Con delibera di giunta firmata nella giornata del 24 aprile, l’amministrazione comunale ha deciso di prorogare le concessioni agli stabilimenti balneari fino al 2033. Un provvedimento che si è reso necessario per dare un segnale forte agli imprenditori del settore.
I controlli effettuati dai vigili urbani di Mesagne – in coincidenza col ponte festivo del 25 Aprile - stanno interessando tutte le aree della città con l’obiettivo di verificare il rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento e il contrasto alla diffusione del Coronavirus.
Palaeventi e marketing: importanti investimenti per far ripartire Brindisi e tutto il territorio. Ho letto con attenzione l'ordine del giorno presentato da alcuni consiglieri comunali che, nonostante la grave crisi sanitaria ed economica che il Paese sta affrontando, continuano a speculare sui bisogni e sulle paure dei cittadini brindisini.
Il Consiglio Comunale di Brindisi premesso che con deliberazione di C.C. n. 192 del 29.11.2019 si disponeva di riconoscere l’interesse pubblico ed approvare il progetto di fattibilità tecnico economica presentato dalla Società New Basket Brindisi in associazione temporanea con la ditta Petito Prefabbricati srl e Primiceri spa per la realizzazione e gestione del nuovo impianto sportivo in contrada Masseriola,
Lo diciamo subito e sgombriamo il campo da ogni equivoco: il consigliere Marco Vadacca non fa più parte del gruppo consiliare di Brindisi bene Comune, è fuori dal movimento e ogni iniziativa assunta è del tutto personale e dettata da scelte assolutamente incompatibili con la nostra storia e con la nostra idea di sviluppo della città e lo diffidiamo, come già avevamo detto in un precedente comunicato, dall’utilizzare il nome del nostro movimento per le sue iniziative politiche.
Il Sindacato Cobas è affianco ai lavoratori del reparto Pneumologia che chiedono l’immediato avvio della terapia intensiva per trasferire lì un certo numero di ammalati.Questo trasferimento permetterebbe da prendere un po' di fiato dopo un periodo così lungo e stressante di attività pesantissime.
Turni prolungati che stanno mettendo a dura prova la resistenza degli operatori che si sono dedicati con tanta passione e amore agli ammalati.
Chiediamo alla Asl quali sono i tempi di attivazione reale della terapia intensiva dopo averla tanto sbandierata nelle interviste.
Nella speranza che ci sia veramente il personale da assegnare alla nuova terapia intensiva.
Brindisi 26.04.2020ùùE mentre il 24 aprile abbiamo assistito ad una indecente passarella, in assenza totale della stampa, da parte di chi è responsabile di aver fatto diventare la provincia di Brindisi fra le province più colpite dal Covid, per l’inaugurazione di 28 posti letto di terapia intensiva, che presenta ancora aree in fase di completamento, a tener conto che non è dato sapere se ci siano respiratori sufficienti e personale adeguato per la degenza dei relativi posti letto, a distanza di ben due mesi dal primo caso pugliese; due mesi in cui all’Ospedale Perrino i pazienti Covid non avevamo un percorso distinto, infettando così altri reparti, costretti a rimanere chiusi; due mesi durante i quali i pazienti Covid e no Covid utilizzavano gli stessi spazi comuni e gli stessi ascensori; due mesi in cui gli operatori tutti, con le relative sigle sindacali, lamentavano la assenza e la non adeguatezza dei presidi loro forniti; due mesi durante i quali il personale sanitario richiedeva lo screening per tutti gli operatori, ma evidentemente il Presidente della Regione preferisce effettuarlo ai turisti che visiteranno la Puglia e non a chi sta combattendo in prima linea la guerra; due mesi in cui abbiamo assistito e continuiamo ad assistere al ritardo degli esiti dei tamponi; oggi veniamo a conoscenza di altri 9 contagiati tra medici, infermieri e ausiliari.
A differenza del trend nazionale, la provincia di Brindisi conta contagi in crescita.
La Regione ha il dovere di intervenire tempestivamente, al fine di evitare che la situazione degeneri ulteriormente, tralasciando ciò che sin dall’inizio della pandemia ha messo in atto: “la campagna elettorale”, ignorando e lasciando completamente allo sbando la provincia di Brindisi.
I nuovi casi di contagio nel reparto di neurochirurgia dell’ospedale Perrino di Brindisi inducono riflessioni preoccupanti. A ciò di aggiungono altri casi di Covid-19 tra gli operatori della società Sanitaservice, che da tempo denunciano l’impossibilità di usufruire di dispositivi di sicurezza nello svolgimento della attività lavorativa.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 26 aprile, in Puglia, sono stati registrati 1294 test per l’infezione Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 36 casi, così suddivisi:
“Tutte le urgenze chirurgiche indifferibili devono essere affrontate in tempi strettissimi e non possono contemplare l’attesa per l’esito di un tampone. Si decide di correre un rischio, ma l’obiettivo è quello di salvare una vita”. Dopo la notizia di alcuni positivi nel reparto di Neurochirurgia al Perrino, il direttore generale della Asl di Brindisi, Giuseppe Pasqualone, ricostruisce la vicenda.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 25 aprile, in Puglia, sono stati registrati 2.156 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 31 casi, così suddivisi:
“L'amicizia, si dice, si vede nel momento del bisogno e il patriarca Kirill non ha fatto mancare il suo sostegno alla Regione Puglia e alla città di Bari che ospita la tomba di San Nicola. Gli avevamo chiesto aiuto e gli avevamo detto che la situazione era difficile, che avevamo bisogno di dispositivi di protezione individuale e di mascherine.
La grave ed inaspettata emergenza sanitaria determinata dal coronavirus potrebbe finalmente aver imboccato la sua parola discendente anche nella nostra regione. Un fatto positivo che, però, non deve fare abbassare la guardia, tanto più perché sono molti gli scienziati che annunciano una seconda ondata di contagi per il prossimo autunno.
La prima esigenza di una famiglia che scopre di avere un figlio “speciale” è di sentirsi assistita, guidata, protetta da una rete di servizi che un Paese come l’Italia dovrebbe offrire. Purtroppo ancora oggi non è cosi. La Puglia su questo tema è stata capofila di proposte innovatrici, in grado di poter pensare ad una inclusione sociale dei soggetti autistici in età adulta.
I Carabinieri della Compagnia di Brindisi, a conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio, hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, Alessandro De Mitri, 20enne del luogo, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I Carabinieri della Stazione di Mesagne, a conclusione di accertamenti, hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, Guido Stranieri Davide, 45enne del luogo, di fatto domiciliato a Tuturano, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, in atto sottoposto agli arresti domiciliari, poiché l’11 novembre scorso, nel corso di una perquisizione domiciliare, fu trovato in possesso di 306 grammi di marijuana, un grammo di hashish, un bilancino di precisione e vario materiale per la lavorazione e il confezionamento dello stupefacente.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi, nella giornata di ieri, hanno consegnato agli studenti dell’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi, 28 tablet che serviranno per effettuare le lezioni a distanza e permettere così che l’anno scolastico prosegua senza subire eccessive ripercussioni a causa dell’epidemia in corso.
Carissimi concittadini,la celebrazione del 75° anniversario del 25 Aprile sarà celebrata anche nella nostra città in modo diverso. La nota a firma del Prefetto di Brindisi richiama la necessaria discontinuità con gli anni precedenti, rimandando alle restrizioni legate all’emergenza sanitaria: non ci saranno cerimonie che ci impegneranno di persona, né momenti di incontro per riflettere insieme sui principi che fondarono la Democrazia del Paese.
Dopo il successo registrato per la partenza della nuova rubrica ‘Call Coach’, gestita da coach Frank Vitucci sui profili Instagram - @frankvitucci & @happycasabrindisi – è già tempo di proiettarsi alla seconda puntata.L’allenatore biancoazzurro – sabato pomeriggio 25 aprile alle ore 18:00 in diretta Instagram – ospiterà Roberto Cordella, brindisino doc nonché ex cestista che ha vestito anche la prestigiosa canotta della Nazionale Italiana di pallacanestro.
Di seguito una riflessione e un messaggio in occasione della “Festa della Liberazione” di domani a firma del Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, e del Vicepresidente Giuseppe Pace:Il tono necessariamente contenuto delle celebrazioni collettive del 25 Aprile non affievolisca la nostra riflessione ed il nostro impegno per la tutela di quella libertà, conquistata a caro prezzo, contro la prepotenza, 75 anni fa.
Sappiamo che questo 25 aprile non potrà essere festeggiato, come ogni anno, scendendo in piazza per celebrare il ricorrente 75° anniversario della Liberazione italiana a causa della quarantena che tutti noi stiamo rispettando.
Ma una data così essenziale non può essere lasciata passare inosservata.
Il Presidente della Regione Puglia Emiliano la smetta di fare campagna elettorale sulla pelle dei brindisini. Oggi, in occasione dell’inaugurazione dei containers che ospitano la nuova terapia intensiva dell’ospedale Perrino (annunciata il 17 marzo. Altro che 20 giorni…), il Governatore ha pensato bene di far passare come un miracolo l’allestimento di questa struttura precaria.
L’attività di sorveglianza sanitaria nella provincia di Brindisi ha registrato oggi un totale di 233 tamponi effettuati tra ospedali, Rssa e territorio. I dati vengono illustrati dal direttore generale, Giuseppe Pasqualone.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 24 aprile, in Puglia, sono stati registrati 2.062 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 42 casi, così suddivisi:
Il sindaco Riccardo Rossi ringrazia tutto il mondo del volontariato e tutti coloro i quali, in questo difficile periodo, tanto stanno facendo per aiutare i cittadini. Circa 5000 famiglie hanno ricevuto un piccolo aiuto grazie alla consegna di buoni spesa o pacchi alimentari.
Abbiamo 170 visitatori e nessun utente online