Iniziano oggi le riunioni territoriali del M5S Puglia in vista degli Stati Generali. “Ripartiamo dagli attivisti e dal confronto con la base”

È iniziata alle 15 la prima riunione territoriale pugliese di attivisti e portavoce del M5S in vista degli Stati Generali del 14 e 15 novembre. 600 in totale gli iscritti alle assemblee online: oltre a quella di questo pomeriggio, le altre sono in programma domani dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18, per arrivare all’incontro conclusivo del 31 ottobre, in cui verranno definite le proposte da portare agli Stati Generali e verranno scelti i 24 delegati che rappresenteranno la Puglia il 14 e 15 novembre.

Circolo della vela Brindisi apertura cosi di vela

A partire dal corrente mese di ottobre, al Circolo della Vela Brindisi, grazie all’entusiastico impegno degli Istruttori federali, sono ripresi i corsi di vela agonistici sulle derive monoposto Optimist e Laser, per ragazzi ed adulti, mentre continuano i corsi di vela su cabinati tipo Sun 2000, per adulti che hanno il desiderio di avvicinarsi all’arte della vela ed alla cultura del mare e dell’ambiente marino.

Associazioni ambientaliste, Deposito costiero di gas: una localizzazione che non penalizzi il porto e si segua la normativa

Il progetto del deposito di gas che la società Edison intenderebbe costruire a Brindisi è stato ipotizzato nella radice di costa Morena, scelta che collide con gli investimenti pubblici fatti per collegare quell’area con la rete ferroviaria nazionale e, oltre a ciò, inibisce del tutto la banchina ad altro tipo di traffico mercantile. 

Cisal su Tap

L’opera denominata TAP Trans Adriatic Pipiline è solo uno dei progetti energetici che rientrano nel cosidetto CORRIDOIO MERIDIONALE DEL GAS, definito dalla Commissione Europea iniziativa importante e strategica per portare le risorse di Gas dal mar Caspio ai mercati europei.

Brindisi: gli orari di apertura del cimitero

Dal 26 ottobre al 4 novembre, in concomitanza con le commemorazioni di Santi e Defunti, i cimiteri di Brindisi e Tuturano saranno aperti dalle 7 alle 18. In occasione di giornate in cui è prevista la massima affluenza, si valuterà l’eventualità di contingentare gli accessi per evitare il contagio da Covid 19; le modalità saranno opportunamente comunicate nel dettaglio.

Licchello(Uil) sul CIS

Si fa finalmente chiarezza su un argomento molto importante ed ampiamente dibattuto in questi giorni. Parliamo del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) che, come abbiamo avuto modo di sottolineare nei giorni scorsi, rappresenta una occasione da non perdere e riguarda una più ampia platea territoriale.

Antonucci F.I.: “Rossi batta i pugni sul tavolo di Emiliano e chieda la costituzione immediata delle USCA”

Se si ascoltasse la sua ultima diretta Facebook con un po’ di superficialità, si potrebbe erroneamente considerare una buona idea quella suggerita dal sindaco Rossi secondo cui i pazienti affetti da COVID, che non necessitano di assistenza ospedaliera, saranno trasportati – in isolamento- nelle strutture alberghiere individuate ad hoc.

Diretta Facebook del sindaco Riccardo Rossi per aggiornare sulla situazione contagi in città ed in provincia e su alcuni provvedimenti che l’amministrazione intende adottare. Nell’ultima settimana in città c’è stata una impennata di contagi con 40 nuovi casi che portato Brindisi a superare di poco i 50 positivi. La situazione, ribadisce il sindaco, non è certo preoccupante come nel nord della Puglia, ma l’accelerazione registrata in questa ultima settimana, deve far mantenere alta la guardia. Sono in provincia 180 ad oggi i positivi, 16 sono le persone ricoverate nel reparto Infettivi dell’ospedale Perrino, 2 rianimazione.

lLe iniziative dell'Appia day promosse da Legambiente e Italia Nostra

A causa del lockdown APPIA DAY è stato spostato in tutta Italia ad ottobre. Legambiente e Italia Nostra hanno realizzato sabato 17 e domenica 18 due visite guidate a Brindisi e nel Parco delle dune costiere. Il percorso a Brindisi partiva da Porta Napoli, presso cui finiva la Via Appia, luogo in cui Giuseppe Greco guida turistica abilitata ha fatto una introduzione sulla storia dell’Appia antica e dell’Appia Traiana ed ha mostrato le Vasche limarie per poi guidare il gruppo di visitatori lungo quello che era il decumano massimo ed a vedere emergenze storico monumentali romane presenti nel tessuto urbano e concludere il percorso con la visita alla sezione romana del museo Ribezzo.

Emiliano chiede al Governo misure più restrittive: si deve uscire di casa solo per lavorare, istruirsi o per motivi gravi

"Servono misure severe ovunque in Italia prima che i nostri ospedali siano sopraffatti. I numeri dei contagiati sono troppo alti e serve diminuirli rallentando la circolazione delle persone. Si deve uscire di casa solo per lavorare, istruirsi o per altre gravi necessità". È quanto ha scritto sul suo profilo facebook il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che chiede al governo interventi più restrittivi.

Il sindaco Rossi da il benvenuto al nuovo Prefetto

“A nome mio e di tutta la giunta comunale, do il benvenuto a Carolina Bellantoni, nominata prefetto di Brindisi dal Consiglio dei Ministri. Abbiamo tante problematiche da condividere e da affrontare insieme e, sono certo, lo faremo con lo stesso spirito di collaborazione che ha contraddistinto anche il suo predecessore, Umberto Guidato, che ringrazio ancora una volta per l’abnegazione con cui si dedicato alla città. La strada tracciata non è affatto facile ma, anche grazie ad una persona di esperienza e caratura come quelle della dottoressa Bellantoni, potremo lavorare insieme per la città”, lo dichiara Riccardo Rossi, sindaco di Brindisi.
«Finibusterrae», al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi le parole e la musica del mare

Al Nuovo Teatro Verdi torna «Brindisi in Scena», la rassegna di teatro, musica e danza con la partecipazione delle compagnie della città: il secondo appuntamento ha per titolo «Finibusterrae» ed è lo spettacolo di Marcantonio Gallo e Fabrizio Cito in programma sabato 24 ottobre, alle ore 18.30. Biglietti ancora disponibili solo presso la biglietteria del Teatro (T. 0831 562 554), aperta sabato 24 ottobre, giorno dello spettacolo, dalle ore 11 alle 13 e dalle 17 alle 18.30. Il biglietto ha un costo di 10 euro (ridotto bambini fino a 12 anni, 5 euro) e la visione è consigliata a partire dai 10 anni.

Brindisi. Sprovvisto di patente cerca di eludere il controllo dei Carabinieri dandosi alla fuga, arrestato.

I Carabinieri della Sezione Radiomobile del N.O.R. della Compagnia di Brindisi hanno arrestato, in flagranza di reato, Longo Fabio, 29enne del luogo, per resistenza a Pubblico Ufficiale. In particolare, l’uomo, in questo centro cittadino, alla guida della propria autovettura privo di patente poiché revocata, si è opposto all’intimazione dell’alt della pattuglia con livrea d’istituto, allontanandosi a forte velocità per le vie del centro.

 CIS, Caroppo: includere la zona cerniera che ricomprende i comuni a Sud di Brindisi e a Nord di Lecce

«I progetti delle sole città di Brindisi e Lecce non sono nè sufficienti nè coerenti con lo strumento del CIS: quel contratto istituzionale di sviluppo va assolutamente ripensato, includendovi la zona cerniera che ricomprende i comuni a Sud di Brindisi e a Nord di Lecce, peraltro da sempre caratterizzata da una vocazione produttiva».

La Campagna Nazionale "Per il Clima, fuori dal Fossile" fa tappa a Brindisi

La Campagna “Per il clima, fuori dal fossile”, che aggrega varie realtà sul territorio nazionale impegnate nella difesa dei propri territori dalle grandi opere inutili e dannose, in particolare quelle relazionate all’estrazione, trasporto e utilizzo dei combustibili fossili fa tappa a Brindisi. Il Movimento NO TAP della Provincia di Brindisi, che è trai promotori della Campagna, ha organizzato per domani, sabato 24 ottobre con inizio alle ore 15:00, una manifestazione-sit in con pubblica assemblea presso la centrale Enel Federico II per dare un contributo attivo in termini di proposte e idee al fine di innescare il dibattito per riscattare la nostra città dalla logica industriale sfruttatrice che per decenni ha causato devastazioni del territorio, ingenti danni all'ambiente, alla salute della popolazione e che non ha mai portato compiuti benefici in termini economici e sociali a questa terra. 

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 82 visitatori e nessun utente online