Il 10 novembre scorso è stato firmato dai ministri Calenda e Galletti il decreto interministeriale sulla Strategia nazionale energetica SEN 2030. Il documento prevede tra l’altro: l’abbandono dell’utilizzo del carbone per usi industriali dal 2025. I ministri hanno dichiarato che il documento contiene unicamente indirizzi di azione, e delega a successive leggi e norme attuative i contenuti e le indicazioni per l’applicabilità del progetto nel suo insieme.
Dall'8 al 10 novembre, è stata predisposta un’operazione complessa regionale, sotto il coordinamento del Centro di Controllo di Area della Pesca della Direzione Marittima di Bari (6°C.C.A.P.), finalizzata all’attività di controllo sulla filiera ittica, con particolare attenzione al contrasto della pesca illegale professionale e sportiva/ricreativa in generale, riguardo il divieto di cattura delle specie ittiche di taglia inferiore alla taglia minima di riferimento.
Tre arresti, quattro denunce a piede libero, nove segnalazioni all'Autorità Amministrativa, sequestrati oltre 13 grammi di sostanze stupefacenti e due coltelli, controllate 152 persone sottoposte agli arresti domiciliari o a misure di sicurezza, 696 le persone identificate e 364 automezzi controllati. Questo il bilancio del servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi lo scorso week end.
Fiamme nella notte in un’abitazione a Carovigno. La proprietaria, una 51enne del posto ha riportato delle ustioni nel tentativo di spegnere il rogo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Ostuni che hanno domato le fiamme in pochi minuti evitando che si propagassero all’interno appartamento. L’incendio sarebbe partito dalla lavatrice, probabilmente a causa di un corto circuito. Alcuni vicini, attirati dalle urla della donna, hanno chiamato i soccorsi. Sul posto anche i sanitari del 118 che hanno condotto la ferita in ospedale. I rilievi sono stati effettuati dai carabinieri della compagnia di San Vito dei Normanni.
Ancora controlli della Polizia Municipale in borghese sul corretto conferimento dei rifiuti solidi urbani. Diverse le multe elevate stamani a cittadini che non rispettano ancora le regole della raccolta differenziata. In corso di monitoraggio ed osservazione i quartieri Casale, Commenda, S.Angelo e Bozzano. I controlli continueranno nei prossimi giorni.
Finisce con un pareggio per il Brindisi la trasferta sul campo del Lizzano. Gli uomini di Rufini, nonostante il primo posto condiviso con Racale e Mesagne, stentano ad ingranare e continuano a perdere punti preziosi. Il mr schiera Boualam insieme a Iaia, con Di Giorgio e Tamborrino al centro della difesa, Cordisco e Bassi a centrocampo, Procida leggermente più avanti a supporto del tridente offensivo composto da Tedesco, Scarcella e Calabrese. Poche occasioni per il Brindisi nel primo tempo che termina con i padroni di casa in vantaggio. Nella ripresa però i biancazzurri pareggiano subito i conti con Tedesco che sigla la rete dell’1-1. Punteggio che resta invariato fino al triplice fischio finale. Domenica prossima appuntamento casalingo per il Brindisi che ospita al Fanuzzi l’Ugento.
Incontro presso la sede dell’AIPD di Brindisi, durante il quale è stato presentato il Progetto “un pizzico di ritmo”, vincitore del ocncorso “Orizzonti solidali” promosso dalla Fondazione Megamark e realizzato in collaborazione con i supermercati A&O, Dok, Famila e Iperfamila, con il patrocinio della Regione Puglia e dell’assessorato al Welfare. Il progetto, che sarà gestito dalla società cooperativa sociale Naukleros Onlus in collaborazione con l’AIPD, nasce dalla volontà di mettere insieme approcci differenti per proporre ai ragazzi con sindrome di Down, nuovi stimoli in un contesto di emozioni positive, in questo caso attraverso la musica tradizionale popolare salentina. Presenti all’incontro di presentazione del progetto, il presidente di AIPD Sergio Quaranta, il presidente della cooperativa sociale Naukleros e responsabile del progetto, la dr.ssa Cristiana Zongoli.
Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Mondiale del diabete, che si celebra ogni anno il 14 Novembre, ieri in piazza Vittoria a Brindisi, è stata presente per tutta la mattinata una postazione dove i cittadini hanno potuto eseguire uno screening della glicemia. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione tra il Lions Club di Brindisi, l’Associazione Diabetici FAND, la Croce Rossa Italiana e il reparto di Endocrinologia Malattie metaboliche e Nutrizione clinica dell’Ospedale Perrino.
Iniziativa presso la Casa della Sinistra ieri, dove si è tenuta una riunione con cittadini, forze politiche, comitati e movimenti che si riconoscono in un nuovo progetto di sinistra. All’incontro erano presenti tra gli altri, Riccardo Rossi ed esponenti di Rifondazione comunista, Possibile e Sinistra per Brindisi.
Si è tenuta stamani presso la federazione provinciale del Pd una conferenza stampa alla presenza del sen.Tomaselli e dell’on.Mariano sul la strategia energetica nazionale approvata dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi. La nuova strategia energetica nazionale, frutto di mesi di lungo lavoro di confronto con il Governo e con tutti gli attori economici e sociali interessati, ha spiegato il sen.Tomaselli, capogruppo PD Commissione Industria, nasce all’insegna della sostenibilità e mette in campo nuovi importanti investimenti a sostegno dell’innovazione e potenziamento delle dotazioni infrastrutturali del paese, verso un mix energetico fondato su rinnovabili e uso intelligente delle tecnologie. Per il nostro territorio, ha sottolineato Tomaselli, si tratta di una sfida importante, anche alla luce del processo di decarbonizzazione della produzione energetica nel nostro Paese, anticipata al 2025 e che avrà ovviamente un impatto notevole anche nella nostra realtà territoriale.
Dopo l’inaugurazione della nuova sede di Forza Italia, si è tenuta presso Palazzo Virgilio, la presentazione del libro del vice presidente della camera On.Simone Baldelli, “W Montecitorio, guida pratica ai misteri dell’aula della Camera”. Un interessante viaggio tra le discussioni e i litigi, tra voti di fiducia, votazioni palesi o segrete, decreti e mozioni, alla scoperta di ciò che realmente avviene nelle stanze di Montecitorio, di come funzionano i meccanismi delicati e complessi che regolano l'attività quotidiana degli organi di rappresentanza politica nazionale.
Il filmato proposto da un organo di informazione locale evidenzia una situazione di grave pericolo ambientale e sanitario presente nel Petrolchimico di Brindisi. Una enorme quantità di fusti e di sacchi (contraddistinti con la lettera “R” su fondo giallo. Il che conferma la pericolosità del rifiuto) è stata stoccata chissà da quanto tempo all’interno di un capannone abbandonato presente all’interno dell’impianto chimico brindisino. Dal filmato si nota che su tali rifiuti piove acqua piovana dal tetto, con i rischi di dispersione in atmosfera e nella falda che si possono immaginare.
Come tutti sappiamo il 4 Luglio a Bari sono stati presentati i risultati dell’indagine epidemiologica sulla mortalità e morbilità della popolazione dell’area a rischio di Brindisi, finanziata dalla Regione Puglia, coordinata dall’Ares, l’agenzia regionale sanitaria pugliese, con Asl, Arpa e il Dipartimento epidemiologia della Regione Lazio con i Professori Francesco Forastiere e Carla Ancona.
"Le politiche si avvicinano e con esse anche i parlamentari locali, estranei da anni dalla quotidianità, si avvicinano al territorio - lo dichiara il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia, Luciano Cavaliere. Sono particolarmente sorpreso nell'apprendere che i parlamentari del PD si siano accorti che esiste un problema sicurezza, e sono principalmente colpito dalla disponibilitá mostrata dagli stessi nei confronti del Prefetto. Vogliono essere utili alla comunità? Facessero valere il loro ruolo di parlamentari di maggioranza contribuendo a far pervenire, alla nostra provincia, maggiori risorse sia in termini economici sia in termini di uomini utili per la lotta alla criminalità.
Parziali: 17-25, 37-44, 62-62, 80-75
VL Pesaro: Omogbo 11, Ceron 6, Crescenzi n.e., Mika 21, Moore 23, Bocconcelli n.e., Ancellotti 6, Bertone 10, Monaldi 3, Serpilli, Moretti. Coach: Leka
Happy Casa Brindisi: Suggs 17, Barber 2, Tepic 2, Oleka 4, Mesicek 7, Donzelli 8, Cardillo 2, Sirakov n.e., Moore 8, Canavesi n.e., Giuri 11, Lalanne 14. Coach: Dell’Agnello
Inaugurazione della nuova sede provinciale di Forza italia che ne era priva da oltre un anno .Un punto di partenza hanno detto i dirigenti azzurri e dal quale si prevede anche un rilancio del partito come di fatto sta avvenendo in Italia, ha confermato il segretario regionale Luigi Vitali. Si e' parlato anche del tavolo del 16 prossimo dove ha detto Vitali chi si e' autoescluso ha sbagliato e quindi andremo avanti con chi vuole costruire con noi una coalizione non solo per vincere ma anche per governare.Resta comunque chiaro ,ha detto Vitali, che noi ci muoviamo nell'area dei moderati
Secondo numero stagionale di Trezerocinque, il mensile di basket, dopo la guida al campionato pubblicata lo scorso mese, numero che giunge dopo il primo scorcio di stagione non fortunato per la squadra brindisina. Ora si tenta di ripartire dalla bella e sofferta vittoria contro Avellino, ma la fiducia di poter far bene la si può leggere nelle parole di Cady Lalanne, la cui bella storia raccontiamo in apertura di questo numero. “Sapevamo che sarebbe stata una stagione difficile - dichiara il direttore di Trezerocinque Mino Taveri - soprattutto dopo l’empasse creato in estate dal main sponsor. Il tempo per tirarsi su c’è tutto, la società è prontamente intervenuta sul mercato, segnale questo molto confortante, segno che Marino e il suo staff non hanno nessuna voglia di cedere le armi tanto facilmente.
Abbiamo appreso dalla stampa che la Provincia intenderebbe vendere all’INVIMIT la Cittadella della Ricerca, Palazzo Montenegro e il Palazzo della Prefettura.In un contesto di grande precarietà politica della stessa Provincia (il Presidente Sindaco di Francavilla Fontana sfiduciato dalla maggioranza dei Consiglieri di quel Comune) viene assunta una decisone di tale rilevanza che espropria la comunità locale di una struttura portante per il suo sviluppo come la Cittadella e di beni di valore storico ed architettonico come Palazzo Montenegro e la Prefettura.
A distanza di tre mesi dalla bocciatura in seduta di assestamento al bilancio 2017 di un emendamento che prevedeva l’istituzione del Registro regionale della fibromialgia, della encefalomielite mialgica benigna e della sensibilità chimica multipla e il finanziamento di corsi di formazione sulle tre patologie per il personale sanitario, il consigliere del Movimento Cinque Stelle Gianluca Bozzetti annuncia di aver presentato una nuova mozione sul tema.“Fu lo stesso presidente Emiliano al termine della seduta dell’assestamento al bilancio - spiega Bozzetti - ad ammettere di aver probabilmente commesso un errore e che il prima possibile si sarebbe attivato per recuperare concretamente le azioni contenute in quell’emendamento a favore dei soggetti affetti da quelle patologie. Purtroppo però ad oggi nulla è stato fatto”.
Brindisi – Si è svolta questa mattina la visita della Presidente della Camera Laura Boldrini alla Base di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD), gestita dall’agenzia ONU World Food Programme (WFP) e ospitata presso la ex Base USAF di San Vito dei Normanni. Si tratta di uno dei poli di eccellenza del sistema delle Nazioni Unite, vera e propria piattaforma logistica al servizio dell’intera comunità umanitaria, ospitata da oltre due decenni sul territorio brindisino e finanziata dall’Italia e dalla sua Cooperazione internazionale.
Nel corso di un recente question-time alla Camera dei Deputati, il sottosegretario per l'Economia e le Finanze On. Pier Paolo Baretta ha dichiarato che molti comuni hanno commesso un errore nelle modalità di calcolo della TARI.
E’ noto infatti che la tassa che finanzia lo smaltimento dei rifiuti è composta da una quota fissa e da una variabile. La prima è calcolata in proporzione ai metri quadrati dell'abitazione, la seconda è legata al numero dei membri della famiglia.
Nel corso della Assemblea Provinciale del PD di Brindisi, svoltasi nella giornata di venerdì 10 novembre, sono stati eletti i nuovi organismi dirigenti a completamento della fase congressuale che ha portato alla elezione di Rosetta Fusco alla segreteria Provinciale.
Come da impegni assunti con il vice Ministro all’Economia Enrico Morando nel corso dell’incontro avuto nelle scorse settimane assieme all’on. Mariano e agli amministratori della Provincia di Brindisi, il senatore Salvatore Tomaselli (PD) ha depositato l’emendamento alla Legge di bilancio 2018 riguardante le Province, sottoscritto da altri trenta senatori PD.
L’emendamento è il seguente: “Per le Province è consentito, in deroga all' art.188 - comma 1- del decreto legislativo n. 267/2000, applicare nei dieci esercizi successivi, a quote costanti, il disavanzo risultante dal Rendiconto per l' anno 2017".
Nei numerosi incontri che come repubblicani brindisini stiamo svolgendo per giungere alla elaborazione di linee programmatiche per il governo della città in vista delle prossime consultazioni amministrative abbiamo avuto modo di confrontarci anche con espressioni del mondo dell’associazionismo sportivo.Ci è stato segnalato che il CONI ha riaperto i termini per la presentazione di proposte per la realizzazione, la rigenerazione ed il completamento degli impianti sportivi, da finanziare con i fondi stanziati con la Legge n. 9 del 2016.La nuova scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 16 dicembre 2017.La finalità individuata dalla Legge è quella di rimuovere gli squilibri economico-sociali e di incrementare la sicurezza nelle aree svantaggiate del Paese.
Abbiamo 149 visitatori e nessun utente online