Martedì 25 marzo, alle 9, l’aula magna del Polo Universitario Vittorio Valerio, in piazza Di Summa, a Brindisi, ospiterà un incontro speciale con il colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano Carlo Calcagni.
Sottoscritto stamane presso il Palazzo del Governo il protocollo d’intesa tra la Prefettura di Brindisi e il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto per l’accesso dei Corpi di pubblica sicurezza al sistema di videosorveglianza dell’area protetta.
Venerdì 21 marzo alle ore 10.30, presso l’Istituto scolastico “Valzani”, in Viale Degli Studi a San Pietro Vernotico, la comunità scolastica dell’IISS Ferraris De Marco Valzani - Polo Tecnico Professionale “Messapia”, nel 90esimo dalla sua nascita, avvenuta il 18 marzo 2025, dedica una giornata di riflessione alla straordinaria figura di Don Tonino Bello che, con i suoi messaggi simbolici, tra azioni, parole, immagini, continua ad essere una figura chiave su cui costruire speranza di bontà e bellezza per i nostri giovani.
La FIALS esprime grande preoccupazione per la recente decisione di centralizzare i pazienti provenienti dai comuni di Fasano e Cisternino anche presso l’ospedale di Monopoli, a partire dal prossimo 2 aprile, in vista dell’attivazione del nuovo ospedale Monopoli-Fasano.
Giovedì 27 marzo alle 17:30 al Teatro Impero di Brindisi si terrà la presentazione del libro “La Scelta” di Sigfrido Ranucci, un appuntamento promosso dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e da “Idrusa Libreria”.
Brindisi si tinge di giallo. Venerdì 21 marzo, alle 18, il foyer del Nuovo Teatro Verdi ospita un nuovo appuntamento di “Giallo e Nero di Puglia”, il festival che esplora i confini del noir e del thriller, unico nel suo genere a livello regionale.
Il Polo Nautico “Brundisium” ha presentato – entro i termini stabiliti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – una manifestazione di interesse per realizzare un investimento nel territorio di Brindisi. Il tutto, rispondendo ad un avviso dello stesso Dicastero, nell’ambito dell’attività del “tavolo” sulla decarbonizzazione di Brindisi.
Inizierà il prossimo mese di aprile lo smantellamento della Sanità Brindisina, la nostra provincia sarà, sul piano dell’assistenza sanitaria/ospedaliera, appaltata a Bari o Taranto. Gli ospedali di riferimento saranno i nuovi ospedali, quello di MONOPOLI e a seguire quello di TARANTO.
Aver appreso dal Ministero delle Imprese e del made in Italy che ben cinquanta aziende si candidano ad investire ingenti risorse nell’area industriale e portuale di Brindisi rappresenta un successo dell’impegno portato avanti dallo stesso Dicastero per il nostro territorio.
Gli infermieri dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Brindisi sono presenti al terzo Congresso Nazionale FNOPI, che è iniziato oggi al Palacongressi di Rimini. L’evento, che coinvolge oltre 5.000 professionisti da tutta Italia, rappresenta un momento cruciale di aggiornamento e confronto per la professione infermieristica.
La Scuola in ospedale dell'Istituto comprensivo Cappuccini di Brindisi, attiva nel reparto di Pediatria dell'ospedale Perrino, e il Dipartimento di Scienze dell'educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Università di Bologna insieme per la didattica innovativa.
La Scuola primaria delle Suore Oblate di S. Antonio di Padova, ubicata nel quartiere Casale di Brindisi, organizza per Mercoledì 19 marzo, in occasione della Festa del papà, un pomeriggio di giochi e divertimento tra papà e figli, dalle ore 16.30 presso il campo sportivo dell'Oratorio dei Salesiani di Brindisi.
Il Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Brindisi, Paola De Biasi, accompagnata dalla Consigliera alla formazione, Anna Parini, ha incontrato il Sindaco di Mesagne, Toni Matarelli, e l'Assessore ai Servizi Sociali e alla Sanità, Roberta Tollis, per presentare ufficialmente la campagna di orientamento alla professione infermieristica.
Puglia invasa dai rifiuti? Tari alle stelle per i costi esorbitanti dello smaltimento? Raccolta differenziata ai minimi termini? Tutto questo è il bilancio di dieci anni di malgoverno del settore rifiuti da parte della Regione Puglia.
L'Unità operativa complessa di Chirurgia generale dell'ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana, diretta da Giovanni Bellanova, porterà la propria esperienza al congresso nazionale dell'Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI), in programma a Rimini dal primo al 4 giugno.
Il 19 marzo prossimo alle ore 11,00, presso questa Prefettura, il Prefetto dott. Luigi Carnevale, ed il Presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, dott. Rocky Malatesta, sottoscriveranno un Protocollo d'Intesa per la condivisione del sistema di videosorveglianza installato presso quell'area marina protetta.Tale documento regolamenta le modalità di accesso delle Forze di polizia a tali strumenti tecnologici, finanziati dalla Regione Puglia, il che consentirà di monitorare l’area protetta ed intervenire tempestivamente ad ogni tentativo di illecito che possa minacciarla.
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 19.30, al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi va in scena “Inside Solidarity”, un concerto di beneficenza organizzato per sostenere l’acquisto dell’ecografo LOGIQ S8 XD Clear 2.0+ destinato al Centro di Senologia ASL di Brindisi.
Il triennio appena consumato ha apportato una serie di risultati significativi nella gestione dell’acqua pugliese. Già nel 2022, Autorità Idrica ha adottato il Piano d’ambito, un’imponente programmazione, approvata l’anno successivo, per un importo complessivo di 7 miliardi di euro di interventi da consumarsi entro il 2045. Una cifra senza precedenti nella storia dell’acqua pubblica.
Martedì 25 marzo farà tappa a Oria il progetto finanziato dalla Regione Puglia "Active Ageing & Outdoor Fitness", dedicato all'invecchiamento attivo. Alle 16.30 nell'Istituto Monaco-Fermi è in programma una tavola rotonda, moderata dal direttore del Distretto sociosanitario 3 Gabriele Argentieri, con l'accoglienza a cura degli studenti dell'indirizzo musicale dell'istituto comprensivo.
Il Partito Democratico di Brindisi esprime pieno sostegno al percorso per chiedere la modifica del Protocollo d’Intesa promosso dalla Regione Puglia, dalla CGIL e dalla FAILM, che rappresenta un atto di responsabilità verso il territorio, l’industria chimica di base e, soprattutto, verso i lavoratori dell’indotto, oggi completamente esposti alle incertezze di un accordo che non tutela i loro diritti e il loro futuro.
A partire dalle ore 17:00 di lunedì 17 marzo saranno disponibili i biglietti per assistere alla sfida casalinga della Valtur Brindisi al PalaPentassuglia contro Vigevano in programma domenica 13 aprile ore 17:00.In occasione di questa partita, la società ha deciso di attivare promozioni valide per gli abbonati alla stagione 2024/25 e ai possessori di un ticket d'ingresso valido per le precedenti partite in casa contro Cantù e Cividale.
In merito all’incontro convocato per lunedì 17 p.v. a Bari, dall’Assessore all’Ambiente e al Territorio della Regione Puglia Serena Triggiani, per un focus sull’indotto Versalis a Brindisi, in una nota a firma della Cisl Taranto Brindisi con i rispettivi segretari territoriali di Federazione, Femca, Fim, Fisascat, Fit, Filca, Flaei, Felsa, si sottolinea che “il Protocollo d’intesa ENI/Versalis, sottoscritto dalla Cisl Nazionale e dalla Femca Cisl, è già stato oggetto di valutazione approfondita in sede ministeriale lo scorso 10 marzo.”
Lo stesso Protocollo, viene ribadito “fornisce le necessarie garanzie occupazionali e tiene conto delle specificità del sistema indotto del Petrolchimico di Brindisi.”
La Cisl Taranto Brindisi, tuttavia, ringrazia “per la convocazione e per l’attenzione della Regione rivolta alle tematiche del settore” e si dichiara “disponibile, con tutte le Federazioni interessate, a confronti per approfondire i passaggi successivi e le modalità attuative, peraltro previste dallo stesso Protocollo, con tavoli di coordinamento e monitoraggio, per garantire la migliore tutela occupazionale e reddituale dei lavoratori.”
Per impegni istituzionali già definiti da tempo la Cisl Taranto Brindisi non potrà essere presente all’incontro ma, conclude la nota sindacale “resta in attesa di conoscere gli esiti della riunione del 17 p.v. e rinnova la volontà a contribuire, attivamente, alle prossime fasi di confronto.”
Ufficio Stampa
16 marzo 2025
In occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Poesia – ricorrenza istituita dall’Unesco nel 1999 allo scopo di diffondere l’arte poetica come strumento di incontro e di dialogo – l’Associazione Culturale “Solidea 1 Utopia” ospiterà a Mesagne il poeta Alfonso Guida, che presenterà per la prima volta la sua raccolta “Diario di un autodidatta”, edizioni Guanda, nella collana diretta dal poeta, saggista e traduttore Mario Santagostini.
Con riferimento al grave atto di intimidazione subito nei giorni scorsi dall'alimentarista Perchinenna, al rione Perrino, la Confesercenti della Provincia di Brindisi, attraverso le parole del suo presidente Michele Piccirillo, esprime pieno apprezzamento nei confronti dei cittadini brindisini che, aderendo all'iniziativa "Il Panino Solidale", hanno dimostrato con un gesto concreto la propria vicinanza e il proprio sostegno all'esercente colpito dal vile attentato incendiario.
Abbiamo 146 visitatori e nessun utente online