Coronavirus: 8619 positivi in Puglia. Oggi 196 casi, 3 nel Brindisino. Emiliano: "Il virus circola con grande intensità"

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 7 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4822 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 196 casi positivi:

Forum Ambiente Salute e Sviluppo: il deposito gas incompatibile con Costa Morena

Il progetto di un deposito di gas a Costa Morena da parte di Edison sarà presentato dall’azienda proponente durante un evento richiesto dal Sindaco che si terrà presso il salone dall’Autorità di Sistema Portuale il prossimo 8 ottobre. All’evento il Forum ed altre associazioni hanno chiesto di partecipare e sono a tutt’oggi in attesa di una risposta. A chi attende questo incontro, come il presidente dell’AdSPMAM Ugo Patroni Griffi, per conoscere «maggiori dettagli»,  facciamo presente che, per la verità, il progetto è ben noto in tutti i suoi particolari in quanto depositato nei mesi scorsi presso il Comune di Brindisi ed è stato a disposizione dei cittadini e di chiunque altro avesse voluto approfondire tale questione e presentare le osservazioni. Aspetto, quest’ultimo, cui il Forum con altre associazioni, hanno già adempiuto nei tempi previsti. Quindi, dando per scontato che il progetto non sia cambiato  (altrimenti le procedure dovrebbero essere riprese) non vediamo quali altri dettagli possano essere stati aggiunti. Non comprendiamo come si possa destinare un’area portuale, all’interno della recinzione di security, e una banchina ben infrastrutturata e collegata con la rete ferroviaria – per la quale sono state spese importanti risorse pubbliche - ad ospitare «un ‘distributore’ di metano per navi, ma anche per autocarri», che andrebbe collocato in altri siti. Sul predetto collegamento alla rete ferroviaria l’Autorità di Sistema pareva puntare molto per aumentare il traffico portuale tant’è che poco più di un anno fa annunciò il coinvolgimento di un importante vettore e, all’inaugurazione dell’operatività del raccordo ferroviario presente il direttore generale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, arrivò a dichiarare: «si spalancano, quindi, nuovi importanti scenari per il porto di Brindisi che assume la connotazione di hub internazionale per la logistica integrata, a beneficio del tessuto produttivo connesso alla intermodalità e allo scambio delle merci». Un Piano Regolatore del Porto aggiornato ed anche un Piano Urbanistico Generale, in sintonia fra loro, aiuterebbero a dare risposte certe anche agli investitori ed agli operatori portuali ed economici i quali avrebbero chiara davanti a sé la visione che la città possiede del suo sviluppo. Ed anche il Comune e l’Autorità Portuale non avrebbero bisogno d’incontri chiarificatori se fosse ben definito che cosa fare e dove nel porto e nella città. Un processo decisionale corretto richiederebbe da parte della pubblica amministrazione una analisi costi-benefici, attraverso un processo partecipato e pubblico, svolta ex ante e finalizzata a decidere sull'opportunità di allocare risorse ad un progetto d'intervento di interesse pubblico. Un’analisi ex post, invece, trarrebbe conclusioni delle finalità prefissate e mancherebbe probabilmente di quella obiettività necessaria per una valutazione che persegua obiettivi di interesse generale. Quindi sarebbe utile per le finalità che si propone il progetto, al fine di massimizzare i benefici sociali di benessere collettivo, nell'area in cui deve essere realizzato. Si deve infine considerare che il prospettato impianto si collocherebbe assai vicino ad un polo chimico con rischio di incidente rilevante. Alla richiesta di informazioni al Prefetto da parte del Forum sull’aggiornamento del Piano di Emergenza Esterna (dovrebbe essere triennale e l’ultima edizione è del 2006!) è stato risposto che la commissione preposta è al lavoro. Il Forum vigilerà su questa procedura e rileva che il deposito costiero andrà ad incidere sul rischio di incidenti industriali in questo territorio. Sulla scorta di queste semplici considerazioni sarebbe auspicabile che Comune e Autorità Portuale sciogliessero la loro riserva sul deposito Edison chiedendo di localizzarlo in area diversa e non confliggente con le attività portuali per le quali Costa Morena è stata attrezzata con notevoli investimenti di denaro pubblico. 

FORUM AMBIENTE, SALUTE E SVILUPPO

Disagi trasporti nel brindisino, Macina (M5S): "Regione e Provincia in ritardo"

"Mentre nel brindisino continuano ad essere segnalati disservizi e mancato rispetto delle prescrizioni anti-contagio su alcune tratte servite da bus da parte di Ferrovie del Sud-Est e STP, si tenta, purtroppo tardivamente, di trovare delle soluzioni con interlocuzioni e incontri che si sarebbero dovuti tenere prima, allo scopo di garantire un avvio dell’anno scolastico in tutta sicurezza e senza disagi”. Così la deputata brindisina Anna Macina (M5S), che ha scritto più di una settimana fa una lettera a Ferrovie del Sud-Est e Regione, sollecitandole a risolvere le inefficienze del trasporto pubblico locale.

Ridiamo vita al Collegio Navale “Niccoló Tommaseo” eleggiamolo luogo del cuore del FAI

"Una Mostra Fotografica organizzata dal Comitato “RIDIAMO VITA AL COLLEGIO NAVALE “NICCOLÓ TOMMASEO” in collaborazione con l’Istituto Nautico “Carnaro” di Brindisi e patrocinato dalla Delegazione di Brindisi del Fondo Ambiente Italiano, dall’Amministrazione Provinciale di Brindisi, dal Rotary Brindisi Valesio e dalla Flotta ISE International Yachting Fellowship of Rotarians per avviare il primo passo di un progetto atto a recuperare il valore storico ed a salvaguardare  questo bene monumentale, memoria indelebile della città di Brindisi."

Cobas: udienza fallimento 6 ottobre ditta convertino

Il Sindacato Cobas è fortemente allarmato per le conseguenze che i 70 lavoratori della ditta Convertino potranno subire se il Tribunale di Brindisi nella udienza del 6 Ottobre 2020 potrebbe  decretarne il fallimento. Il Sindacato Cobas auspica ,così come nel caso della ex-GSE l’adozione di una  soluzione da parte del Tribunale che da una parte ottemperi il diritto dei creditori della ditta Convertino ad avere ciò che gli spetta e dall’ altra mantenere viva l’azienda unitamente alla occupazione dei lavoratori. Non ci troviamo in una situazione in cui i creditori premono alle porte ed il lavoro è inesistente, anzi.

Presentazione progetto di sviluppo del deposito costiero di Small Scale LNG, nel porto di Brindisi

Domani, giovedì 8 ottobre alle ore 15.00 nella sala conferenze della sede di Brindisi dell’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale, si terrà un tavolo istituzionale, in presenza e in modalità virtuale, nel corso del quale la società Edison spa presenterà il progetto di sviluppo di un deposito costiero di small scale LNG nel porto di Brindisi. Si tratta di un primo incontro introduttivo delle principali caratteristiche progettuali, che non riveste alcun carattere decisorio, atteso che tale potestà è in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, unico soggetto preposto dalla normativa in materia di insediamenti di infrastrutture energetiche di interesse strategico nazionale.

Al «Cinema Teatro Impero» L’Autunno D'Autore in una rassegna

Da ottobre a dicembre al «Cinema Teatro Impero» di Brindisi torna la programmazione pensata per tutti gli amanti dei film di qualità. Dieci titoli che insieme fanno una rassegna da non perdere, con ingresso a 5 euro, per altrettanti week-end all’insegna del cinema d’autore. Spettacoli alle 18 e alle 20 per un viaggio nella società contemporanea attraverso i temi che più investono il nostro tempo.

Entra nel vivo BeWine!, il Salone Mediterraneo dei Vini in programma a Bari fino a domenica 11 ottobre nell'ambito della Fiera del Levante, nei padiglioni 18 e 20. Il sistema vitivinicolo pugliese tra tradizione e innovazione, il tema del convegno che ha inaugurato il ricco programma del Salone, organizzato dalla Nuova Fiera del Levante in collaborazione con Confcooperative Puglia, Movimento Turismo del Vino Puglia e il sostegno del Dipartimento Agricoltura della Regione.

Tanti gli appuntamenti in corso presso la Fiera del Levante di Bari. Ieri nel Salone dell’Innovazione il content creator Andrea Galeazzi, è intervenuto nel corso dell'evento "Meetup Startup" organizzato da Fiera del Levante in collaborazione con Aulab. Galeazzi, è un architetto e blogger milanese, con più di 1 milione di follower sul suo canale youtube, che lavora nel mondo della tecnologia e dell'automotive. Sul palco della campionaria, ha raccontato come la tecnologia potrà avere un forte impatto positivo sulla tutela dell’ambiente.

Seatrade Cruise Virtual: l'AdSP MAM partecipa alla più  importante vetrina virtuale del mercato crocieristico per presentare a compagnie e stakeholders i nuovi progetti che potenziano l'offerta nei porti del sistema.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale partecipa, dal 5 all’8 ottobre, al Seatrade Cruise Virtual, il più grande raduno digitale del settore crocieristico globale.Il forum di quattro giorni, intitolato “The New Cruise Journey”, vuole essere uno strumento per preparare porti crocieristici, compagnie e stakeholders al ritorno della crociera, dopo l’emergenza Covid, creando intese e sinergie in un momento fondamentale in cui possono essere identificate opportunità e soluzioni, in vista del 2021.

A pochi giorni dalla sua celebrazione, entrano nel vivo, nell’ambito della Fiera del Levante di Bari, le attività e gli eventi per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2020, promosse tra ottobre e novembre dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, insieme alla FAO, alla Commissione Europea, alla SDG Campaign delle Nazioni Unite, a Save the Children e al CIHEAM Bari, l'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, da sempre impegnato sul fronte delle tematiche legate alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile.

Anche quest’anno, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio (AdSP MI) aderisce all’iniziativa degli Italian Port Days 2020 lanciata lo scorso anno da Assoporti, al fine di creare un’attività di promozione della portualità e della cultura del mare, in sinergia tra le AdSP nazionali. La città portuale di Taranto, dall’8 al 10 ottobre, farà da cornice ad una tre-giorni ricca di momenti culturali ed artistici, animata da dibattiti e visite in porto, nell’ambito della quale sarà dato particolare rilievo ai temi legati all'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Conferenza stampa ieri per illustrare i provvedimenti su viabilità e parcheggi in occasione della tappa del Giro d’Italia

Conferenza stampa ieri presso la sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città durante la quale sono stati illustrati i provvedimenti relativi a viabilità e parcheggi in vista della tappa del Giro d’Italia prevista per venerdi. Sono state presentate le grafiche esplicative per le strade interdette e i percorsi alternativi, sia per il trasporto pubblico che per quello privato. Via Appia, via Tor Pisana, viale Commenda, via Tirolo, viale Aldo Moro, via Togliatti e tutte le strade limitrofe nel rione Commenda saranno chiuse al traffico già da giovedì sera alle 20.00. Le scuole resteranno chiuse nella giornata di venerdì, mentre gli uffici saranno aperti.

Si è tenuta lo scorso week end, La Notte Rosata, evento promosso dal Distretto Urbano del Commercio “Brundisium” in collaborazione con il Comitato di Tappa del Giro d’Italia, i produttori brindisini aderenti al “Consorzio di tutela dei vini Doc Brindisi e Squinzano”, l’AIS–Associazione Italiana Sommelier, l’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, il Polo Bibliomuseale della Regione Puglia, il Comune di Brindisi – Settore Beni Monumentali, la Fondazione Faldetta, la Camera di Commercio e l’Associazione Pani e Pesci.

Costruttori di bene comune: è questo il titolo scelto, ancor prima della diffusione della pandemia, per la 40esima Assembla nazionale di Confcooperative, l’associazione che rappresenta oltre 18.100 cooperative, per 3 milioni di soci e un fatturato di 81 miliardi di euro. I delegati eletti nelle assemblee territoriali, si sono dati appuntamento, nel rispetto delle norme anti – Covid, in parte in presenza a Roma e in parte in collegamento dalle sedi regionali come quella di Bari dove i rappresentanti delle 1.500 cooperative aderenti nei diversi settori dell’economia cooperativa pugliese hanno seguito i lavori.

Dare una risposta unitaria all’esigenza di innovazione e competitività del sistema economico del Mediterraneo. E’ l’obiettivo del Mediterranean Innovation Hub, uno strumento che unisce formazione, internazionalizzazione e open innovation per favorire l’occupazione giovanile e lo sviluppo economico del Mediterraneo attraverso l’innovazione nelle imprese e la creazione di startup, la collaborazione tra ricerca e lavoro e l’educazione delle nuove generazioni a un approccio imprenditoriale orientato.

Coronavirus: 8234 positivi in Puglia. Oggi 151 casi, 4 nel Brindisino

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 4 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3486 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 151 casi positivi: 97 in provincia di Bari, 21 in provincia BAT, 4 in provincia di Brindisi, 16 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto, 2 provincia di residenza non nota.

Ottobre mese della vista 2020, una iniziativa di Federottica-Confcommercio

Per tutto il mese di ottobre Federottica Confcommercio apre le porte dei centri ottici associati per un controllo gratuito dell’efficienza visiva. Il messaggio di quest’anno vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salvaguardia del bene vista, quest’anno particolarmente messo sotto pressione da smart-working e didattica a distanza imposti dal lockdown causato dall’emergenza sanitaria da Covid-19.

Primo caso di un alunno positivo al covid 19 nelle scuole della città. Il sindaco Riccardo Rossi, dopo aver sentito la Asl, ha confermato che si tratta di uno studente della scuola media Salvemini che fortunatamente sta bene e da giovedi scorso è a casa con sintomi da coronavirus. Sono state quindi  attivate tutte le procedure del caso e nelle prossime ore saranno sottoposti a tampone il personale docente e i compagni di classe dell’alunno e si sta provvedendo al tracciamento di tutti i contatti stretti. Una volta confermata la negatività dei tamponi le lezioni potranno riprendere, nel frattempo il Comune provvederà a sanificare la classe.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 240 visitatori e nessun utente online