Cosa devasta più di una malattia come la sclerosi laterale amiotrofica? Tutte le barriere che si incontrano, che bloccano il poter vivere dignitosamente la propria condizione, la lentezza burocratica e a volte, permettetemelo, questa volta sono proprio arrabbiata, una stupida superficialità. E non parlo di barriere architettoniche. E non parlo neanche solo di sla, ma di tante, tantissime, purtroppo, malattie neurodegenerative.Ammalarsi a Brindisi, ultimamente, è davvero un calvario. Non perché non ci siano validi professionisti, anzi, credo che l' Ospedale Perrino, sia dotato di specialisti preparati ed empatici; manca però una rete ospedaliera e territoriale. Abbiamo fatto convegni sulla presa in carico del paziente, ma solo per raccontare tra noi di dati e statistiche probabilmente infondati.
Sono 115 le imbarcazioni iscritte alla 33^ edizione della regata internazionale Brindisi-Corfu”. Lo confermano i responsabili del Circolo della Vela Brindisi, i quali sono impegnati nelle operazioni di segreteria ed anche nell’accoglienza degli equipaggi.L’edizione 2018 è sicuramente la più importante in quanto ad eventi che hanno preceduto la regata. Il tutto, grazie agli appuntamenti sportivi svoltisi nei giorni scorsi (Campionato italiano ORC – regata di selezione del Mare Adriatico, il Vela Day della FIV, il 1^ Trofeo Multiscafi e la Veleggiata della solidarietà) ed anche a quelli culturali e di studio promossi dalle Donne della Vela, dal mondo della scuola e da vari ordini professionali e associazioni.
Abbiamo apprezzato, come Cisl territoriale, le considerazioni contenute nell’intervento del Prefetto di Brindisi, Dott. Valerio Valenti, in occasione del 2 giugno u.s. Festa della Repubblica Italiana, che hanno riproposto in maniera esemplare questioni riguardanti l’attualità istituzionale, politica e sociale vissute dal nostro territorio e, al contempo, sollecitato unità d’intenti, identità condivisa, legalità e corresponsabilità diffusa, qualunque siano i compiti ed i ruoli in cui ciascuno ha scelto di impegnarsi.
Conferenza stampa convocata stamani dal Commissario Straordinario del Comune di Brindisi, Prefetto Dr.Santi Giuffrè, presso la Sala M.Marino Guadalupi a Palazzo di città, durante la quale sono stati illustrati i progetti da realizzare con Enel per l’illuminazione pubblica dei quartieri Paradiso e Sant’Elia. A margine della conferenza stampa, Commissario ha poi annunciato che stamani è stata siglata un’intesa tra il Comune di Brindisi e la ditta EdilMicaletti che prevede la demolizione della palazzina in costruzione sulla Fontana Tancredi e la realizzazione dell’immobile in un’altra area messa a disposizione dal Comune. Nell’accordo è previsto l’abbattimento a spese della ditta, oltre al versamento nelle casse del Comune di 50.000 euro per la realizzazione di un giardino.
L’Isfores, azienda speciale della Camera di Commercio di Brindisi ha organizzato ieri, in collaborazione con Meleam, società operante a livello nazionale nell’ambito della consulenza e gestione aziendale, un seminario informativo sulla nuova normativa europea sulla protezione dei dati personali e sulla sicurezza informatica.
Si è tenuto stamani presso la sede di Confindustria Brindisi un convegno dal titolo “I giorni della metalmeccanica” Ogni tre mesi la voce delle imprese.Nel cuore del Paese. L’incontro ha visto la presenza di rappresentati di Federmeccanica e di Confindustria Brindisi.
Si è svolta ieri e oggi, la due giorni di Sposta- Menti a Sud, l’evento organizzato dai Consulenti del Lavoro della Provincia di Brindisi e dall’ANCL , l’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Unione Provinciale di Brindisi. Presso il Grande Albergo Internazionale, si è parlato di lavoro, sport e promozione territoriale. L’appuntamento è stato inserito nell’ambito delle iniziative collaterali della 33esima Regata Internazionale Brindisi Corfù. Il dibattito si è aperto ieri con gli interventi tra gli altri, del Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Giusy Rosiello, del Presidente dell’ANCL Brindisi, Graziana Casieri e del Presidente Nazionale ANCL, Dario Montanaro. I lavori sono ripresi questa mattina. Al centro del dibattito, le aspettative dei giovani nel mondo del lavoro, dall’apprendistato, allo sgravio contributivo stabile e gli incentivi per l’occupazione nel mezzogiorno. Ma si è parlato anche di lavoro nell’era digitale smart working e welfare aziendale.
La città di Brindisi ospita fino a domani la manifestazione ‘Sail to the Future, #Futura Brindisi’. L’evento, patrocinato dal Comune di Brindisi, rientra nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze, promosso dal MIUR, e collega 24 città italiana, tra iniziative didattiche e formative, per divulgare azioni di innovazione didattica e digitale nella scuola. In mattinata ieri, presso il Nuovo Teatro Verdi, si è tenuta la cerimonia iniziale dell’evento, alla presenza di centinaia di studenti provenienti da tutte le province della Puglia, mentre nel pomeriggio presso foyer del Teatro con il prof.Giuseppe Amoruso del Politecnico di Milano, il dr. Italo Spada del CETMA e la Soprintendente di Lecce, Brindisi e Taranto, arch. Maria Piccarreta si è parlato di “Tecnologie digitali e patrimonio culturale”
L’intervento del presidente della Regione Puglia Emiliano sulla TAP, con il quale il governatore ha ribadito il suo pensiero di sempre e cioè l’approdo a Brindisi, ha riaperto le polemiche soprattutto perché siamo in campagna elettorale, a proposito della considerazione della nostra città da parte di Emiliano e del Pd regionale. Sull’argomento interviene il notaio Michele Errico, come è noto prima sostenitore della politica del Pd e oggi di parere del tutto contrario, sostenendo che non è solo la Tap il problema, ma anche l’impianto per bruciare rifiuti della A2A. Una serie di argomentazioni da parte del notaio Errico che certamente gettano un grave sospetto sulla politica del Pd e quindi, secondo il notaio, dei rappresentanti locali della coalizione di c.sinistra.
Il Propeller Club Port of Brindisi ha organizzato ieri, presso Palazzo Granafei, una tavola rotonda dal titolo: Quali prospettive per il porto di Brindisi?, alla quale hanno partecipato i candidati alla carica di sindaco alle prossime elezioni amministrative della città. Erano presenti Massimo Ciullo, Ferruccio Di Noi, Riccardo Rossi, e Gianluca Serra, con i quali si è parlato della riforma della portualità, del rapporto tra il Comune di Brindisi, la Regione e l’AdSP del mare Adriatico meridionale e delle prospettive del porto di Brindisi anche in attesa di una corretta individuazione e gestione delle istituende ZES, Zone Economiche Speciali. Assente al confronto il candidato Roberto Cavalera.
Incidente ieri sulla strada provinciale 89 che collega San Pietro Vernotico alla marina di Campo di Mare. Un ragazzo e una ragazza di Cellino San Marco, si sono ribaltati con la loro auto in uscita dalla curva di contrada Lianzi. La macchina è uscita fuori strada, cappottandosi nelle campagne. I due giovani sono usciti dall’abitacolo e sono stati dapprima soccorsi da un automobilista di passaggio e poi sono stati condotti in ospedale da un’ambulanza del 118 per gli accertamenti del caso.
Il personale del Nucleo Operativo Polizia Ambientale (N.O.P.A) Sezione di Brindisi, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, hanno individuato e messo la parola fine a diversi illeciti in materia ambientale, perpetrati dal titolare di un’azienda agricola in località Apani, nei pressi del Canale Reale, nel Parco naturale di Torre Guaceto. A seguito di una lunga attività di indagine, svolta dal Nucleo Operativo Polizia Ambientale (N.O.P.A) lungo la foce del Canale Reale, è stata scoperta, a monte della condotta di scarico del depuratore consortile, ad una distanza di poco meno 200 metri, uno scarico abusivo. Da una prima analisi dello stato dei luoghi, i militari hanno rilevato, la presenza di acque ristagnanti, dall’odore tipico di escrementi di animali e scarti di cibo allo stato di putrefazione, presumendo che la condotta in questione provenisse da una masseria presente in zona, distante dalla tubazione circa 150 metri.
Si sono tenute stamani le celebrazioni in occasione dei 204 anni della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. La cerimonia, svolta all’interno della sede del Comando Provinciale di Brindisi, ha visto la premiazione di 48 militari in forza al Comando che si sono distinti per meriti speciali in operazioni di servizio di particolare pregio. In occasione di questa speciale ricorrenza, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi, ha realizzato una brochure in cui si ripercorre la storia dell’Arma dei Carabinieri nella provincia di Brindisi dal 1929, anno dell’istituzione della “Divisione Carabinieri Brindisi”, al 2010 con l’istituzione della Compagnia di San Vito dei Normanni. All’interno c’è inoltre il bilancio di un anno di attività dei Carabinieri del comando provinciale di Brindisi, dal giugno 2017 ad oggi.
Giovedì 7 giugno, alle ore 10.00, nel foyer del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, sarà presentata alla stampa la Stagione artistica 2018-19 del politeama brindisino. All’incontro parteciperanno il presidente della Fondazione e Commissario straordinario del Comune di Brindisi, Santi Giuffrè, il subcommissario con delega al Teatro, Stefania Fornaro, il direttore artistico del Teatro Verdi, Carmelo Grassi, e il direttore operativo della Fondazione, Valentina Marolo, per illustrare gli appuntamenti in programma, i generi e le esperienze culturali legati alle proposte della Stagione.
A Brindisi si è tenuto il Congresso Provinciale della UILTemp che ha visto l’elezione del nuovo Segretario Generale Provinciale. A dirigere l’assemblea in qualità di presidente del congresso il Segretario Generale Regionale Nicola RUSSO. L’intervento congressuale dello stesso Segretario RUSSO dal titolo “Nessuno Escluso” ne ha scaturito un dibattito che è sfociato con la composizione del direttivo, il quale ha votato ed eletto il Seg. Gen. Provinciale Teodoro BOCCHINFUSO. Il neo eletto, docente e consulente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e diritto sindacale, ha ringraziato i presenti, le Lavoratrici e i Lavoratori che hanno dimostrato fiducia nella sua persona e che gli hanno consentito l’ingresso nell’Organizzazione Sindacale.
In seguito al laboratorio di danza OLTRE I CONFINI finanziato dalla Cooperativa Auxilium all’associazione AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica, sotto la direzione artistica del danzatore e coreografo brindisino Vito Alfarano, è stato creato con sei danzatori africani richiedenti asilo, uno spettacolo dal titolo I HAVE A DREAM, dal quale sarà realizzato anche un video danza dallo stesso titolo che verrà presentato in vari Festival Internazionali di video arte. La performance si ispira ai principi di Martin Luther King che aveva un sogno: che i bianchi e i neri avessero gli stessi diritti. Il sogno non si è ancora compiuto e tanto ancora bisogna fare per accettare l'altro, il diverso, il profugo, colui che fugge dalla miseria, dalla guerra civile per approdare dopo tanti sacrifici e tanto dolore sulle nostre terre considerate come una nuova occasione per vivere.
Tutto pronto per il debutto al Teatro Verdi, il 07 giugno 2018, ore 20.00 per gli studenti dell’IPSIA Ferraris che portano in scena “MARE NOSTRUM”, uno spettacolo di danza e recitazione come testimonianza di accoglienza e integrazione tra scuola e i Centri CAS CARA e SPRAR della provincia di Brindisi che ospitano gli immigrati rifugiati e i richiedenti asilo. Un progetto formativo sintesi di percorsi di inclusione promossi dal MIUR-Fondi strutturali e dal Ministero dell’Interno con il progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione Integrazione). Ancora una volta l’IPSIA “G. Ferraris” pone al centro della sua mission educativa il superamento degli stereotipi culturali, dei sentimenti di odio e discriminazione contro la diversità che si traduce in conoscenza dell’altro, scoperta della ricchezza che porta con sé ogni slancio verso una vita migliore, ogni sogno di speranza che anima la disperazione di tanti viaggi, spesso “senza speranza”, di giovani migranti che giungono sulle nostre coste.
Il Progetto di Futuro per il Sud di Matteo Salvini incontra la città di Brindisi. Il leader della Lega, neo Ministro dell’Interno e Vice-Presidente del Consiglio sarà in visita nel capoluogo adriatico domani, mercoledì 6 giugno 2018 alle ore 18;30 in Piazza della Vittoria, nel cuore del centro storico, a sostegno del Candidato Sindaco Massimo Ciullo, da lui stesso indicato, proprio qualche mese fa, quale ideale primo cittadino di Brindisi in vista delle elezioni amministrative del 10 giugno. Una visita di alto valore, quindi, quella di Matteo Salvini nella città di Brindisi dove terrà un comizio elettorale in una location fortemente rappresentativa per i brindisini e sarà accompagnato dal coordinatore regionale della Lega Andrea Caroppo, dai parlamentari pugliesi e dai vertici regionali del partito.
La cittadinanza è invitata
Gianni Signore (Coordinatore cittadino della LEGA)
E’ stato sottoscritto in data odierna un protocollo d’intesa tra il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e Slow Food Puglia. A siglare l’atto, il presidente dell’ente Mario Tafaro e la neo eletta guida dell’associazione regionale, Marcello Longo. Il protocollo fa seguito alla storica intesa tra l’area protetta e Slow Food che negli anni ha fatto sì che il patrimonio agricolo e culturale, così come quello relativo alla pesca di Torre Guaceto, fossero prima riscoperti, poi tutelati e promossi. Un esempio ne sono la rinascita dell’antica cultivar del pomodoro fiaschetto, oggi presidio Slow Food famoso in tutto il mondo, e quello della pesca artigianale sostenibile di Torre Guaceto. Quest’ultimo tutela una pratica, non un prodotto, e la erige ad attività da replicare.
A pochi giorni dalla chiusura della campagna elettorale, ho trovato corretto lanciare, dal palco di piazza Dante, quanto già denunciato privatamente, nei giorni scorsi, alle forze dell’ordine. Temo che il fenomeno della compravendita dei voti, per altro già oggetto in altre realtà vicine delle attenzioni delle associazioni, non sia estraneo neppure alla campagna elettorale di Francavilla Fontana. E anzi, mi giungono voci su fatti, contesti e circostanze piuttosto inquietanti. Sicuramente preoccupanti.
Domani, martedì 5 giugno, giornata conclusiva del “Vinibus Terrae 2018”. Primo appuntamento con la sezione “Wine conference”. Alle ore 10.00, nell’Auditorium dell’ex Convento Santa Chiara, è previsto un forum sul tema “Nuove idee di lavoro per la Puglia che verrà – giovani e professioni, passioni e linguaggi”. E’ prevista la partecipazione dell’Assessore regionale al Turismo Loredana Capone, dell’Assessore al Turismo del Comune di Bari Silvio Maselli, del docente universitario Luigi De Bellis, del fondatore di “Va’Zapp” Giuseppe Savino e del Presidente di Federalberghi Brindisi Pierangelo Argentieri. Il dibattito sarà moderato dal giornalista Michele Peragine.
Fervono i preparativi per l’ADRIATIC Cup, manifestazione sportiva organizzata dal Circolo Nautico Porta D’Oriente, che si terrà a Brindisi dal 29 giugno all’ 1 luglio sul Lungomare Regina Margherita. Per il sesto anno consecutivo, dunque, tornano gli eventi di Motonautica, con la città che quest’anno si prepara ad ospitare anche un evento speciale, la finalissima del Campionato Nazionale di Hydrofly che, dopo la tappa intermedia di Polignano si terrà nello specchio d’acqua del porto di Brindisi. Tanto è stato deciso dalla Federazione Italiana Motonautica, che ha inserito fra le competizioni dell’Adriatic Cup, la serata clou della spettacolare competizione nazionale contesa da diversi comitati organizzatori a livello nazionale.
STP Brindisi comunica che l’Ente di certificazione DNV-GL ha confermato la Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità, integrandola con il trasporto nelle acque del porto interno. L’azienda è da tempo dotata del Sistema per la Qualità che è uno strumento con il quale è possibile monitorare, verificare e migliorare continuamente le procedure interne aziendali. Tale strumento, operando una ottimizzazione ed un controllo dei processi, assicura un miglioramento del servizio con ricadute positive sulla gestione e quindi sui clienti che usufruiscono dei mezzi pubblici per il trasporto. In questa occasione è stato integrato nel sistema anche il trasporto via mare, noto come servizio “motobarca”, inserendolo così definitivamente ed a pieno titolo nel trasporto urbano di Brindisi.
http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 4 GIUGNO E PER LE SUCCESSIVE 6 SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI ISOLATE A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O BREVE TEMPORALE CON QUANTITATIVI DEBOLI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
Abbiamo 178 visitatori e nessun utente online