I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Brindisi hanno tratto in arresto Antimo Libardo, 41enne, del luogo, per resistenza a pubblico ufficiale e ricettazione e hanno denunciato un 52enne del luogo, per favoreggiamento personale e ricettazione, in concorso e un 34enne di Mesagne, per favoreggiamento personale. In particolare, nel pomeriggio di ieri, in contrada Uggio, a Tuturano, Libardo, insieme ad uno dei due complici, sono stati sorpresi dai militari all’interno dei locali di una masseria e si sono dati alla fuga a bordo di una Fiat Punto, risultata poi intestata alla moglie di del 52enne.
Si comunica che è stato rescisso consensualmente il contratto in essere tra la Happy Casa Brindisi e l'atleta Antonio Iannuzzi. Da parte della società e dell'intero staff biancoazzurro vanno al giocatore i migliori auguri per il prosieguo della sua carriera, ringraziandolo per l’impegno profuso durante l’arco della sua permanenza a Brindisi.
Si è riunito nella mattinata di ieri, 16 gennaio 2020, nella sede della Prefettura, l’Osservatorio provinciale per la sicurezza stradale, in esecuzione della direttiva del Ministro dell’Interno in materia di prevenzione e contrasto dell’incidentalità stradale, con particolare riguardo per i sinistri causati dal comportamento irresponsabile di coloro che si pongono alla guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Happy Casa Brindisi comunica di aver stretto un accordo di partnership con Soave S.r.l., storica azienda pugliese che si occupa da diverse generazioni della produzione di pasta fresca di alta qualità. L'azienda è stata fondata all'inizio degli anni '30, quando Domenico Bianco diede avvio al primo pastificio a Francavilla Fontana (BR), nel cuore della Puglia. La profonda conoscenza e la selezione delle materie prime, e la trasmissione dei segreti del processo artigianale poi passati alla produzione industriale, rappresentano il risultato di più di 70 anni di esperienza, e l'amore per il mondo della pasta di semola di grano duro.
Lunedì, 20 gennaio, alle 10.30 presso la Chiesa Cattedrale di Brindisi si celebrerà la ricorrenza di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Domenico Caliandro. Saranno presenti le Polizie Locali e le rappresentanze dei Comuni della Provincia di Brindisi. Al termine della messa ci saranno il saluto del sindaco Riccardo Rossi, l’allocuzione del comandante Antonio Orefice e la consegna delle benemerenze agli operatori della Polizia Locale dell’intera provincia di Brindisi.
A seguito dell’episodio che si è verificato ieri, 16 gennaio, in cui una mamma ha trovato un verme all’interno di cibo confezionato e distribuito ad un giovane scolaro durante il servizio mensa, l’amministrazione comunale si è immediatamente attivata per comprendere quanto accaduto. L’assessore alla Pubblica Istruzione Isabella Lettori, attraverso gli uffici, ha contattato i responsabili della ditta Serenissima che gestiscono la refezione scolastica e i rappresentanti del Comitato Mensa.
Lunedì, 20 gennaio, alle 12.30 presso la sala Conferenze di Palazzo Nervegna si svolgerà una conferenza stampa con alcuni dei docenti dei Master ABA di I e II livello dell’Università degli Studi di Salerno che sono in corso a Brindisi con la collaborazione della cooperativa Socioculturale, Comune e Provincia di Brindisi. Il tema dell’autismo sarà affrontato da docenti di calibro internazionale che per la prima volta saranno presenti a Brindisi.
Più trascorre il tempo e più iniziamo a valutare l'ipotesi che qualcuno abbia in animo di cancellare la città di Brindisi dalla cartina geografica. In data odierna si apprende che vi sia una lista di opere avviabili con le risorse derivanti dal Green New Deal, il piano di investimenti dell'Unione Europea per la rigenerazione urbana, la riconversione energetica verso un progressivo ricorso alle rinnovabili e il contrasto ai cambiamenti climatici. Legambiente, a tal proposito, individua le opere da realizzare con tali fondi, in totale 170 opere pubbliche considerate prioritarie, di cui 13 in Puglia.
Il Liceo Statale Archita ha organizzato ieri un evento, a Palazzo di città a Taranto in vista del “Giorno della Memoria” che si celebra il prossimo 27 gennaio. Presso il Liceo, i docenti hanno ospitato le testimonianze dirette di coloro che sono stati imprigionati nei lager nazisti, per poi concentrarsi sulle problematiche dell’esclusione sociale e del razzismo. Successivamente hanno coinvolto i ragazzi in questo incontro dal titolo “Il fascismo e gli ebrei”, che rientra nell’ambito delle iniziative previste nella Città dei Due Mari per ricordare il Giorno della Memoria e il dolore delle persone deportate nei campi di concentramento.
Conferenza stampa presso il Foyer del Nuovo Teatro Verdi, di presentazione del Requiem in re minore di Mozart, il concerto in programma il prossimo 25 gennaio al Verdi per la Giornata della Memoria, interpretato dall’Orchestra Ico della Magna Grecia e dal coro Parsifal , sotto la direzione del maestro Andrea Crastolla. Sul palco anche un quartetto di solisti di fama internazionale, il soprano Rachele Stanisci, il mezzosoprano Ilaria Ribezzi, il tenore Francesco Fortes e il basso Antonio Stragapede. L’evento è stato organizzato da S&L Marketing di Brindisi con il sostegno di Formica Ambiente e dell’associazione musicale Parsifal. Presenti alla conferenza, Fabrizio Fiorillo di Formica Ambiente, Anna Rita di San Sebastiano per Parsifal e il maestro Andrea Crastolla.
"Oggi, qui a Foggia, stiamo addestrando il personale delle centrali operative del 118, medici ed infermieri, ad utilizzare nel migliore dei modi le possibilità offerte dagli elicotteri. Nel futuro, l'elisoccorso sarà infatti l'ossatura della rete dell'emergenza urgenza che ci consentirà di portare le persone più velocemente possibile nel posto giusto.” Lo ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano intervenuto a Foggia, presso la sede di Alidaunia, al Corso di addestramento per l'utilizzo dell'HEMS (Helicopter Emergency Medical Sistem) in ambito territoriale.
Auto in fiamme nella notte in piazza Licini al rione Sant’Elia. Il rogo ha interessato una Mercedes, intestata ad una 41enne del posto e si è poi propagato ad un’altra auto parcheggiata accanto. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri che hanno effettuato i rilievi del caso. Su luogo non sarebbero state trovate tracce evidenti di dolo.
I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni al termine di accertamenti hanno deferito in stato di libertà un 79enne del luogo. I militari, nel corso di un servizio di pattuglia hanno rinvenuto, abbandonato sulla pubblica via, un cartone con all’interno 4 cuccioli di cane di razza meticcia. Le verifiche effettuate anche attraverso la visione delle immagini riprese da telecamere di videosorveglianza comunali e private, hanno consentito di appurare che l’uomo aveva abbandonato i cuccioli dopo averli trasportati sul luogo a bordo della propria auto. Sul gesto compiuto non ha saputo fornire nessun tipo di giustificazione. Gli animali sono stati affidati a personale specializzato.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Brindisi hanno deferito in stato di libertà, per violazione degli obblighi della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno, un 53enne del luogo. L’uomo, controllato alle 05.00 del mattino, è stato sorpreso fuori della propria abitazione, all’interno dell’area condominiale, in violazione delle prescrizioni imposte e trovato in possesso di 1 gr. di hashish, rinvenuto, a seguito di perquisizione domiciliare.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, hanno denunciato un 43enne della Bulgaria, per violazione del divieto di reingresso nel territorio Italiano. L’uomo è stato fermato a piedi, privo di documenti attestanti la regolare presenza nel territorio dello Stato. Ulteriori accertamenti hanno poi accertato che lo stesso era stato già destinatario di decreto di allontanamento dal territorio nazionale.
Grave atto intimidatorio stamani all’alba a Lendinuso, marina di Torchiarolo. Ignoti hanno sparato due colpi di fucile contro l’auto di proprietà di una operaia di 35 anni, parcheggiata nel cortile della sua abitazione. Sul posto si sono recati i carabinieri della compagnia di Brindisi, che ora indagano sull’episodio. Al vaglio ci sono anche le immagini riprese dalle telecamere presenti in zona
L’Amministrazione Comunale di Brindisi ha dovuto affrontare la grave situazione debitoria alla quale si è trovata di fronte con una previsione di ripiano in un arco temporale ventennale. Si poteva dichiarare il dissesto e lasciare l’amministrazione nelle mani di un Commissario con la certezza che il rientro sarebbe avvenuto con tagli generalizzati decisi in maniera monocratica. La strada scelta, quella del predissesto, mantiene vivo il ruolo della politica e del dibattito democratico. Si può poi discutere la scelta dei settori e dei servizi in cui si praticheranno risparmi e tagli che rimane comunque frutto di opzioni politiche.
La SSD Brindisi Football Club comunica che, a seguito di accordi intercorsi con la SSD Casarano Calcio, l’incontro di calcio Brindisi-Casarano, in programma domenica 19 gennaio 2020 - gara valevole per la ventesima giornata del Campionato Nazionale Serie D girone H 2019/20 -, si disputerà alle ore 15:00 presso lo stadio “Franco Fanuzzi” di Brindisi.
Conferenza stampa di presentazione ieri, della Fiera del Fischietto in terracotta a Rutigliano, alla presenza del Sindaco, degli Assessori alle Attività Produttive e alla Cultura e Turismo del Comune, dell'Assessore regionale al Turismo Loredana Capone, del Direttore di Dipartimento Aldo Patruno e del Presidente del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese Giuseppe D'Urso. La Fiera è oramai un appuntamento fisso per Rutigliano, che ogni anno richiama un gran numero di visitatori. Si tratta di singolari opere in terracotta, che riproducono in svariate forme il Gallo o altri caratteristici personaggi e a cui la città dedica ormai da 32 anni una fiera ed un concorso nazionale.
Questa mattina si è svolta la prima riunione del Comitato di tappa del Giro d’Italia 2020. Ne fanno parte: Angelo Roma (coordinatore del Comitato), Oreste Pinto (assessore allo Sport e delegato Marketing), Fabio Lacinio (responsabile Ufficio Tecnico), Antonio Orefice (responsabile Polizia Locale), Simone Simeone (delegato Amministrazione), Francesca Cuomo (delegato Stampa), Antonio Iaia (delegato Arrivo), Giovanni Carbini (delegato Quartier Tappa), Alfredo Malcarne (delegato Open Village), Oronzo (delegato Coni) Pennetta (Anna Lucia Portolano (presidente commissione comunale Sport), Ercole Saponaro (vice presidente commissione comunale Sport), Romeo Tepore (associazione Coppi) oggi sostituito da Cosimo D’Angelo, Stefano Trapani (Friend’s bike), Anna Chiara Intini ( Fiab).
"Siamo tutti al fianco del Comune di Cellamare di Bari e del suo sindaco Gianluca Vurchio. Nell'ultimo periodo ci sono state attività, probabilmente da parte della criminalità organizzata, di danneggiamento di beni comuni. Addirittura un attentato dinamitardo a un campo di calcio, una cosa che dimostra tutta la vergogna che è caduta addosso agli autori di un fatto del genere. Ed è evidente che la solidarietà dei sindaci della Puglia al Comune di Cellamare non poteva che essere sostenuta anche dal presidente della Regione”. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in occasione della fiaccolata "Cellamare non si piega! Insieme in una fiaccolata contro la criminalità", organizzata questa sera dal Comune di Cellamare di Bari alla quale hanno partecipato cittadini, associazioni, tanti sindaci del territorio con l'Anci.
I Carabinieri della Compagnia di Fasano hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nelle città di Fasano e Cisternino. Nell’ambito delle attività i militari hanno arrestato Alessandro Zizzi, 26enne di Cisternino, poiché colpito da Ordine per la Carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, dovendo scontare la pena di 3 anni, 1 mese e 8 giorni per il reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e Claudio Zizzi, 27enne di Cisternino, poiché colpito da Ordine per la Carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, dovendo scontare la pena di 4 anni e 2 mesi per il reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Entrambi gli arrestati sono stati tradotti presso la Casa Circondariale di Brindisi.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, unitamente allo Squadrone Cacciatori Puglia, a conclusione di accertamenti, hanno tratto in arresto in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, Giovanni Nigro, 50enne del luogo. Nello specifico, i militari hanno proceduto a perquisizione personale e domiciliare, sorprendendolo mentre tentava di gettare dal balcone 5 dosi di cocaina per un peso complessivo di 2,14 gr.. L’uomo è stato trovato inoltre in possesso di 3 bilancini di precisione e di materiale vario per il confezionamento dello stupefacente. L’arrestato, è stato tradotto presso la propria abitazione, in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri della Stazione di Mesagne hanno arrestato un 42enne del luogo, un 61enne di Latiano e deferito in stato di liberta una 55enne del luogo, per furto aggravato e continuato con danno di rilevante entità. In particolare, a seguito di un mirato controllo svolto col personale dell’ENEL, i militari hanno riscontrato un allaccio abusivo alla linea elettrica che alimentava due attività commerciali e una villa di campagna, dotata di piscina ed utilizzata per ricevimenti privati, procurando un danno quantificato in circa 43mila Euro. Gli arrestati, sono stati tradotti presso le rispettive abitazioni in regime degli arresti domiciliari.
Abbiamo 114 visitatori e nessun utente online