I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna, nell'ambito di servizi finalizzati al controllo delle persone sottoposte alle misure di sicurezza e prevenzione, hanno tratto in arresto in flagranza di reato SPECOLIZZI Pasquale, classe 1969 di Erchie e domiciliato a Torre Santa Susanna, per evasione.L'uomo, in atto sottoposto agli arresti domiciliari, è stato sorpreso dai militari operanti sulla pubblica via, senza giustificato motivo.
I carabinieri della Stazione di Brindisi Centro hanno tratto in arresto CURTO Cosimo, classe 1967 del posto.L’uomo è stato colpito da ordine di esecuzione per espiazione pena detentiva emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, dovendo espiare la pena residua di anni 1, mesi 3 e giorni 18 di reclusione ed euro 4.000,00 di multa, in relazione al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, commesso in Brindisi il 3 aprile 2017.L’arrestato, dopo le formalità di rito, su disposizione dell’A.G., è stato tradotto presso la propria abitazione in regime di detenzione domiciliare.
Con il concerto del noto coro salentino "A.M. Family", mercoledì 20 dicembre (ore 20.00) si conclude a Brindisi, nel Salone di Rappresentanza della Provincia, la prima parte della XXXIII stagione concertistica "BrindisiClassica", organizzata dall'Associazione Musicale "Nino Rota" sotto l'egida del MiBACT, della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Brindisi.La formazione, che si presenta nella caratteristica tunica gospel, si compone di circa 35 elementi con le voci soliste di Ketty
La SSD Brindisi FC comunica l’ingaggio dell’attaccante Gianfranco Causio classe 1993 proveniente dal Tricase. Nato ad Udine, i suoi inizi calcistici sono con le giovanili dell’Udinese dove gioca fino al campionato nazionale Primavera; successivamente passa nel settore giovanile della Triestina; come under si trasferisce all’Isernia in serie D ma a metà stagione passa al Campobasso C2; in seguito si trasferisce in Calabria all’Isola Capo Rizzuto in Eccellenza, l’anno successivo va al Monopoli in serie D; Tricase in Promozione, Otranto in eccellenza, Tricase, Maglie e Tricase sempre in Promozione, sono le ultime squadre con cui ha giocato. Espulso domenica per doppia ammonizione proprio contro il Brindisi, non potrà giocare contro il Racale. Chiusa la campagna trasferimenti con gli inserimenti di Merito, Carlucci e Causio, la società resta sempre vigile sul mercato con gli svincolati. Ci sono già dei contatti che si cercherà di formalizzare nei prossimi giorni.
Parziali: 19-17, 37-37, 51-55, 67-66
Betaland Capo d’Orlando: Galipò Gio, Alibegovic 9, Maynor 11, Ihring 2, Atsur 9, Kulboka 2, Laganà, Delas 6, Galipò Gia, Wojciechowski 13, Ikovlev 15, Donda n.e.. Coach: Di Carlo
Happy Casa Brindisi: Suggs 11, Tepic 10, Oleka 4, Smith 7, Mesicek 9, Cardillo 2, Sirakov n.e., Moore 6, Giuri 2, Fusco n.e., Petracca n.e., Lalanne 15. Coach: Vitucci
Arbitri: Seghetti, Baldini e Quarta.
In due occasioni era stato sorpreso alla guida della propria auto con un tasso alcolemico sopra i limiti consentiti dalla legge. Dopo quasi 10 anni è arrivato il conto: 3 mesi di detenzione domiciliare e 3000 euro di ammenda. Angelo Florenzo Schiavone, 29enne di Fasano, nella giornata di ieri è stato accompagnato presso la propria abitazione dove dovrà scontare la pena.
Il 14 dicembre scorso, il Direttore del Servizio di Igiene degli alimenti e della nutrizione dell'ASL di Brindisi ha disposto la sospensione dell'attività di un frantoio oleario del luogo, in seguito ad una pregressa ispezione dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Taranto, nel corso della quale hanno accertato che l'attività era esercitata in locali carenti dal punto di vista igienico–sanitario. Il valore dell'infrastruttura ammonta a circa € 2.000.000. Il giorno successivo invece, a Carovigno, i militari del Nas, in collaborazione col personale veterinario della ASL, hanno effettuato una verifica presso un canile del luogo, nel corso della quale hanno accertato la commistione tra animali dotati di sistema di identificazione con altri che ne erano sprovvisti, procedendo quindi, al sequestro cautelativo sanitario di 122 cani al fine di accertarne lo stato di salute. Il valore degli animali sottoposti a vincolo ammonta a circa € 10.000.
Nella serata del 14 dicembre, nell'ambito di accertamenti delegati dalla Procura della Repubblica di Brindisi, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto, del Nucleo Operativo Ecologico di Lecce e della locale Stazione Carabinieri, in collaborazione col personale del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL di Brindisi, hanno effettuato un controllo presso un Centro di prima accoglienza straordinario per cittadini stranieri temporaneamente presenti sul territorio, nel corso del quale hanno riscontrato alcune carenze igienico–sanitarie e strutturali. Gli inconvenienti rilevati sono stati oggetto di provvedimenti prescrittivi da parte del personale dell'ASL. Contestualmente sono stati prelevati per i prescritti accertamenti, dei campioni di acqua dall'impianto idrico della cucina e delle camere. La struttura ospita attualmente un centinaio di persone circa.
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna hanno rinvenuto, in contrada palombara, un motociclo Piaggio Liberty appartenente a Poste Italiane, denunciato rubato lo scorso 25 settembre a Torre Santa Susanna. Il mezzo è stato restituito al legittimo proprietario.
È stata inaugurata ieri sera la Mostra "Collettiva di Pittura del piccolo formato" alla quale parteciperanno numerosi artisti locali e, alcuni graditissimi ospiti, da più lontano. Lo Studio Medaniart con l'intento di promuovere l'Arte Contemporanea nella nostra città, ha pensato che l'ingresso all'Esposizione sarà libero.
Artisti partecipanti:
Ha riaperto stamani la sede storica dell’IPSIA “G. Ferraris” di via Adamello, chiuso il 14 ottobre 2016 a seguito di ordinanza sindacale di interdizione per inagibilità. E’ stato un anno molto difficile per studenti ed operatori scolastici, ha spiegato la dirigente scolastica Ortenzia De Vito, costretti allo smembramento degli studenti su due sedi e al disagio degli spazi destinati ai laboratori, colonna portante dell’offerta formativa dell’istituto. Oggi finalmente, grazie agli sforzi effettuati dalla Provincia con le esigue risorse disponibili e un investimento di 5000 euro da parte della scuola, l’ingresso principale di Via Adamello torna ad essere l’accesso che restituisce identità e dignità all’Istituto. Sono ora fruibili gli ambienti al piano terra, ala destra, che saranno occupati dagli Uffici amministrativi e un laboratorio didattico, allestito per il nuovo indirizzo sistemi energetici partito quest’anno. Un piccolo successo, che nell’arco di 24 mesi dovrebbero portare alla restituzione integrale dell’edificio e al rientro in sede degli studenti, temporaneamente collocati presso l’Istituto “De Marco- Valzani”
Dopo una breve cerimonia religiosa di benedizione e il tradizionale scambio di auguri, si è tenuta stamani, alla presenza del presidente dell’ente portuale Ugo Patroni Griffi e di tutte le autorità del porto, l’inaugurazione della sede della OPS Operatori portuali salentini.
Tra Napoli e le province. La stretta via del riformismo. Il Mezzogiorno d’Italia nell’età di Carlo III” è il tema di una giornata di studio che si è tenuta ieri, in mattinata presso il Liceo Palumbo e nel pomeriggio a Palazzo Granafei. L’incontro è stato promosso dalle sezioni di Brindisi e Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia con il patrocinio del Comune di Brindisi.
Si è svolto ieri presso il Teatro Don Bosco, il Concerto di Natale promosso dall’Associazione New Lab e l’AIPD di Brindisi. Ad esibirsi, con i ragazzi e i bambini dell’Associazione italiana persone down, è stato il Miracle Gospel Choir diretto dal maestro Emanuele Martellotti. Durante l’evento sono stati inoltre distribuiti i calendari e i cd realizzati dall’Associazione in occasione della Giornata nazionale della Sindrome di Down.
Numerose pattuglie della Polizia Locale di Brindisi, su disposizione del comando, stanno effettuando alcuni controlli di natura edilizia in zone periferiche del capoluogo alla ricerca di “situazioni urbanistiche di illegale utilizzo di suolo pubblico”. L’attenzione della squadra specializzata nel controllo del territorio è riposta lungo la litoranea a nord del capoluogo che si estende sino sulla SS 7, arteria di collegamento tra Brindisi e San Vito dei Normanni. Casali abbandonati, edifici rurali con chiari segni di giacigli occasionali, palizzate di recente creazione in prossimità di alcuni lidi posti a nord del capoluogo, sono circostanze sulle quali i tecnici comunali e gli agenti stanno effettuando gli accertamenti del caso. Due le discariche individuate in c.da Jaddico, zone interne e due le sanzioni da 300 euro al momento elevate per abbandono di scarti edilizi e di potatura in c.da Apani.
Auto in fiamme nella notte a Mesagne dove è andata a fuoco una Fiat Stilo intestata ad un uomo del luogo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia del locale commissariato. Ancora da chiarire le cause del rogo. Gli agenti stanno visionando le immagini delle telecamere installate nella zona.
Incendio la notte scorsa a Mesagne, nel seminterrato di un'abitazione occupata da una famiglia di quattro persone. All’interno c’erano c’erano, oltre ad una vecchia Fiat 500, mobili, tappeti, credenze, divani ed un paio di bombole di gas. Il rogo ha interessato una zona del locale ed ha bruciato un divano, i tappeti e qualche mobile. Il fumo e il calore, hanno sciolto fili, tubi e plafoniere dell'impianto di illuminazione, generando un fitto fumo nero che ha invaso anche il piano superiore. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi e i carabinieri.
Per consolidare il primato in classifica, e continuare a condurre un campionato di vertice, la dirigenza della SSD Brindisi FC ha ritenuto opportuno intervenire ulteriormente sul mercato, in particolare ha considerato fondamentale aumentare il potenziale offensivo della squadra con almeno due innesti. In virtù di ciò, l’Associazione Perbrindisi, come sempre attiva e partecipe nelle spese societarie, in questi giorni si è attivata per poter reperire le risorse necessarie a compiere questo ulteriore sforzo economico non previsto dal budget iniziale della Società e contribuire al necessario rafforzamento della squadra.
Una partita difficilissima attende Brindisi in casa dell'Orlandina nell'anticipo di Sabato 16 dicembre ;intanto perche' e' il classico scontro diretto anche se Brindisi viaggia indietro rispetto alla formazione siciliana,e poi perche' e' in netta crisi tecnica dopo l'esonero di coach Dell'Agnello.E vediamo il roster di coach Di Carlo confermatissimo dopo lo strepitoso campionato dell'anno scorso.Tra i confermati c'e' il centro Delas , ed il giovane play Ihring ,una innegabile promessa .
La società Cedas Avio Brindisi comunica che questa domenica 17 dicembre 2017 a partire dalle ore 10 e per tutta la mattinata nel nostro centro sportivo, sito in via Pelizza da Volpedo al quartiere Sant’Elia, si terrà l'evento "COLAZIONE CON BABBO NATALE". E' un evento che darà la possibilità ai piccoli atleti Cedas e a tutti i bambini che lo vorranno, di consegnare la letterine a Babbo Natale, di fare colazione con lui e interagire con le varie associazioni che parteciperanno. Hanno aderito alla manifestazione l’ADMO Brindisi, l’Associazione Sclerosi multipla, l’Aipd e la Lepa che allestirà un angolo espositivo con i cuccioli del canile comunale di Brindisi.
In data odierna si è tenuto il seminario: “L’impresa nell’era della globalizzazione e della quarta rivoluzione industriale”. L’iniziativa – esempio concreto di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – che ha visto la partecipazione di circa 250 studenti del territorio brindisino, è stata promossa da Confindustria Brindisi e dal Fo.Ri.S. .Hanno relazionato Vincenzo Gatto, V. Direttore Confindustria Br, e Gianluigi Bonini di Assoform Romagna, ente che ha ospitato alcuni giovani della nostra provincia accompagnandoli in percorsi formativi presso aziende romagnole. Sono intervenuti, inoltre, Lucia Scattarelli, Presidente ITS Cuccovillo Bari, che ha illustrato le opportunità occupazionali a seguito di formazione tecnica altamente specialistica (attualmente il 90% dei corsisti ITS sono stati inseriti nel mondo del lavoro). Leonardo Mariggiò, Direttore Fo.Ri.S., ha concluso i lavori informando i presenti circa le attività in programmazione relative all’integrazione Scuola-Impresa.
Con le firme poste in calce quest’oggi alla convenzione di partenariato dal commissario prefettizio Guido Aprea e dal presidente locale dell’Associazione nazionale della Polizia di Stato Angelo Romano, entra ufficialmente nel vivo l’istituzione del “Presidio per l’inclusione, la coesione, la tutela e la sicurezza sociale e del quartiere”.
Abbiamo 335 visitatori e nessun utente online