Un “raid” in piena regola, quello avvenuto il 2 agosto scorso a Fasano, per il quale sono finite in manette 4 persone. La lista dei danni si allunga, vi è anche un televisore andato in frantumi e varie suppellettili presenti nell’abitazione che risultano danneggiati. Uno dei colpi ha attinto un armadio all’interno del quale si erano rifugiate alcune tra le 11 persone presenti all’interno della villa, tra cui due minori, tutti fortunatamente illesi ad eccezione di uno, colpito più volte al capo con il calcio della pistola, che ha riportato escoriazioni multiple con 15 giorni di prognosi. Il capofamiglia intuendo probabilmente l’imminente pericolo aveva iniziato ad urlare a tutti i presenti di rifugiarsi dentro casa o di fuggire. Infatti alcuni sono riusciti ad entrare in casa, altri hanno cercato di nascondersi in un fossato, altri ancora sotto il letto e all’interno di un armadio.
Oggi il sindaco Riccardo Rossi ha ricevuto a Palazzo di città i lavoratori della Leucci costruzioni, accompagnati da Angelo Leo di Fiom-Cgil ed Ercole Saponaro di Confintesa.I lavoratori hanno voluto sottolineare la difficoltà che stanno vivendo per i mancati stipendi degli ultimi sei mesi e l’assenza di prospettive, determinata inoltre dalle continue assenze del CdA dell’azienda che ha disertato anche l'ultimo incontro convocato per il 2 agosto.
Il sindaco dopo aver ascoltato i lavoratori e le organizzazioni sindacali presenti ha ritenuto di chiedere tempestivamente una nuova riunione a S.E. il prefetto che ha predisposto l’incontro per venerdì 9 agosto ore 11.00.
In merito al possibile ridimensionamento degli uffici della regione Puglia e del rischio di diminuzione del personale di stanza a Brindisi è stato confermato dall’Assessore regionale al personale dott. Antonio Nunziante che non è prevista alcuna chiusura degli Uffici regionali di via Dalmazia, ma di potenziamento degli stessi. Queste sono infatti le sue dichiarazioni alla stampa (Il Quotidiano di Brindisi 1 agosto 2019).
È Anna Lucia Portolano, consigliera comunale di Brindisi Bene Comune, la nuova presidente della Commissione consiliare Attività produttive. Eletta oggi, sostenuta da tutte le forze di maggioranza, sarà affiancata dal consigliere Ercole Saponaro confermato alla vice presidenza.
Negativo il saldo della mobilità sanitaria pugliese. Il numero dei cittadini pugliesi che si curano fuori regione è nettamente maggiore del numero dei pochi pazienti che da fuori regione decidono di curarsi in Puglia. Ciò determina un indice di fuga altissimo (la cosiddetta mobilità passiva). A tirare le somme è la Fondazione Gimbe che qualche giorno fa ha pubblicato un report sui dati della mobilità sanitaria di tutte le regioni italiane relativi al 2017. I saldi sono stati calcolati a partire dagli unici dati al momento disponibili, ossia i dati economici aggregati in crediti, debiti e relativi saldi, quale parte integrante dell’Intesa Stato-Regioni dello scorso 6 giugno sulla proposta di riparto delle risorse per il 2019.
Grande partecipazione alla decima edizione della festa del peperoncino, il tradizionale appuntamento gastronomico che si è svolto a Torre Santa Susanna il 2-3 agosto scorsi, per festeggiare questo 10 anniversario, all’insegna del gusto e del divertimento. Momento clou della manifestazione sabato è stata la gara di mangiatori di peperoncino con il record da battere quest’anno di 900 grammi. Ampio spazio anche alla musica dal vivo con il grande concerto dei White Queen che hanno riproposto i più grandi successi dei Queen e I Vega 80. La Festa del Peperoncino è stata organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Amatori Gioventù Sport Torre.
Successo per la quarta edizione di “Bollicine di Puglia”, il Festival Regionale degli Spumanti Pugliesi organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Puglia nella suggestiva cornice del Castello di Monte Sant’Angelo, città dei due siti Unesco. Un evento unico nel suo genere, curato dalla delegazione AIS Foggia, che ha preso il via nel Salone degli Appartamenti del castello con il convegno “Spumanti pugliesi: evoluzione e mercati”. Prodotti da forno, formaggi locali e piatti della tradizione gastronomica regionale hanno accompagnato in serata la degustazione dei vini spumante pugliesi raccontati presso i banchi di assaggio dai sommelier dell’AIS. Una manifestazione frizzante, quella patrocinata dalla Regione Puglia, che ha permesso ai wine lover di approfondire la conoscenza delle bollicine regionali
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha visitato il Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in Agricoltura Basile Caramia che ha sede nella Masseria Ferragnano di Locorotondo e ha incontrato il presidente, il direttore e i tecnici del centro. "Abbiamo fatto una visita in questo luogo straordinario dello studio e della dell'assistenza all'agricoltura pugliese - ha detto Emiliano - Basile-Caramia ha una tradizione antichissima, è un istituto quasi esclusivamente pubblico dove si mettono insieme il meglio della scienza ma anche della conoscenza pratica legata all'agricoltura. Qua contadini e scienziati si incontrano, studiano insieme, sperimentano. Questo è un istituto di punta anche nella lotta alla xylella, qui facciamo esaminare i campioni dei monitoraggi. I monitoraggi che effettuiamo in Puglia sono i più vasti forse che la storia dell'umanità possa immaginare, e questo istituto ci mette nelle condizioni di rispondere alle richieste dell'Unione Europea che sta cercando di combattere con noi questo fenomeno".
E’ tornato nuovamente in primo piano il finanziamento voluto fortemente dal governatore Emiliano per l’aeroporto di Grottaglie. Ben 7 i milioni disponibili per quella che è stata definita lancio dell’aeroporto tarantino e che non nasconde neppure la voglia di apertura ai voli di linea soprattutto quelli della Ryanair, col chiaro intento di impoverire la presenza di quel vettore nel nostro aeroporto. Ha tuonato l’opposizione, in modo particolare Forza Italia. Il sindaco deve far sentire al sua voce, hanno detto i consiglieri azzurri, ma sia il Pd che lo stesso Rossi hanno replicato in modo polemico sminuendo del tutto la vicenda che radici profonde invece e che viene da lontano.
Nel pomeriggio di ieri, a Fasano e in località “Signora Pulita”, i Carabinieri della locale Compagnia, supportati durante la fase esecutiva da quelli del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Brindisi, delle Aliquote di Primo Impiego antiterrorismo della Compagnia di Brindisi, nonché dello Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia di Jacotenente e da un velivolo del Nucleo Elicotteri di Bari, hanno sottoposto a fermo d’indiziato di delitto 4 pregiudicati del luogo, ritenuti responsabili a vario titolo e in concorso fra loro, di tentato omicidio, porto abusivo di armi clandestine, esplosioni pericolose, danneggiamento seguito da incendio e danneggiamento aggravato, rapina aggravata, violazione di domicilio, rissa e lesioni aggravate.
Controlli da parte degli agenti della Sezione Volanti della Questura di Brindisi, con posti di blocco sia nel centro urbano che sulla litoranea, al fine di arginare il fenomeno dei furti ai danni delle auto parcheggiate nei pressi dei lidi balneari e della spiaggia libera. Nei giorni scorsi, durante i controlli, gli agenti hanno proceduto al sequestro di cinque motocicli, con sanzioni a carico di cinque persone tra cui un minorenne. Uno di questi è stato fermato mentre procedeva alla guida di una moto di grossa cilindrata. Il motociclista, giunto in via Appia, si è accorto della presenza delle Nibbio e ha cercato di allontanarsi per eludere il controllo.
Comunicato stampa SSD Brindisi FC
La SSD Brindisi FC comunica il tesseramento dell’Under classe 2001, Andrea Tartaglione. Nativo di Castellammare, è un centrocampista cresciuto nelle giovanili del Benevento, poi passato alla Juve Stabia, squadra partecipante al campionato di Serie B.
Il ‘Theodorvs restaurant caffè events’, situato nello splendido scenario del lungomare brindisino, sarà anche per la prossima stagione la Club House della Happy Casa Brindisi.Un punto di riferimento per tutti gli appassionati della pallacanestro, un locale che ha ospitato eventi, cene, meeting tra giocatori, staff, soci e sponsor della squadra biancoazzurra.Un’annata da record vissuta dentro e fuori dal campo, in cui il ‘Theodorvs’ è stato location di conferenze stampa e presentazione delle maglie gara con le quali la Happy Casa ha raggiunto e superato le più alte vette del basket italiano.
Sono state installate questa mattina nel centro della città due "Gattofioriere". Le mangiatoie sono un oggetto di arredo urbano con la valenza anche di contenitore di cibo per gatti, un’idea del progetto pilota "I felini di Puglia", patrocinato dall'Ente Nazionale Protezione Animali - sede centrale- e concordato con la Regione Puglia. La finalità del progetto è quella di dare identità ai gatti di nessuno e alle persone che quotidianamente, gratuitamente e amorevolmente si dedicano a loro. Le gattofioriere in legno sono state realizzate dai ragazzi della Comunità Emmanuel di Villa Castelli con le donazioni raccolte tramite un’operazione di crowfunding organizzata dal gruppo operativo “I felini di Brindisi”.
Torna Bande a Sud, il festival diretto dal M°Gioacchino Palma, dedicato agli immaginari bandistici e diventato ormai un appuntamento fisso nel Nord Salento. Fiati, ottoni, grancasse, cassarmoniche, luminarie, saranno protagoniste indiscusse dal 6 al 16 agosto a Trepuzzi. Clou del festival ed evento più atteso è la festa delle bande di strada che darà vita per le vie del centro di Trepuzzi, ad una colorata parata di streetband nazionali ed internazionali, che terminerà poi in Largo Margherita, dove le bande si esibiranno alternandosi sulla cassarmonica illuminata, in un'atmosfera unica e coinvolgente, che ogni anno attira migliaia di turisti e cittadini. Ieri si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento, che vedrà anche ospiti volti noti del panorama musicale nazionale come Boomdabash e Avion Travel.
Si è tenuta presso la Caffetteria letteraria Nervegna la presentazione del libro di Piera Giordano "Vorrei essere come sono", edito da I Quaderni del Bardo. Il romanzo racconta storia di Linda, una adolescente tormentata da se stessa, dall’amarezza per la perdita della sua migliore amica e da un segreto inconfessabile. Linda, la protagonista, si rinchiude nella musica dei Nirvana, parla con il loro cantante, Kurt Cobain, si rade i capelli e litiga continuamente con il padre che non la comprende e la punisce, mentre la madre non la protegge, incolpandola per il suo comportamento ribelle. L’unico rimedio per Linda è fuggire.
Esattamente un anno fa, il 2 agosto 2018, il Comune di Brindisi e la Regione Puglia firmavano un protocollo per la realizzazione di una biblioteca provvisoria nell’ex Convento Santa Chiara, nei locali siti al piano terra. Il Comune ha subito dato seguito agli impegni assunti, rimettendo in sicurezza e piena fruibilità la struttura. La Regione Puglia avrebbe dovuto garantire il personale necessario, dislocando le unità del Polo BiblioMuseale già impiegate. Per “Ora tocca a noi” è stato un anno di incessanti pressioni e sollecitazioni: nel periodo delle vacanze natalizie abbiamo attivato presso Palazzo Guerrieri un’aula studio che permettesse di sopperire alla mancanza della biblioteca, in seguito all’invio del comunicato stampa del 5 marzo 2019 sono stati trasportati gli arredi presso l’ex convento; tuttavia non c’è mai stato uno sviluppo concreto della situazione ma solo promesse e tergiversazioni dell’ente regionale.
È stato siglato a Bari tra Regione Puglia, Anci Puglia, Procura Generale presso la Corte d'Appello di Bari e le Procure di Bari, Foggia e Trani, il protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto all'abusivismo edilizio. Erano presenti tra gli altri, il presidente Michele Emiliano, l'assessore all'Urbanistica Alfonso Pisicchio, il Procuratore generale Anna Maria Tosto per la Procura Generale presso la Corte d'Appello di Bari, il procuratore Giuseppe Volpe per la Procura di Bari, il procuratore aggiunto Achille Bianchi per la procura di Trani e per l'Anci, il vicepresidente regionale Francesco Crudele, sindaco di Capurso.
Sono state 29 le persone arrestate dall’inizio dell’anno dai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi, per furto di energia elettrica. Da un calcolo approssimativo, risulta sottratta energia elettrica per un controvalore economico pari a circa 350.000€. Il furto di energia più comune è quello eseguito mediante l’allaccio diretto al cavo principale della rete di pubblica distribuzione. Tra i casi più eclatanti recentemente individuati quello di un‘azienda agricola di San Pancrazio Salentino, dove i titolari non risultavano avere un contratto di erogazione da oltre 5 anni pur alimentando elettricamente tutte le attività aziendali con un allaccio abusivo alla rete pubblica, determinando un corrispettivo economico non pagato quantificato approssimativamente in oltre 60.000€.
Sono stati individuati ed arrestati gli autori del furto dell’auto del sindaco di Oria avvenuto il 2 giugno scorso. Si tratta di Attilio De Michele, 23enne di Oria e di Vincenzo Allegretti, 40enne brindisino. Il provvedimento cautelare nei loro confronti è stato emesso dal GIP del Tribunale di Brindisi, dott.ssa Tea Verderosa. Secondo la ricostruzione fatta dai carabinieri, i due indagati, il 2 giugno scorso, hanno forzato con violenza la serratura dello sportello lato guida di una Alfa Romeo Giulietta, parcheggiata in strada. I due precedentemente erano giunti sul luogo del furto a bordo di un’altra auto che avevano parcheggiato nelle vicinanze. I militari hanno riconosciuto con assoluta certezza gli autori del furto, in base anche alla conoscenza diretta dei due soggetti per pregresse vicissitudini penali.
Volo sanitario urgente partito la notte scorsa da Brindisi per un 49enne in imminente pericolo di vita, affetto da una grave patologia. L’uomo è stato trasportato d’urgenza da Brindisi a Rivolto a bordo di un Falcon 50 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare per il successivo ricovero nell’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Udine. Il volo è decollato all’1.45 circa dall’aeroporto di Ciampino, sede del 31° Stormo. Dopo l’atterraggio a Brindisi, è stato imbarcato il paziente insieme ad un familiare e ad un’equipe medica per poi ripartire per l’aeroporto di Rivolto, da dove il paziente è stato trasferito in ambulanza a Udine.
Abbiamo 150 visitatori e nessun utente online