Idea per Brindisi su servizio di integrazione scolastica

Sono arrivati gli spadaccini del voto ,anzi i bulldozer del voto , ogni cosa diventa motivo per esibire i muscoli, urlare, gridare, sbraitare toccando le corde della sensibilità delle famiglie  dei diversamente abili, dei lavoratori dell’integrazione scolastica ,insomma il teatrino della politica. Andatevene a casa, dimettetevi voi se avete coraggio e credete nella politica quella vera, non quella che conviene. Imbonitori del nulla, falsi buonisti ma soprattutto inconcludenti nell’azione amministrativa.

Fismic: Forti preoccupazioni per  il mancato avvio dell’servizio di Integrazione scolastica per le scuole di Brindisi. L’amministrazione Comunale e il Sindaco, intervenga immediatamente

In queste ore le lavoratrici iscritte e simpatizzanti delle cooperative che erogano il servizio affidato dal Comune, oltre che molte famiglie degli alunni, ci hanno evidenziato la loro forte preoccupazione, rispetto all’annunciato slittamento del servizio e la non conoscenza della data della ripresa del servizio.

Coronavirus: 7142 positivi in Puglia. Oggi 67 casi, 3 nel Brindisino

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 22 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4516 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 67 casi positivi: 34 in provincia di Bari, 6 in provincia BAT, 3 in provincia di Brindisi, 10 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.

Guadalupi (FdI): il centro destra pugliese prenda esempio da Brindisi per ripartire con una azione politica incisiva

Non è semplice commentare dati elettorali che hanno sancito il mancato raggiungimento di un obiettivo qual è quello della elezione in consiglio regionale. Ma a qualche ora di distanza è giusto soffermarsi su alcuni dati che forniscono una chiave di lettura di quanto avvenuto estremamente positiva. Partiamo dal dato complessivo: in provincia di Brindisi il centro destra ha superato il centro sinistra di oltre tre punti percentuali, mentre nel capoluogo il distacco tra Fitto ed Emiliano è stato addirittura del 14%. Una chiara dimostrazione che quando si lavora bene i risultati arrivano. Ed è ciò che è accaduto qui da noi nel centro destra.

Brindisi. Durante l’incendio discutono e si percuotono a vicenda, opponendo resistenza ai militari intervenuti per sedare la lite, arrestati.

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 46enne e un 43enne entrambi del luogo, per resistenza a pubblico ufficiale. In particolare, nella giornata di ieri, presso l’appartamento del 46enne, si è sviluppato un incendio per cause accidentali. Alcuni residenti del condominio sono scesi per strada per consentire le operazioni di spegnimento delle fiamme ai vigili del fuoco di Brindisi, quando i due, per futili motivi, hanno iniziato a discutere e a percuotersi violentemente con calci e pugni, opponendo fattiva resistenza fisica ai militari, intervenuti per separarli.

Riva Destra Brindisi su risultati elezioni regionali

Riva Destra Brindisi ringrazia quanti hanno contribuito a votare FdI ed il proprio candidato alle elezioni regionali. Alla fine della tornata elettorale rileviamo entusiasticamente tante soddisfazioni. Innanzitutto anche a Brindisi Fratelli d’Italia sta crescendo esponenzialmente affermandosi come partito più suffragato in assoluto. 

Forum Ambiente Salute e Sviluppo: Il piano di emergenza esterno: quando il suo aggiornamento?

Il Piano di Emergenza Esterno (PEE) è l’atto formale con cui si organizza sul territorio la risposta tempestiva ed efficace ad una emergenza scaturita dal verificarsi di un’eventuale incidente rilevante. A Brindisi l’unico PEE predisposto dal Prefetto risale al 3 luglio 2006. Tale approvazione avvenne dopo una campagna pubblica di pressione promossa proprio dal Forum. E sempre a seguito di pressioni il Piano fu portato a conoscenza della popolazione dall’Amministrazione Comunale nel 2008 con un opuscolo diffuso alle famiglie del capoluogo.

Deludente il risultato per il Movimento 5 stelle che in Puglia con la candidata Antonella Laricchia si ferma all’11%. I pugliesi hanno deciso di farci tornare all’opposizione, ha commentato la candidata. Saremo un’opposizione che come sempre non fa sconti a nessuno e siamo pronti a rimetterci al lavoro. Laricchia però punta il dito sull’astensione. Quasi il 45% dei pugliesi ha scelto di non scegliere, ha detto, e quello che vorrei fare da politica ma anche da cittadina è tentare di far riappassionare i pugliesi alla politica. L’ex ministro Lezzi parla invece di disastro elettorale, ma secondo Laricchia, pur essendo necessaria una riflessione, il vero disastro resta la mancata partecipazione.

Mesagne: Nuovo anno scolastico, gli auguri del sindaco Matarrelli

La comunità scolastica del nostro Paese e della nostra città sta riprendendo il suo percorso dopo l’interruzione determinata dall’emergenza sanitaria, che ha causato la sospensione delle lezioni in presenza. Quello passato è stato un anno scolastico che non potrà essere dimenticato per diverse ragioni, tutte riconducibili all’eccezionalità di un momento storico che nessuno avrebbe mai ipotizzato di poter vivere. La scuola, come sempre siamo stati abituati a pensarla e a viverla, ha subito una brusca battuta di arresto, non solo rispetto ai normali metodi di apprendimento ma anche per tutti quegli elementi intimamente legati ai processi di elaborazione della conoscenza che attengono alla socialità e alla condivisione di esperienze ed emozioni.

Michele Emiliano centra il bis e vince nettamente le elezioni regionali in Puglia confermandosi governatore. Risultato inaspettato per certi versi rispetto a quanto dicevano sondaggi e previsioni fino a poco prima dell’inizio dello spoglio. Anche se il presidente Emiliano, nel commentare la sua vittoria, ha dichiarato di aver avuto certamente paura di perdere, ma che in realtà la sua sensazione era di potercela fare, almeno stando al clima che lo ha circondato in questi giorni di campagna elettorale. Alla fine il divario è stato netto in favore del governatore uscente che ha staccato il suo principale avversario del centrodestra di quasi 8 punti ottenendo il 46,7% contro il 38,9% di Fitto.

Coronavirus: 7231 positivi in Puglia. Oggi 89 casi, 2 nel Brindisino

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 23 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4014 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 89 casi positivi: 29 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 11 nella provincia BAT, 35 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto, 4 residenti fuori regione.

Cinque i consiglieri regionali eletti nella provincia. Nessun rappresentante della città di Brindisi

Sono cinque i consiglieri regionali eletti nella provincia di Brindisi, nessuno del capoluogo. Si tratta del consigliere regionale uscente Fabiano Amati, il più suffragato nella circoscrizione di Brindisi, Mauro Vizzino, anche lui riconfermato, mentre entrano in Consiglio regionale per la prima volta l'ex presidente della Provincia di Brindisi e già sindaco di Francavilla Fontana Maurizio Bruno, l'avvocato Alessandro Antonio Leoci, di Carovigno e per il centrodestra, l’ex sindaco di Ceglie Messapica Luigi Caroli, candidato con Fratelli d’Italia.

Referendum: a Brindisi il Si ha ottenuto il 76,53%

A Brindisi il Referendum per il taglio dei parlamentari ha ottenuto il 76,53% dei Si e il 23,47% dei No. Ha votato il 54,11% degli elettori, 145 sono state le schede nulle, 339 le schede bianche e 0 quelle contestate. In Puglia ha votato il 61,91% degli aventi diritto. Il Si ha ottenuto il 75,22% contro il 24,78% dei No

Trekking day dalla cripta di San Biagio a Torre Guaceto

In occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio”, che ricorrono i prossimi 26 e 27 settembre 2020, le associazioni FIAB della provincia di Brindisi, l’ Università del Salento e il Politecnico di Bari, con il patrocinio dell’assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto propongono un’iniziativa che punta a restituire alla comunità locale l’immenso patrimonio naturalistico e culturale del canale Reale.

Amministrative 2020: i risultati nei comuni del Brindisino

Pasquale Nicolì, supportato dalla lista civica di centro-sinistra “Uniti per la svolta” è stato eletto sindaco di Erchie con il 37,99% dei consensi, superando nettamente la candidata di “Avanti insieme” Chiara Saracino che si ferma al 28,45. Seguono Domenico Mancini candidato di “Una speranza per Erchie” con il 26,24% delle preferenze e Mario Mancini del Movimento Cinque Stelle 7,33%.

Regionali Puglia: vittoria di Michele Emiliano

Con 2.129 sezioni scrutinate su 4.026 il governatore uscente della Puglia Michele Emiliano batte il candidato del centrodestra Raffaele Fitto con una percentuale di 46,82 contro il 38,98 del suo principale avversario. La candidata del Movimento 5 Stelle Antonella Laricchia si attesta sull'11,02% mentre il candidato di Italia Viva e Azione Ivan Scalfarotto appena sull'1,66%.

Ricomincia la scuola, ripartono i servizi scolastici –  Le indicazioni ed i suggerimenti della STP Brindisi agli studenti per viaggiare in sicurezza

Giovedì ricomincia la scuola e ripartono i servizi scolastici. Tra orari di entrata differenziati, orari di uscita posticipati e nuove sedi scolastiche, sarà un’altra sfida impegnativa che vogliamo affrontare nel migliore dei modi con la collaborazione di tutti: Sui nostri prospetti orari abbiamo indicato, per le linee più frequentate, dei codici che troverete anche indicati sui nostri autobus.

Quarta (F.I): la giunta Rossi abbandona i disabili. Niente integrazione scolastica! Se ne vadano a casa.

Lo abbiamo denunciato da tempo ed alla fine è accaduto. L’anno scolastico domani parte a Brindisi senza che l’Amministrazione Comunale sia stata in grado di assicurare i servizi di integrazione scolastica. Un fatto gravissimo che danneggia scolari e studenti disabili, le loro famiglie e gli operatori che non potranno riprendere a lavorare.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 143 visitatori e nessun utente online