E’ di oggi la notizia del mancato pagamento degli stipendi ad una parte dei lavoratori impegnati nel servizio di raccolta dei rifiuti nella città di Brindisi. E’ un fatto gravissimo che purtroppo si ripete per l’ennesima volta e vede colpire sempre l’anello più debole e cioè i lavoratori.
I dipendenti del cantiere di Brindisi di AVR per l’Ambiente sono ancora una volta alle prese con problemi derivanti dal mancato pagamento degli stipendi. In particolare, per una parte della stessa forza-lavoro si registra un ritardo, peraltro senza che nessuno abbia fornito chiarimenti sulle motivazioni che lo hanno determinato.Ovviamente seguiremo con attenzione gli sviluppi della situazione e chiediamo che lo stesso avvenga anche da parte dell’Amministrazione Comunale.
Il Partito Democratico di Brindisi e il Partito Democratico di Civitavecchia esprimono profonda preoccupazione per la direzione presa dalla strategia energetica nazionale del Governo. Se da un lato è positivo che si stia finalmente puntando sulle energie rinnovabili, è del tutto incomprensibile e inaccettabile che questi investimenti favoriscano in prima battuta uno Stato estero, trascurando territori italiani che per decenni hanno sostenuto le politiche industriali ed energetiche del Paese: non solo questi territori sono pronti ad accogliere l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, ma sono già disponibili, attrezzati con progetti coperti da relativi finanziamenti e hanno scelto da tempo di puntare su soluzioni sostenibili.
Una gara "tosta"quella di ieri tra Brindisi e Rieti che ha visto prevalere la formazione di casa grazie ad una panchina piu' lunga ed ad una attenzione particolare alla difesa nell'ultimo quarto,dopo il disastro combinato nel terzo tempo quando si sono lasciati segnare agli avversari 28 punti contro i 12 dei locali. Una differenza di ben 16 punti che hanno vanificato i 13 messi a segno nel secondo tempo.
Proseguono senza sosta le iniziative organizzate dall’Associazione Culturale “MIGLIO 365” di Brindisi.Sabato 18 Gennaio 2025, alle ore 18:00, presso la Sede dell’Associazione (Via Pordenone n.8-Brindisi), verrà presentato il libro “Da grande…vorrei fare il genitore”: si parlerà della genitorialità nell’attuale dibattito pedagogico.Interverranno le autrici, le Prof.sse Elvira D’Alò e Antonella Mastro, che dialogheranno con il Presidente di MIGLIO 365, l’Avv. Carmela Lo Martire; introduzione di Francesco Buongiorno.Chiunque può intervenire ponendo domande agli ospiti.L’evento sarà registrato e reso disponibile sui canali social dell’Associazione, Facebook, Instagram e Youtube.
È stato pubblicato sul sito della Provincia di Brindisi, nell’Area GARANTE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTÀ PERSONALE, l'avviso per partecipare al bando “Fuoriclasse” rivolto al terzo settore.
L’Accademia delle Corna e i clown storici del Carnevale di Putignano entrano nell'ospedale Perrino di Brindisi, per regalare un sorriso ai piccoli pazienti del reparto di Pediatria, ai familiari e al personale sanitario.
Il Sindaco e l’Amministrazione comunale invitano a partecipare all’iniziativa che si svolgerà sabato 18 gennaio, a partire dalle ore 11 presso il Palazzetto dello Sport “Raffaele De Francesco” di Mesagne (in via Udine); nell’occasione, verranno illustrati gli interventi di ristrutturazione e restyling realizzati ai fini dell’adeguamento del Palasport alla normativa antisismica di sicurezza e igienico-sanitaria.
In vista della nomina del nuovo Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, sentiamo il dovere di sottolineare l’importanza di una scelta che garantisca competenza, visione strategica e capacità manageriale, in linea con l’approccio gestionale e la lungimiranza dimostrata dal Presidente uscente, Ugo Patroni Griffi.
Confcommercio ha raccolto numerose lamentele in relazione alla decisione dell’Amministrazione Comunale di Cellino San Marco di collocare delle transenne per impedire la circolazione automobilistica in via Vittorio Emanuele.Circostanza, questa, non limitata ai soli giorni di festa. Il tutto, determina non pochi disagi alle attività commerciali della zona.Per questa ragione, Confcommercio Brindisi e la delegazione di Cellino San Marco/San Donaci hanno chiesto al Sindaco di Cellino, dott. Marco Marra, un incontro per meglio approfondire le questioni legate a tale vicenda.
IL TABELLINO
VALTUR BRINDISI-REAL SEBASTIANI RIETI: 72-67 (20-13, 37-24, 49-52, 72-67)
VALTUR BRINDISI: Laquintana 6 (2/6, 5 r.), Arletti 4 (1/3, 4 r.), Del Cadia 4 (2/4, 3 r.), Vildera 2 (1/4, 5 r.), Fantoma (0/1 da tre, 1 r.), De Vico 2 (0/1, 0/1, 1 r.), Radonjic 8 (1/1, 2/2), Calzavara 13 (1/4, 2/7, 6 r.), Allen 21 (9/13, 0/3, 6 r.), Ogden 12 (5/9, 7 r.), Buttiglione ne, Valente ne. Coach: Bucchi.
Sono in vendita i biglietti per assistere alla sfida tra Real Acerrana 1926 e Brindisi FC, in programma domenica prossima 19 gennaio, con inizio alle ore 15:00, allo stadio comunale “Arcoleo” di Acerra per la ventesima giornata di serie D, girone H.
Dal grande schermo al palcoscenico per far innamorare il pubblico: giovedì 23 gennaio, alle ore 20.30, va in scena al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi “Magnifica presenza”, adattamento per la scena dell’omonimo film (2012) di Ferzan Özpetek, uno dei capolavori più rappresentativi della filmografia del regista italo-turco.
Quel che provo dir non so” è molto più di uno spettacolo teatrale: è un viaggio unico, intimo e universale nel mondo delle emozioni, guidato dall’energia e dalla raffinata ironia di Pierpaolo Spollon. Appuntamento al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi martedì 21 gennaio alle ore 20.30, nell’ambito della sezione “Verdi Green”. Per lo spettacolo è disponibile - solo in biglietteria - la speciale “Promo Green”, che permette l’acquisto del biglietto, per posti di secondo settore di platea e di galleria, al prezzo di 13 euro.
In seguito alle recenti notizie circolate sui media e sui social riguardanti il presunto ridimensionamento dell’ospedale di Ostuni, la direzione strategica della Asl Brindisi ritiene necessario fornire una smentita ufficiale per rassicurare la cittadinanza e chiarire la situazione.
Il primo turno infrasettimanale del girone di ritorno di serie A2 vedrà opposte al PalaPentassuglia la Valtur Brindisi e la Real Sebastiani Rieti, entrambe reduci da una sconfitta nell’ultima giornata di campionato.
Il lupo, sebbene in piccoli nuclei, sta tornando a popolare il territorio pugliese: un evento che porta con sé implicazioni ecologiche, sociali e istituzionali. Da qui la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti dell’informazione, coinvolgendo attivamente sia i cittadini che i giornalisti in un incontro a carattere scientifico che si è tenuto venerdì pomeriggio nella sede Media Porto - Polo Biblio Museale di Brindisi.
La proposta del sindaco Marchionna di convocare l’assemblea dei sindaci per discutere delle potenzialità e delle criticità del comparto sanitario in provincia di Brindisi, seppur tardiva, può e deve far emergere la reale condizione della sanità provinciale e dovrebbe permettere di affrontare le vere criticità senza scadere in propaganda e demagogia.
E' iniziato il girone di ritorno per la serie A2 e sono tante le risposte che dovra' dare .Le due formazioni di ieri,e cioe' Pesaro e Brindisi neo retrocesse,sono tra le due squadre piu' in affanno rispetto alle altre ,anche se Pesaro sta dimostrando di aver superato i problemi d'impatto con la serie inferiore .Brindisi invece ,pur avendo migliorato un po' il suo modulo di gioco,ancora non sembra avere la continuita' necessaria per affrontare le tante difficolta' di questo campionato.
IL TABELLINO
CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO-VALTUR BRINDISI: 86-79 (28-17, 46-39, 66-57, 86-79)
CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO: King 13 (5/8, 0/1, 5 r.), Ahmad 22 (2/3, 3/7, 6 r.), Lombardi, Zanotti 10 (5/7, 0/2, 7 r.), Bucarelli 11 (1/5, 1/4, 1 r.), Imbrò 3 (0/1, 1/1), Petrovic 8 (1/2, 2/3, 1 r.), De Laurentiis 10 (5/7, 6 r.), Maretto 9 (1/3, 1/3, 3 r.), Cornis, Reginato. Coach: Leka.
“Il Centro Grandi Ustionati dell’ospedale Perrino di Brindisi era l’unico fiore all’occhiello della sanità brindisina e un punto di riferimento per tutto il Mezzogiorno. Dir? di più: era l’essenza stessa del nosocomio, finito, purtroppo, agli onori (sarebbe meglio scrivere disonori) della cronaca per casi di malasanità, ma sempre apprezzato per l’assistenza d’eccellenza del Centro Grandi Ustionati.
In riferimento alla notizia apparsa su alcuni organi di stampa, avente come oggetto l’ipotetico “declassamento” del Centro Ustioni dell’ospedale Perrino di Brindisi, la direzione strategica della Asl, smentendo categoricamente tale rappresentazione, precisa quanto segue.
La Fenailp desidera rivolgere un sentito ringraziamento al Sindaco di Ceglie Messapica, Angelo Palmisano, e alla compagnia "Telecom Italia" per l'immediato intervento e la risoluzione del disservizio che ha interessato la rete Internet in diverse zone della città.
Abbiamo 218 visitatori e nessun utente online