Capitale italiana della Cultura 2024, la proclamazione: appuntamento al Teatro Comunale di Mesagne

Con riferimento alla procedura di selezione per la "Capitale italiana della cultura" 2024, per la quale Mesagne è finalista, domani, mercoledì 16 marzo 2022, alle ore 11 presso la Sala Spadolini del Collegio Romano a Roma, avrà luogo la cerimonia di proclamazione della città vincitrice. Prenderanno parte all'iniziativa, in presenza, il sindaco di Mesagne Antonio Matarrelli e l’arch. Simonetta Dellomonaco, coordinatrice del progetto di candidatura.

 Porto di Brindisi: aggiudicata la gara per la realizzazione delle briccole con pontile pedonale.

Con Determina n. 85 del 14 marzo 2022, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) ha aggiudicato la gara, aperta e telematica, con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, relativa all’appalto integrato: “Porto di Brindisi: potenziamento degli ormeggi navi ro-ro a Costa Morena Ovest– Realizzazione di briccole con pontile”.

Quarta(F.i.) Prendere in giro i cittadini ,l'etica politica di Rossi

Il comizio romano di Riccardo Rossi ci rinfresca concetti che già conoscevamo abbondantemente. Sapevamo ad esempio che il problema di questa amministrazione non è rappresentato da Borri (come vuol far credere il Pd, che tra l’altro è stato sconfitto e umiliato anche su questa vicenda) ma dallo stesso Rossi, che si serve del professore per vedere concretizzata la sua visione (o meglio, allucinazione) di città.

Brindisi La storia torna a teatro al  Verdi

Le memorie di Brindisi e del suo porto in età moderna tra patrimonio materiale e immateriale sono al centro della lezione di storia in programma martedì 15 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi e sarà trasmessa in diretta streaming sulla sua pagina Facebook, con il sostegno della Regione Puglia, nell’ambito del finanziamento «FSC 14-20: Patto per la Puglia. Custodiamo la Cultura In Puglia 2021 - Misure di sviluppo per lo spettacolo e le attività culturali - D.G.R. n. 1570/2020 - A.D. 499/2020».

Brindisi Teatro Verdi Mercoledì 16 marzo in scena Vanessa Scalera in una pièce sulle relazioni familiari

Una storia che ci mette davanti a noi stessi, davanti al nostro inconscio e alle nostre scelte. Il titolo della pièce è “Ovvi destini”, in arrivo al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi mercoledì 16 marzo, con sipario alle ore 20.30. In scena un cast di tre straordinarie attrici: Vanessa Scalera, la celebre “Imma Tataranni” televisiva, Anna Ferzetti e Daniela Marra. Al loro fianco, la straordinaria partecipazione di Pier Giorgio Bellocchio, per un dramma psicologico scritto e diretto da Filippo Gili che torna a scavare nelle relazioni familiari.

L’Asd Acqua2O organizza la Festa di Primavera per presentare il progetto L.In.F.A.

Domenica 20 marzo, dalle ore 10 fino all’imbrunire, il Centro Ippico Acqua2o, apre le sue staccionate per presentare alla cittadinanza il Progetto L.In.F.A. (Lavoro, Inclusione, Formazione in Agricoltura per minori autori di reato) un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” e di cui l’ASD Acqua2o è capofila.

Contessa (Ance) Chiusura cantieri la politica intervenga

Per mesi le pagine delle cronache locali sono state riempite dalle notizie trionfalistiche diffuse da amministratori pubblici con cui si annunciava la conquista di un finanziamento pubblico. Hanno fatto intendere ai cittadini che bastava avere una promessa di intervento dello Stato per poter realizzare le opere e risolvere problemi atavici dei rispettivi territori.

Cisl :Lo Stato riprenda la sua titolarita' sulla politica energetica

Fa specie assistere allo stucchevole dibattito sulla questione energetica del Paese e, in particolar modo, del nostro territorio, come a voler ignorare le conseguenze che, in attesa di un intervento del Governo, gravano sulle bollette energetiche delle famiglie e del sistema produttivo; specie sul versante delle imprese, da cui dipendono, anche, i salari di milioni di lavoratrici e di lavoratori.

Successo per la “Camminata e Corsa  Rosa”

Emozione, sensibilizzazione e partecipazione. Si è chiusa con successo la I Edizione della "Camminata e Corsa Rosa", l'evento podistico svoltosi questa mattina a partire dalle ore 10 ideato e organizzato dal maestro Carmine Iaia, fondatore della Boxe Iaia Brindisi, patrocinato dal Comune di Brindisi e promosso in tandem con le associazioni sportive brindisine di "Uniti per lo sport" con la volontà di dire “basta” al deprecabile fenomeno della violenza sulle donne.

San Vito Emergenza  Ucraina

È in moto fin dai primissimi giorni di marzo, a San Vito dei Normanni, la macchina della solidarietà per far fronte all’emergenza derivante dalla guerra in Ucraina: sono soprattutto tre le azioni messe in campo grazie alla sinergia tra l’Amministrazione Comunale e le varie associazioni di volontariato, umanitarie e di categoria presenti sul territorio e alla encomiabile disponibilità dei cittadini: una raccolta di farmaci, una raccolta di fondi e l’individuazione di possibili soluzioni abitative per i profughi.

L’#Economia il tema della terza  Passeggiata Patrimoniale a Brindisi

Grande partecipazione di pubblico anche per la terza Passeggiata Patrimoniale a Brindisi che ha visto come tema centrale l’#Economia. L’incontro, promosso dalla Aps Le Colonne, ha avuto luogo questa mattina alle ore 10,30 partendo da Piazzetta Colonne. Obiettivo di questa terza passeggiata la costruzione di un racconto sull’economia brindisina sin dall’epoca romana e sulla sua evoluzione del corso dei secoli.

Viaggio nel Museo Archeologico di Mesagne: presentato oggi al Castello il Virtual Tour

Intanto la città attende il verdetto di mercoledì 16 marzo, quando il MiC proclamerà la Città italiana della Cultura per l’anno 2024 Nell’Auditorium del Castello di Mesagne è stato presentato stamattina il Virtual Tour promosso dall’Amministrazione Comunale e patrocinato dalla regione Puglia che consentirà di accedere virtualmente al Museo del Territorio “Ugo Granafei” e al complesso archeologico di Vico Quercia.

Il FAI di Brindisi vi accompagna a conoscere il cantiere di restauro della Torre Civica di Cisternino.

I prossimi sabato 19 e domenica 20 marzo, la Delegazione di Brindisi del Fondo per l'Ambiente Italiano ha organizzato una serie di visite al cantiere di restauro della Torre Civica in Piazza Vittorio Emanuele a Cisternino. L'evento, patrocinato dal Comune di Cisternino, sarà gestito dai volontari della Delegazione provinciale del FAI, in collaborazione con la ditta esecutrice dei lavori, la IMER Service s.r.l. di Martina Franca, e con gli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Punzi di Cisternino.

Camminata e Corsa Rosa  tutto pronto per la partenza

Tutto pronto per la I Edizione della "Camminata e Corsa Rosa". È salito a 150 il numero delle donne che hanno sottoscritto la partecipazione all'evento podistico, patrocinato dal Comune di Brindisi, ideato e organizzato dal maestro Carmine Iaia, fondatore della Boxe Iaia Brindisi. Appuntamento confermato quindi per domani, domenica 13 marzo 2022 con start alle ore 10 (raduno in Via Giuseppe Pisanelli ore 9:30).

Mesagne 2024:pronti al giorno della proclamazione

Si avvicina il giorno della cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo di Capitale italiana della Cultura 2024 che avrà luogo a Roma mercoledì 16 marzo alle ore 11 presso la Sala Spadolini del MiC, in via del Collegio Romano 27. La giuria, presieduta da Silvia Calandrelli, comunicherà al ministro Dario Franceschini la città designata alla quale verrà conferito il titolo di Capitale italiana della cultura per la durata dell’anno 2024 insieme ad un milione di euro per la realizzazione del progetto presentato.

Europa Verde Fasano  contrari alle barriere frangiflutti a Torre Canne

Noi di Europa Verde Fasano avversiamo fermamente la decisione presa dalla giunta e comunicata dal sindaco della città Francesco Zaccaria attraverso i propri profili social relativa alla realizzazione di barriere frangiflutti sommersi al largo di Torre Canne e di una scogliera artificiale frangiflutti al largo di Savelletri con l'idea di risolvere il problema dell'erosione della spiaggia, nel primo caso, e consentire l'incremento di posti barca, nel secondo caso.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 131 visitatori e nessun utente online