Dal tavolo ministeriale per la decarbonizzazione riunitosi a Brindisi è emerso un dato incontrovertibile; il Governo ed Enel hanno lasciato sole le Istituzioni locali e la Regione Puglia a dirimere una faccenda fortemente complessa ad oggi senza una reale e concreta prospettiva. I segnali d’interesse di diverse aziende che porterebbero nuove attività, con possibili investimenti e posti di lavoro, non possono essere mortificati dall’assenza di rappresentanti dell’esecutivo nazionale che convocano una riunione e poi la disertano come ha fatto il Ministro Urso che non ci ha degnato neanche di un saluto istituzionale in collegamento.
La semifinale del trofeo ‘Ferroluce’ viene vinta dalla Valtur Brindisi che continua a mostrare ottimi segnali di squadra battendo al Palazzetto “Atleti Azzurri d’Italia” di Romans d’Isonzo la Carpegna Prosciutto Pesaro con il punteggio di 85-82.
Martedì 24 settembre l’Istituto Comprensivo Casale inaugurerà l’anno scolastico 2024- 2025, aprendo le
porte ai genitori dei bambini delle classi prime della Scuola Primaria e dei ragazzi della Scuola Secondaria di
Primo Grado ed alla cittadinanza.
Nel messaggio di apertura il tavolo rappresentato dall’Avv. Teti, ha riportato un saluto del Ministro Urso risultato assente, precisando la vicinanza da parte del ministro ad un territorio profondamente amico e la determinazione di costruire in sinergia il rilancio industriale e lavorativo di Brindisi, ha anticipato che è intenzione del governo di fissare per il 23 ottobre altro importante incontro sul tavolo della chimica altro settore in forte crisi industriale.
E’ con grande soddisfazione che accogliamo la scelta del Sindaco Marchionna e della Giunta Comunale di organizzare per domani, sabato 21 settembre, la Giornata Virgiliana, finalizzata a valorizzare la memoria del poeta Virgilio ed allo stesso tempo a rimarcare il suo legame con la nostra città all’interno della rete delle città virgiliane.
La città di Mesagne si prepara a vivere la 20esima edizione della Fiera medievale franca, sabato 21 e domenica 22 settembre l’appuntamento si svolgerà intorno all’antico Borgo, che per due giorni tornerà a immergersi in una credibile atmosfera federiciana.
“Pasti cucinati altrove perché nelle cucine è stato trovato il batterio della listeria, fortunatamente isolato in tempo. Neonati che vengono partoriti nell’autoambulanza e che poi devono essere trasferiti a Lecce perché a Brindisi non c’erano le condizioni per assisterlo… tutto questo è accaduto, nelle ultime 24 ore, nel più grande ospedale della provincia, il Perrino.
“Sono 13 le società che hanno mostrato la volontà di investire sul nostro territorio con oltre 1000 posti di lavoro che potrebbero risolvere la crisi occupazionale che ha visto colpito il comparto industriale con la decisione di Enel di chiudere la centrale di Cerano.
L’uscita di Brindisi dal baratro determinato dagli effetti del processo di decarbonizzazione passa attraverso una stagione di protagonismo delle imprese brindisine che fanno parte di un indotto attraverso cui l’Enel ha tenuto in marcia per decenni la centrale di Cerano. Si tratta di un concentrato di esperienze, di professionalità e di capacità imprenditoriali che non possono morire insieme alla centrale”.
Il “Serra” Club Brindisi, diramazione periferica dell’associazione laica internazionale fondata da San Junipero Serra, in piena sinergia con l’Arcidiocesi di Brindisi e Ostuni, ha l’obiettivo di sostenere e favorire le vocazioni sacerdotali e dei seminaristi locali.
Un viaggio tra storia, cultura e natura, la città di Mesagne torna a celebrare l'Appia Day nell’anno in cui la Regina viarum dell’antichità risulta inserita nell’elenco dei beni patrimonio Unesco.
Ultimo weekend di precampionato per la Valtur Brindisi, partita alla volta di Romans d’Isonzo, Gorizia, per partecipare al trofeo ‘Ferroluce’ in cui figurano anche altre squadre di Serie A2 quali Cividale, Pesaro e Verona.
Domenica 22 settembre Legambiente, d’intesa con le altre associazioni nazionali che hanno costituito il
coordinamento Appia Regina Viarum Brindisi, terrà l'iniziativa Puliamo il Mondo, in concomitanza con gli eventi
legati all'Appia day e alla Settimana della Mobilità Sostenibile.
Confesercenti Brindisi, con il presidente provinciale Michele Piccirillo, ha siglato
un'importante convenzione con la ditta "I Bilanciai Srl" di Barletta, volta a offrire ai propri associati
significativi sconti sui servizi di Verifica Periodica obbligatoria degli strumenti di misura, previsti dalla
normativa vigente.
L’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, attraverso l’Ufficio della Pastorale Sociale, in collaborazione con il Progetto Policoro e con il patrocinio del Comune di San Michele Salentino, organizza per domenica 22 settembre la 19^ Giornata Diocesana per la Custodia del Creato. Quest’anno l'evento si terrà in due importanti location di San Michele Salentino: Parco Augelluzzi e Borgo Ajeni.
Il Sindacato Cobas partecipa domani, 20 Settembre 2024, all’incontro alla Prefettura di Brindisi per il tavolo sulla decarbonizzazione della Centrale Enel di Cerano e sui possibili investimenti occupazionali alternativi con la presentazione di 12 possibili progetti, per ora solo sulla carta.
La FIALS rende noto che il prossimo 30 settembre 2024 si terrà una manifestazione davanti alla Direzione Generale dell'ASL Brindisi, sita in via Napoli. La mobilitazione coinvolgerà i lavoratori del servizio 118 che da tempo chiedono la trasformazione del loro contratto part-time a 32 ore settimanali in un contratto full time.
Si comunica che la fase di vendita libera della campagna abbonamenti Valtur Brindisi per la stagione sportiva 2024/25 avrà termine alle ore 20:15 di sabato 21 settembre, termine ultimo per sottoscrivere un abbonamento ai match interni del campionato di Serie A2.
In riferimento alla presenza del batterio Listeria monocytogenes nella cucina dell’ospedale Perrino, la Asl Brindisi comunica che durante alcuni controlli di routine effettuati a fine agosto era stata accertata la contaminazione: dal 28 agosto i pasti sono preparati a Mesagne nel Centro cottura dell’azienda che gestisce il servizio mensa.
Continua l’agitazione dei direttori del Ministero della Giustizia. Dopo la manifestazione che ha visto il 10 settembre confluire a Roma, innanzi alla Cassazione, circa 600 direttori (più di un terzo del totale), il Coordinamento Nazionale Direttori Giustizia ha proclamato uno sciopero nazionale della categoria.
Sono disponibili i biglietti per assistere alla partita Brindisi FC - Real Acerrana, valida per la terza giornata di campionato di serie D, girone H, in programma allo stadio comunale “Fanuzzi” domenica 22 settembre, con fischio d’inizio alle ore 16.00. La società raccomanda ai tifosi di dotarsi in anticipo del biglietto al fine di evitare file al botteghino in prossimità del match.
Grandissimo successo a Cisternino, il 13 e il 14 settembre, la seconda edizione di “Penne Libere Festival”, un evento in cui il giornalismo ha rappresentato il motore propulsore del confronto tra accademici, imprenditori, associazioni e rappresentanti delle istituzioni, non solo a livello locale, ma anche regionale e nazionale.
Cambio al vertice del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi. Da domani il nuovo Comandante è il Tenente Colonnello Marco ANCORA. L’ufficiale, 51 anni, di origini pugliesi, ha intrapreso la carriera nell’Arma nel 1999 vincitore del concorso allievi ufficiali, dopo la frequenza del corso di studi con il grado di Sottotenente ha prestato servizio presso l’Aliquota Servizi di Sicurezza presso la Compagnia Carabinieri Aeroporti di Roma Fiumicino.
È conto alla rovescia per lo SNIM (Salone Nautico di Puglia), giunto alla ventesima edizione, che si svolgerà a Brindisi dal 10 al 14 ottobre 2024. Si tratta di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale e sicuramente il più autorevole punto di riferimento per il Mezzogiorno ed il versante adriatico.
Abbiamo 210 visitatori e nessun utente online