore, peccato, malattia e povertà.
Oggi, 6 novembre, in occasione della partita di Basketball Champions League della New Basket Brindisi, sarà attivo il servizio di navetta gratuito. La partenza è prevista sempre un’ora prima dell’inizio del match dal capolinea in via Benedetto Brin, nei pressi dello stadio. Oggi partenza alle 19.30.Queste le fermate programmate per l’andata: Via B. Brin - Stadio - Capolinea; Via N. Brandi - Angolo Via Zanella (Semaforo); Via Prov. San Vito - Angolo Via Osanna; Via Bastioni Carlo V - Stazione FF.S.; Via Spalato; Viale Moro - Scuola Marzabotto; Viale Moro - Angolo Via Irpinia; Via Sant'Angelo - Angolo Via Gerolamo; Palapentassuglia.
Questa mattina , gli appartenenti alle forze dell’ordine della provincia di Brindisi hanno reso onore ai tre Vigili del fuoco deceduti a Quargnento di Alessandria. In particolare, all'interno della Caserma di Via Benedetto Brin si sono schierati equipaggi della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza che assieme ai Vigili del Fuoco al suono delle sirene e al luccichio dei lampeggianti hanno reso onore ai tre Vigili del fuoco deceduti ad Alessandria durante un intervento. I Vigili del Fuoco di Brindisi sono grati alle donne ed agli uomini delle forze dell’ordine per quanto fatto nella convinzione che questo segno di solidarietà e di vicinanza li aiuterà a meglio superare questo triste momento.
Raccontare la storia delle eccellenze italiane ad influencer stranieri, con tour educativi in Italia, iniziative di formazione e corsi di perfezionamento, incontri strategici, seminari ed eventi promozionali nei mercati. Questo è il progetto True Italian Taste, finanziato e promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e ITA Agenzia del Commercio Italiana nell'ambito della campagna "The Extraordinary Italian Taste" e coordinato da Assocamerestero, iniziato nel 2016 negli Stati Uniti, in Canada e in Messico e che coinvolge ora Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera e Regno Unito.
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, ha partecipato a Gravina in Puglia all'incontro "Gravina 2020: la città che cambia", un focus organizzato dal Comune sullo stato dei finanziamenti regionali per il Ponte Madonna della Stella e per altri progetti. All'iniziativa hanno partecipato anche l'assessore regionale ai Lavori pubblici, Giovanni Giannini e il sindaco Alessio Valente. “L'assessore Giannini, ha detto Emiliano, è stato sensibile nei confronti delle esigenze di Gravina, tanto da comprendere che l'amministrazione aveva bisogno di un aiuto dal punto di vista economico perché il ponte, che è di una bellezza straordinaria ed è anche l'identità della città, aveva un problema dal punto di vista della stabilità.
"Vaccinatevi tutti perché in questo modo potete mettere al sicuro i vostri bambini, i vostri genitori. Un ringraziamento va ad Alessandro Piva e a Lino Banfi per questo spot bellissimo che oggi abbiamo presentato perché è chiaro che la salute si raggiunge anche attraverso una buona comunicazione istituzionale.” Lo ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano durante la presentazione della campagna vaccinale antinfluenzale 2019/2020 della Regione Puglia, "Vaccinati, non farti influenzare", con l’obiettivo di richiamare l'importanza della vaccinazione per gli over 65 e per le persone a rischio, affinchè si possa perseguire l'obiettivo di sanità pubblica di riduzione della morbosità per influenza e delle sue complicanze.
Ladri in azione nella notte nel bar del distributore di benzina IP sulla litoranea Sud di Brindisi, tra Torre S.Gennaro e Lendinuso. In quattro, con un martello hanno praticato un buco nel muro del bagno adiacente al bar e una volta introdotti nel locale hanno portato via sigarette e biglietti “Gratta e vinci”. Il danno ammonta a circa mille euro. Tutta la scena è stata ripresa dal sistema di video sorveglianza della stazione di servizio. Indagano i carabinieri
I Carabinieri di Torre Santa Susanna in collaborazione con quelli della Sezione Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 54enne e un 29enne del luogo per furto di olive. I due uomini sono stati sorpresi dal proprietario, mentre rubavano 4 quintali circa di olive raccolte in un fondo, ubicato a Mesagne. I due si sono poi dileguati col carico, a bordo di un’auto
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un 42enne del luogo per resistenza a pubblico ufficiale. In particolare, l’uomo, alla guida della propria vettura, è stato dai militari e per eludere il controllo ha opposto resistenza, spintonando il militare. L’uomo è stato bloccato e poi accompagnato presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri di Cisternino coadiuvati da quelli del Nucleo Cinofili di Modugno, a conclusione di accertamenti, hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, Leonardo Ruggieri, classe 86, di Locorotondo, per detenzione illegale di arma da sparo e di armi clandestine. In particolare, a seguito di controlli, l’uomo è stato trovato in possesso di una pistola semiautomatica cal.7,65 di fabbricazione jugoslava, con relativo caricatore contenente 3 cartucce, che era occultata all’interno del pozzo nero realizzato nel giardino dell’abitazione. L’arma è stata sequestrata. L’arrestato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Bari.
I Carabinieri della Stazione di Mesagne hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un 44enne, in atto sottoposto alla detenzione domiciliare. L’uomo, nel corso della mattinata di ieri, è stato sorpreso a piedi, mentre era a passeggio col proprio cane, distante dall’abitazione e senza alcuna autorizzazione.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno tratto in arresto, a Latiano, un extracomunitario 34enne di Bari, per maltrattamenti in famiglia, lesioni personali e tentata violenza sessuale nei confronti della convivente. In particolare, nella mattinata di ieri, i carabinieri sono intervenuti presso l’abitazione di una vedova 53enne del luogo, in quanto l’uomo, con cui conviveva da circa un mese, dopo un litigio per futili motivi, ha tentato di violentarla e non riuscendoci le ha scagliato sul capo una bombola di gas. La donna è stata soccorsa dal personale del 118 e trasportata presso l’Ospedale “Perrino” di Brindisi dove è stata giudicata guaribile con una prognosi di 8 giorni.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Fasano, lunedi scorso hanno tratto in arresto, a Cisternino, un 29enne del luogo, per maltrattamenti in famiglia, atti persecutori e danneggiamento aggravato nei confronti della coniuge. In particolare, nella notte l’uomo si è presentato a casa della donna, una 29enne del luogo e dopo averla minacciata e strattonata, è riuscito a farla salire sulla propria vettura con cui si sono allontanati. Un familiare della donna, accortosi di quanto stava accadendo, li ha inseguiti, fino a quando l’arrestato, accortosi della sua presenza ha arrestato la marcia e dopo esser sceso dal mezzo ha inveito contro il familiare della donna. Quest’ultima è scesa dall’auto e si è rifugiata in quella del familiare. L’uomo, risalito sul mezzo, ha impattato più volte contro l’auto su cui si trovava la donna.
L’8 novembre prossimo si svolgerà, nell’auditorium del Liceo delle scienze umane e liceo linguistico “Ettore Palumbo” di Brindisi il Convegno “RIPRENDIAMOCI IL NOSTRO FUTURO – Innovazione, Formazione, Ricerca”, la crisi economica genera degrado, serve un impegno collettivo.Una occasione in più per discutere sulla complessa situazione economico/sociale in cui versa da tempo la nostra città e la sua Provincia che si contraddistingue,per la sua gravità,anche in camponazionale, per le occasioni di crescita sprecate e per i colpevoli ritardi di un certo modo di amministrare la nostra collettività, alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo tanto speciale nelle intenzioni quanto confuso nella sua realizzazione che,allo stato dei fatti si è rilevato poco praticabile ed inconsistentenella sostanza.
Il dibattito sulle prospettive dell’economia brindisina, avviatosi sugli organi di informazione a seguito di alcune dichiarazioni di esponenti della locale Confindustria, merita di essere approfondito ed ampliato a tutti i soggetti che ritengono di poter dare indicazioni e suggerimenti. L’amministrazione Comunale da un lato dichiara di puntare sui progetti CIS e soprattutto su quelli di rapida realizzazione (sebbene recentemente alcune incertezze si siano addensate sullo strumento governativo); dall’altro il prof Federico Pirro, notoriamente vicino alle posizioni industriali, in una sua recente sortita, continua a sostenere la necessità di dare spazio all’industria energetica e chimica imputando a indecisioni della locale amministrazione il ritardo di alcune realizzazioni (come il biogas da rifiuto umido, l’impianto pilota di riciclo biomolecolare della plastica che però non risulterebbero neppure oggetto di proposta da parte delle aziende) e della mancata realizzazione della colmata di Costa Morena fermata per la verità da un parere di una commissione ministeriale.
Sabato 9 (a partire dalle 20) e domenica 10 novembre (a partire dalle 10 e fino al tardo pomeriggio), si svolgerà presso il piazzale antistante il Monumento al Marinaio l’iniziativa pubblica “Rione Casale in festa”, organizzata dall’amministrazione comunale di Brindisi in collaborazione con Associazione 13 Cuori e Angelo Events. Dopo le scorse domeniche nei parchi Cillarese, Di Giulio e Cesare Braico, si ripete la manifestazione dedicata ai bambini e alle famiglie con animazione, gonfiabili, dj-set e stand gastronomici con tante iniziative per tutte le fasce d’età.
Abbiamo 82 visitatori e nessun utente online