Si è concluso positivamente il progetto natalizio di prevenzione Cardiologica gratuita voluto dalla Fondazione San Giorgio in collaborazione con l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Mesagne.
Si è concluso positivamente il progetto natalizio di prevenzione Cardiologica gratuita voluto dalla Fondazione San Giorgio in collaborazione con l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Mesagne.
Nel giro di pochissimi giorni, dopo Pietro De Giorgio, segretario generale territoriale dei pensionati, piangiamo la scomparsa di un’altra persona a noi profondamente cara, Umberto Priore, collaboratore Caf Cisl presso la nostra sede comunale di Mesagne che, per lungo tempo, egli ha contribuito a rendere punto di riferimento della comunità cittadina.
Gli ultimi due mesi del 2021 sono stati contrassegnati da un'impennata di contagi: a novembre i positivi in provincia di Brindisi erano 881 e sono diventati 4.184 a dicembre, con un incremento del 460%. Questi aumenti hanno prodotto effetti sull'attività di tracciamento dei contatti, sull'esecuzione dei tamponi e sulla loro analisi.
Profumano di una polvere magica gli archivi storici, quello di Mesagne non è da meno. Accolto in un immobile di pregio storico come Palazzo Piazzo, al numero 11 della centralissima via Castello, promana un’essenza speziata di storia e curiosità, tra date che scorrono sotto la punta di pennini datati e un inchiostro che resta attaccato con caparbietà alla carta ingiallita di lustri e decenni che diventano secoli.
Una casa piena di ricordi, affollata di strani oggetti tra cui la semplice falda di un cappello che cambia forma e almeno sessanta personaggi diversi in un uomo solo. Arturo Brachetti, il più inafferrabile attore trasformista del mondo, arriva al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi con il suo one man show «Solo, the legend of quick-change», in cartellone venerdì 14 gennaio, con inizio alle ore 20.30.
Per molti comuni il 31 dicembre 2021 sarà una data da ricordare. Una pioggia di milioni di finanziamenti pubblici per cambiare il volto delle nostre città! Anche in Puglia tutti felici (e come non esserlo) visto che dal PNRR sono in arrivo ben 392 milioni di euro per rigenerare le nostre città.
Aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza Covid-19 nell’ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl. Alla data del 2 gennaio 2022 risultano positivi 3.359 soggetti, di cui 1.593 uomini (47,4%) e 1.766 donne (52,6%), con età media di 33 anni. I positivi sono così suddivisi per fasce di età: 846 nella fascia 0-18 anni, 2.224 tra 19-64 anni, 232 tra 65-79 anni, 57 negli 80 e oltre.
Il Dipartimento tecnico dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) è già al lavoro per avviare l'iter prodromico per la cantierizzazione di due progetti rilevanti, finalizzati a migliorare l'attrattività turistica e a consolidare e irrobustire il rapporto porto-città, fondamentale per produrre sinergie favorevoli sia per le attività portuali che per quelle urbane.
La programmazione del Cinema Teatro Impero proseguirà fino a domenica 9 gennaio con: dal 4 al 9 gennaioore 16:00 e 17:30 - ME CONTRO TE - PERSI NEL TEMPO ore 19:00 e 20:45 - BELLI CIAO
Sono 3.823 le famiglie che, durante le festività natalizie, hanno ottenuto i buoni spesa dal Comune di Brindisi; grazie a fondi del governo e comunali sono stati erogati 1,13 milioni di euro. Le domande presentate sono state 3.860 e 37sono ancora in fase di definizione perchè i richiedenti non hanno ancora presentato la documentazione integrativa.
A seguito di quanto già evidenziato con il comunicato precedente, ci tengo a sottolineare la gravità della situazione emergenziale che abbiamo nel territorio Brindisino, vorrei poter dare dei suggerimenti a chi di competenza per venire incontro a tante persone che sono inermi difronte a questa tragica situazione.
Fa quasi tenerezza il consigliere Oggiano che spreca l'ennesima occasione di stare in silenzio pur di fare sciacallaggio politico con un comunicato dai contenuti poveri e disinformati.
In riferimento a quanto riportato sulla stampa circa la presunta inagibilità della terapia intensiva Covid dell’ospedale Perrino di Brindisi, la Asl precisa che la rete ospedaliera Covid è stata delineata dalla Regione Puglia con un'ottica scalare per un adattamento in base all'evoluzione della pandemia.
Alla luce dell’attuale quadro sanitario, lo staff dello Yeahjasi Brindisi Spazio Musica annulla gli eventi in programma per la giornata odierna (3 gennaio 2022) e per il 5 gennaio 2022.Nello specifico, sono rinviate a data da destinarsi le attività legate alla mostra del noto fotografo siciliano Francesco Foraci e il concerto della band Yuts and Culture.
Cari concittadini in questa Associazione arrivano ormai con cadenza giornaliera lamentele di disperazione di cittadini diversamente abili e non Ci sono decine di episodi da raccontare e da descrivere quello che si vede nelle strade cittadine.
Tradizione puntualmente rispettata anche per il “TUFFO DI CAPODANNO” 2022. I riti che ormai rappresentano la gradita consuetudine del primo giorno dell’anno brindisino e culminanti nel salto in pieno inverno nelle acque del mare del Capoluogo Adriatico si sono vissuti nello scenario della Conca, sulla Litoranea Nord nonostante la riduzione dell’iniziativa ad una cerimonia piú sobria, priva di pubblico e con la limitata presenza dello staff resasi necessaria in seguito al Decreto Legge Festività 2021 dello scorso 23 dicembre che vieta appunto le manifestazioni che “implichino assembramenti in spazi aperti”.
Sono profondamente addolorato per la scomparsa di Marcello Rollo.“L'ho conosciuto e apprezzato come assessore regionale, nella giunta da me presieduta, ma soprattutto come amico. Sono stati anni di grande entusiasmo e passione politica.“Sono affettuosamente vicino alla sua famiglia.”
Giovedì 6 gennaio 2022, in occasione dell’Epifania, l’Associazione Le Colonne propone una visita combinata dal titolo “L’Epifania in città: dal castello di mare alle piazze del centro”. La visita avrà inizio alle ore 10 presso il bellissimo Castello Alfonsino, fortezza situata sull’Isola di Sant’Andrea, per poi proseguire in città con una passeggiata tra le vie e piazze del centro cittadino alla scoperta dei simboli e della storia di Brindisi.
Cinema Teatro Impero di Brindisi dal 1 al 6 gennaio (3 gennaio escluso) ore 16:00 e 17:30 - ME CONTRO TE - PERSI NEL TEMPO ore 19:00 e 20:45 - BELLI CIAO
La fine dell’anno resta sempre occasione di verifica di ciò che si è fatto e di auspicio per ciò che si prospetta sull’orizzonte più vicino e, di certo, potremmo prendere un primo spunto da quanto resta nella continuità: la presenza del Covid-19 e sue varianti.
Secondo l'ultimo report a cura dell'Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, dal 27 dicembre 2020 al 30 dicembre 2021 sono state somministrate 761.959 dosi di vaccino, di cui 325.763 prime dosi, 300.616 seconde dosi e 135.580 terze dosi; mediamente, sono state somministrate 2.208,6 dosi per giornata di vaccinazione.
“In queste ore abbiamo avuto la conferma di aver ottenuto finanziamenti ministeriale per 30 milioni di euro - dichiara il sindaco Riccardo Rossi - per progetti importanti e che contribuiranno a migliorare la città in diversi quartieri. Siamo soddisfatti per il lavoro svolto dai tecnici e fieri di aver puntato sullo sviluppo di progettualità vincenti.
MESAGNE - Cresce l’attesa per il Concerto di Capodanno organizzato dal Coro Polifonico “Parsifal” col patrocinio della città di Mesagne. Come è stato spiegato durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, svoltasi mercoledì mattina nell’auditorium del Castello di Mesagne, per l'occasione - il Coro festeggia il venticinquesimo anno dalla sua istituzione - il maestro Andrea Crastolla ha scelto l’ode di Santa Cecilia, protettrice della musica e dei musicisti.
Appuntamento sabato 1 gennaio alle ore 20.30 con l’Orchestra da Camera di Lecce e del Salento diretta dal M° Eliseo Castrignanò.Un augurio musicale per il 2022. Si rinnova l’appuntamento con il tradizionale «Concerto per il Nuovo Anno», in programma sabato 1 gennaio 2022 nel Nuovo Teatro Verdi alle ore 20.30.
Abbiamo 138 visitatori e nessun utente online