Movida: basta all’approssimazione dell’amministrazione comunale. Si lavori ad un’ordinanza per il periodo natalizio ed al regolamento sulle emissioni sonore.

È di pochi giorni fa la notizia dell’emissione da parte del Sindaco di Brindisi di un’ordinanza che colpisce cinque locali del centro storico disponendo il divieto di svolgere attività di intrattenimento musicale per 30 giorni e, per uno di questi, il divieto di somministrazione per 7 giorni.

Trasporti – Tondi (FI): Autobus poco sicuri nel trasporto scolastico tra Tuturano e Brindisi. Chiesto l’intervento dell’Amministrazione Comunale

Gli autobus impiegati dalla Società Trasporti Pubblici nel tragitto Tuturano-Brindisi per il trasporto scolastico non sono idonei in quanto continuano a verificarsi dei guasti che generano disagi agli studenti e pongono anche un problema di sicurezza. E’ questo il motivo per cui ho chiesto l’immediato intervento dell’Amministrazione Comunale affinché vengano fornire spiegazioni dalla STP e soprattutto si proceda con l’impiego di mezzi adeguati agli standard di sicurezza.Luca Tondi – consigliere comunale di Forza Italia

Cobas sit in Venerdi presso l'autorita' portuale

Il Sindacato Cobas organizza Venerdì 8 Novembre un sit in alle ore 9,00 alla Autorità Portuale dove incontreremo un responsabile dell’Ente , mentre martedì 12 Novembre alle ore 11,00 è già fissato un incontro con il Signor Prefetto di Brindisi, Luigi Carnevale; tutte e due gli incontri sono a sostegno della vertenza dei lavoratori SIR,dei lavoratori di Cerano.

Il Salento protagonista alla Borsa Mediterranea  del Turismo Archeologico

Incontri con giornalisti e tour operator, relazioni istituzionali con grandi e importanti enti pubblici e con esperti del Ministero della Cultura, per il Patrimonio Unesco.La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum si conferma, anche quest’anno, la fiera ideale per promuovere viaggi incentrati sul turismo culturale ed archeologico, mettendo in luce siti e beni culturali, sullo sfondo dei Templi di Paestum e del Museo Archeologico riaperto da poco con la Tomba del tuffatore, i cui affreschi raffigurano un giovane che si tuffa nel mare dell’Eternità.


Il Salento è stato grande protagonista alla Bmta con le città di Lequile, che ha promosso l’Archeologia industriale con i suoi frantoi ipogei di Dragoni, dalla cui ricchezza sono nate le splendide chiese tardo barocche e i palazzi gentilizi e con Latiano e Mesagne, vicinissime a Brindisi e attraversate dal penultimo tratto della via Appia, divenuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità Sito Unesco, il 60mo d’Italia.


Illustrando l’itinerario e l’immenso patrimonio culturale, ma anche enogastronomico, con l’aiuto della rivista Spiagge edizione speciale Archeologia, diretta da
Carmen Mancarella (www.mediterraneantourism.it) il sindaco di Lequile, Vincenzo Carlà, l’assessore alla cultura di Latiano, Monica Albano e il consulente politico del sindaco Toni Matarrelli, Mimmo Stella con delega al sito archeologico di Muro Tenente e al centro storico di Mesagne, hanno avuto un’agenda fitta di incontri.


Hanno incontrato e stretto ulteriori relazioni con la Città Metropolitana di Roma Capitale, dove nasce la via Appia, con il Ministero dei Beni Culturali e con diversi giornalisti e tour operator come Kel12, EmozioniMondo, Carrani tour operator (che sta per festeggiare i primi 100 anni di storia), con l’Ente del Turismo Cinese e i Gruppi Archeologici: 3.000 appassionati sparsi in tutta Italia che ogni anno programmano viaggi culturali e archeologici alla scoperta dei borghi meno conosciuti.


Spiega il sindaco di Lequile Vincenzo Carlà: “Siamo qui alla Bmta per uscire dai nostri confini e promuovere a livello mondiale la bellezza della nostra Lequile che entra a pieno titolo negli itinerari archeologici e culturali grazie ai frantoi ipogei di Dragoni e alle sue stupende chiese e palazzi gentilizi come le chiese di San Vito e di San Nicola, la chiesa Madre, il convento con la sua ricca biblioteca e i suoi straordinari affreschi. Lequile è ricca anche di strutture ricettive che vorremmo fossero piene tutto l’anno e non solo d’estate. Siamo a Paestum per favorire la destagionalizzazione puntando sulle nostre straordinarie risorse. Ci lega a Mesagne l’estro del grande architetto Salvatore Miccoli, nato a Lequile, che, nel XVII secolo, realizzò le chiese di San Vito e di San Nicola a Lequile e la Mater Domini a Mesagne, praticamente simili”.
La via Appia riunisce come una grande famiglia borghi, beni culturali, ma anche eccellenze enogastronomiche come sottolinea la dottoressa Maria Angela Ferroni, responsabile scientifica del progetto “Via Appia, Regina delle Vie” che ha portato il Ministero dei Beni Culturali a candidare e ottenere che la Via Appia, la prima autostrada dell’Umanità, lunga 900 chilometri, con svincoli, bretelle, masserie di ristoro (autogrill), divenisse Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco. “La via Appia accende potenti riflettori sui borghi”, commenta la dottoressa Ferroni, “ma bisogna stare attenti a tenere la fiamma sempre accesa”.


Latiano e Mesagne con il sito di Muro Tenente, abitato dai Messapi, condividono una storia millenaria.
 “Sono le comunità a promuovere i borghi”, sottolinea l’assessore alla cultura di Latiano, Monica Albano. “Pensiamo a quello che è accaduto con la nostra Fiera, dove in pochi anni, la Sagra degli Stacchiodd (delle orecchiette) ha portato a Latiano fino a 2.500 visitatori per un solo evento. Latiano è la città dei musei, perché offre ben sette collezioni concentrate nel polo museale dell’ex convento dei Domenicani e la straordinaria collezione Ribezzi Petrosillo con reperti rinvenuti nel sito di Muro Tenente., Ma Latiano è anche la città del beato Bartolo Longo, fondatore del Santuario di Pompei

Punta sulla sostenibilità e all’accessibilità la città di Mesagne che presto avrà la possibilità di realizzare la ciclovia dal centro storico al sito archeologico di Muro Tenente grazie ad un finanziamento di due milioni e 250mila euro che gli sono stati riconosciuti direttamente dal Ministero della Cultura.


Spiega il consulente politico del sindaco Antonio Matarrelli, Mimmo Stella, addetto al sito archeologico di Muro Tenente e al centro storico: “Per noi Mesagne è come un balcone che si affaccia sulla Via Appia, che diventa la straordinaria occasione per promuovere tutti i beni culturali di cui la nostra cittadina è ricchissima. Mesagne è Archeologica e Barocca. Agli appassionati di Archeologica offre visite lungo il tratto della via Appia, sui siti archeologici di Muro Tenente e del Villaggio Japigeo nel cuore del centro storico, nel Museo Mater “Granafei”, aperto alle visite guidate anche per le persone non vedenti grazie al progetto “Touch The History”. Mesagne è una città che parla con percorsi studiati per le persopne diversamente abili ed è  ricca di stupende chiese barocche. Ha un centro storico davvero delizioso protetto dal castello normanno, dove si svolgono grandi mostre, che richiamano appassionati da ogni parte d’Italia e del mondo come la mostra 7 Secoli di Arte, prorogata sino al 7 gennaio 2025”.


Ha suscitato un grande interesse il progetto CartApulia presentato alla Bmta dal funzionario della Regione Puglia, Mauro Paolo Bruno: “E’ un sistema digitale aperto, al quale tutti possono dare il proprio contributo e fruibile da tutti, in cui, per la prima volta, si parla non di Beni culturali isolati, ma di Paesaggio culturale, contestualizzando i Beni stessi nel contesto economico, turistico e sociale”.


Infine il mare di Puglia, un mare di incontri e culture, sta restituendo siti archeologici subacquei di straordinaria bellezza grazie alle ricerche condotte dalle équipe di archeologi sub dell’Università del Salento, di Bari e di Foggia. “
Si tratta di grandi risorse, di grandi opportunità, che saranno presto rese fruibili anche per i viaggiatori e i turisti”, conclude la professoressa Rita Auriemma di UniSalento.


La Puglia ha tutte le carte in regola per vivere di turismo tutto l’anno grazie al suo straordinario patrimonio culturale e archeologico, presentato anche quest’anno alla Bmta di Paestum. E ora giornalisti e tour operator saranno invitati in un prossimo educational che sarà organizzato dalla rivista Spiagge con il partenariato dei Comuni e che vedrà l’ospitalità nella magnifica ed elegante struttura ricettiva Tenuta Caradonna.

Mediaporto Concorso "La Noia,compagna di sospiri,fantasie senza tempo"

Solo qualche autunno fa, un po’ per voglia di provare, un po’ per sfida, l’Istituto Comprensivo “Commenda” bandì un concorso di scrittura dal titolo “La lettera, un gioiello prezioso da donare….”. Si trattava quasi di una provocazione, un tentativo di spingere i partecipanti a riscoprire la lentezza della scrittura a mano, il gusto della corrispondenza e dell’attesa.

Nomina nuova responsabile dell’organizzazione territoriale di Confesercenti del comune di Mesagne

Per rispondere sempre con più puntualità e con celerità alle esigenze degli associati di ogni
comune del territorio di competenza e per intercettare sul nascere ogni necessità posta
all’attenzione della nostra associazione, Confesercenti della provincia di Brindisi ha da tempo,
così come da proprio Statuto, messo in atto una serie di capillari e articolate iniziative
organizzative, come la costituzione delle Organizzazioni territoriali di livello comunale, che
costituisco le reali fondamenta delle attività della nostra struttura associativa, con l’obiettivo di
rafforzare la propria presenza nel territorio della provincia di Brindisi.

Nuovo Teatro Verdi presentazione della stagione teatrale "Tutte le storie del mondo"

È stata presentata oggi in conferenza stampa, nel foyer del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, la stagione teatrale per le scuole di ogni ordine e grado “Tutte le storie del mondo”, promossa nell’ambito del progetto Teatri del Nord Salento da Factory Compagnia Transadriatica, Meridiani Perduti, INTI con il supporto del Comune di Brindisi, Fondazione Nuovo Teatro Verdi in collaborazione con Mediaporto e Ministero dei Sogni.

Novembre azzurro:mese della prevenzione

Apulia Diagnostic, da sempre molto attiva nell’ambito della prevenzione e della diagnosi precoce, dopo l’Ottobre Rosa dedicato alle donne e alla prevenzione dei tumori femminili, avvia Novembre Azzurro: “Basta pensarci! Scegli la prevenzione” una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione dei tumori maschili e delle patologie dell’apparato genitale sia nei giovani che nei meno giovani.

Greco:la concessione alla Msc un danno per il porto di Brindisi

Storicamente i cittadini di Brindisi hanno considerato il porto come elemento integrante della loro vita e, per quanto ho potuto vedere negli ultimi decenni, quando si parla di porto tutta la comunità, chi più chi meno, si sente coinvolta e ora grazie ai social tutti sentono il bisogno di intervenire. E’ un po’ come se si trattasse di un grande condominio e ognuno di noi volesse fornire il proprio apporto per migliorare la qualità di vita.

Stp sciopero l'8 Novembre .Le corse che saranno effettuate

NEL RISPETTO DEL PROGRAMMA DI SALVAGUARDIA DEI SERVIZI DI PREMINENTE IMPORTANZA PREDISPOSTO SECONDO QUANTO STABILITO NELLA DELIBERA N°18/138 DEL 23.04.2018 DELLA COMMISSIONE DI GARANZIA E NEGLI ACCORDI AZIENDALI, DOVRANNO ESSERE GARANTITI:



SERVIZI URBANI

Comune di Brindisi

linea AP per il collegamento Brindisi centro – Costa Morena - Aeroporto del Salento;
servizi “scuolabus” e “disabili”.

Ostuni: APAMRI ha celebrato il Cavaliere Ettore Felice D'Amico per i suoi cento anni di impegno e dedizione all'Italia

A Ostuni, presso la Galleria d'arte “House of Lucie”, si è tenuta una cerimonia significativa organizzata da APAMRI, l'Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti della Repubblica Italiana, durante la quale è stata conferita una benemerenza speciale al Cavaliere al Merito Ettore Felice D'Amico, artigiano di cento anni che ha dedicato la sua vita al lavoro e al servizio della comunità italiana.

La benemerenza è stata consegnata dal Cavaliere Ufficiale Riccardo Di Matteo, Presidente Nazionale dell'APAMRI, insieme alla presidente dei Parlamentari per l’associazione, l’On. Carla Giuliano, all'europarlamentare Valentina Palmisano del M5S, e all’On. Leonardo Donno. Ha portato il suo saluto il dott. Michele Grillo, segretario generale dell'APAMRI. Questo omaggio rappresenta un riconoscimento profondo non solo per l'importante traguardo di vita raggiunto da D'Amico, ma soprattutto per i valori di dedizione, sacrificio e impegno verso il benessere economico e sociale dell’Italia, che egli incarna.

APAMRI ha voluto evidenziare l'importanza di riconoscere e celebrare il contributo di persone come Ettore D'Amico, affinché il loro esempio di vita e di lavoro possa continuare a ispirare le nuove generazioni, consolidando l'eredità di valori fondamentali per la società italiana. La cerimonia ha sottolineato il ruolo di modelli di eccellenza come D'Amico, il cui impegno ha contribuito alla grandezza e alla prosperità del Paese, con l'auspicio che il loro operato sia sempre ricordato e apprezzato.

Il Cav. Uff. Riccardo Di Matteo, Presidente Nazionale dell'APAMRI – Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti della Repubblica Italiana ha sottolineato come «La benemerenza conferita al Cavaliere al Merito Ettore Felice D'Amico, un artigiano che ha da poco compiuto cento anni, rappresenta per noi un momento di profonda celebrazione e riconoscimento di un'intera vita dedicata all'eccellenza italiana. Come APAMRI, abbiamo l'onore di rappresentare coloro che, con dedizione e sacrificio, hanno ricevuto onorificenze per il loro impegno straordinario nel portare prestigio e lustro alla nostra Nazione».

 

Ha proseguito Di Matteo «Ettore D'Amico è un simbolo di resilienza e dedizione. Con il suo lavoro instancabile, è stato un esempio vivente della tradizione artigiana che ha fatto grande il nostro Paese. Arrivare a cento anni, come ha fatto lui lo scorso giugno, è già un traguardo straordinario, ma è ancora più significativo se accompagnato da un'intera vita dedicata al servizio del Paese, sia dal punto di vista lavorativo che sociale».

 

Ha concluso «Questo riconoscimento è un tributo ai suoi 42 anni da Cavaliere al Merito, un titolo che incarna i valori più profondi della Repubblica Italiana. Vogliamo ringraziarlo non solo per il suo contributo, ma anche per essere ancora oggi un modello di ispirazione per le generazioni future. In una società che spesso guarda solo al futuro, è essenziale ricordare e celebrare coloro che con il proprio impegno hanno plasmato il presente».

 

L’europarlamentare Valentina Palmisano, ha ringraziato «il Presidente di Sinergitaly Riccardo Di Matteo per essere venuto qui ad Ostuni appositamente per premiare il centenario Ettore D'Amico, che è stato insignito della benemerenza di Cavaliere del Lavoro anni fa.»


Ha spiegato «La benemerenza consegnatagli in occasione dei suoi cento anni, è un riconoscimento del suo lavoro di artigiano ed è un segnale rappresentativo dell'importanza del lavoro in Italia e di quanto la politica e le istituzioni devono attenzionare e proteggere in generale i lavoratori e il lavoro».

 

L’onorevole Carla Giuliano ha ringraziato «la collega Valentina Palmisano per aver accettato di far parte di questo intergruppo parlamentare di collegamento tra i parlamentari e gli insigniti al merito della Repubblica».

 

Ha fatto presente Giuliano «Grazie a lei ci è arrivata la segnalazione che ci ha consentito di premiare il cavaliere Ettore D'Amico che celebro con grande emozione, perché si tratta del primo centenario che premiamo da quando abbiamo istituito questa associazione».

Ha concluso «Il cavaliere D'Amico sarà anche socio onorario della nostra associazione e sarà, ovviamente, informato delle attività che svolgeremo sul territorio».

Il calendario di visite guidate presso il Castello Svevo di Brindisi

Continua il programma di visite guidate presso il Castello Svevo di Brindisi, in virtù dell’accordo sottoscritto tra la Marina Militare e il Comune di Brindisi.Le prossime visite guidate, condotte dalle guide dell'Associazione Le Colonne, si terranno il 16 e 17 novembre, 14 e 15 dicembre, 18 e 19 gennaio e il 15 e 16 febbraio, con due turni di visita, alle ore 9:00 e alle ore 10:30. 

Luperti: Eni faccia un impianto di recupero  della plastica

Le notizie ufficializzate nei giorni scorsi dal dirigente comunale alle Finanze circa un aumento spropositato della Tari inducono tutti ad una assunzione immediata di responsabilità. Il problema degli aumenti è determinato essenzialmente dal costo inaccettabile dello smaltimento dell’indifferenziato negli impianti privati e quindi tutto il resto passa in secondo piano.

Laboratori creativi per bambini, sabato e domenica al centro commerciale “AppiAnticA

Continua il lungo weekend di Ognissanti nella galleria commerciale di “AppiAnticA” a Mesagne: sabato 2 novembre, dalle 17 alle 19:30, il programma dà spazio alla creatività con i laboratori a tema Halloween in compagnia delle Mascotte Monster Blu, mentre domenica 3 novembre tornano un altro party in maschera e divertenti attività. Domenica il programma sarà impreziosito dalla partecipazione dei maestri Mauro e Chiara e dall’esibizione dei ballerini della “Professional Dance” di Mesagne. Tra scenografie memorabili e selfie ricordo, da scattare con amici e famiglie, i partecipanti si porteranno a casa simpatici gadget omaggio. Tutte le attività sono gratuite. 

 

 

 

Fdi:Aumento TARI e bugie del centrosinistra

“Tra tutti i difetti che in politica si possono incontrare, uno dei più insopportabili è l’ipocrisia”. E’ quanto ha dichiarato il Commissario cittadino di FdI Cesare MEVOLI. E’ di oggi un comunicato stampa con il quale l’opposizione al consiglio comunale addossa colpe e responsabilità all’amministrazione Marchionna, per la variazione di bilancio che stanzia somme maggiori in relazione alla tassa sui rifiuti.

4 novembre Festa della Forze Armate

Per la celebrazione della festività del 4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, la Prefettura e il Presidio Militare, in collaborazione con il Comune, l’Ufficio Scolastico Territoriale e le Forze dell’Ordine, hanno programmato in Piazza Santa Teresa, con inizio alle ore 10.30, la tradizionale cerimonia commemorativa.Alla manifestazione è prevista la partecipazione di alcune scolaresche, nell’intento di avvicinare, attraverso questo momento celebrativo denso di significato, le nuove generazioni ai valori della patria e di quanti hanno sacrificato la vita per l’unità e la difesa dei valori di libertà e democrazia .L’addetto stampa

 

 

 

 

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 81 visitatori e nessun utente online