I Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, al termine di attività di indagine, hanno deferito in stato di libertà 150 persone, di cui 6 minori, per i reati di danneggiamento aggravato di terreni e invasione di terreni e di edifici. I fatti si riferiscono al rave party di Capodanno in contrada Pergola di Francavilla Fontana, nelle adiacenze di una masseria diroccata nei terreni piantumati da ulivi secolari. I protagonisti, di età compresa fra i 15 e i 52 anni, provenienti da varie località del territorio nazionale e alcuni originari di Romania, Francia, Gran Bretagna, Venezuela, Svizzera e Bielorussia, avevano deciso di festeggiare il nuovo anno a Francavilla Fontana, individuando nella masseria di contrada Pergola la location ideale.
I Carabinieri del NAS di Taranto, unitamente al personale del Servizio Veterinario dell'ASL di Brindisi, nell'ambito delle attività finalizzate al controllo degli allevamenti zootecnici, hanno riscontrato in seno a un'azienda della provincia la presenza di alcuni capi di bovini sprovvisti di marchio auricolare. Il bestiame individuato è stato sottoposto a sequestro sanitario per ulteriori accertamenti. Le marche auricolari rappresentano la carta d'identità dei bovini, per la completa tracciabilità dell'animale a tutela della salute pubblica. Il codice identificativo è fonte di informazioni a garanzia del consumatore nonché per le Autorità Sanitarie preposte alla vigilanza, costituisce elemento di riscontro nella banca dati nazionale del bestiame che contiene tutti gli eventi che riguardano la vita dell'animale (nascita, movimentazioni, uscite).
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Centro e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un 20enne di origine gambiana, senza fissa dimora, in possesso di regolare permesso di soggiorno, poiché all'alba di ieri, all'interno della stazione ferroviaria, dopo aver asportato un martelletto frangivetro da una carrozza di Trenitalia, ha danneggiato alcune macchine erogatrici di biglietti ferroviari, una vetrata della biglietteria, due macchine obliteratrici e successivamente all’esterno dell’edificio ha danneggiato un vetro laterale di un autobus di linea che collega il centro con l'aeroporto civile. Su disposizione dell'Autorità Giudiziaria, dopo le formalità di rito, il giovane è stato rimesso in libertà.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci hanno eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dall'Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, nei confronti di Alessio Miccoli, 21enne del luogo. Il giovane deve espiare un cumulo pena di 2 anni, 11 mesi e 29 giorni reclusione e € 2.400 di multa, per rapina e furto aggravato nonché spaccio di sostanze stupefacenti, reati commessi a San Donaci rispettivamente i primi due episodi nell'anno 2014 e il terzo nel 2012. L'arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato tradotto presso la casa circondariale di Brindisi.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per evasione, C.T., 58enne del luogo, in atto sottoposto alla misura della detenzione domiciliare per reati in materia fiscale. L'uomo, a seguito di un controllo effettuato presso il suo domicilio non è stato trovato in casa.
I Carabinieri della Stazione di San Michele Salentino, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà A.C., 69enne del posto, per omessa denuncia del possesso di cinque cartucce per pistola cal. 7,65, nonché per omessa denuncia di furto della propria pistola Beretta cal. 22, regolarmente denunciata ma non rinvenuta all'atto del controllo. Nella circostanza, i militari hanno proceduto al ritiro cautelare di altre armi regolarmente detenute (una carabina, due fucili e una pistola semiautomatica).
A Carovigno, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, hanno deferito in stato di irreperibilità, per ricettazione di autovettura e resistenza a pubblico ufficiale, S.A., 25enne del posto. In particolare il giovane, nel corso della notte, alla guida di un'auto Fiat Tempra, risultata poi rubata l’11 gennaio scorso, non ha ottemperato all’ALT intimatogli dai militari, dandosi alla fuga. Ne è scaturito un rocambolesco inseguimento per le vie del centro abitato, dove il 25enne ha effettuato numerose manovre spericolate determinando grave rischio per l'incolumità dei cittadini poiché ha percorso ripetuti tratti stradali contromano, andando poi a collidere contro un’auto parcheggiata, che a causa del forte urto, ha impattato contro la serranda metallica di un garage. Il giovane, fuggito poi a piedi, nel giro di poche ore è stato identificato dai carabinieri.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, al termine di attività di indagine scaturita dalla querela presentata da un operaio 37enne del luogo, hanno deferito in stato di libertà, per truffa, B.O., classe 1955 residente a Bagnolo Mella (BG) e domiciliato a Giugliano di Roma, B.L., classe 1986 residente a Giugliano di Roma e C.B., classe 1942 residente a Castelli Calepio (BG). L'attività investigativa ha permesso infatti di accertare che i tre, tramite un annuncio di vendita di un'autovettura, sul sito internet “autoscout24”, hanno ricevuto un versamento di 150 euro come acconto per l'acquisto di un veicolo, ma non hanno mai perfezionato la vendita.
A Oria, i Carabinieri della locale Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, il 10 gennaio, hanno rinvenuto, su segnalazione di un cittadino, occultati nelle campagne di contrada San Cosimo, un'autovettura Fiat 500, oggetto di furto denunciato lo stesso giorno presso la Stazione CC di Oria; un veicolo Fiat Doblò, rubato in giornata e il cui furto non era stato ancora denunciato e un'auto Lancia Delta, oggetto di furto, denunciato l'8 gennaio 2018 presso la Stazione CC di Salice Salentino (LE). Dopo le formalità di rito, i veicoli sono stati restituiti ai legittimi proprietari. I Carabinieri di Brindisi poi, sempre su segnalazione di un cittadino, hanno rinvenuto un veicolo Fiat Doblò, parcheggiato in un'area condominiale del centro abitato, oggetto di furto, denunciato il 6 novembre 2017 presso la Stazione CC di San Pietro Vernotico. Dagli accertamenti è emerso che sul mezzo erano state applicate targhe appartenenti ad un’altra autooggetto di furto. Il veicolo è stato sottoposto a sequestro per gli ulteriori approfondimenti investigativi.
Si è rinnovato ieri presso il liceo Marzolla, l’appuntamento con la Notte dei Licei classici, iniziativa giunta alla sua quarta edizione e che oggi vede oltre 400 licei partecipanti in tutta Italia. Per l’edizione 2018 il liceo Marzolla ha scelto un tema di grande attualità come quello della violenza contro le donne e di genere, attorno al quale è stato costruito tutto evento. Nessun ospite mediatico quest’anno, ma una tavola rotonda sul tema prescelto. L’evento è stato patrocinato dalla Prefettura e ha visto il contributo della Questura e delle Associazioni “Io donna” di Brindisi e “Cas Integra Onlus“ di Lecce. La serata si è poi conclusa con una serie di performance realizzate dagli studenti che hanno dimostrato come sempre grande creatività e passione.
Il 12 gennaio 2018, l’Appuntato Scelto Qualifica Speciale Francesco Lodedo, dopo 36 anni nell’Arma dei Carabinieri, lascia il servizio attivo. Il militare arruolatosi il 30 giugno 1981 ha frequentato il corso formativo presso la Scuola Allievi di Campobasso, dal 1982 al 1987 ha svolto servizio presso la Stazione Carabinieri di Montecchio Maggiore (VI), dal 1987 al 1992 destinato al Nucleo Carabinieri Banca d’Italia di Salerno, fino a giungere nel novembre 1992 presso l’Aliquota Radiomobile del NORM della Compagnia di Brindisi.
In queste settimane si rincorrono sempre più insistentemente voci confuse e notizie diffuse dai mass media relative al progetto di A2A presso la centrale di Brindisi Nord, concernenti il trattamento della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU), un impianto solare termodinamico per l’energia elettrica, attualmente in fase di sperimentazione presso il sito di San Filippo del Mela in provincia di Messina, e un mini impianto eolico della potenza di 165 Kw. Su tale progetto, già presentato al Comune di Brindisi durante il mandato del sindaco Angela Carluccio, il PD della provincia di Brindisi intende ribadire, in linea con gli orientamenti programmatici di sostenibilità ambientale licenziati dalla Direzione, che:
Frank Vitucci il coach dell'Happy casa ha incontrato i giornalisti ieri nella sala stampa Corliano' per commentare le due partite consecutive vinte ed il momento favorevole della squadra anche se ,ha detto il coach ,questo non ci deve far dimenticare le nostre carenze. E poi per la partita di domani contro il Cantu' ha detto:“È una squadra di grande talento che utilizza molto le proprie individualità sfruttandole al meglio.
I limiti dello studio del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale (DEP-Lazio)evidenziati dagli autori stessi. Per Brindisi emergono dati positivi sia sulla qualità dell’aria che sui tassi di mortalità
Brindisi, 12 gennaio 2018 – Lo studio di coorte realizzato dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale (DEP-Lazio), illustrato oggi a Brindisi, presenta più di un limite, come peraltro evidenziato dagli stessi autori.
Nell’ambito della campagna di ascolto che il PRI ha avviato nei quartieri cittadini e con le categorie produttive si è svolto nella giornata di ieri un incontro con i massimi vertici di CONFAGRICOLTURA BRINDISI. Per il Partito Repubblicano erano presenti il Segretario Provinciale Giovanni ANTONINO, il Segretario Cittadino Vito BIRGITTA, il Vice Segretario Cittadino Francesco FALCONE ed il Responsabile del Movimento Giovanile Gabriele ANTONINO.
Nuove adesioni alla Lega nella città di Brindisi. Il dott. Mario Criscuolo, già primario di anatomia patologica dell'Ospedale di Brindisi e consigliere comunale durante l'amministrazione Mennitti, aderisce alla Lega - Salvini premier. Considerata l'esperienza professionale e politica del dott. Criscuolo, gli è stato conferito l'incarico di responsabile provinciale del settore "sanità e salute pubblica" del partito. Il dott. Criscuolo ha dichiarato: "è con entusiasmo che accolgo il nuovo corso della politica inaugurato dalla Lega come partito nazionale attento alle esigenze del territorio così come sta dimostrando Matteo Salvini che ha già espresso la sua particolare attenzione per la nostra città". Per la Lega Mario Criscuolo rappresenta una risorsa che contribuirà ad una crescita di grande qualità del partito.
Presentato nella sala universita' di palazzo Granafei con l'organizzazione della associazione Brindisi bene comune lo studio Forastiere che gia' e' stato reso disponibile ai cIttadini dopo la sua presentazione in anteprima a Bari e poi successivamente a Brindisi ad opera del commissario Giuffre' . Uno studio sul quale quindi si e' molto parlato e scritto e che ha evidenziato dei dati molto preoccupanti e che hanno messo in luce una relazione abbastanza evidente tra emissioni inquinanti e incremento di patologie tumorali nelle zone esaminate .Un invito quindi a non abbassare la guardia ed a tenere sempre sotto controllo la nostra zona industriale.Presenti il prof.Francesco . Forastiere e la dott.ssa Ancona del dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio.7 i comuni esaminati con 223.934 abitanti nel periodo dal 1 gennaio del 2000 e fino al 31 dicembre del 2010 .Lo studio e' stato commissionato dalla Regione Puglia ed hanno collaborato l'Arpa puglia, l'Asl di Brindisi e l'Ares puglia .-(VIDEO)
Brindisi, 12 gennaio 2018
Danneggiate questa mattina due biglietterie self service nella stazione di Brindisi.
Questa mattina una persona in evidente stato confusionale ha rotto i vetri dei monitor
delle due macchine automatiche.L’autore dell’atto vandalico è stato prontamente identificato e fermato dalle Forze
dell’Ordine intervenute sul posto.Trenitalia ha sporto denuncia.
Due delle tre biglietterie self service sono quindi attualmente fuori servizio.
Oltre che dalla self service ancora funzionante, la clientela potrà acquistare i biglietti sui
canali online (trenitalia.com), le agenzie di viaggio, i punti vendita abilitati o alla biglietteria
della stazione.
comunicato
In merito alla notizia apparsa su organo di informazione che l’amministratore unico della società partecipata Brindisi Multiservizi dott. Giovanni Palasciano ha affidato ad una società barese (ormai Brindisi preda dei forestieri )una Due Diligence al fine di verificare la situazione finanziaria di detta società. Le forti perplessità sul modo di affidamento dell’incarico avvenuto quasi in sordina sin dal luglio 2017, peraltro in favore di una società operante nel barese, come se a Brindisi non esistessero validi professionisti del settore, mi ha fortemente turbato ed ho voluto chiedere chiarimenti sul caso a stimata persona conoscitore della problematica.
Questa mattina si sono d’un tratto cancellati circa 50 anni di corrette relazioni sindacali. Nel corso di una riunione fra i vertici di ISBEM, Confindustria e le Organizzazioni Sindacali, il Compagno Amedeo Montagna, per il sol fatto di non accettare condizioni capestro in danno dei Lavoratori, è stato aggredito fisicamente da uno dei rappresentanti dello stesso Istituto Scientifico, e solo l’intervento tempestivo di un altro collega sindacalista ha scongiurato il peggio per il Compagno aggredito alle spalle.
In occasione della partita tra Happy Casa Brindisi e Red October Cantù, valida come ultima giornata di andata del campionato di Lega A, torna Supporter's Magazine, arrivato al numero 177.In questo numero, il player focus è dedicato a Georgi Sirakov, guardia della squadra brindisina. Non mancano l'editoriale esclusivo a firma di Mario Arceri e le tradizionali rubriche dedicate al basket femminile nazionale e a quello giovanile di Brindisi e provincia.
Secondo il rapporto redatto dall’Eurispes sono oltre 60 milioni gli animali domestici che vivono nelle case degli italiani e nel 60,8% dei casi la compagnia scelta è quella dei cani. Questo trend in costante crescita ha determinato l’esigenza di avere figure professionali formate, per favorire un rapporto di reciproco scambio di comprensione, rispetto ed affetto. Le particolari esigenze dei nostri amici a quattro zampe devono essere conosciute ed approfondite per permettere la migliore relazione tra uomo e animale.
La Procura e la Questura hanno messo, nell’ambito delle attività di prevenzione, sotto attenzione da giorni, il fenomeno degli incendi dolosi soprattutto nei confronti delle auto. In questo quadro è stato individuato R.M., mesagnese, classe 89, che ha finalmente smesso di danneggiare autovetture e portoncini appiccando fuoco ai sacchetti della spazzatura dopo averli posizionati sul parabrezza anteriore dei veicoli o in prossimità dei portoncini. I poliziotti della Squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Mesagne, dopo aver raccolto numerosi indizi a suo carico e ad averli condivisi con la Procura, hanno chiesto ed ottenuto un decreto di perquisizione domiciliare, a seguito della quale sono stati sequestrati gli abiti indossati dal giovane durante la commissione dei fatti-reato ed immortalati in alcuni fotogrammi dei numerosi video raccolti.
Mercoledì mattina, un poliziotto del Commissariato di P.S. di Mesagne, libero dal servizio, ha notato una Fiat Stilo con targa tedesca, che da tempo era stata attenzionata quale mezzo potenzialmente utilizzato da soggetti stranieri, provenienti dall’est, dediti ai furti. L’auto, con tre soggetti a bordo, è stata bloccata con l’ausilio di una pattuglia in servizio che lo stesso poliziotto aveva chiamato. Condotti in Commissariato, nella loro auto sono state rinvenute delle buste contenenti vari generi alimentari (bottiglie di liquore, numerose confezioni di grana padano ed altro) di cui non sapevano spiegare la provenienza.
Abbiamo 139 visitatori e nessun utente online