I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni, a conclusione di attività d’indagine, hanno deferito in stato di libertà, per lesioni personali e porto illegale di arma propria, un 27enne del luogo. L'uomo, ha aggredito un coetaneo con una sega da falegname, ferendolo e procurandogli una lesione alla spalla destra. Il movente del grave gesto è da ricercare in vecchi dissapori tra i due giovani, preceduti da un recente scambio di messaggi offensivi sui social e da una colluttazione sfociata poi nell'aggressione con l'arma.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Centro, a conclusione di indagini, hanno deferito in stato di libertà una 52enne del luogo, per atti persecutori. Dall'attività è emerso che la donna, separata da diverso tempo, aveva rivolto in maniera reiterata nei confronti della compagna dell'ex coniuge, una serie di epiteti ingiuriosi diretti anche verso i figli minori di quest'ultima. La denunciante ha raccontato poi di altri episodi che si ripetono con frequenza e che le procurano uno stato costante di ansia e angoscia, temendo anche per la sua incolumità.
Un arresto, sei denunce a piede libero, due segnalazioni all'Autorità Amministrativa, sequestrati oltre 12 grammi di sostanze stupefacenti, controllate 117 persone sottoposte agli arresti domiciliari o a misure di sicurezza, 520 le persone identificate e 361 automezzi controllati oltre a 32 esercizi pubblici. Questo è il bilancio del servizio straordinario di controllo del territorio effettuato dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, con l'ausilio di un Elicottero del 6° Elinucleo CC di Bari. In particolare, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana hanno tratto in arresto un giovane classe 1990 di Erchie, per detenzione abusiva di arma comune da sparo. L'arrestato, è stato trovato in possesso, senza averne titolo di un fucile marca Gamba calibro 12, regolarmente denunciato dal padre.
L’Associazione Brindisi In Alto, anche con riferimento all’odierna intervista rilasciata dal Commissario Prefettizio dott. Santi Giuffrè, dichiara di non essere in alcun modo favorevole ai recenti piani di regolamentazione che prevedono notevoli aumenti delle tariffe dei parcheggi nel centro cittadino, auspicando che l’attuale situazione di disagio, sia per i residenti, sia per chi vi lavora e vi giunge da altri quartieri, venga al più presto rivista, ripristinando condizioni di sosta e viabilità che garantiscano ai commerciali di poter riprendere le proprie attività con le dovute rassicurazioni e incentivazioni a nuovi investimenti.
Ingresso in Forza Italia Brindisi di Livia ANTONUCCI, già Consigliere comunale nell’ amministrazione Mennitti, Presidente nella Commissione Bilancio e Partecipate e in quella delle Pari Opportunità della stessa Amministrazione. Una risorsa per Forza Italia, che cresce in terra di Brindisi anche grazie al contributo di una Donna esperta e competente, attenta ai temi sociali ed alle esigenze di integrazione e parificazione delle donne nel contesto occupazionale. Viva soddisfazione viene espressa dal coordinatore cittadino di Forza Italia che accoglie con entusiasmo la Donna ed Amica Livia, per quanto certamente sarà in grado di apportare al grande progetto politico di Forza Italia.
Blitz alle prime luci di oggi dei carabinieri del comando provinciale di Brindisi che hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del tribunale di Brindisi Stefania De Angelis, su richiesta del pm Valeria Farina Valaori, a carico di 15 persone, fra i Comuni di Brindisi, Fasano, Oria e Catania. I provvedimenti sono stati eseguiti in collaborazione con i militari del comando siciliano. Gli indagati sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di detenzione e cessione in concorso di sostanze stupefacenti e ricettazione, tentata estorsione, rapina, nonché detenzione e porto abusivi di armi da fuoco.
Incidente stamani sulla statale Brindisi Lecce, nei pressi dello svincolo per Trepuzzi, dove un camion, per cause in corso di accertamento, è finito di traverso dopo aver sfondato il guard rail. Fortunatamente, pare che il conducente non abbia riportato ferite gravi. Gravi disagi alla circolazione stradale fino alla completa rimozione del mezzo e messa in sicurezza della strada. Sul posto, per i rilievi del caso, si sono recati gli agenti della polizia stradale.
Brutto incidente stamani sulla strada panoramica di Ostuni, dove una donna di Montalbano, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo della sua auto andando a finire contro un muretto a secco e poi ribaltandosi. Per liberarla è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco giunti dal distaccamento di Ostuni. La ferita è stata poi soccorsa dal personale del 118 e trasportata presso l’ospedale Perrino di Brindisi. Sul posto, per i rilievi del caso, si sono recati gli agenti della polizia locale di Ostuni.
Corteo stamani dei lavoratori della Santa Teresa, che protestano per il mancato rinnovo della cassa integrazione, scaduta a dicembre e per rivendicare il diritto di far tornare in attività tutti i dipendenti. Il corteo si è dispiegato per le vie della città per concludersi davanti alla sede della Prefettura, per essere ricevuti dal vice prefetto Cicoria. Insieme ai lavoratori c’era anche Bobo Aprile del Cobas.
E stamani si è svolta l'annunciata manifestazione di protesta dei lavoratori della Coop Genesi che si occupano del servizio di integrazione scolastica, per contestare le modalità di accesso al nuovo bando pubblico, ma anche i tagli ai servizi che secondo i sindacati esistono, malgrado le affermazioni del commissario. Peraltro, la posizione di contrasto è stata avvalorata nei fatti dalla mancata presenza dello stesso Giuffrè nella sala giunta dove si sono riuniti sindacati e lavoratori, ma anche associazioni, genitori e insegnanti.
La legge 21 dicembre 2005, n. 270 prevede che la commissione comunale possa nominare gli scrutatori scegliendoli tra i nominativi compresi nell’apposito albo, anziché procedere al sorteggio. Moltissimi comuni italiani non hanno inteso esercitare la discrezionalità concessa dalla legge, in quanto è arduo effettuare una scelta esaminando nominativo per nominativo le migliaia di cittadini iscritti all’albo degli scrutatori. Va da sé che spesso questa pratica si risolve nel solito clientelismo che Liberi ed Uguali intende combattere con forza.
E’ davvero incomprensibile la decisione del Comune di Brindisi di procedere con l’applicazione della TARI a tariffa non più ridotta per le aziende della zona industriale. Sia chiaro, non parliamo di scelte illegittime, ma sicuramente inopportune in questo momento. Il commissario prefettizio probabilmente non ha mai avuto la voglia e il tempo di recarsi nella zona industriale. Si sarebbe reso conto che strade e illuminazione pubblica, di competenza proprio del Comune, versano in uno stato pietoso. Ci sono enormi buche sull’asfalto, così come moltissimi pali della luce sono non funzionanti. E questo rende sostanzialmente inutile anche la presenza di un costoso impianto di video sorveglianza, con il rischio concreto che tutta l’area industriale diventi facile preda della malavita organizzata.
“Il 10 febbraio di ogni anno si celebra in tutta Italia IL GIORNO DEL RICORDO . Anche quest’anno, a Brindisi la giornata /evento non passerà inosservata”, dichiara Cesare Mevoli, presidente provinciale e dirigente nazionale del Movimento Nazionale per la Sovranità. Istituito nel lontano 2004 con la Legge dello Stato n.92/04 del 30/03/04 , il giorno del ricordo è stato voluto dai legislatori per tramandare la memoria dei tragici fatti che, nelle giornate di caos seguite all’armistizio dell’otto settembre 1943, e proseguiti in una vera e propria operazione di pulizia etnica ad opera delle bande comuniste jugoslave guidate da Josip Broz, detto Tito, videro la morte per infoibamento di circa 25.000/30.000 italiani, e la fuga e l’esodo di altri 250mila.
La Federazione Giovanile Repubblicana di Brindisi è stata ricostituita da pochi mesi. Fin dall’inizio abbiamo messo in guardia i giovani che hanno deciso di farne parte dal non guardare alla politica come occasione di sistemazione. In quest’ottica abbiamo avviato una attività di assistenza gratuita per quanti volessero accedere a forme di autoimpiego, utilizzando le risorse messe a disposizione dalla Regione, dallo Stato e dalla Comunità Europea. L’obiettivo del PRI, ed anche dei suoi giovani, è quello di compiere anche a Brindisi una operazione di “ecologia della politica”, favorendo l’ingresso nelle Istituzioni di persone nuove, che non abbiano mai ricoperto incarichi amministrativi in precedenza.
Alle prossime elezioni amministrative sarò candidato sindaco di Francavilla Fontana. Sorpresi? Pure io. È una decisione che ho maturato, sicuramente con un po’ di incoscienza, nelle ultime ore grazie a centinaia di amici, più incoscienti di me, che hanno elaborato questa pazza idea. Forse, neppure così pazza. Sempre con umiltà, ma nella consapevolezza di essere liberi. Liberi di osare, liberi di sfidare qualche convenzione e tante, troppe convinzioni errate. Liberi di non fare promesse, ma di conquistare fiducia, giorno dopo giorno. Liberi di essere in corsa per quella carica che, me lo ha ricordato qualcuno nei giorni scorsi, ho sempre sognato di ricoprire.
«Trovo scandaloso che ancora oggi si proceda con i metodi della vecchia politica e si continuino a coltivare piccoli orticelli elettorali, lasciando inascoltato l’appello del commissario Giuffrè affinché si procedesse al sorteggio degli scrutatori». Così Rosy Barretta, candidata del Pd al Senato della Repubblica, in merito alla scelta di tre consiglieri comunali uscenti, componenti della commissione elettorale, che hanno deciso di continuare ad operare seguendo la consuetudine della chiamata diretta.
“Ancora una volta i vecchi partiti preferiscono condurre una campagna elettorale all’insegna degli spot invece di dare risposte ai cittadini su temi concreti come il disastro della sanità pubblica o la disoccupazione, imperante soprattutto tra i giovani”. Commenta così il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti la candidatura della cittadella della ricerca di Brindisi ad ospitare il progetto sull’esperimento di fusione nucleare ITER DTT (Divertor tokamak test). Una candidatura, spiega il consigliere regionale brindisino, arrivata con una decisione calata dall’alto, senza un dibattito costruttivo per valutarne i pro e i contro e senza un confronto con la comunità brindisina.
Diciamolo con chiarezza: se non ci fosse Internet probabilmente il mondo sarebbe diverso, molto più condizionato dai governi dei singoli Paesi e sicuramente con un minore tasso di democrazia. La “conoscenza” rappresenta il primo reale tassello della democrazia e la rete contribuisce a renderla fruibile in ogni sua forma, grazie anche al superamento di ogni distanza ed alla eliminazione di ogni tipo di barriera.
Proprio questa incredibile libertà di “apprendere”, però, rappresenta anche il maggiore rischio della rete ed è per questo che è necessario usare tante precauzioni.
In data odierna, i requisiti alla base del bando per l'affidamento del servizio di assistenza specialistica per l'integrazione scolastica di alunni diversamente abili per le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria dell'ambito sociale di Brindisi, sono stati oggetto di confronto tra l'Amministrazione Comunale e una delegazione del Partito Democratico di Brindisi formata dal Sen. Salvatore Tomaselli, dal segretario cittadino Francesco Cannalire e dai componenti della segreteria dell'Avv. Tiziana Brigante e Michele Sardano. Le nuove linee guida per la riorganizzazione omogenea di detti servizi sul territorio regionale, però, prevedono una razionalizzazione della spesa per tutti gli ambiti pugliesi.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA SERATA DI OGGI 6 FEBBRAIO E PER LE SUCCESSIVE 22 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l’evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Il 22 febbraio 2018, dalle ore 15.30 alle 18.30, presso la sala convegni della ASL BR in Via Napoli 8 a Brindisi, si terrà il corso “Il Percorso dalla donazione al trapianto di organi” rivolto ai cittadini residenti nella provincia di Brindisi. Obiettivo del corso, promosso dal Coordinamento Territoriale Donazione e Trapianto in collaborazione con il Comitato Consultivo Misto ASL BR e la Struttura Informazione e Comunicazione Istituzionale, è fornire tutti gli elementi utili per comprendere l’importanza di esprimere in vita la propria volontà in merito alla donazione organi e contribuire, attraverso una scelta consapevole, a ridurre le lunghe liste di attesa per i trapianti.
Al Sig. Commissario Prefettizio Dott. S. Giuffrè Al Direttore Generale dell'ASL Dott. G. Pasqualone
Troppo tempo si è perso nel produrre comunicati dal contenuto brillante ma inefficaci visto che il management aziendale sanitario va avanti spedito per la sua strada, con effetti devastanti per la salute dei cittadini.E' arrivato il momento della mobilitazione di massa che ha bisogno del supporto di tutti i sindaci e commissari della provincia di Brindisi che si DEVONO far promotori di un incontro istituzionale coinvolgendo il Commissario Prefettizio quale massima autorità sanitaria, Prefetto, e naturalmente il Direttore Generale della ASL, per invitare la ASL a fermarsi nel prendere ancora decisioni assurde senza tener conto degli effetti rovinosi che si stanno perpetrando nei confronti dei brindisini che hanno bisogno di salute e a rendere conto invece delle istanze prodotte dai sindacati e ancor più delle lamentele dei cittadini che affrontano quotidianamente il sistema sanitario pubblico.
“Il partito vuole affrontare questa campagna elettorale soprattutto su due argomenti fondamentali: abbiamo chiuso la legislatura dei diritti civili, apriamo la legislatura che guardi, come obiettivo, al contrasto della povertà e badi alla tutela del lavoro”Lo ha detto il segretario regionale del Pd, Marco Lacarra, all’incontro di presentazione dei candidati pugliesi svoltosi all’Hotel dei Principi di Palese. Un incontro aperto proprio dal segretario regionale del partito a cui hanno partecipato il sindaco di Bari e presidente dell’Anci, Antonio Decaro e il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
Il commissario Giuffre' ha convocato una conferenza stampa per precisare che nessun taglio c'e' stato per il servizio d'integrazione scolastica. Dal prossimo anno scolastico il servizio e' stato adeguato secondo le indicazioni della regione puglia.Per quanto riguarda la chiusura della scuola in Via Giovanni XXXIII Giuffre' ha ricordato che si tratta di una scelta che viene dagli anni precedenti per il piano di riordino delle scuole materne e comunque i bambini avranno la possibilita' di usare una struttura che si trova di fronte alla scuola. Giuffre' ha anche ricordato di avere invitato tutti i sindacati che non si sono presentati tranne la cgil.VIDEO
Abbiamo 166 visitatori e nessun utente online