L’Assessore al Bilancio ed ai Tributi del Comune di Brindisi Caterina Cozzolino ha inteso fare chiarezza sui criteri di applicazione della Tari da parte del Comune di Brindisi, anche in risposta ad una interrogazione consiliare riferita all’argomento.
Lunedì 30 settembre, dalle 8.30 alle 12, nuovo appuntamento organizzato dall'Associazione nazionale magistrati insieme alla Asl Brindisi per una raccolta straordinaria di sangue nel parcheggio interno del Tribunale.
Rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri per il quadriennio 2025-2028, il dottor Arturo Oliva rieletto presidente.
Domenica 29 settembre i ragazzi e le ragazze del Piccolo Cinema Ken Loach hanno organizzato una speciale festa di riapertura per lanciare la programmazione di ottobre e continuare la campagna di tesseramento gratuita. Invitano tutti a scoprire e vivere la nuova sala della città.
L’appuntamento è alle ore 10.00 in Villa comunale, da dove partirà un corteo che attraverserà il centro storico, direzione piazza Commestibili presso il Piccolo Cinema. Ad attendere i partecipanti, ci saranno belle soprese adatte per tutte le età.
Sabato 28 e domenica 29 settembre, nel campo di regata dello Stadio del Vento tra il Marina di Brindisi e il castello di Forte a Mare, si svolgerà la quarta tappa del Campionato Zonale Classe Dinghy “Trofeo Francesco Piccininni” edizione 2024, organizzata dal Circolo della Vela Brindisi in collaborazione con la Federazione Italiana Vela.
Dopo Puliamo il Mondo nell’Oasi del Cillarese, prosegue l'intenso programma di iniziative organizzate lungo i tratti terminali della Via Appia Claudia e della Via Traiana da associazioni e comuni.
Per il secondo anno consecutivo, il progetto formativo del “Messapica Film Festival” si colloca tra le eccellenze a livello nazionale: la proposta “MEFF SCHOOL ITALIA - Una linea immaginaria tra più regioni” dell’associazione “Blue Desk”, 39esima su 282 proposte, è stata ammessa dai ministeri alla Cultura e dell’Istruzione e Merito a un finanziamento di oltre 76mila euro; coinvolgerà le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Puglia, del Lazio, della Toscana e della Sardegna.
Il Presidente della Provincia di Brindisi Antonio Matarrelli ha convocato in via ordinaria ed urgenza, in seduta di 1^ convocazione, per il giorno venerdì 27 settembre 2024, alle ore 10.00 e, in seduta di 2^ convocazione, per il giorno lunedì 30 settembre 2024, alle ore 12,00 presso l’aula consiliare dell’Ente (via De Leo 3), il Consiglio Provinciale. All’esame i seguenti argomenti iscritti all’ordine del giorno:
Presentata oggi nella sala Di Jeso della Presidenza della Regione la ventesima edizione dello SNIM (Salone Nautico di Puglia), che si svolgerà a Brindisi dal 10 al 14 ottobre 2024. Si tratta di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale, oltre che autorevole punto di riferimento per il Mezzogiorno ed il versante adriatico.
Mesagne - Un po’ di storia in premessa: la famiglia de Angelis possedette il feudo di Mesagne per un arco temporale di circa un secolo, negli anni compresi fra il 1646 al 1743, scrivendo una pagina di storia che merita di essere ricordata.
A Brindisi presso lo storico Palazzo Guerrieri sito in via Guerreri n. 7, il prossimo 04 ottobre, dalle ore 17,00 alle ore 19,30, si terrà l'evento “Il Rione Le Sciabiche e i suoi Abitanti”, un appuntamento imperdibile per riscoprire e valorizzare una delle aree più rappresentative della storia della città di Brindisi.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il 29 settembre, a partire dalle ore 18,00, il
Castello di Carovigno ospiterà la storica Fondazione Filarmonica.
Il pomeriggio, promosso dalla Associazione Le Colonne in collaborazione con il Comune di
Carovigno con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia, prevede un itinerario musicale tra
le sale storiche del maniero.
Sarà il edicola il prossimo sabato 28 settembre il primo numero della nuova stagione di Trezerocinque, il mensile di basket diretto da Mino Taveri, che anche quest’anno racconterà in primis le vicende della New Basket Brindisi, in questo fine settimana al via nel suo nuovo campionato di A2.
BRINDISI, 26 settembre 2024 – Valtur Brindisi comunica di aver sottoscritto accordo valido per due mesi, con opzione di prolungamento fino al termine della stagione a favore del club, con l’atleta italiano Edoardo Del Cadia.
Il Partito Democratico di Brindisi esprime il proprio sostegno alle forze dell’ordine e alla magistratura che, con grande determinazione e professionalità, stanno combattendo contro le mafie e le loro infiltrazioni nel tessuto economico e sociale.
Valtur Brindisi è lieta di annunciare il rinnovo di partnership con ‘Baux srl’ in qualità di Gold Sponsor per la stagione sportiva 2024/2025.
È stato inviato al Ministero della Cultura il dossier di candidatura di Brindisi al titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Si chiude così la prima fase di un processo che ha visto il gruppo di lavoro, guidato dal direttore di progetto Chris Torch, in costante dialogo con la città dallo scorso mese di maggio e impegnato nella costruzione di una proposta progettuale che rappresentasse lo scenario della città e anche una visione forte proiettata verso un nuovo modello di sviluppo economico e sociale.
Il Brindisi FC ha tesserato il giocatore Giorgio Viti. Centrocampista classe ’99 originario di Anagni, in provincia di Frosinone, uno dei protagonisti lo scorso anno del campionato del Manfredonia nel girone H della serie D, con 23 presenze complessive.
Coach Piero Bucchi ha incontrato questo pomeriggio i giornalisti presenti nella sala stampa “Antonio Corlianò”, presso il PalaPentassuglia, a poche ore di distanza dall’esordio stagionale in Serie A2.
Nicola Ragno è ufficialmente il nuovo allenatore del Brindisi FC. Il tecnico classe ‘67 di origini molfettesi figura tra i profili più esperti della categoria. Dopo una lunga carriera da calciatore, impreziosisce da subito il palmarès da allenatore: nel suo curriculum spiccano esperienze importanti a Potenza, Taranto, Monopoli, Andria, Bitonto e Bisceglie.
Il Segretario Generale della Fials Giuseppe Carbone ha scritto al Direttore Generale dell’ASL Brindisi, al Presidente della Regione Puglia, all’Assessore regionale alla Salute, al Direttore del Dipartimento Promozione Salute della Regione Puglia ed alla Procura di Brindisi per segnalare e contestare irregolarità riscontrate nella convocazione da parte dell'Asl dei dipendenti della Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica per "adempienti preliminari ad eventuale incarico a tempo determinato".
Mesagne - Un po’ di storia in premessa: la famiglia de Angelis possedette il feudo di Mesagne per un arco temporale di circa un secolo, negli anni compresi fra il 1646 al 1743, scrivendo una pagina di storia che merita di essere ricordata.
Tutto pronto per la mostra "Stefano Cavallo. Ritorno a casa di un artista nomade”, un omaggio al pittore, scultore, disegnatore e litografo Stefano Cavallo, nato a San Michele Salentino nel 1913 e scomparso a Milano nel 1997.
Una platea d'eccezione di educatori e Oss impegnati nel servizio di integrazione scolastica specialistica del Consorzio ATS BR4 ha occupato tutti i posti disponibili del teatro comunale di Mesagne.
Abbiamo 129 visitatori e nessun utente online