Vincenzo Albano, Brindisi: la città delle favole

Una bella favola indiana racconta che ognuno di noi vive una vita che è il risultato dei comportamenti tenuti nella vita precedente; per cui, per esempio, se qualcuno in una determinata esistenza avesse sedotto una fanciulla senza riparare, spezzandole il cuore, in base ad una sorta di legge del contrappasso, nella vita successiva avrebbe sofferto di una malattia cardiaca.

Approvato Documento di Pianificazione strategica si Sistema portuale

E’ con grande soddisfazione che Il Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale comunica la conclusione del processo di formazione del Documento di Pianificazione Strategica del proprio Sistema Portuale in virtù della sua definitiva approvazione da parte della regione Puglia stante l'ottenimento della formale intesa rilasciata ai sensi dell’art.5, comma 1-quinques della legge 84/94 dalla Sig.ra Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli il 7 ottobre u.s.

Dema, Fismic-Uglm: In una fase straordinaria ci vogliono strumenti straordinari. I lavoratori di DCM Brindisi non possono essere scaricati al loro destino

È terminata alle 19 e 30 circa la riunione in video call conference con il MISE, Ministero del Lavoro e l’AD Dema Ing. Vaghi, e tutti i sindacati nazionali e territoriali. Il primo scoglio ovvero quello dell’omologa del debito, previsto dalla legge fallimentare 182 dovrebbe essere superato.

Brindisi in scena al Nuovo Teatro Verdi

Luigi D'Elia

"Moby Dick" 17 ottobre 18.30

«Moby Dick», capolavoro di Herman Melville, di Francesco Niccolini, con Luigi D’Elia. La storia corre tra i lembi del cielo e del mare, entrambi indifferenti alle ridicole scelte degli umani che si arrabattano colmi d’ansia, convinti di lasciare un segno, e che finiscono con l’essere inghiottiti e ridotti a niente.

Migranti: Tateo, inaccettabili fughe da Rhapsody. Situazione ingestibile, Governo agisca

“La tentata fuga di alcuni immigrati dalla nave Rhapsody attraccata al porto di Bari è solo l’ultima di tante situazioni inaccettabili e pericolose che il Governo obbliga gli italiani a sopportare. Alcuni tra gli 805 passeggeri sono infatti positivi al coronavirus e una loro eventuale fuga incontrollata nel nostro territorio rappresenta un pericolo per tutta la comunità Barese, il che è assolutamente inaccettabile”.

Riunione al MISE per la vicenda Dema

Si sta svolgendo in queste ore la riunione con MISE, Azienda, Organizzazioni sindacali, per discutere la grave situazione della società Dema, azienda che sul territorio Brindisino coinvolge 300 lavoratori nelle realtà Dema, Dar, Dcm. Il sottosesegretario Aessandra Todde del Mise ha esposto un percorso:

AppiaDay 2020: Il programma delle iniziative 9-10-11 Ottobre

L'Associazione, Brindisi e le Antiche Strade, nell’ambito del progetto “Centro Servizi Culturali – Accademia degli Erranti” del programma “Riusa Brindisi”, propone in occasione della giornata nazionale “APPIA DAY”, evento nazionale previsto per domenica 11 Ottobre 2020, una serie di iniziative da realizzare in Brindisi nel periodo 9-10-11 Ottobre 2020, con il Patrocinio dell'amministrazione comunale.

Continuano le attività nell’ambito di BEWINE!, Salone Mediterraneo dei vini, tra le novità più significative della 84esima Fiera del Levante. Protagonisti della rassegna organizzata dalla Nuova Fiera del Levante in collaborazione con Confcooperative Puglia, Movimento Turismo del Vino Puglia e il sostegno del Dipartimento Agricoltura della Regione, i vini di Puglia, seconda regione d’Italia in termini di produzione. Visita speciale quella della Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova che nel pomeriggio di venerdì ha visitato i padiglioni 18 e 20.

Proseguono presso la Fiera del Levante gli appuntamenti previsti nell’ambito del Forum Mediterraneo in Sanità 2020. Anche la Asl di Brindisi è presente al Forum, promosso dall’AReSS Puglia e dalla Fondazione per l’innovazione e la sicurezza in sanità, che si conclude oggi. “Covid e post Covid-19. La rinascita del Sistema sanitario vista da Sud” il tema di questa quarta edizione. Nella prima giornata di lavori, il direttore sanitario della Asl di Brindisi, Andrea Gigliobianco, insieme a Matilde Carlucci, direttore sanitario del Policlinico di Bari, ha moderato l’incontro “Per un nuovo paradigma della sicurezza.

 Una rappresentanza del CCR Brindisi saluterà la carovana del Giro lungo il percorso

Una rappresentanza del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Brindisi sarà presente nel corso dell'appuntamento con il Giro d’Italia in città, in occasione della settima tappa percorsa dalla carovana. Con tale presenza, i ragazzi del CCR di Brindisi, esprimeranno la propria vicinanza agli atleti sventolando delle bandierine autocostruite in segno di benvenuto e di augurio. La piccola rappresentanza di ragazzi e ragazze del CCR ha manifestato la volontà di riunirsi in occasione del passaggio del Giro d'Italia in città, in un giorno di festa per tutta la comunità cittadina, nel massimo rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid e con il gradito supporto del Comitato di Tappa cittadino.

A Bari la 66^Giornata dell’Artigianato

“Il futuro del Paese intero è consegnato alla capacità che avremo di dare al Mezzogiorno l’opportunità che aspetta ormai da troppo tempo. Un’opportunità non a svantaggio di altre aree d’Italia, ma nel loro stesso intessere”. E’ quanto ha dichiarato il presidente di Confartigianato Imprese Puglia, Francesco Sgherza, parlando del ruolo che il Mezzogiorno dovrà avere nella fase di rilancio dell’economia nazionale, in occasione della 66esima giornata dell’artigianato, svoltasi nell’ambito della Fiera del Levante.

Si è tenuto ieri presso la sala conferenze dell’Autorità portuale, un tavolo istituzionale nel corso del quale la società Edison spa ha presentato il progetto di sviluppo di un deposito costiero di gas naturale liquefatto nel porto di Brindisi. Un primo incontro introduttivo quello di ieri, durante il quale Edison ha illustrato le caratteristiche principali del progetto, senza però carattere decisorio, visto che questa spetterà al ministero dello Sviluppo economico, unico soggetto preposto dalla normativa in materia di insediamenti di infrastrutture energetiche di interesse strategico nazionale.

Partirà il prossimo 30 ottobre il corso in “Management 4.0 del turismo per lo sviluppo di una blue destination”, organizzato dall’Istituto Tecnico Superiore per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Taranto. Il corso è stato presentato durante una conferenza stampa presso Palazzo Pantaleo, cui hanno partecipato l’assessore allo Sviluppo Economico, Marketing Territoriale e Turismo Fabrizio Manzulli, l’assessore alla Cultura Fabiano Marti e la presidente della fondazione a capo dell’ITS Giuseppina Antonaci.

Terza ed ultima giornata di lavori ieri alla Fiera del Levante, per la quarta edizione del Forum Mediterraneo in Sanità. Tra i diversi temi affrontati nei convegni in programma, si è parlato dell’incidenza del Covid-19 nei professionisti della sanità, di sanità Digitale e delle linee di indirizzo per la gestione delle persone ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Nel corso del convegno su l’incidenza del Covid 19 nei professionisti della sanità è stato tracciato un quadro del momento delicato che il settore sta attraversando, con i contagi in aumento e il sistema sanitario nuovamente in allerta.

Acquedotto Pugliese: lavori a Brindisi. Sospensione temporanea dell'erogazione nel centro storico

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Brindisi. I lavori riguardano l’inserzione di nuove opere acquedottistiche. Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 13 ottobre 2020 nelle vie del centro storico dell’abitato di Brindisi. La sospensione avrà la durata di 6 ore, a partire dalle ore 22:00 con ripristino alle ore 04:00 del giorno successivo. Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

La rinascita del sistema sanitario vista dal Sud durante il periodo Covid-19 è il tema al centro del quarto Forum Mediterraneo in Sanità in corso da ieri presso la Fiera Del Levante. Il Forum è promosso e organizzato da AReSS Puglia e Fondazione per l’Innovazione e la Sicurezza in Sanità. Durante la prima giornata di lavori sono stati tanti gli argomenti trattati, dalla gestione dell’emergenza Covid nella regione Puglia fino alle attività da mettere in campo per fronteggiare questa seconda ondata.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 161 visitatori e nessun utente online