Nuovo Teatro Verdi: Sabato 24 ottobre, secondo appuntamento della rassegna Brindisi in Scena, «Finibusterrae», parole in volo sopra il mare

Secondo appuntamento per «Brindisi in Scena», la rassegna che vede protagoniste le compagnie della città: «Finibusterrae» è lo spettacolo di Marcantonio Gallo e Fabrizio Cito in arrivo al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi sabato 24 ottobre, con sipario alle ore 18.30. I biglietti sono disponibili solo presso la biglietteria del Teatro (T. 0831 562 554), aperta ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13 e dalle 16.30 alle 18.30. Sabato 24 ottobre, giorno dello spettacolo, dalle ore 11 alle 13 e dalle 17 alle 18.30. Il biglietto ha un costo di 10 euro (ridotto bambini fino a 12 anni, 5 euro) e la visione è consigliata a partire dai 10 anni.

Licchello(Uil) dopo la riunione a Mesagne con il sottosegretario Turco

Ci siamo lamentati in questi giorni di non avere Santi in Paradiso. Lo abbiamo fatto perché siamo convinti che la politica di condivisione è l’elemento indispensabile per superare la crisi. Invece, ancora una volta, emergono i dissidi. Non mancano, purtroppo, occasioni per mettere in evidenza che a Brindisi non si riesce mai a trovare una condivisione che permetta di realizzare progetti concreti per rilanciare l’economia del nostro territorio. I contrasti, questa volta, nascono dalla riunione che si è svolta a Mesagne con il sottosegretario Turco che, invece di essere considerata una opportunità da cogliere al volo, diventa al contrario un elemento di sterile discussione, non per costruire, ma per distruggere.

Coronavirus: a Brindisi bambino positivo. Chiusa la scuola al rione La Rosa.

Un altro caso di positività nelle scuole della città. Si tratta di un bambino che frequenta la scuola del quartiere La Rosa, in via dei Salici, del Comprensivo Centro 1, per la quale è stata ora disposta la chiusura fino agli esiti dei tamponi effettuati su tutti gli alunni, i docenti ed il personale scolastico. Il plesso, tra Infanzia e Primaria, è frequentato da circa 30 alunni.

Brindisi: successo per l'iniziativa della Pro Loco "Brindisi al tempo delle Crociate"

Ha riscosso un successo superiore ad ogni aspettativa l’evento organizzato dalla Pro Loco di Brindisi “Brindisi al tempo delle Crociate”. Nella “due giorni”, nonostante le ristrettezze legate al covid 19, si è registrata la partecipazione di 75 persone, di cui il 90% proveniente da altre province pugliesi e da fuori regione. Molti dei partecipanti, tra l’altro, hanno deciso di rimanere in città anche per il pranzo, in maniera tale da poter visitare la città anche nelle ore pomeridiane. E c’è stato anche chi ha pernottato a Brindisi per partecipare ad entrambe le iniziative inserite nel programma dell’evento.

E’ stato presentato a Taranto il progetto “Dall’IO al NOI: un equilibrio tra la cura dello spazio e delle relazioni” finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo nell’ambito dell’Avviso pubblico “Biblioteca Casa di quartiere” del Piano Cultura Futuro Urbano. La presentazione alla stampa, tenutasi a bordo della motonave Clodia di Kyma Mobilità ormeggiata al Piazzale Democrate, è stata introdotta da Paolo Castronovi, Assessore Società partecipate Comune di Taranto, cui è seguito l’intervento di Gianluigi Pignatelli, Direttore Biblioteca Civica “P. Acclavio”.

La furia iconoclasta degli ultimi mesi ha colpito anche Brindisi. Masi (FI):all’ordine del giorno la modifica del nome della fontana collocata ai piedi di piazza Santa Teresa.

La fontana in questione, “Fontana dell’Impero”, è stata restaurata e riaperta il 16 ottobre, data assolutamente casuale, non avente nulla a che fare con i fantasmi del fascismo. Per rassicurare gli animi dell’ANPI, è utile sottolineare che non esiste alcuna propaganda ideologica o esaltazione del fascismo, anzi, proprio i valori della libertà e della democrazia in cui crediamo fortemente, ci permettono di vedere tutti i nostri monumenti come testimonianze del passato e non come mostri del futuro.

Al via presso il Teatro Verdi la rassegna Brindisi in scena con il primo appuntamento in programma, lo spettacolo MobyDick. Sul palco, Luigi D'Elia nel panni di Ismaele. A lui il compito di raccontare la storia di un uomo e del suo legame di caccia, di guerra e d’amore con una grande balena bianca. La storia indaga il dilemma dell’ignoto, del senso di speranza e riscatto, della lotta tra il bene e il male. Lo spettacolo, prodotto da Arca Azzurra Produzioni, è stato scritto da Francesco Niccolini e accompagnato dalle musiche originali a cura di Giorgio Albiani per la regia di Emanuele Gamba.

Tecnico della programmazione della produzione e la logistica 4.0: i porti dell’AdSP MAM ospitano gli studenti dell’ITL.

Nei giorni scorsi, i porti dell’Adriatico meridionale hanno ospitato un tour formativo degli studenti del corso ITL, “Tecnico della programmazione della produzione e la logistica 4.0, sistemi portuali, reti intermodali e bacini produttivi a confronto.” Giornate intense e significative dedicate allo studio dei sistemi portuali, delle reti intermodali e dei bacini produttivi, nel corso delle quali i circa 25 partecipanti hanno potuto interfacciarsi direttamente con le dinamiche quotidiane della vita portuale.

Si è tenuto presso la Provincia di Brindisi il Convegno regionale in preparazione della 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani “Ambiente, Lavoro, Futuro: tutto è connesso”. L’evento è stato organizzato dal MEIC, Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale della diocesi di Brindisi-Ostuni insieme con la delegazione regionale MEIC ed in collaborazione con la delegazione regionale pugliese dell’Azione Cattolica Italiana e con il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, in preparazione della 49^ settimana sociale dei Cattolici Italiani che si terrà a Taranto nel mese di febbraio 2021.

Ancora contagi nelle scuole della città e della provincia. Al Perrino intanto si registra il decesso di una 62enne

Ancora contagi nelle scuole della città e della provincia. Oggi il sindaco Rossi ha annunciato la positività di un alunno di seconda elementare dell’istituto comprensivo Cappuccini. L'Asl ha disposto la quarantena e i tamponi per la classe e gli insegnanti. “Sono in costante contatto con l’azienda sanitaria, ha detto Rossi, i dirigenti scolastici e le famiglie dei bambini risultati positivi.

L’IISS Ferraris De Marco Valzani capofila per parlare di Europa digitale, creativa e inclusiva.

La sfida Covid del Polo “MESSAPIA” passa anche attraverso ben due progetti Erasmus. Un segnale forte e di attenzione ai bisogni degli studenti e delle studentesse del territorio brindisino che per la prima volta si cimentano nell’avvio di una cooperazione europea su tematiche ritenute prioritarie per la comunità europea senza dimenticare la grande attenzione per l’educazione civica a cui l’Istituto Ferraris De Marco Valzani ha sempre dato grande rilievo.

Cannalire (PD), Cis: "Miopia e tatticismo politico creano divisioni e illusioni"

L'importanza dello strumento del Contratto Istituzionale di Sviluppo rischia di essere compromessa a causa della miopia o, peggio ancora, di un avvilente tatticismo politico da parte di chi, dal prestigioso ruolo che ricopre, dovrebbe essere in grado di trovare soluzioni e non creare divisioni e false aspettative nella tipica declinazione tutta nostrana del "dividi et impera".

Pieno sostegno e adesione all’evento culturale “Dalla parte dei diritti- fermiamo l’omotransfobia e la misoginia”

In accordo con la legge Mancino, attualmente il codice penale italiano punisce i reati e i discorsi di odio fondati su caratteristiche come nazionalità, etnie o religione; con la legge De Zan potranno essere puniti allo stesso modo i reati di discriminazione fondati sull’orientamento sessuale e identità di genere. Da anni si attende una legge efficace al fine di contrastare la violenza e la ghettizzazione verso le persone LGBTI+ e le donne e che possa tutelare le vittime con risorse adeguate e politiche concrete.

Conferenza stampa gruppi consiliari FdI, Fi, Lega, Idea su Cis martedi 20 ore 11 salone di rappresentanza Comune di Brindisi

I gruppi consiliari del Comune di Brindisi di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Idea alla luce dell’indegna sceneggiata teatrale del Governo nazionale giallorosso (PD M5S), della Regione Puglia con la colpevole latitanza del sindaco di Brindisi sul CIS di Brindisi, terranno una conferenza stampa martedì 20 ottobre c.m. alle ore 11 presso il salone di rappresentanza del Comune di Brindisi Mario Marino Guadalupi, nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale Covid, per denunciare l’ennesimo tentativo di marginalizzare il territorio brindisino che rischia di far saltare il CIS di Brindisi scippando i 250 milioni di euro promessi dal Governo Conte 1 e 2 e destinati a ridisegnare il futuro socio economico della Città.

Moby Dick la nave del capitano Achab approda al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi

Il Verdi riapre il sipario con una rassegna di otto appuntamenti. Si comincia con «Moby Dick», a bordo della nave del capitano Achab. Il capolavoro di Herman Melville vede in scena Luigi D’Elia issato su una struttura un po’ scafo e un po’ scheletro di balena. Appuntamento sabato 17 ottobre, con sipario alle ore 18.30. Fruizione di spazi e servizi in sicurezza. Per una migliore gestione degli ingressi, gli spettatori saranno invitati a raggiungere direttamente la sala, senza attendere e sostare nel foyer. Raggiunto il limite dei posti consentiti.

Vizzino: le divisioni indeboliscono il nostro territorio. L’obiettivo comune deve essere quello della crescita

Le difficoltà in cui siamo costretti a dibatterci in un territorio come quello della provincia di Brindisi a volte determinano incomprensioni che certamente non giovano alla causa comune. L’iniziativa promossa nei giorni scorsi a Mesagne dal parlamentare Gianluca Aresta ci ha permesso di dibattere – alla presenza di un interlocutore autorevole come il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio sen. Turco – sulle opportunità che potrebbero realizzarsi per la provincia di Brindisi attraverso i fondi del Recovery Fund. In questo contesto si è discusso anche di Contratti Istituzionali di Sviluppo.

La Commissione Pari Opportunità del comune di Brindisi aderisce all'evento culturale " Dalla parte dei Diritti" a sostegno del DDL De Zan

" Dalla parte dei Diritti" a sostegno del DDL De Zan e organizzata da Arcigay Salento, Community Hub Brindisi, LeA-Liberamente e Apertamente, Arci Brindisi, Libera Brindisi, Comunità Africana, Potere al Popolo. Da anni si attende una legge efficace al fine di contrastare la violenza e la discriminazione verso le persone LGBTI+ e le donne; una legge che possa finalmente tutelare le vittime mettendo in atto buone pratiche politiche e risorse adeguate.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 208 visitatori e nessun utente online