Venerdi alle !1 nella sede sede sel Partito repubblicano italiano si parlera' di risparmio nel settore raccolta rifiuti e quindi come abbassare la tassa pagata dai cittadini.Intanto prima dell'incontro ecco al scheda riassuntiva che il Pri ha preparato per far conoscere esattamente cosa e come si spendono i soldi dei contribuenti .
Finalmente, dopo tanti anni, l’Amministrazione comunale di Brindisi assume una posizione ferma e
tecnicamente motivata in merito alle continue sfiammate in torcia nel petrolchimico di Brindisi. Ciò
avviene grazie a quanto disposto dal Sindaco Rossi a seguito della diffida inviata a Versalis.
Versalis non ha adempiuto a quanto riportato nella diffida e del tutto immotivata è l’attribuzione del
blocco del compressore ad un surriscaldamento impossibile in rapporto alla differenza tra la
temperatura nel compressore e quella esterna.
Riprendono da domani le nuove puntate della trasmissione di attualita' L'amico Nuccio ideata e condotta dal nostro direttore Nuccio Della Rovere .La stagione 2018-19 sara' curata dal direttore nei settori del sociale e li' dove magari le luci dei riflettori sono poco accese .L'attenzione sara' quindi rivolta ai cosi detti dimenticati ed a tutte le situazioni di particolare gravita'.Vi invitiamo a segnalare alla nostra redazione tutto cio' che ritenete degno di attenzione e che sia utile per la collettivita'.la trasmissione di questa settimana parla della vicenda del carabiniere brindisino Ragno deceduto durante una operazione di contrasto alla criminalita' .La puntata si potra' vedere sul canale 116 del digitale terrestre Puglia tv domani alle 18.00 Venerdi alle 15.00 sabato alle 23.45 e domenica alle 12.30 Poi sara' sempre visibile sul canale you tube puglia tv canale 116 alla play list L'amico Nuccio e su questo sito all ahoem page alla sezione La tv nella play list L'amico Nuccio
La Questura di Brindisi sta eseguendo servizi mirati di controllo del territorio soprattutto nei confronti di soggetti normalmente dediti al compimento di reati contro il patrimonio. In questo contesto, gli equipaggi dell’Ufficio di Prevenzione generale e soccorso pubblico, sono stati impegnati in numerosi controlli di noti pregiudicati sottoposti al regime degli arresti domiciliari, per un totale di 1543 soggetti. L’attività ha portato alla sospensione degli arresti domiciliari a carico di un 30enne, più volte risultato assente da casa durante i controlli. Il Tribunale di Sorveglianza di Lecce ha così disposto la traduzione presso la casa circondariale di Brindisi
Il litorale brindisino è stato sempre considerato una risorsa da valorizzare per lo sviluppo sociale ed economico del territorio soprattutto dopo la crisi degli insediamenti industriali a partire dagli anni '90. A fronte di tale unanime riconoscimento le azioni determinate a raggiungere l'obiettivo di tale valorizzazione sono state davvero scarse. In molte occasioni singoli cittadini e associazioni hanno denunciato lo stato di degrado della costa nord, (immersa tra i rifiuti, abusivismo edilizio e ruderi) che impedisce la fruizione della risorsa “mare” e il possibile sviluppo di attività turistiche. Nulla di fatto finora a Brindisi. In questi anni sono stati effettuati, con grave ritardo, solo interventi sporadici: la demolizione e le bonifiche della baraccopoli in contrada “Sbitri” (in cui era stata riscontrata anche ingente presenza di amianto) portata a completamento solo nel 2013 a 6 anni dall’avvio, e il ripristino e la bonifica di Punta del Serrone completata nel 2014.
Il 15 e 16 ottobre si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle RSU presso lo stabilimento SRB spa di Brindisi. Su 96 lavoratori aventi diritto al voto hanno votato 87 dipendenti, pari al 91% degli aventi diritto. L’alta percentuale di partecipazione ha un significato importante: i lavoratori vogliono essere protagonisti e consapevoli delle scelte che si fanno, questo dimostra il crescente bisogno di sindacato sul posto di lavoro. La lista della FLAI-CGILha ottenuto il 40,2%, dei consensi grazie all’impegno profuso dalla RSU Toraldo Gabrio e dai candidati della lista Greco Francesco, Barletta Antonio e Pintozzi Monica Maria. La FLAI-CGIL di Brindisi esprime grande soddisfazione per il risultato delle elezioni per la nomina della R.S.U.che premia l’impegno e la serietà dei nostri candidati e delle politiche sindacali e contrattuali della FLAI-CGIL dando consenso alle iniziative contrattuali svolte in questi anni e al profilo di correttezza e trasparenza nelle relazioni sindacali.
Milano è la città più smart d’Italia per il quinto anno consecutivo, con un distacco di quasi venti punti dalla seconda classificata e ottimi risultati soprattutto negli ambiti di solidità economica, ricerca e innovazione, lavoro, attrattività turistico-culturale, anche se ancora in ritardo nelle dimensioni ambientali, come il consumo di suolo e territorio (appena 76ª) e qualità dell’aria e dell’acqua (solo 96ª). La segue Firenze, che per un soffio toglie la seconda posizione a Bologna. Il capoluogo toscano registra risultati eccellenti sui fronti attrattività turistico-culturale e trasformazione digitale (prima posizione) e si colloca fra le prime città per mobilità sostenibile, stabilità economica, istruzione, lavoro, partecipazione civile ed energia. Bologna, invece, conferma la sua leadership negli ambiti del lavoro, energia e governance e partecipazione civile e guadagna un ottimo posizionamento per trasformazione digitale, istruzione, ricerca e innovazione e inclusione sociale.
Si è svolto a Taranto un convegno su Lavoro, Famiglia, Occupazione e natalità in Puglia, organizzato dal Forum delle Associazioni Familiari della Puglia insieme con la Libera Università Maria Santissima Assunta di Taranto, al Progetto Policoro, alla Cisl e all’Ufficio Regionale della Conferenza Episcopale Pugliese per il Lavoro. Nel corso del dibattito, è stato tracciato un quadro della situazione attuale in relazione a queste due sfere della vita economica, sociale e culturale del Paese ma, soprattutto, si è parlato delle emergenze cui far fronte e di proposte concrete in materia di formazione, lavoro e politiche familiari. Sono intervenuti tra gli altri, don Antonio Panico, Coordinatore del Progetto Policoro Puglia, Daniela Fumarola, Segretario generale Cisl Puglia, Pietro Panzetta, Docente Lumsa, Emanuela Megli Referente Commissione Conciliazione vita-lavoro Forum Famiglie Puglia e Maurizio Del Conte, Presidente Nazionale Anpal. Le conclusioni sono invece state affidate a Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto.
Convegno ieri presso Confindustria Brindisi, organizzato in collaborazione con il Malta Stock Exchange e Blasio & Partners Avvocati Malta, per informare le aziende sulle nuove opportunità di sviluppo legate alla possibilità di accedere al mercato dei capitali in ambito comunitario, in particolare nella Borsa di Malta, con una tempistica ridotta e costi inferiori rispetto alle altre Borse in ambito di Unione Europea. Ha introdotto i lavori il presidente di Confindustria Brindisi, Giuseppe Marinò, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri, di Stephanie Galea, di Malta Stock Exchange, di Enry Di Giacomo, Italy Country Manager Malta Stock Exchange e dell’avv.Elio Blasio.
“Programmazione e Pianificazione nella città-porto Meridionale”. Questo il tema di un interessante convegno promosso dal Propeller Club di Brindisi che si è svolto presso Palazzo Nervegna, alla presenza di esperti del settore portuale. Sono intervenuti tra gli altri, il sindaco Riccardo Rossi, Rosario Almiento, Presidente Ferrovie Appulo Lucane e presidente STP Brindisi, Giuseppe Danese, Presidente Distretto Nautico Pugliese e Donato Caiulo, presidente del Propeller Club che ha introdotto i lavori.
Auto in fiamme nella notte in via Ligabue, al rione S.Elia, dove è andata a fuoco un’Alfa 156 di proprietà di un agricoltore. Le fiamme hanno raggiunto il prospetto di un edificio, distruggendo anche i fili dell’elettricità, e riempiendo di fumo gli interni del palazzo. Paura tra gli inquilini che si sono riversati in strada. Il rogo ha provocato anche la rottura del serbatoio del carburante che è finito per strada incendiandosi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che nel giro di poco hanno domato l’incendio e messo in sicurezza la zona. Sul posto si è recata anche una pattuglia della polizia che ha effettuato i rilievi del caso per chiarire la causa del rogo.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno tratto in arresto in flagranza di reato Giammarco Miglietta 37enne originario della provincia di Lecce. L’uomo domiciliato a Latiano, ospite di una Comunità del luogo, è stato sorpreso in giro per le vie cittadine. Miglietta negli ultimi mesi ha commesso una serie di reati ed è evaso più volte dai domiciliari. Da qui la decisione dell’Autorità giudiziaria di sottoporlo alla custodia cautelare in carcere. E’ stato tradotto nella casa circondariale di Brindisi.
I Carabinieri delle Stazioni di San Donaci e San Pancrazio Salentino hanno tratto in arresto in flagranza di reato Denis Matic 27enne e Toni Marinkovic 28enne, entrambi nati in Serbia e residenti nel campo nomadi di Napoli Secondigliano, per i reati di ricettazione, possesso di segni distintivi contraffatti, resistenza a pubblico ufficiale e possesso di attrezzi atti allo scasso. Nel tardo pomeriggio di ieri, una pattuglia della Stazione di San Donaci, ha intercettato una vettura Alfa Romeo Giulietta di colore bianco con a bordo 2 persone. Pochi giorni prima, analoga vettura si era data alla fuga incrociando una pattuglia dell’Arma e quindi i militari hanno deciso di intimare l’alt, ma l’auto ha proseguito la sua corsa.
Conferenza stampa convocata stamani dal sindaco Riccardo Rossi, con l’assessore alle Politiche ambientali Roberta Lopalco, durante la quale ha annunciato di aver diffidato la Versalis, in data 11 ottobre, a mettere a disposizione tutte le misure possibili per contenere il fenomeno delle sfiammate. Per quanto riguarda in particolare l’ultimo episodio verificatosi il 18 settembre, ha dichiarato il sindaco Rossi, l’Arpa ha rilevato una serie di mancanze in termini di sicurezza e manutenzione.
Di seguito la diffida notificata ad Eni Versalis:
Happy Casa Brindisi comunica di aver rinnovato il rapporto di partnership con 'Zanzar Spa", già Top Sponsor biancoazzurro nella passata stagione. Zanzar Spa, che produce sistemi di zanzariere in linea con la più avanzata tecnologia del settore, nasce nel 1985 ed acquista nel tempo un ruolo leader nel mercato grazie alla costante ricerca di soluzioni innovative. L’azienda è la società più importante del gruppo industriale ‘In & Out’ in cui sono attualmente riunite 12 aziende di 4 differenti paesi leader, oltre che nel settore dei sistemi per zanzariere, anche nel settore delle tapparelle, tende tecniche, persiane e automazioni dei predetti articoli. Una forte struttura imprenditoriale capace di affermarsi all’interno del mercato di riferimento perseguendo costantemente la piena soddisfazione dei propri clienti. Il logo Zanzar Spa arricchirà anche per la prossima stagione sportiva 2018/19 il retro della nuova maglia gara prodotta dal fornitore tecnico adidas.
Il consigliere comunale di Forza Italia Gianluca Quarta ha depositato un ordine del giorno, sottoscritto dai capigruppo di Forza Italia, Brindisi Popolare, Brindisi in Alto e Idea, per sollecitare interventi non differibili riguardanti la litoranea Nord (ex strada provinciale 41). Quarta fa rilevare che sulla litoranea ormai sono presenti numerosi insediamenti abitativi occupati per l’intero arco dell’anno e che, pertanto, è necessario porre rimedio ad una serie di problemi che si trascinano da tempo. In particolare, con l’ordine del giorno si impegna il Sindaco di Brindisi a far effettuare un immediato intervento di manutenzione straordinaria, partendo dal ripristino dell’illuminazione pubblica (da Materdomini fino ad Apani).
"I consiglieri comunali della Lega Massimo Ciullo ed Ercole Saponaro plaudono all'ingresso nella Lega dell'amico Mimmo De Michele che con la sua esperienza politica ed amministrativa contribuirà non solo alla crescita del partito ma soprattutto a sostenere il gruppo consiliare nella propria attività. Apprezzabile, inoltre, è stato lo stile di De Michele prima di entrare nella Lega essendosi confrontato puntualmente con il gruppo consiliare. E così con i nuovi ingressi nel partito si rafforza la centralità del capoluogo di Brindisi in prospettiva delle scelte future della Lega."
E' on line da ieri la puntata settimanale di Basket city la trasmissione di basket di Puglia tv on iospiti in studio L'assessore allo sport Oreste Pinto, il responsabile marketing della rivista 305 Gigi Fischetto ed il tifoso Errico Lamarra .Con l'assessore Pinto si e' parlato delle ultime novita' sul palazzetto Il link da utilizzare e' https://www.youtube.com/watch?v=OYMMAaM-qFY sia per questo sito che per You tube.Potrete sempre trovare la puntata ,come tutte le altre,sulla home page alla sezione "La tv" cliccando sulla play list Basket city.Oppure sul sito di You tube puglia tv canale 116 .
Milton Friedman (premio Nobel ed ideatore della flat tax) si sarebbe offeso se avesse potuto vedere come la sua intuizione è stata svilita dal governo giallo verde .È quanto dichiarato dal Senatore Luigi Vitali Vice Presidente commissione Affari Costituzionali del Senato a proposito della manovra finanziaria.Quella di cui parlano in pompa magna gli esponenti del governo è tutt’altro che la flat tax ma una pessima imitazione che, tenuto conto delle detrazioni che vengono eliminate, sarà un danno per i contribuenti e non un’opportunità.
16 ottobre 2018
Ufficio stampa Senatore Vitali
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 17 OTTOBRE E PER LE SUCCESSIVE 10 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
I sottoscritti Consiglieri Comunali, ai sensi dell’art. 65 del vigente Regolamento, chiede al Consiglio comunale di esprimersi attraverso un voto in merito alla seguente mozione.PREMESSO CHE:
La Legge 194/78 riconosce il diritto della donna alla scelta dell’interruzione volontaria della gravidanza (Ivg entro i primi 90 giorni artt. 4, 5 e Ivg dopo i primi 90 giorni artt. 6,7), gratuita e nelle strutture pubbliche, saldando insieme il diritto all’autodeterminazione femminile e il diritto alla salute, nonché sottolinea il ruolo centrale del consultorio nella promozione della procreazione responsabile, dell’educazione sessuale e della prevenzione dell’aborto;
BRINDISI – In occasione delle Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra ogni anno in tutto il mondo il 16 ottobre, la Base di Pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) di Brindisi ha organizzato, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Puglia, un incontro con giornalisti pugliesi sul tema “Comunicare la fame nel mondo, le crisi umanitarie e il ruolo globale della Puglia nella risposta alle emergenze”.
Nel corso della mattinata si è discusso del ruolo dell’informazione locale nel far conoscere le crisi umanitarie internazionali.
Giornata agro-dolce per la Cedas Avio Brindisi che perde sul campo della capolista Grottaglie nella quarta giornata del campionato di prima categoria mentre trovano il primo successo le formazione Allievi e Giovanissimi.
PRIMA CATEGORIA
Nulla da fare per la prima squadra Cedas che prova a reggere il confronto contro i più quotati avversari che dopo aver subito il primo gol della stagione chiudono la gara e dilagano nel punteggio. La formazione brindisina controlla la manovra avversaria e mantiene in equilibrio l’incontro fino al 21’ quando De Tommaso sblocca il risultato con un tiro dalla lunga distanza che sorprende Russo.
"Michele Emiliano farebbe bene a tacere. Non accettiamo lezioni da un componente di spicco del partito che questa opera l’ha voluta e che con la sua inerzia è stato uno dei principali responsabili per l’arrivo di TAP nella nostra Regione. Se solo lo avesse voluto Emiliano avrebbe potuto fermare TAP in qualsiasi momento ad esempio istituendo un SIC mare a San Foca. Perché non lo ha fatto?Avrebbe potuto inoltrare ricorso al TAR entro il 19 dicembre 2015 quando gli avevamo consegnato tutte le carte che dimostravano palesi abusi da parte del MISE del precedente governo PD che ha portato avanti l’opera nonostante il parere negativo della Regione Puglia. Perché non lo ha inoltrato?
Abbiamo 95 visitatori e nessun utente online