La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Brindisi intende favorire la partecipazione delle imprese nelle attività di alternanza scuola-lavoro e favorire altresì l’iscrizione delle imprese al registro per l’alternanza istituito ai sensi della Legge 13 luglio 2015, n. 107 “La Buona Scuola”.A tal fine ha approvato, il “Bando per la concessione di voucher per percorsi di alternanza scuola lavoro a beneficio di micro piccole e medie imprese del territorio di competenza della camera di commercio di Brindisi” presentato nel corso dell’evento organizzato presso la propria sede il 30 novembre 2017.
in concomitanza di Happy Casa Brindisi vs Dolomiti
Energia Trento, decima giornata di campionato che si giocherà domenica
10 dicembre alle ore 17.15, torna l'appuntamento con Supporter's
Magazine, il giornale ufficiale della squadra brindisina. in allegato la
copertina dal sapore natalizio per augurare a tutti i lettori buone
feste.
Player focus di questo numero è Nic Moore, appena tornato a vestire la
maglia bianco azzurra, che si racconta a Marino Petrelli, direttore di
SM
Ampio spazio verrà dato alla delicata partita contro l'Aquila Trento che
precede la Happy Casa in classifica di soli due punti. Michele Giordano,
nostro corrispondente da Trento, ci presenta la squadra avversaria. A
Mario Arceri invece il compito di parlare della nazionale e dei due
successi ottenuti da coach Sacchetti coadiuvato in panchina da Massimo
Maffezzoli, vice allenatore a Brindisi anche di Sandro Dell'Agnello.
Il giornale è già in distribuzione in città e domenica sarà distribuito
come da tradizione dalle nostre Supporter's girls, Simona Danese e
Federica Masiello.
Brindisi, Crisi GSE. Bozzetti: “Per l’indifferenza della Regione centinaia di lavoratori rischiano di andare a casa”"Nell’indifferenza totale della Regione Puglia e del Governo nazionale, a Brindisi un’altra azienda del settore aeronautico rischia di chiudere e centinaia di lavoratori rischiano di andare a casa”. È quanto dichiara il consigliere regionale del M5S, Gianluca Bozzetti in merito alla situazione della "GSE Industria Aeronautica Srl", azienda fallita nel 2016 e il cui esercizio provvisorio è stato prorogato fino a fine 2017 per consentire il completamento del ciclo produttivo in corso e preservare le maestranze altamente qualificate.
Una delegazione del Partito Repubblicano Italiano, composta dal Segretario Cittadino Vito Birgitta, dal Vicesegretario Francesco Falcone e dalla Responsabile del Movimento Femminile Lucia De Giorgio ha partecipato alla conferenza stampa indetta dal Commissario Prefettizio Dottor Santi Giuffrè per illustrare lo stato delle finanze del Comune di Brindisi.
Apprendiamo dagli organi di informazione di un piano di “salvataggio” prima e di approvazione poi, relativo alla Brindisi Multiservizi.Riteniamo, che le misure attuate dalla gestione commissariale non siano sufficienti a salvaguardare sia gli aspetti economici che occupazionali della Società, e non solo.Abbiamo l’impressione, nella speranza di sbagliarci, che tale interventi rinviano solo il problema senza risolverlo.
Meglio tardi che mai si usa dire, peccato però che tutte le volte che si scrive sul Petrolchimico lo si fa per demonizzare o dare una visione distorta rispetto alla realtà, ora siamo addirittura ad utilizzare una tragedia indelebile per le famiglie delle Vittime, per la Città e soprattutto per gli unici che ne portano il ricordo quotidianamente dentro, i Lavoratori e i loro Sindacati, per strumentalizzare e brutalizzare lo Stabilimento di Brindisi, e quindi crediamo sia un atto davvero vile e di basso livello.
E’ stata inaugurata ieri Natale nel bastione animato, la rassegna in programma fino al 6 gennaio presso il Bastione San Giacomo che prevede una serie di iniziative di animazione e laboratori didattici a tema per bambini, ma anche mostre espositive, spazi per l’intrattenimento ludico e rappresentazioni teatrali a cura dell’ass.Vola in alto e incontri sul tema “Brindisi, il Natale nella storia” a cura della Società di storia patria per la Puglia
Si comincia a respirare la vera aria natalizia sui corsi cittadini dove ieri è stata inaugurata la V edizione de “La Magia del cioccolato”, manifestazione promossa dall’Associazione Puglia Insieme si può, che animerà il centro cittadino fino a domenica 10 dicembre, con la presenza di tanti espositori di cioccolato provenienti da tutta Italia, ma anche con l’organizzazione di laboratori per professionisti del settore gestiti dagli ambasciatori Caffarel, main sponsor della manifestazione, laboratori per bambini e tanto altro ancora. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti tra gli altri, il commissario prefettizio Santi Giuffre’, il presidente dell’Associazione Puglia Insieme si può Fabio Pochi e i vertici aziendali di Caffarel
E’ stato presentato ieri presso Palazzo Granafei, il libro “Iohannis Baptistae Casmirii Epistola apologetica ad Quintum Marium Corradum”, a cura di Roberto Sernicola con prefazione di Domenico Defilippis. Erano presenti tra gli altri, la presidente dell’Ass.Le Colonne Anna Cinti e il Presidente della società di Storia Patria per la Puglia Giacomo Carito. Il volume è la prima edizione critica del panegirico in latino del notaio Giovan Casmirio, vissuto a Brindisi nel XVI secolo, il cui manoscritto autografo, è conservato nei locali della Biblioteca Arcivescovile De Leo di Brindisi
Nuovo appuntamento ieri con i Mercoledi di Brindisi Cuore, il ciclo di incontri divulgativi di educazione alla salute. Con il dr.Marco Carrino, specialista in Odontoiatria e protesi dentaria, si è parlato di “Salute della bocca uguale salute del cuore”, ovvero di come tenere la bocca in salute, significhi evitare anche possibili infiammazioni, attacchi di germi e batteri che possono degenerare in patologie anche gravi.
L’Associazione Vite Inquinate-Comitato per la tutela del diritto alla salute, ha organizzato stamani presso il Liceo Palumbo, un incontro in occasione del quarantennale dello scoppio dell’impianto P2T del Petrolchimico di Brindisi. Una iniziativa che ha avuto non solo lo scopo di ricordare quel tragico evento, attraverso filmati e testimonianze, ma anche di analizzare quello che ha rappresentato l’impianto petrolchimico per la città di Brindisi, dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Ha introdotto i lavori il presidente di Vite Inquinate Vincenzo Gaudino, cui sono seguiti gli interventi di Giuseppe Antonelli, ex direttore del Petrolchimico, del dr.Maurizio Portaluri e di Eugenio De Simone, già sindacalista del Petrolchimico.
La situazione è difficile ma non tragica. E’ stato questo il commento del Commissario Santi Giuffrè, stamani nel corso della conferenza convocata per riferire della situazione economica dell’ente. Il primo dato riguarda mancati introiti per Imu e Tari in quanto Abaco dichiara di incassare solo dal 75 al 78% degli importi programmati e quindi con perdita di svariati milioni di euro. Per quanto riguarda il rientro dei circa 14milioni di euro che il comune avanza per tributi con versati Abaco dichiara di averne incassati solo due. Sempre per i mancati introiti, i commissari riferiscono che ci sono minori entrate dalle multe e dal fondo dello stato che ha trasferito 3 milioni in meno rispetto agli anni precedenti. Inoltre mancano gli introiti dell’esercizio della discarica di Autigno che portavano un incasso medio di 5 milioni all’anno.
I Carabinieri Forestali di Ceglie Messapica hanno posto sotto sequestro un’area di 800 metri quadri, parzialmente recintata e dall’accesso chiuso, in contrada Don Matteo in agro di San Vito dei Normanni. Il conduttore dei terreni, un sanvitese di 59 anni, aveva realizzato una vera e propria discarica di rifiuti urbani e speciali, non pericolosi, derivanti in gran parte dall’ attività edilizia dell’ impresa di cui è titolare. I militari si sono trovati davanti cumuli di rifiuti di vario tipo tra conci di tufo, calcinacci, mattoni, residui di cemento e intonaci, porte, infissi, vetri, plastiche, bancali in legno, materiali ferrosi e anche un autoveicolo in stato di abbandono. I Carabinieri Forestali hanno quindi proceduto al sequestro preventivo d’urgenza, dell’intera area trasformata in discarica abusiva e hanno denunciato il titolare alla Procura della Repubblica di Brindisi per violazione del “Codice dell’ Ambiente”.
Nella giornata di ieri, il personale del Nucleo Operativo Polizia Ambientale Sezione di Brindisi, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Bari, ha posto sotto sequestro l’intera area archeologica denominata “Punta le Terrare”, in località Punta delle Terrare del porto di Brindisi, per la presenza di Tonnellate di materiale inerte. I militari, hanno individuato all’interno dell’area archeologica dell’età del bronzo, soggetta a vincoli paesaggistici, demaniali e archeologici, una strada lunga 200 mt, larga 5 mt, con un’altezza media dal piano campagna di circa 50 centimetri completamente creata con tonnellate di materiale frantumato di varie dimensioni di rifiuti inerti proveniente verosimilmente da svellimento di opere in muratura.
E’ stato rinvenuto nelle campagne di Ceglie Messapica, un furgone con una cassaforte rubata la scorsa notte da un ufficio postale in località di Lanzo, frazione di Martina Franca. La cassaforte si trovava sul cassone del furgoncino, abbandonato e poi dato alle fiamme a ridosso di un trullo disabitato. Un cittadino, alla vista delle fiamme, ha chiesto l’intervento dei vigili del fuoco. Sul postosi sono recati anche i carabinieri del Norm della compagnia di San Vito dei Normanni che, dopo una serie di rapidi accertamenti, hanno appurato che la vettura era di provenienza furtiva. Sono state avviate le indagini per risalire ai responsabili
A Oria, i Carabinieri della locale Stazione, nella mattinata del 1° dicembre scorso, hanno rinvenuto, in contrada Monti, un'auto Land Rover, il cui furto era stato denunciato il 25 novembre presso la Stazione CC di Torre Santa Susanna. A Erchie poi, i Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino, nella mattinata del 2 dicembre, hanno rinvenuto, nel centro cittadino, un'auto Fiat Panda, il cui furto era stato denunciato il giorno prima presso la Stazione CC di Erchie. Dopo le formalità di rito, i veicoli sono stati restituiti ai legittimi proprietari.
I Carabinieri della Stazione di Erchie hanno deferito in stato di libertà, per furto aggravato e continuato di energia elettrica, un uomo classe 1965 del posto, titolare di un supermercato del luogo. I militari, in seguito a un controllo effettuato con il personale “Enel” presso il suo esercizio commerciale, hanno accertato la sottrazione di energia elettrica ottenuta mediante l'applicazione di un magnete sul contatore, per un danno stimato di circa 20.000euro.
A Oria, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno eseguito una ordinanza di applicazione della misura coercitiva della custodia in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi, nei confronti di un uomo, classe 1973 del posto, per il reato di maltrattamenti in famiglia. Il provvedimento è scaturito al termine delle indagini dai carabinieri, che hanno evidenziato gravi indizi di colpevolezza per ripetuti comportamenti violenti, ingiuriosi e minacciosi, posti in essere da maggio 2015 a novembre 2017 ai danni della moglie e del figlio minore. Dopo le formalità di rito, il 44enne è stato condotto nel carcere di Brindisi.
Auto in fiamme la scorsa notte a San Donaci. Il mezzo, di proprietà di una guardia giurata, è andato distrutto. Sul posto si sono recati i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi, mentre i rilievi del caso sono stati effettuati dai carabinieri della compagnia di Francavilla Fontana. Al vaglio ci sono le immagini riprese dalle telecamere presenti in zona. Non si esclude la matrice dolosa
Un deposito di legna che si trova sulla strada provinciale che collega Ceglie Messapica a Martina Franca, nelle campagne di Ceglie, per cause in corso di accertamento, è andato a fuoco. A chiedere l’intervento dei vigili del fuoco è stato un passante. Sul posto si sono recati i pompieri del distaccamento di Ostuni e i carabinieri della compagnia di San Vito dei Normanni, che hanno effettuato i rilievi del caso. Pare che il rogo non sia di origine dolosa.
Nella mattinata di ieri, nei quartieri di Sant’Elia e Bozzano, è stata attuata un’azione coordinata di controllo del territorio che ha visto l’impiego di diversi equipaggi della Squadra Mobile, Volanti della Questura e Unità Cinofile Antidroga della Polizia di Frontiera. Proprio nel quartiere Sant’Elia, alcuni locali di una palazzina sono stati sottoposti a perquisizione e nelle pertinenze comuni dell’immobile, gli agenti hanno rinvenuto ben 5 pistole semiautomatiche e relative munizioni di vario calibro. Immediato l’intervento della Polizia Scientifica per la repertazione delle armi e delle cartucce rinvenute.
Incidente sulla strada statale 7 che collega Brindisi a Taranto, all’altezza dello svincolo per Restinco, dove questa mattina, un’auto, per cause in corso di accertamento, si è ribaltata sulla fiancata lato guidatore, terminando la sua corsa fra una piazzolla di sosta e la carreggiata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e gli agenti della polizia stradale. La conducente del mezzo non ha riportato ferite gravi. Rallentamenti e disagi alla circolazione stradale.
Si torna a sparare in città. Ieri, un 26enne di S.Vito dei Normanni, Cosimo Remitri, è stato raggiunto da un colpo di arma da fuoco alla gamba destra, mentre si trovava in via Carducci, al rione Paradiso. Il giovane è stato trasportato in ospedale dal personale del 118, dove è stato ricoverato con una prognosi di 30 giorni. Sul caso indagano i Carabinieri della Compagnia di Brindisi e del Reparto Operato Operativo del Comando Provinciale di Brindisi. Il giovane, è stato attinto da un colpo di arma da sparo cal 7.65, che lo ha raggiunto all’altezza del ginocchio. Sono in corso gli accertamenti per risalire all'autore del gesto e chiarire movente e dinamica dei fatti.
Addentrarsi nelle previsioni per le elezioni alla camera ed al senato secondo il nuovo Rosatellum e' praticamente impossibile .Il sistema infatti e' cosi complicato da permettere ai partiti di fare e disfare come preferiscono ed il voto dei cittadini diventa quasi un optional ,ma pur sempre vincolante soprattutto per la elezione del candidato all'uninominale che pero' rischia anche lui di non venire eletto se il suo partito fa flop .Infatti e' la parte proporzionale quella essenziale e che poi tira verso di se anche quella uninominale non essendo possibile il voto disgiunto
Abbiamo 139 visitatori e nessun utente online