Coronavirus: 7786 positivi in Puglia. Oggi 99 casi, nessuno nel Brindisino. Si registrano purtroppo 3 decessi

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 30 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.577 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 99 casi positivi: 32 in provincia di Bari, 30 nella provincia BAT, 33 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto, 1 caso residente fuori regione.

Tavolo tecnico previsto nel al Mise sul dossier Ilva, alla presenza dei rappresentanti dei Ministeri dello Sviluppo Economico, Mef, Lavoro e Ambiente, i sindacati Fim, Fiom, Uilm, Usb e Ugl e Invitalia, la società pubblica che sta trattando con ArcelorMittal l’ingresso dello Stato nella nuova compagine societaria. In mattinata invece l'azienda ha partecipato alla cabina di regia insediata dal Governo presso la Prefettura di Taranto, per discutere sullo stato dei pagamenti alle aziende dell’indotto. In video conferenza è intervenuto anche il Sottosegretario di Stato al Consiglio dei Ministri Mario Turco, mentre il Segretario Nazionale Fim Cisl Roberto Benaglia, ha incontrato gli RSU e gli attivisti della Fim, all'interno dello stabilimento.

Inaugurazione “Bravo Innovation Hub”: la soddisfazione di Ora tocca a noi

Giovedì 1 ottobre, alla presenza dei sottosegretari al MISE, Mirella Liuzzi e al MiBACT, Lorenza Bonaccorsi, insieme al responsabile incentivi e innovazione di Invitalia, Ernesto Somma, alla Presidente del Fondo Nazionale Innovazione, Francesca Bria, e all’AD di Infratel Marco Bellezza,  verrà  presentato il  progetto  “Bravo  Innovation Hub”,   un programma di accelerazione rivolto alle imprese del settore turistico e culturale di tutto il mezzogiorno che avrà sede a Palazzo Guerrieri, il laboratorio di innovazione e sviluppo della città di Brindisi.

Sabato 26 e domenica 27 settembre si sono svolte anche a Brindisi, le Giornate Europee del Patrimonio. “Imparare per la vita”, è il tema scelto quest’anno dal Mibact, per richiamare i benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella società moderna. Nella giornata di sabato, presso la Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta, si è tenuta l’iniziativa "La Cultura non si ferma" incentrata sul rapporto scuola-museo durante il lockdown.

Il ministro della Salute Roberto Speranza, ha partecipato nei giorni scorsi a Bari all’incontro “Bari laboratorio di idee per il futuro della professione" organizzato dall’Ordine dei Medici presieduto dal dott. Filippo Anelli, al quale erano presenti anche il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il prof. Pier Luigi Lopalco e il direttore del Dipartimento promozione della Salute della Regione Puglia, Vito Montanaro. “Stiamo spingendo fortemente le scuole di specializzazione, finanziandone di nuove con decine e decine di milioni di euro, ha detto Emiliano.

Ultimo appuntamento ieri presso la Biblioteca di S.Vito dei Normanni, con il Convegno musicologico Il Teatro Musicale Sacro A Napoli al tempo di Leonardo Leo e la presentazione del volume Dalla morte alla vita di S. Maria Maddalena edito da Cafagna Edizioni. Un convegno che ha offerto ulteriori spunti e motivi di indagine per meglio definire un settore della produzione napoletana parallelo all’opera, come il teatro musicale sacro. Il numero dei drammi sacri a Napoli crebbe in maniera esponenziale fino ai primi decenni del XVIII secolo.

Nell’ambito della rassegna culturale “Il mio libro va in Biblioteca-Dialogo dell’Autore con l’altro da sé”, il Polo Bibliomuseale di Brindisi ha organizzato, presso il Chiostro del Museo Archeologico “F.Ribezzo”, la presentazione del libro “L’ultima notte” di Gianguido Palumbo. Le vicende raccontate nel libro sono ambientate nel territorio di Brindisi. La trama prende avvio dalla notte del primo gennaio 2020 quando, in un condominio del centro città, all’interno di un B&B, si consuma un delitto. I residenti vivranno un mese di paura e ansia, tra indagini della Polizia tra Brindisi, Foggia e Bari.

Cala il sipario sulla terza edizione di FoodExp - Food Life Experience, l’evento dedicato al food, al wine e all’ospitalità d’eccellenza, che si è tenuto presso il Chiostro dei Domenicani di Lecce. Alla due giorni hanno partecipato gli operatori e gli appassionati del settore che, nella città salentina, hanno potuto confrontarsi con le stelle del mondo della ristorazione, dell’hôtellerie e dell’enogastronomia di qualità. Protagonisti dell’edizione 2020 i giovani talenti e le nuove sfide per i professionisti di domani direttamente coinvolti nella manifestazione anche grazie a un progetto realizzato in sinergia con gli Istituti Alberghieri e l’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia.

Coronavirus: 7687 positivi in Puglia. Oggi 76 casi su 4131 tamponi, 2 nel Brindisino

presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 29 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.131 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 76 casi positivi: 24 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 6 nella provincia BAT, 37 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto.

Coronavirus: 7445 positivi in Puglia. Oggi 51 casi, 2 nel Brindisino. 3 i decessi.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 26 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.514 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 51 casi positivi: 27 in provincia di Bari, 5 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 9 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto.

STP risponde al Sindaco di Mesagne

Riscontro Sua nota in oggetto per fare presente preliminarmente come in questi giorni di avvio dell’anno scolastico siano state attivate tutte le possibili iniziative per garantire massima sicurezza e regolarità ai servizi gestiti e che dalle puntuali verifiche effettuate si è rilevato che, per tutte le corse effettuate, risulta garantito il rispetto del numero massimo di viaggiatori previsto dalle vigenti linee guida ministeriali pari all’80% del totale dei passeggeri per cui ogni singolo mezzo è omologato. 

Domani la presentazione dei risultati delle ricerche archeologiche subacquee a Torre S.Sabina

Si concluderanno il 30 settembre 2020 le ricerche archeologiche subacquee nell’insenatura di Torre Santa Sabina - Baia dei Camerini (Comune di Carovigno, Brindisi), condotte su concessione di scavo del Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo al Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, per il tramite della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi Lecce e Taranto.

Uil su servizio di integrazione scolastica

La tardiva decisione di avviare lunedì prossimo il servizio di integrazione scolastica e gli asili nido, evidenzia in maniera chiara ed inequivocabile le difficoltà in cui si dibatte, ormai da anni, l’ambito territoriale sociale BR 1 che comprende il comune capoluogo e San Vito dei Normanni.

ArcelorMittal; Uilm: “Da Governo nessuna risposta su futuro ex Ilva”

“L’incontro di oggi al Mise non ha chiarito nessun aspetto sul futuro dell’ex Ilva. Il Ministero dello Sviluppo economico, Invitalia e gli altri Ministeri che sono intervenuti non ci hanno fornito nessun elemento concreto sull’ingresso pubblico dello Stato nella società con Arcelor Mittal, oltre che sul futuro piano industriale, ambientale, occupazionale.

Coronavirus: 7611 positivi in Puglia. Oggi 90 casi su 1456 tamponi, 2 nel Brindisino. Due decessi ne foggiano

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 28 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.456 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 90 casi positivi: 52 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 22 nella provincia BAT, 9 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce, 1 provincia non nota.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 126 visitatori e nessun utente online