Emergenza Coronavirus, i servizi attivi nel Comune di Mesagne

 

Per le esigenze legate all’approvvigionamento di beni di prima necessità e le informazioni sui servizi attivi è possibile contattare l’ufficio Servizi sociali allo 0831.776065 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il giovedì dalle 15 alle 18.In collaborazione con l’Auser e la Caritas vicariale è attivo il banco alimentare e il servizio di consegna di pasti a domicilio.

Italia in omuneMesagne : riaprire subito il laboratorio ananli per verificar ei tamponi a Brindisi

Fate presto per favore!  Il laboratorio per analizzare i tamponi è fondamentale per scongiurare la nascita di nuovi focolai nel brindisino!Se da un lato si intravede una flebile luce in fondo al tunnel, stando ai dati nazionali che per il secondo giorno consecutivo segnano un decremento dei contagi, dall’altro il buon senso ci impone di non abbassare la guardia.

Elenco attività con servizio a domicilio 24 marzo

Dando seguito alla richiesta formale avanzata dall’amministrazione comunale, le associazioni di categoria di commercianti e artigiani continuano a segnalare le attività che hanno attivato il servizio a domicilio.Di seguito l’elenco aggiornato al 24 marzo che potrà essere implementato su segnalazione delle stesse associazioni o scrivendo all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cobas regione non accettabili i ritardi di Emiliano

Le sedi della Confederazione Cobas della Puglia ritengono inaccettabile che mentre si riconosce che gli operatori sanitari sono la categoria più colpita dalla pandemia di COVID-19, per numero di infettati, malati e deceduti, ciò anche per i ritardi con cui si sono forniti i mezzi di protezione, la Regione Puglia perda tempo nel decidere sulla esecuzione dei tamponi a tutto il personale sanitario con argomenti contraddittori.

Progetto di Integrazione Scolastica a distanza per Disabili (audiolesi e videolesi)

A seguito della sospensione delle attività didattiche, così come disposto dal DPCM del 4 marzo 2020, in tema di emergenza sanitaria, anche la Provincia di Brindisi e la Cooperativa SOCIOCULTURALE, da sempre attenti al raggiungimento della massima integrazione scolastica possibile e in linea con l’adozione di tutte le misure e le norme atte allo scopo, propongono agli utenti interessati a questo progetto una rimodulazione dei Servizi di Integrazione Scolastica per disabili, in particolare audiolesi e videolesi, introducendo, come strumento didattico, la modalità “a distanza”. Nel rispetto delle norme, tra le altre, di quanto indicato del DPCM a riguardo delle specifiche esigenze degli studenti con disabilità.

 

Cna il decreto del governo non serve alle imprese

Abbiamo atteso con ansia di poter leggere il testo definitivo del DPCM pubblicato nella giornata di ieri. Abbiamo inutilmente sperato che le bozze circolate subito dopo il discorso del Presidente Conte fossero incomplete. E invece il Decreto non risponde in alcun modo alle richieste del paese in termini di sicurezza per la salute e di tutela del sistema produttivo.

Cgil, Emergenza COVID-19: adeguamento alle disposizioni di legge- Funzioni Locali.

I DPCM sin qui emanati e le Direttive emesse dal Ministro della PA nonché il D.l n. 18 del 17/03/2020 impongono che negli Uffici della PA resti in servizio il personale strettamente necessario per garantire le attività “indifferibili” mentre diviene ordinaria per tutto il periodo dell'emergenza l'attività svolta in smart working ed eccezionale quella svolta in Ufficio.

Brindisi elenco servizio a domicilio

Dando seguito alla richiesta formale avanzata dall’amministrazione comunale, le associazioni di categoria di commercianti e artigiani continuano a segnalare le attività che hanno attivato il servizio a domicilio.Di seguito l’elenco aggiornato al 23 marzo che potrà essere implementato su segnalazione delle stesse associazioni o scrivendo all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Romano la famiglia dterminante in  questi momenti

ll pensiero di ciascuno di noi è rivolto sempre di più alla lettura dei dati che giornalmente vengono forniti dalla Protezione Civile e, per quanto ci riguarda, dalla Regione Puglia. La speranza è sempre quella di constatare che la curva dei contagi si è fermata nelle regioni del centro-nord e non è salita in quelle del centro-sud.

Nota di cordoglio per la famiglia Tepore

“La notizia che Romeo Tepore ci ha lasciati ha sconvolto questa giornata che doveva essere quella della celebrazione di questo grande brindisino con la presentazione del libro a lui dedicato. Questa emergenza ha cambiato i piani; l’evento è stato rinviato ed è arrivata la notizia peggiore.Alla sua famiglia esprimo il mio cordoglio e quello di tutta l’amministrazione comunale, il mio abbraccio va a loro e a tutti i brindisini che oggi si sentono orfani di una figura così importante per la città.

Confartigianato gia' 250 domande di sostegno per le aziende artigiane


Già protocollate in Puglia oltre 250 richieste di sostegno ai lavoratori e aziende artigiane in difficoltà a causa dell’emergenza coronavirus
Bari – 23/03/2020 – Sono state protocollate già oltre 250 richieste di sostegno volte a consentire, alle aziende artigiane pugliesi in crisi a causa dell’emergenza sanitaria in atto, di usufruire dell’integrazione al reddito per propri lavoratori in sospensione o riduzione del lavoro.
Il calo delle commesse e degli approvvigionamenti e la necessità di rispettare le misure restrittive imposte dal Governo per il contenimento del contagio, hanno costretto molti piccoli imprenditori pugliesi a tenere a casa i propri dipendenti.
FSBA, il fondo di solidarietà che gestisce gli ammortizzatori sociali di settore, costituito da Confartigianato Imprese, Cna, Casartigiani, Claai e Cgil, Cisl e Uil ha provveduto sin dalle prime ore dell’emergenza ad allestire un apposito strumento di integrazione reddituale, di importo pari a quello dell’assegno ordinario (80% della retribuzione che sarebbe spettata per le ore di lavoro non prestate) a supporto del reddito dei lavoratori delle aziende artigiane.
Un ruolo riconosciuto altresì all’interno del D.L. Cura-Italia e confermato dall’INPS.
“In un momento di così grande difficoltà e smarrimento, la bilateralità artigiana risponde „presente‟ ” – spiega Dario Longo, presidente di EBAP Puglia. Il nostro sistema, investito direttamente dalla legge dell‟onere e dell‟onore di essere „il‟ fondo bilaterale per l‟intero settore artigiano, è efficace, efficiente e rapido.
Il mio ringraziamento va al personale dell‟Ente Bilaterale dell‟Artigianato Pugliese che sta dando prova, in questi giorni, di un eccezionale spirito di abnegazione, fornendo risposte, aiuto e supporto senza risparmiarsi mai ai numerosi consulenti e professionisti che stanno attivando le procedure di accesso allo strumento.
Tutto questo nell‟interesse delle imprese artigiane dell‟intera regione”.
“La reazione della bilateralità artigiana alla crisi innescata dall‟emergenza sanitaria è stata straordinaria e non ha risparmiato alcun versante – continua Andrea Toma, vicepresidente di EBAP Puglia. Anche il fondo San.Arti., che gestisce la sanità integrativa per il comparto, non ha esitato a dare un segnale di fortissima vicinanza al Paese allestendo rapidamente misure eccezionali come l‟indennità straordinaria dedicata ai soggetti iscritti risultati positivi al coronavirus, sia in caso di ricovero che di isolamento domiciliare e donando 1 mln di euro per l‟acquisto di materiale e il sostegno alle strutture ospedaliere. Ne siamo certi: uniti ce la faremo”.
EBAP PUGLIA - Ente Bilaterale Artigianato Pugliese
Via Re David n.12 - 70125 BARI
TEL. 080.524.8440/080.524.2122 - FAX 080.5720470
E-MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. WEB www.ebapuglia.it
FSBA è l’acronimo di Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato. Per l’intero settore
dell’Artigianato, il Fondo ha lo scopo di fornire gli ammortizzatori sociali ai sensi di quanto
previsto dal D.lgs. 148/2015, consentendo alle imprese di affrontare le situazioni di crisi
evitando licenziamenti e tutelando la professionalità dei dipendenti.
Si tratta di un fondo mutualistico con copertura di legge individuato dal D.L. “Cura-Italia”
quale soggetto dedicato all’erogazione degli ammortizzatori sociali conseguenti
all’emergenza coronavirus per l’intero settore artigiano.
La gestione dello strumento a livello territoriale è compito dell’Ente Bilaterale
dell’Artigianato Pugliese, sito a Bari in Via Re David n. 12. .

Adoc replica alla nota del sindaco

In riferimento alla nota emessa, in data odierna, dall’amministrazione comunale di Brindisi denominata “Precisazione nota ADOC”, circa le modalità di effettuazione delle operazioni di sanificazione delle vie cittadine, la scrivente tiene a precisare che si è limitata esclusivamente ad informare i cittadini, tramite i propri canali, sulle  attività di consulenza ambientale messe in campo da ARPA ed ISPRA sull’intero territorio nazionale  a supporto dei Comuni in merito al corretto utilizzo dell’ipoclorito di sodio.

Cobas ancora contagi tra gli operatori sanitari

Il Sindacato Cobas denuncia che un secondo lavoratore del Cup di Ostuni ed una fisioterapista della Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica sono stati contagiati dal coronavirus .I lavoratori del Cup continuano a lamentare il fatto che non gli vengono assegnati i DPI con la motivazione che non gli toccano.Ma stiamo scherzando!!!

Precisazione del Comune di nota dell'Adoc

L’amministrazione comunale di Brindisi, in riferimento al contenuto della nota diffusa in data odierna dall’associazione Adoc, precisa che per la sanificazione delle strade non viene usato ipoclorito ma sali quaternari di ammonio impiegati seguendo le prescrizioni che ne consentono l’utilizzo ed inoltre che le attività si stanno svolgendo coerentemente con quanto indicato da Ispra e Arpa.

Domani distribuzione di beni alimentari presso l’ex pretura di Mesagne

Domani - lunedì 23 marzo, dalle ore 15 alle ore 18 - continua la distribuzione di beni alimentari di prima necessità presso i locali dell’ex pretura. L’organizzazione del banco alimentare, gestito dai volontari dell’associazione “Auser Mesagne”, è supportata dal Comune attraverso l’impiego di risorse destinate ad acquisti aggiuntivi e perciò utili a riscontrare i maggiori bisogni evidenziati in questa fase di emergenza sanitaria.

Legambiente su emergenza coronavirus

Il coronavirus ha sconvolto la nostra vita, le nostre abitudini, le nostre certezze e i nostri orizzonti. Stiamo combattendo un mostro che, in qualche modo, abbiamo creato noi stessi con l’inquinamento, i conseguenti cambiamenti climatici e la mancanza di rispetto delle leggi della biosfera.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 107 visitatori e nessun utente online