Carmelo Grassi: «La Regione sia più vicina alle persone in difficoltà»

Assistenza socio-sanitaria, emergenza casa, disoccupazione e disagio sociale. L’agenda politica della Regione deve vivere di questi temi. Non può tenerli a margine. Con la crisi sanitaria la spia si è accesa ancor più drammaticamente sulla ricerca di una casa e di un lavoro. Il primissimo passo, prima di qualsiasi programma, è acquisire la conoscenza dei bisogni del territorio.

Dal 10 al 13 settembre al rione Casale la Festa Ave Maris Stella

Dal 10 al 13 settembre si terrà come da tradizione, la Festa Ave Maris Stella al rione Casale. Il programma ha ovviamente subito dei cambiamenti per adeguarsi alle norme per il contenimento del covid-19, con tutte le restrizioni purtroppo necessarie in questo particolare momento. Giovedi 10 settembre alle ore 19, ci sarà la celebrazione eucaristica con la Benedizione delle Famiglie e dei Bamnibi, mentre venerdi 11, al Villaggio Pescatori, ci sarà un momento di preghiera alle ore 18.00 e alle ore 19.00 la celebrazione eucaristica con la statua della Vergine, presieduta dal Vicario Episcopale Don Fabio Ciollaro.

Il gruppo di “Mesagne in Comune-I Popolari“ sostiene Mauro Vizzino alle consultazioni regionali.

Non si può negare che tali risultati, sono stati realizzati grazie a un lavoro di squadra sia con il governo cittadino che con il consigliere Mauro Vizzino. Come non citare, ad esempio, il contributo regionale giunto per il Piano Eliminazione Barriere Architettoniche, grazie al quale si sono potute attivare tutte le procedure che porteranno, molto probabilmente, all’adozione del PEBA entro il 2020; risultato certamente storico sia perché lo attendiamo da 34 anni e sia perché la nostra città farebbe un grosso passo avanti verso l’attuazione del sacrosanto diritto all’accessibilità sociale.

La lettera ai cittadini del sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, a sostegno della candidatura a consigliere regionale di Mauro Vizzino

Cari Concittadini,

domenica 20 e lunedì 21 settembre si voterà in Puglia per eleggere il Presidente della Regione e il Consiglio Regionale. È un’occasione importante come poche per il futuro del nostro territorio: a maggior ragione servirà riconfermare coloro che già conosciamo come preziosi. Vi chiedo di votare e far votare Mauro Vizzino, consigliere uscente che nei 5 anni appena trascorsi ha dimostrato affidabilità e concretezza, diventando un saldo punto di riferimento per la nostra città.

Prime Visioni-I Suoni dal Mare: il 4 settembre spettacolo di danza aerea sul lungomare di Brindisi

Uno spettacolo di grande fascino. Unico nel suo genere. Suggestioni al crepuscolo del giorno che prendono la forma della danza aerea sullo specchio d’acqua del porto di Brindisi. Il mito e la bellezza, la danza e il mare, creature leggendarie, sfide infinite e musiche da cinema, saranno gli elementi di «Prime Visioni - I Suoni dal Mare», uno spettacolo indimenticabile da un’idea di Elisa Barucchieri in programma il prossimo venerdì 4 settembre, in due momenti, alle ore 19 e in replica alle 21.30 sul lungomare Regina Margherita, in prossimità dell’area parquet.

Si è chiusa l’undicesima edizione del Bifest, il Bari international film festival. Due grandi appuntamenti nell’ultima serata, con Gilda Buttà e Cesare Picco, protagonisti di un concerto dedicato al maestro Ennio Morricone e poi la cerimonia di premiazione nell’arena di Piazza Prefettura con Roberto Benigni, Matteo Garrone in video collegamento, Paolo del Brocco e Massimo Cantini Parrini. Il festival ha ovviamente subito una serie di cambiamenti a causa dell’emergenza covid, con una riduzione degli eventi in programma e un cambio delle location scelte inizialmente.

È stata inaugurata nel foyer del Nuovo Teatro Verdi, la mostra documentaria Carte di Musica, settimo appuntamento del Barocco Festival Leonardo Leo 2020, la rassegna internazionale di musica antica diretta dal M.O Cosimo Prontera. La mostra, a cura del musicologo Dinko Fabris, sarà in esposizione fino al prossimo 10 settembre con alcuni manoscritti musicali del Sud Italia, un viaggio che attraversa tre secoli di storia della musica, tra il XVII e il XIX, riportando alla mente le atmosfere dell’età moderna, tra corti, salotti e teatri.

Tappa ieri a Brindisi di HEALiade/Ride4Hope, il CicloTour della Puglia per raccogliere fondi per la ricerca sui tumori cerebrali in età pediatrica. Obiettivo della campagna “Adotta un Km per la ricerca”, è raccogliere fondi tramite il sito dedicato alle campagne www.solidaliretedeldono.it. I fondi saranno interamente destinati allo sviluppo di un programma di Neuro-riabilitazione post operatoria. Il percorso in più tappe in bicicletta lungo 400 km attraverso la Puglia, vede protagonisti due papà, Simone De Biase e Andrea Gentile.

Presentato il programma del M5S e Puglia Futura. Laricchia: “La nostra credibilità fa la differenza”

“Lavoro ed efficientamento dei centri per l’impiego, incentivi per le nuove aziende, potenziamento della sanità territoriale, trasparenza nei bilanci e valutazione periodica dell’operato di assessori e dirigenti regionali per la verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti, innovazione della pubblica amministrazione, ampio investimenti per l’intermodalità, per migliorare la sicurezza sulle strade e per la riduzione dei tempi di percorrenza ferroviari, consultazione periodica dei territori;

FI Puglia a Lacarra: “Capiamo disagio del collega, ma Emiliano è indifendibile”

“Comprendiamo il disagio del collega Lacarra: non è facile avere un candidato presidente al centro di continue polemiche per colpa della sua stessa inefficienza e incapacità governativa. La “difesa d’ufficio”, purtroppo per Lacarra, non funziona: dopo 5 anni di fallimenti oggettivi, c’è poco da cancellare a pochi giorni dalle elezioni perché Emiliano è indifendibile. 

Aeroporto del Salento, Friolo: “Trasformiamo le difficoltà in opportunità, una strategia comune per consolidare l’identità dello scalo brindisino

“L’aeroporto del Salento ha una sua identità che ha bisogno di essere consolidata. I numeri del traffico passeggeri, 2milioni e 700mila, del 2019 dimostrano le grandi potenzialità dello scalo brindisino che oggi più che mai ha bisogno di essere valorizzato” così l’avv. Maurizio Friolo, candidato alle prossime regionale nella lista La Puglia Domani con Fitto presidente interviene sullo sviluppo dell’aeroporto del Salento.

Presentato il Maggio Salentino

Questa mattina, nella prestigiosa sede di Palazzo Carafa a Lecce, è stato presentato il ricco programma di iniziative del Maggio Salentine che quest’anno, per la prima volta, vede la partecipazione anche di Brindisi con 16 appuntamenti, nei weekend di settembre, alla scoperta delle bellezze e della cultura del nostro territorio. 

Coronavirus: 5479 positivi in Puglia. Oggi 41 casi e un decesso, nessuno nel Brindisino

Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 1 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.651 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 41 casi positivi: 24 in provincia di Bari, 7 nella provincia BAT, 4 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto, 1 di provincia non nota.

Il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, ha inaugurato e avviato il nuovo impianto di selezione “Pasquinelli”. Con un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro, 2 a carico del Comune di Taranto e 1 da parte di Kyma Ambiente – Amiu, la struttura riprenderà a lavorare i rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata di Taranto, entro l’anno estesa a tutto il territorio comunale. L’impianto è autorizzato a lavorare fino a 50mila tonnellate di rifiuti, potenzialmente provenienti anche da altri comuni dell’area vasta di Taranto.

Oggiano(FdI): Vergogna infinita per la sanità brindisina, chiusa unità operativa di radiologia interventistica e pronto soccorso al collasso…Emiliano e Rossi se ci siete battete un colpo

È notizia recente, chiaramente passata nell’assoluta   indifferenza dei consiglieri regionali uscenti e tutti ricandidati, del presidente Emiliano  e del continuo e complice silenzio del Sindaco di Brindisi Rossi oltre che di gran parte gli organi di stampa, dell’ultima nefandezza messa in essere nei confronti della martoriata sanità brindisina e della popolazione di Brindisi e provincia. Da qualche giorno,   ma   in   realtà da   più   di   sei   mesi, non è in funzione l’Unità Operativa di radiologia interventistica:  vi  è un solo medico  attivo solo di mattina nei giorni feriali, abile solo ed esclusivamente per fare consulenze in quanto l’angiografo digitale è rotto   appunto da sei mesi.

Cobas: sciopero Sanitaservice sospeso per riunione con Regione Puglia

Il Sindacato Cobas sospende lo sciopero dei lavoratori di Sanitaservice della provincia di Brindisi previsto per Mercoledì 2 Settembre perché è arrivata la disponibilità  per un incontro in questa settimana con il Direttore di Dipartimento della Sanità della Regione Puglia , dottor Vito Montanaro. Si riapre così una piccola speranza nel tentativo di bloccare la fuoriuscita dei lavoratori delle pulizie della Sanitaservice di Brindisi in seguito ad una discutibile sentenza del Consiglio di Stato. Il Sindacato Cobas continua nel suo impegno a sostegno dei lavoratori delle pulizie ad evitare una grande ingiustizia.

Emiliano, FI Puglia: "Imbarazzanti dichiarazioni, sragiona perché sente di aver perso le elezioni"

“Le dichiarazioni di Emiliano su Fitto sono imbarazzanti: il governatore uscente si attorciglia su se stesso per nascondere ai pugliesi la narrazione reale di questi cinque anni di suoi fallimenti. È sconcertante sentirlo parlare: dopo aver distrutto l’agricoltura, la sanità, la gestione dei rifiuti, il lavoro...dopo aver innalzato le tasse tanto che la Puglia è la regione con la più elevata pressione fiscale d’Italia, si concede anche la libertà di sparare a raffica sugli altri.

Emiliano invita gli elettori del M5S al voto disgiunto. Fitto: "sua disperazione evidente". Laricchia: "Emiliano è in caduta libera"

"Gli elettori del Movimento 5 Stelle sanno che possono tranquillamente votare me come presidente e il Movimento 5 Stelle come partito, attraverso il cosiddetto voto disgiunto. Questa è l'unica strada per non indebolire il Governo e salvare la Puglia". Lo ha dichiarato il governatore uscente Michele Emiliano, ricandidato per il centrosinistra alla presidenza della Regione Puglia, in un'intervista realizzata dalla Gazzetta del Mezzogiorno anche al candidato del centrodestra Raffaele Fitto.

Cittadella della Ricerca. Laricchia: “La prima sfida della politica è innovare per non perdere eccellenze come questa”

“Un luogo di eccellenze che altrove sarebbe un fiore all’occhiello della regione, qui invece è ignorato da una politica inesistente e inefficace che ha dimenticato la vocazione della ricerca. Un governo regionale del M5S sarebbe in grado di proseguire quelle misure nazionali che garantiscono la valorizzazione delle risorse del territorio”.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 149 visitatori e nessun utente online