Sabato 23 novembre, a partire dalle ore 18:30 presso la gioielleria Naviglio & Fiume, gli atleti John Brown III e Alessandro Zanelli saranno testimonial dell’evento esclusivo firmato ‘Tissot’. I giocatori biancoazzurri consegneranno ai presenti, fino ad esaurimento scorte, i cappellini NBA brandizzati Tissot: un prodotto esclusivo di primissimo piano che incontra i gusti di appassionati, tifosi e semplici curiosi che coniugano lo stile americano al mondo della pallacanestro. Il nostro storico partner ‘Naviglio & Fiume Gioielleria’ vi aspetta sabato pomeriggio in Corso Roma 22 a Brindisi. Scoprite la nuova collezione Tissot, ricevete l’omaggio e seguite le indicazioni del personale addetto per la condivisione social.
“Adesso basta" è il titolo della campagna della Federazione nazionale dei medici di medicina generale, che sta girando l’Italia con il suo camper per ascoltare le esigenze dei cittadini e poter avanzare al nuovo Governo richieste che tengano in considerazione i reali bisogni socio-sanitari della popolazione. Lòa campagna è stata presentata durante il tour nazionale a Bari e a Galatina, alla presenza del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, del segretario nazionale Silvestro Scotti e il presidente nazionale dell'Ordine dei medici Filippo Anelli. "Per noi -ha detto Emiliano- la Federazione nazionale dei medici di medicina generale è sempre un pungolo ma anche una grande collaboratrice: è un soggetto collettivo dove la comunità dei cittadini entra nei ragionamenti della sanità, partendo dal basso, dalle esigenze delle famiglie, degli studi, però senza mancare di una visione strategica del sistema sanitario.
Conferenza stampa di presentazione a Bari, del progetto relativo alla realizzazione di strutture leggere per l’accoglienza dei passeggeri nei porti di Barletta, Monopoli e Manfredonia, nell’ambito del progetto comunitario Interreg Grecia-Italia Themis. A illustrare i dettagli del progetto, presso la sala conferenze dell’Autorità di sistema portuale del mare adriatico meridionale di Bari, c’erano il presidente Ugo Patroni Griffi, il sindaco di Barletta Cosimo Damiano Cannito, Francesca Anna Maria Crea, componente della Commissione straordinaria del Comune di Manfredonia e Stefano Lacatena, consigliere comunale delegato all’Urbanistica del comune di Monopoli
Corteo dei lavoratori della BMS ieri organizzato dal sindacato Cobas e che dalla sede della società è arrivato fin sotto Palazzo di Città, per protestare contro il taglio di alcuni servizi e chiedere il ringiovanimento dell’organico, attraverso pensionamenti e l’ingresso di personale specializzato da attingere dall’ultimo concorso. Bobo Aprile del Cobas ha ribadito la contrarietà rispetto alle decisioni che l’amministrazione comunale intende assumere per il futuro della Brindisi Multiservizi. “Chi pensa che si possa continuare come in passato si sbaglia- è stata la ferma risposta del sindaco Rossi che ha ribadito: “Se qualcuno pensa che dobbiamo assumere 15 persone aumentando i costi della Bms per continuare con il vecchio andazzo si sbaglia. Le assunzioni ci saranno quando saranno risolti i problemi della Bms. Questa è la strada”. Il Cobas intanto ha inviato al primo cittadino una lettera nella quale si sollecita un confronto pubblico da tenersi prima del consiglio comunale del 26 prossimo.
Spettabile Signor Sindaco di Brindisi,
Il Sindacato Cobas ha proposto alla assemblea dei lavoratori della BMS, cosa che è stata accettata , l’invio di una lettera dove veniva proposta una discussione tra Lei e singoli gruppi di lavoratori. La proposta partiva dal fatto che i lavoratori potevano darle dei suggerimenti per migliorare le attività della società. La sua rabbiosa risposta alla manifestazione di ieri ci induce a rimodulare la nostra proposta. Il Sindacato Cobas la invita ad un confronto pubblico sui temi da Lei esposti nel suo ultimo comunicato. Questo confronto deve avvenire certamente prima del Consiglio Comunale del 26 Novembre , che Lei sembra aver preso come una sfida alle sue iniziative su BMS.
La BMS non può continuare come ha operato negli ultimi 15 anni. Io ringrazio tutti quei lavoratori che si impegnano ogni giorno e con tanta passione e dedizione svolgono servizi importanti per la città. Ma altri non hanno lo stesso impegno. Ci sono situazioni che non possono più essere sostenibili. Abbiamo oltre 40 addetti su 150 con certificazioni di ridotte capacità lavorative. Abbiamo 15 addetti che ricevono per invalidità trattamenti pensionistici. Abbiamo oltre 30 addetti con costo aziendale tra i 40 mila e i 68 mila euro l’anno. Costi e situazioni insostenibili. Per non parlare dei parcheggi. Quando siamo arrivati abbiamo trovato un affidamento alla BMS che tratteneva l’intero introito di 1.4 milioni di euro e riversava al comune 50 mila euro (incredibile vero?).
Lo scorso lunedì 18 novembre 2019, il volo numero FR9778 della compagnia aerea Ryanair che ha messo in collegamento gli aeroporti di Pisa Galileo Galilei e Brindisi Casale, ha riportato 6 ore e 10 minuti di ritardo. Ciò, naturalmente, ha causato notevoli disagi ai viaggiatori che, trovandosi in difficoltà, si sono rivolti al team di ItaliaRimborso. Secondo gli strumenti a disposizione di ItaliaRimborso ci sarebbero tutte le condizioni favorevoli per richiedere alla compagnia aerea la compensazione pecuniaria che ammonta a 250 euro. Richiederla è davvero semplice. Basta contattare facilmente la nostra segreteria chiamando il numero di telefono 06-56548248 (Whatsapp 342 1031477), scrivendo una email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o compilando il form online nell'homepage del sito www.italiarimborso.it. ItaliaRimborso si offre di assistere gratuitamente i passeggeri, facendo loro riconoscere il risarcimento spettante.
Stasera arriva a Brindisi la formazione ungherese del Falco Szombathely che in questa stagione ha alternato buone prove ad altre meno positive,anche se adesso sembra avere raggiunto un ottimo standard.Si tratta di una formazione tra le migliori del campionato ungherese ed ha una lunga storia di successi tra cui anche due campionati vinti .Il quinettto base e' composta dal play guardia Hooker e con lui l'ungherese Varadi .
Nel corso della mattinata odierna, nel porto di Brindisi, è stata effettuata unaattività addestrativa allo scopo di testare le procedure applicative di due distinti pianioperativi di intervento riguardanti il soccorso ad aeromobile incidentato in mare ed ilcontrasto e l’abbattimento di sostanze inquinanti in ambiente marino. Le due attivitàrientrano in quelle annualmente previste dal Comando Generale della GuardiaCostiera e risultano pianificate nell’ambito delle Esercitazioni complesse che vengonoorganizzate e coordinate dalle singole Autorità Marittime.
Tenendo fede a questa premessa Sezione Provinciale di AIDO – Associazione Italiana per la donazione di Organi Tessuti e Cellule di Brindisi in collaborazione con la ASL Brindisi con il patrocinio del Comune di Mesagne e del Centro Regionale Trapianti hanno organizzato per giovedì 21 novembre 2019 a partire dalle ore 18.00 nella Sala Auditorium del Castello Svevo Normanno di Mesagne il convegno dal titolo: “La Donazione Degli Organi, la giusta informazione per un valore da condividere”
L'importante incontro, che sarà moderato dal giornalista brindisino e Responsabile Ufficio Comunicazione AIDO Brindisi Nico Lorusso, si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Mesagne Antonio Matarrelli, della Presidente AIDO Provinciale Brindisi Carmen Di Coste, del Direttore Sanitario ASL Brindisi Andrea GiglioBianco e del Direttore Struttura Complessa Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale Perrino di Brindisi, Luigi Vernaglione
Saranno presenti rappresentanti dei vertici nazionali della ONLUS e diversi specialisti dell’ambito sanitario. Nell’occasione a relazionare sul tema delle donazioni come previsto in programma:
Nel corso del Convegno un significativo momento sarà dedicato alle esperienze dei cosiddetti “testimoni di vita”, Dorina Piliego Presidente A.I.D.O Gruppo Comunale “Marco Bungaro” – Brindisi e la Dott.ssa Roberta Marseglia racconteranno le proprie esperienze personali dirette o in ambito familiare legate alla donazione degli organi e al trapianto quale terapia salva-vita.
Quest’anno Aido festeggia i 46 anni di attività, un traguardo importante ottenuto con passione e tenacia grazie all’impegno di numerosi volontari attivi che a Brindisi, come anche in tutta Italia, ogni giorno si dedicano alla diffusione della cultura della donazione. Aido sostiene la scelta volontaria, gratuita e anonima che ogni cittadino può esprimere oggi anche all’atto del rilascio o del rinnovo della carta d’identità presso gli uffici Anagrafe dei Comuni Italiani aderenti al progetto “Una scelta in Comune”. Aido è impegnata per consentire ai cittadini di fare una scelta ragionata e consapevole, per questo appare sempre più importante il tema dell’informazione e del sostegno alla diffusione di una coscienza civica e solidale.
In occasione del Convegno “Riprendiamoci il nostro futuro” organizzato dalla UIL di Brindisi è stata sottolineata la situazione di stallo delle numerose vertenze brindisine relegate, ormai da tempo, in un angolo del “MUSEO DELLE VERTENZE”. Non ci resta altro che sperare, per acclarata indisponibilità della politica, di essere aiutati da una forza divina per farle diventare concretamente superabili. Abbiamo anche pensato di chiedere l’intervento dell’UNESCO che si occupa, come è noto a tutti, di segnalare i siti patrimonio dell’umanità in quanto inseriti nella speciale lista da preservare per la loro unicità, ma come esempio di un diffuso menefreghismo di quanti hanno la responsabilità di risolverle. Esse sono ormai un segno di distinzione, perle da valorizzare e far conoscere a tutti, caratteristica tipica nostrana da mostrare ai posteri.
“Non è possibile continuare a consentire la realizzazione di mega impianti fotovoltaici ed eolici su terreni a vocazione agricola. Il paesaggio della nostro territorio è stato snaturato negli anni, con gravi ripercussioni anche per quello che riguarda la produzione vinicola, come sottolineato ieri in una nota del consorzio di tutela dei vini Doc Brindisi e Doc Squinzano.
Giovedì 21 novembre , alle ore 10, presso la sala della Colonna di Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi, sarà presentata alla stampa l’iniziativa promossa dall’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, finalizzata alla formazione e alla raccolta di fondi a sostegno della ricerca nel campo delle malattie neurologiche.
ll corteo del Cobas promosso per questa mattina ha visto la straordinaria partecipazione di oltre 100 lavoratori della BMS ed una assemblea ancora più affollata sotto il Comune.Il rappresentante Cobas Roberto Aprile in Piazza Matteotti , di fronte al Comune di Brindisi, ha esposto la contrarietà alle decisioni che l’Amministrazione Comunale si appresta a realizzare per la Brindisi Multiservizi.L’assemblea dei lavoratori presenti ha deciso di partecipare al Consiglio Comunale di Martedì 26 Novembre alle ore 15,00 dove ascoltare con le proprie orecchie le decisioni che il Sindaco proporrà per la BMS.
Seduta monotematica congiunta stamani del consiglio comunale dei ragazzi con il consiglio comunale senior a Palazzo di Città, che ha visto la presenza di circa 250 giovani, che si sono confrontati con l'amministrazione comunale su alcuni temi e proposte legati in particolare al diritto alla cultura accessibile, all'uguaglianza, a uno stile di vita sostenibile e allo sviluppo innovativo. L'appuntamento rientra nelle iniziative della “Settimana dei diritti dei ragazzi”, che si conclude domani 20 novembre, con le celebrazioni del trentennale della Convenzione Onu per i diritti dell'Infanzia. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Brindisi, Presidenza del Consiglio e Assessorato alle Politiche sociali, in collaborazione con la Cooperativa sociale “Amani”, l’Ambito Brindisi-San Vito dei Normanni e il Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Si è tenuto lo scorso week end a Leverano, un convegno dal titolo "Il rifiuto organico come risorsa". Organico vuol dire naturale. In natura i rami, le foglie secche, l’erba e gli animali che muoiono nel bosco vengono decomposti dai microrganismi presenti nel terreno, in questo modo vengono restituiti al ciclo naturale. Nell’habitat umano, i rifiuti organici sono prevalentemente quelli legati al cibo, insieme agli scarti vegetali di potature e sfalci. Separando i rifiuti organici dagli altri, è possibile seguire l’esempio della natura, trasporli in impianti dove, sfruttando l’opera di diversi microrganismi, tra cui batteri e funghi, possono essere trasformati in compost, oppure in biogas da cui estrarre biometano, attuando così quella che viene definita Economia Circolare.
Riunione presso la Prefettura di Bari della Conferenza regionale delle autorità di pubblica sicurezza, sulla funzionalità del numero telefonico unico di emergenza europeo "NUE 112". All’incontro era presente tra gli altri il vicepresidente della Regione e assessore alla Protezione civile, Antonio Nunziante. "Oggi abbiamo iniziato a concretizzare l'entrata in vigore del 112 numero europeo, ha detto Nunziante. E' stato già firmato il protocollo tra Ministero dell'Interno e Regione Puglia e ora stiamo ultimando i dettagli per la operatività che inizierà dal 2020. Avremo un numero unico di emergenza a livello europeo.
L’europarlamentare Raffaele Fitto in visita ieri presso lo stabilimento AVIO AERO di Brindisi. Un’intensa mattinata nella quale il management dell’azienda, leader nel settore aeronautico a livello mondiale, ha mostrato all’eurodeputato le potenzialità e l’alta tecnologia che fa di questa realtà produttiva un fiore all’occhiello del territorio. Ad accogliere Fitto c’erano l’amministratore delegato di Avio Aero Riccardo Procacci e il presidente di Confindustria Brindisi Patrick Marcucci. “Conoscere lo stabilimento AVIO AERO di Brindisi è stata per me una grande opportunità, ha dichiarato l’on.Fitto.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno deferito in stato di libertà, per detenzione abusiva di armi, un 71enne del luogo. A seguito di specifico controllo domiciliare, i militari hanno riscontrato la detenzione illegale di 100 cartucce cal. 22.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato libertà un 19enne studente del luogo. Il giovane, controllato alla guida dell’auto di proprietà del genitore, ha rifiutato di sottoporsi all’accertamento per l’eventuale guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di stupefacenti. La patente è stata ritirata e il veicolo restituito al legittimo proprietario.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, nel corso di specifico servizio di controllo alle armi e munizioni legalmente detenute, hanno deferito in stato libertà un 66enne del luogo, poiché, sebbene sprovvisto del titolo di polizia previsto, deteneva un fucile regolarmente denunciato dal padre, deceduto nel 1996. L’arma è stata sottoposta a sequestro.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e violenza a pubblico ufficiale, un 32enne di origine ghanese residente a Brindisi, in possesso di permesso di soggiorno per motivi umanitari. Nella giornata di ieri, l’uomo è stato fermato in via Apani e trovato in possesso della somma contante di 270 euro della quale non ha saputo giustificare la provenienza.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per rifiuto dell’accertamento di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, un 29enne del luogo. In particolare, l’uomo, all’alba del 17 novembre, è rimasto coinvolto in un sinistro stradale mentre era alla guida del suo motociclo e dopo essere stato trasportato presso l’ospedale di Brindisi, al termine delle medicazioni, ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti di laboratorio volti a verificare il tasso alcolemico e l’assunzione di sostanze stupefacenti.
I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni hanno tratto in arresto un 41enne di origine romena residente a San Vito Dei Normanni, in esecuzione all’ordinanza di applicazione della misura cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Brindisi, per maltrattamenti in famiglia. Il provvedimento scaturisce dall’attività d’indagine condotta dai Carabinieri, avviata a seguito della denuncia presentata dalla convivente connazionale, a seguito dei continui maltrattamenti iniziati nel 2017 fino allo scorso mese di ottobre, anche in presenza dei figli minori. L’arrestato, è stato tradotto presso la casa Circondariale di Brindisi.
Abbiamo 147 visitatori e nessun utente online