Quella di ieri è stata una bella giornata per la città di Brindisi a causa della decisione del Sindaco Riccardo Rossi di firmare un'ordinanza di sospensione immediata dell’impianto di cracking della Versalis in relazione alla diffusa condizione di insalubrità dell'aria. La salute è compromessa anche dalle industrie e non solo dal Covid-19.
Una storia di quotidiana assistenza sanitaria che non conosce sosta, perché il trapianto di organi è un evento quasi sempre imprevedibile. Una storia raccontata da Pietro Gatti, direttore del reparto di Medicina interna dell’ospedale Perrino di Brindisi, e da Maria Rendina, specialista in gastroenterologia, referente dell’Ambulatorio trapianti fegato del Policlinico di Bari.
L’attività di sorveglianza sanitaria nella provincia di Brindisi ha registrato oggi un totale di 275 tamponi effettuati in Rsa, Rssa, Pta, Casa Circondariale, persone a domicilio e ospedali. I dati vengono illustrati dal direttore generale, Giuseppe Pasqualone.
Partita nel Centro Trasfusionale dell’ospedale Perrino di Brindisi la selezione dei donatori di plasma iperimmune, nell’ambito del progetto sperimentale avviato dalla Regione Puglia, in collaborazione con l’Azienda ospedaliera - Università di Padova. Al momento è in corso lo screening per i primi quattro pazienti guariti dal Covid 19. La procedura è riassunta dalla responsabile vicario del Centro trasfusionale del Perrino, Antonella Miccoli.
Con ordinanza contingibile e urgente, emessa ai sensi dell’art. 54 del d.lgs 267/2000 il Sindaco di Brindisi, ing. Riccardo Rossi, ha sospeso l’attività dell’impianto in oggetto in ragione delle disposizioni concernenti attività insalubri e dei danni alla salute e all’ambiente provocati, a dire dell’impresa, da manutenzioni e incidenti accidentali che hanno provocato interruzioni nei processi produttivi ed emissione in torce di sostanze altamente pericolose per la salute e l’ambiente quali innanzitutto gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) altamente cancerogeni.
I Carabinieri della Compagnia di Fasano, a conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio, hanno denunciato in stato di libertà, per ricettazione, tre cittadini di 61, 43 e 48 anni, di origine georgiana senza fissa dimora, irregolari sul territorio dello Stato.
I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni, a conclusione di accertamenti, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 27enne del luogo, per detenzione illegale di armi.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli hanno tratto in arresto un 48enne del luogo, per maltrattamenti in famiglia e minaccia a pubblico ufficiale. In particolare, nella mattinata di ieri, l’uomo ha minacciato di morte e inveito contro la madre convivente 72enne.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi, nella giornata di oggi, hanno ultimato la consegna agli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Dante Alighieri” di Villa Castelli di 32 tablet che serviranno per effettuare le lezioni a distanza e permettere così che l’anno scolastico prosegua senza subire eccessive ripercussioni a causa dell’epidemia in corso.
I Carabinieri della Compagnia di Fasano, a conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio, hanno:- denunciato in stato di libertà, per ricettazione, tre cittadini di 61, 43 e 48 anni, di origine georgiana senza fissa dimora, irregolari sul territorio dello Stato.
I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni, a conclusione degli accertamenti, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 27enne del luogo, per detenzione illegale di armi. In particolare, a seguito di specifico controllo domiciliare, i militari operanti hanno accertato la detenzione abusiva di una pistola Beretta calibro 7.65 e di un fucile con calciolo rotto, ad avancarica, privo di marca e matricola, perfettamente funzionanti.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli hanno tratto in arresto un 48enne del luogo, per maltrattamenti in famiglia e minaccia a pubblico ufficiale. In particolare, nella mattinata di ieri, l’uomo presso l’abitazione di residenza ha minacciato di morte e inveito contro la madre convivente 72enne.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi, nella giornata di oggi, stanno ultimando la consegna agli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Dante Alighieri” di Villa Castelli di 32 tablet che serviranno per effettuare le lezioni a distanza e permettere così che l’anno scolastico prosegua senza subire eccessive ripercussioni a causa dell’epidemia in corso. Due dispositivi sono già stati distribuiti ieri 19 maggio.
L’odierna ordinanza del sindaco Rossi, per l’immediata sospensione dell’esercizio dell’impianto di cracking per la produzione di Etilene e Propilene P1CR con riferimento a tutte le sue sezioni principali, è idealmente e convintamente sottoscritta anche dal nostro movimento. È sottoscritta dalla nostra storia, dal nostro lungo impegno a difesa dell’ambiente ma soprattutto della vita di tutte e tutti i cittadini di Brindisi.
In relazione alla diffusa condizione di insalubrità della qualità dell’aria riscontrabile finanche in area urbana, a partire dal polo petrolchimico ed in concomitanza del funzionamento delle torce dello stabilimento di Versalis attivatesi per problematiche relative alla manutenzione degli impianti e nelle more degli approfondimenti in corso che stabiliranno in che misura gli effetti del programmato arresto dell’impianto di cracking hanno concorso a determinare l’oggettiva odierna ed ancora in corso situazione di forte peggioramento qualità dell’aria, che andrà qualificata e quantificata opportunamente, è stata emanata l’ordinanza di sospensione dell’esercizio dell’impianto Versalis.
Da oggi, 20 maggio, presso il canile comunale ripartono a pieno ritmo le adozioni grazie alla disponibilità delle associazioni di volontariato.Coloro che intendono adottare un cagnolino potranno recarsi al canile ogni martedì e venerdì dalle 9 alle 11. Si potrà accedere solo una persona alla volta, con guanti e mascherina e adottando tutte le precauzioni ed il distanziamento per evitare il contagio da Covid-19.
Dallo scorso 18 maggio i negozi hanno riaperto le loro attività dopo quasi tre mesi di chiusura che hanno comportato importanti sacrifici e numerose incertezze: per esprimere vicinanza e solidarietà all’indomani della ripresa, tra venerdì e sabato, il sindaco Toni Matarrelli e l’assessore alle Attività produttive, Antonello Mingenti, si recheranno presso le attività di tutti i commercianti di Mesagne per un saluto e un momento di ascolto.
“Stiamo seguendo da vicino la situazione dell’aeroporto di Brindisi e proprio per questo avevamo chiesto chiarimenti sulla riapertura direttamente ai vertici di AdP, perchè a differenza di altri ci rendiamo conto che chi ha un ruolo nelle istituzioni non si debba limitare a fare l’opinionista o a presagire folli chiusure, come avvenne qualche tempo per la Stazione centrale di Brindisi”.
Un altro dramma si sta consumando a margine della chiusura dell’aeroporto del Salento di Brindisi. Riguarda categorie di lavoratori che sono state letteralmente abbandonate al proprio destino, incuranti del fatto che per loro non c’è alcuna alternativa dal punto di vista occupazionale ed economico.
L’avvio della fase 2 è coincisa con la riapertura di attività industriali, artigiane e commerciali. Chi ce l’ha fatta a resistere ad oltre due mesi di inattività ed alle promesse non mantenute dal Governo e dalla Regione (gli aiuti sono quasi tutti solo sulla carta), oggi prova a ripartire.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINA DI DOMANI 21 MAGGIO E FINO AL PRIMO POMERIGGIO SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A PUNTUALMENTE MODERATI. DALLA TARDA NOTTE DI OGGI E FINO ALLA TARDA NOTTE DI DOMANI VENTI FORTI CON LOCALI RAFFICHE DI BURRASCA.
Le immagini relative alla devastazione degli ambienti della scuola media “Mameli” sono di quelle che lasciano cicatrici difficilmente rimarginabili nelle coscienze di ognuno di noi. Sdegno e preoccupazione non sono più sufficienti per arginare una deriva sociale che in alcune aree della città ha raggiuto livelli preoccupanti.
“Via libera preliminare, ieri, da parte della giunta regionale, al progetto presentato dalla CHEMGAS Srl, azienda che opera nel settore della produzione di gas tecnici industriali destinati a diversi campi di applicazione e utilizzati, in particolare, all’interno del polo chimico di Brindisi.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 20 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.061 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 13 casi, così suddivisi:
Abbiamo 183 visitatori e nessun utente online