Nella prima serata del 28.02.2018, un 39enne di nazionalità albanese, trattenuto presso il C.P.R. di Restinco, veniva brutalmente aggredito da altri stranieri trattenuti anch’essi in quel centro.Le condizioni dell’albanese, immediatamente soccorso e trasportato in ospedale, apparivano inizialmente critiche per poi stabilizzarsi e, quindi, essere ritenute di non particolare gravità dai sanitari.
I Carabinieri della Compagnia di Brindisi nell’ambito dei controlli alle persone alloggiate all’interno di strutture alberghiere della città, volti a verificare il rispetto della normativa a tutela dell’ordine e sicurezza pubblica, nonché da minacce terroristiche, hanno individuato K.S. 25enne di origine albanese irregolare sul territorio comunitario, sul conto del quale pende un provvedimento di “rifiuto di ingresso o soggiorno nell’area Schengen” emesso dalla Germania. Lo stesso, al termine delle formalità di rito conseguenti i necessari accertamenti, sarà espulso entro il termine di 7 giorni dal territorio nazionale.
A Cisternino, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano, nell’ambito di un servizio perlustrativo, hanno segnalato all'Autorità Amministrativa, per inosservanza della normativa sugli stupefacenti, due 18enni di Martina Franca (TA).I giovani, mentre erano a bordo dell’autovettura di proprietà di uno di essi, sono stati trovati rispettivamente in possesso di marijuana, per 1 gr. nella persona del conducente e 2 gr. nella persona del trasportato. Entrambi occultavano lo stupefacente all’interno dei rispettivi giubbotti.Oltre al sequestro della sostanza stupefacente, al conducente è stata ritirata la patente di guida.
A Fasano, i Carabinieri della locale Compagnia, hanno rinvenuto: il 28 febbraio, nel centro abitato di Fasano, un'autovettura Lancia Musa, oggetto di furto, denunciato il 23 febbraio in Taranto;il 02 marzo, in località Selva di Fasano, un’autovettura Fiat Punto, oggetto di furto, denunciato lo stesso giorno in Cisternino.Dopo le formalità di rito, i mezzi sono stati restituiti ai legittimi proprietari.
I Carabinieri della Stazione di Erchie, a conclusione di attività di indagine, hanno denunciato in stato di libertà D.T.S., 27enne del luogo, domiciliato a Manduria (TA), per guida in stato di ebbrezza.Il predetto, nel pomeriggio del 2 marzo u.s., nel percorrere con la propria autovettura una strada del Comune di Erchie, ne perdeva il controllo ribaltandosi senza coinvolgere altri veicoli.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale, al termine di attività investigativa, hanno denunciato in stato di libertà una donna, T.A. classe 1987 di San Pietro Vernotico, per furto aggravato.La predetta, dopo essersi appropriata di una carta di credito appartenuta ad una persona deceduta lo scorso 2 febbraio, ha effettuato fraudolentemente presso uno sportello automatico di Poste Italiane, lo stesso giorno, un prelievo di denaro contante di 500,00 €. Sintomatico è stato il successivo accertamento dell’estratto conto effettuato dai familiari del defunto, che notato il singolare prelevamento, ne hanno denunciato l’accaduto ai Carabinieri, i quali, sono arrivati all’identificazione della donna anche mediante l’acquisizione delle immagini del sistema di videosorveglianza dell’ufficio postale.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, hanno denunciato in stato di libertà D.G.A. 25enne di Brindisi per furto.La donna, presso le casse di un esercizio commerciale del centro cittadino, è stata trovata in possesso di alcuni capi di abbigliamento intimo esposti alla libera vendita, occultati sotto il proprio giaccone. L’illecito comportamento è stato però ripreso dal sistema interno di videosorveglianza con il contestuale fermo della donna. La refurtiva del valore di circa 30 euro, è stata quindi successivamente restituita al direttore del negozio.
I Carabinieri della Stazione di Oria, al termine di servizi predisposti al controllo della circolazione stradale, hanno denunciato in stato di libertà A.C. 41enne di San Marzano di San Giuseppe (TA), per porto ingiustificato di strumento atto ad offendere.L’uomo, a seguito di perquisizione personale e veicolare, è stato trovato in possesso, senza giustificato motivo, di un bastone lungo 74 cm e avente un diametro di 6 cm, nascosto all’interno del portabagagli della sua autovettura, sottoposto a sequestro.
I Carabinieri della Stazione di Cellino San Marco, hanno denunciato in stato di libertà N.M., 46enne del luogo, per porto di armi od oggetti atti ad offendere.L’uomo, nel corso di un controllo, è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza complessiva di 20 cm con lama di 10 cm, occultato all’interno della tasca dei suoi pantaloni, sottoposto a sequestro.
La maggior parte degli ecosistemi naturali che oggi si tutelano e conservano in Parchi e Riserve si fondano, in realtà, su habitat semi-naturali.Questo perché tali aree sono il frutto d’interventi umani più o meno antichi, finalizzati ad un uso delle stesse molto diverso da quello attuale.
Tale puntualizzazione, però, non sminuisce l’importanza del ruolo giocato nella tenuta dell’ecosistema da determinati habitat, ma chiarisce la necessità che l’uomo continui a gestirli per esaltarne le potenzialità e garantirne la conservazione.
Le Associazioni facenti parte di Amare Forte A Mare, hanno sempre sollecitato il
Ministero per i Beni e le attività culturali ed il turismo (MIBACT), l'Agenzia per il
Demanio ed il Comune di Brindisi a portare avanti un percorso condiviso che avesse
come obbiettivo il restauro e la fruizione del Castello alfonsino, del Forte e dell'intera
Isola di S. Andrea.
Nel 2012, malgrado i fondi precedentemente destinati al restauro ed alla fruizione
fossero stati in parte malamente utilizzati, il Castello era accessibile ed oggetto di
iniziative culturali. In seguito privo di qualsiasi vigilanza costante, esso è stato più
volte vandalizzato.
Domenica 11 marzo 2018 (ore 11.00) la Sala Congressi dell'Istituto Alberghiero "S. Pertini" di Brindisi ospiterà lo spettacolo di Musica e Teatro "Vissi d'Arte", ideato e realizzato dall'Associazione Musicale "Nino Rota" per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. L'evento, un omaggio all'universo femminile, alterna l'esecuzione di celebri brani musicali a letture di prose e liriche, per rievocare la vita e l'opera di donne, di ogni tempo, distintesi nelle Arti e nelle Scienze.
I Carabinieri della Stazione di Tuturano, con il supporto dell'unità del Nucleo Cinofili CC di Modugno (BA), hanno tratto in arresto, nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, Antonio Mazzotta, 33enne del luogo. L'uomo, nel corso di una perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di due involucri in cellophane, contenenti rispettivamente 16 gr. e 1 gr. di sostanza stupefacente tipo marijuana, 3 bilancini con display digitale, nonché vario materiale per il confezionamento dello stupefacente, tutto occultato all'interno di uno zaino ricoperto da masserizie e collocato in un deposito. L'arrestato è stato condotto presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Centro hanno eseguito un ordine di esecuzione di pene concorrenti e contestuale ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dall' Ufficio Esecuzione Penali della Procura di Brindisi, nei confronti di Francesco Lagatta, classe 1971 del luogo, già agli arresti domiciliari. L'uomo dovrà espiare un cumulo pene di 4 anni, 2 mesi e 27 giorni di reclusione, per furti in abitazione, commessi nell’anno 2015, nei comuni di Mesagne e Salice Salentino (LE). L'arrestato, è stato tradotto nella casa circondariale di Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di Cellino San Marco, con l'unità del Nucleo Cinofili Carabinieri di Modugno (BA), hanno deferito in stato di libertà, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, Gianmarco Caldiron, classe 1981 del luogo. Il 37enne, nel corso di mirata perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di un involucro in cellophane contenente 1,93 gr. di marijuana e 4,4 gr. di hashish, suddivisi in dosi. Gli involucri grazie al fiuto dell'unità cinofila, sono stati rinvenuti nel foro di areazione inferiore della cucina, occultati dalla griglia di copertura.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale, a conclusione di indagini, hanno deferito in stato di libertà, per furto aggravato, un uomo classe 1976 del luogo, il quale si è impossessato di un carrello metallico, di grandi dimensioni per la raccolta di imballaggi, posto nel piazzale esterno antistante un supermercato del luogo, la cui titolare ha formalizzato denuncia negli uffici della Stazione Carabinieri del Casale. La refurtiva recuperata è stata restituita all’avente diritto.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per lesioni personali volontarie, M.A., classe 1968 albanese residente a Villa Castelli, bracciante agricolo. L'uomo all'interno di un'azienda agricola di Villa Castelli, per futili motivi correlati ad invidia e gelosia sul luogo di lavoro, ha aggredito con una vanga due coniugi albanesi, entrambi 43enni braccianti agricoli. A seguito dell'aggressione, i due sono ricorsi alle cure mediche dell'ospedale "Camberlingo" di Francavilla Fontana, dove gli sono state riscontrate varie lesioni al volto e in altre parti del corpo. La vanga è stata sottoposta a sequestro.
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna, al termine di attività investigativa scaturita dalla denuncia presentata una 21enne del luogo, hanno deferito in stato di libertà il genitore, per non aver provveduto al sostentamento economico della giovane.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali, un 43enne del luogo. L'uomo, a seguito di un dissidio familiare scaturito per futili motivi, ha maltrattato con violenza fisica la propria figlia minore di 14 anni. Alla giovane, accompagnata dalla madre presso il pronto soccorso dell'ospedale "Perrino" di Brindisi, sono state riscontrate varie lesioni al volto, al cuoio capelluto e al collo.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci, al termine di indagini scaturite dalla denuncia presentata da una 50enne del luogo, hanno deferito in stato di libertà il coniuge 56enne, per minaccia. I due, a seguito di crisi coniugale, sono in fase di separazione e l'uomo avrebbe minacciato la donna, intimandole di non allontanarsi dall’abitazione in cui risiedono.
I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni, nel corso di un controllo alla circolazione stradale, hanno deferito in stato di libertà un 21 enne del luogo. Il giovane è stato sorpreso mentre trasportava, a bordo di un autocarro di proprietà di un congiunto, rifiuti ferrosi sprovvisto della necessaria autorizzazione. Il mezzo e il materiale sono stati sottoposti a sequestro.
Un minorenne brindisino, poco dopo la mezzanotte, in sella a uno scooter è passato non rispettando il semaforo rosso. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, durante il servizio di controllo alla circolazione stradale, accortisi dell'infrazione, gli hanno intimato di fermarsi, ma il giovane ha proseguito. A causa poi del canale di scolo a bordo della carreggiata, ha perso il controllo del mezzo cadendo. Fortunatamente non ha riportato ferite. Identificato dai militari, oltre ad essere transitato con il semaforo rosso ed aver eluso l'Alt dei Carabinieri, è emerso che era privo della patente e il mezzo era sprovvisto della copertura assicurativa, pertanto è stato multato. Il minore è stato affidato ai genitori e lo scooter sottoposto a sequestro.
A Francavilla Fontana, i Carabinieri della locale Stazione hanno rinvenuto il 27 febbraio, su segnalazione di un cittadino, un'autovettura Lancia Delta, oggetto di furto, denunciato il 22 febbraio presso la medesima Stazione CC; il 28 febbraio, hanno rinvenuto un'auto Fiat Panda, oggetto di furto, denunciato lo stesso giorno sempre presso la Stazione CC di Francavilla. Infine a Brindisi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno rinvenuto, il 26 febbraio, un'auto Fiat Grande Punto, oggetto di furto, denunciato il 25 febbraio. I mezzi sono stati restituiti ai legittimi proprietari.
E’ andato in scena ieri al Teatro Verdi, il “Don Chisciotte della Pignasecca”, capolavoro della letteratura mondiale, riscritto dal noto autore napoletano Maurizio De Giovanni e con la regia di Alessandro Maggi. Sul palco gli esplosivi Peppe Barra e Nando Paone nei panni del cavaliere spagnolo e del suo fidato scudiero Sancho. Don Chisciotte della Pignasecca, ambientato nel secondo dopoguerra, in una Napoli devastata ma sempre viva e ricca di speranza, racconta la strana impresa dell’eroe “senza macchia e senza paura” che, indotto alla follia da ciò che lo circonda e dalla sua passione per la lettura, vuole rivivere tutte le gesta eroiche del romanzo, assecondato dal suo compagno di avventure.
Abbiamo 164 visitatori e nessun utente online